Attenzione: eventuali richieste di riproduzione vanno rivolte alle biblioteche che possiedono i manoscritti, indicate sulle schede con una sigla, non alla Braidense.
Per trovare i nomi e gli indirizzi è disponibile un elenco delle biblioteche musicali italiane.
Ricerca: Organico = 'T,S,orch', in ordine di autore, titolo, documento
Schede da 1 a 17 di 17
Autore | Titolo | Forma | Organico | Tonalità | Numero d'opera | Localizzazione | Fondo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
anonimo | Nel regno d'Amore | T,S,orch | I-Rvat | Barb. Lat. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bellini, Vincenzo | La sonnambula. Tutto è sciolto | CAVATINA | T,S,orch | E | I-FZc | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione | CANTATA | T,S,orch | I-Li | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione | OPERA | T,S,orch | I-Vlevi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione | OPERA | T,S,orch | I-Vlevi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione | OPERA | T,S,orch | I-Vnm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA, DUETTO | T,S,orch | I-Tf | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gnecco, Francesco | Il Pimmalione | T,S,orch | I-OS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il poeta di campagna. S'è pena s'è affanno | SCENA, CANZONE | T,S,orch | I-Rsc | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. D'esempio alle alme infide | ARIA | T,S,orch | I-Gl | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Perché mai destin crudele | DUETTO | T,S,orch | I-Mc | Noseda | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rossini, Gioachino | Gloria. Laudamus ; Qui tollis ; Qui sedes | VERSETTO, GLORIA | T,S,orch | Bb | I-LUi | Malerbi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Ah se puoi così lasciarmi | DUETTO | T,S,orch | A | I-Rsc | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rossini, Gioachino | Tancredi. Ah se dei mali miei