Biblioteca Nazionale Braidense
Ufficio Ricerca Fondi Musicali
Catalogo nazionale dei manoscritti musicali redatti fino al 1900
Help
INTRODUZIONE
- Il catalogo nazionale dell'Ufficio Ricerca Fondi Musicali contiene circa 162.000 schede che segnalano musiche manoscritte redatte fino all'anno
1900, possedute da biblioteche italiane pubbliche o private.
- Per consultare i manoscritti o richiedere riproduzioni occorre rivolgersi direttamente alle biblioteche segnalate nelle schede.
- Denominazioni, indirizzi e altri dati utili sulle biblioteche si possono trovare nell'elenco delle
Biblioteche musicali italiane.
RICERCA PER CAMPI
Chiavi di ricerca
- I campi non sono codificati, la ricerca avviene quindi per parola o stringa esatta (ADJ).
- La ricerca viene effettuata in base alla parola o alla stringa esatta, da inizio parola, inizio frase o tra due estremi, a seconda delle scelte
fatte nel menù a tendina.
- L'uso delle maiuscole o minuscole è indifferente.
Ordinamento
- È possibile ordinare la ricerca selezionando nei menù a tendina gli ordinamenti principali e secondari e il valore
crescente o decrescente.
Biblioteche
- Nelle schede le biblioteche sono indicate per lo più con le sigle Rism.
- L'elenco delle sigle con recapiti e link è consultabile nell'elenco delle
Biblioteche musicali italiane.
Campi di ricerca
Autore
- Se si cerca per nome completo, questo va indicato in forma inversa separato da virgola (es.: "Verdi,
Giuseppe").
- Le schede adespote sono indicizzate con "anonimo".
- Le schede con più autori sono indicizzate con "autori vari".
Titolo
- Le schede sono indicizzate con il titolo uniforme dell'opera.
- Se il termine di ricerca corrisponde a una forma questa va indicata al plurale (es. "Sonate" e non "Sonata").
- Se si digita solo il titolo dell'opera si otterranno le schede relative sia all'opera completa sia a quelle degli
estratti.
- Se si cercano solo le schede relative a un opera completa e non ai suoi estratti si dovrà digitare il titolo
dell'opera sia nel campo "da" sia in quello "a" (es.: Da "Demofoonte" a "Demofoonte").
- Gli estratti di opere o di altre composizioni vanno indicati dopo il titolo dell'opera che li contiene seguito da
punto (es.: "Demofoonte. La destra ti chiedo").
- Se si cerca un estratto indipendentemente dall'opera a cui appartiene basta digitare il titolo dell'estratto
(es.: "La destra ti chiedo").
- Considerata la coincidenza delle forme Ouverture e Sinfonia quali introduzione a un opera, si consiglia di
effettuare due ricerche con entrambi i termini (es.: "Antigono. Ouverture" e "Antigono. Sinfonia").
- Le opere il cui titolo è costituito da un nome proprio sono indicizzate senza articolo (es.: "Olimpiade" e non
"L'Olimpiade"), mentre per le altre opere l'articolo è parte integrante del titolo (es.: "La serva padrona" e non
"Serva padrona").
- I santi sono indicati con S. o SS. seguito da spazio (es.: "S. Giovanni", "S. Chiara", "SS. Pietro e Paolo").
- Le parafrasi sono indicate con la forma al plurale seguita da punto e titolo dell'opera parafrasata (es.: "Fantasie.
I due foscari", "Potpourri. Il barbiere di Siviglia").
Forma
- Le denominazioni delle forme sono state normalizzate.
- È possibile consultare l'elenco completo dei rimandi
alle forme accettate nell'elenco delle forme musicali.
- La forma va sempre indicata al singolare.
- È possibile cercare schede con più forme. In questo caso è necessario indicarle tutte racchiuse dal segno di
troncamento (es.: "*scena* *rondò*").
- Le forme indicate sono quelle presenti sulle schede. Spesso per la stessa composizione due o più schede
indicano forme differenti, come ad es. aria e cavatina o scena e recitativo. E' consigliabile quindi effettuare più
ricerche indicando le forme affini.
Organico
- Gli strumenti e le voci sono indicati con i codici usati in SBN
- L'elenco dei codici è consultabile nell'elenco del mezzo di esecuzione.
- I codici sono separati da virgola senza spazio (es.: "2vl,vla,vlc")
- Non sono specificati gli strumenti dell'orchestra e dei complessi.
- Sono presenti alcuni simboli particolari che hanno il seguente significato:
- / alternativa tra codici (es.: "S,pf/arp" = Soprano e pianoforte o arpa)
- /$ alternativa tra organici (es.: "A,bc/$S,A,bc" = Contralto e basso continuo o in alternativa Soprano,
Contralto e basso continuo)
- > numero di voci o strumenti imprecisato (es.: ">V,orch")
- rid. riduzione
- Se si cercano uno o più strumenti (o voci) in un complesso pił ampio, si può utilizzare il carattere di troncamento (es.: "*cl*
*pf*"), oppure scegliere l'opzione "e" e digitare il secondo strumento nella seconda casella di ricerca.
Si otterranno così le schede che presentano gli strumenti indicati, anche se fanno parte di un organico
più ampio (es. : fl,cl,vl,pf)
- Per ottenere le schede con un organico preciso è necessario digitare la stringa esatta, completa di virgole di
separazione senza spazi intermedi (es.: "cl,pf") e scegliere da tendina l'opzione "esatto".
Bisogna però considerare che le schede non presentano
sempre l'organico in un ordine fisso e spesso riportano i simboli sopra riportati, per cui digitando la stringa
esatta è possibile che vengano escluse alcune schede con l'organico richiesto. È consigliabile perciò effettuare
una ricerca per organico esatto e un'altra con i singoli strumenti racchiusi dal carattere di troncamento (ad es.:
"cl,pf" e "*cl* *pf*").
Tonalità
- Il campo di ricerca è sensibile alle maiuscole e minuscole.
- La tonalità è indicata con il sistema inglese (A, B, C, D, E, F, G maiuscole per le tonalità maggiori, minuscole
per quelle minori).
- I diesis sono indicati con x e i bemolli con b.
- Es.: cx = Do diesis minore; Bb = Si bemolle maggiore.
- I modi gregoriani sono indicati con i numeri da 1 a 12.
Numero d'opera
- In questo campo sono indicati il numero d'ordine, il numero d'opera e il numero di catalogo tematico.
- Il numero d'ordine è indicato con N. (spazio) XX (es.: N. 2).
- Il numero d'opera è indicato con OP. (spazio) XX (es.: OP. 5). Il numero progressivo all'interno di un numero
d'opera è indicato di seguito dopo uno spazio (es.: OP. 5 N. 2)
- Il numero di catalogo tematico è indicato con sigla (o il nome esteso del compilatore del catalogo) spazio senza
punto e numero (es.: KV 621 HOB XV,21 BENTON 384).
- Il numero d'ordine e quello d'opera, se presenti entrambi, sono riportati in quest'ordine: N. XX, OP. YY (es.:
Sinfonia n. 5 opera 67 = N. 5, OP. 67).
- I numeri relativi a più cataloghi sono separati da spazio punto e virgola spazio (es.: BRAINARD A14 ;
CARTIER 73)
Localizzazione
- Le biblioteche sono indicate con le sigle RISM adottate in Italia, ricercabili sul sito
Biblioteche musicali italiane.
- Sono comprese anche alcune biblioteche straniere
- L'elenco delle biblioteche presenti nel catalogo è nella pagina "Le biblioteche catalogate"
- Per cercare le sigle italiane si può omettere il prefisso "I-".
Fondo
- In questo campo sono indicati solo i nomi dei fondi, non la collocazione dei singoli manoscritti.
- Si può cercare per parola, dall'inizio o per stringa esatta.
Visualizzazione
- Sono possibili due opzioni:
Lista, presenta a schermo i risulati in forma di tabella
Scarica in formato .xls, produce il file CatalogoManoscrittiUrfm.xls, un foglio di calcolo scaricabile e modificabile
SCORRI I CASSETTI
È possibile consultare il catalogo scorrendo le schede nell'ordine in cui sono fisicamente posizionate nei
raccoglitori. Sono divise in cassetti virtuali di 200 schede ciascuno denominati con le prime quattro lettere
dell'autore della prima scheda e le prime quattro lettere dell'autore dell'ultima (es.: Piaz-Picc).
LE BIBLIOTECHE CATALOGATE
- Questa pagina contiene un elenco delle biblioteche sengalate nelle schede del catalogo.
- La lista, suddivisa in due sezioni per le 463 biblioteche italiane le 61 straniere, è ordinata per sigla.
- Cliccando sulla sigla della biblioteca si ottengono i dati completi, presenti rispettivamente sui siti URFM e RISM.
- Cliccando sul pulsante "Cerca i manoscritti" si ottiene la lista dei manoscritti posseduti dalla biblioteca.
- Per le biblioteche straniere, cliccando sul pulsante "Cerca su RISM online" si ottiene la lista del posseduto
segnalato dal RISM.
LISTA DEI RISULTATI
- La lista si presenta in colonne, scorrendo con il mouse si possono compiere diverse azioni:
- Cliccando nelle caselle Titolo, Tonalità, Numero d'opera e Fondo si visualizza la scheda digitalizzata
- Nelle caselle Autore, Forma e Organico
Cliccando sul nome, la forma e l'indicazione di organico si lancia una ricerca per autore, forma o organico
Facendo doppio click si visualizza la scheda digitalizzata
- Nella casella Localizzazione
Cliccando su una localizzazione si visualizzano i dati relativi alla biblioteca
Facendo doppio click si lancia una ricerca sulle biblioteche segnalate nella casella
SPECIFICHE TECNICHE
Le schede sono state scansite in b/n a 300 dpi in formato TIFF compresso CCITT G4.
Per una migliore visualizzazione si consiglia l'installazione di
QuickTime.
Per eventuali segnalazioni di errori e suggerimenti si prega di contattare l'URFM ai seguenti recapiti:
Ufficio Ricerca Fondi Musicali
via Conservatorio, 12
20122 Milano
Ph: +39.0276 011 822
Fx: +39.0276 003 097
Email: b-brai.urfm
beniculturali.it
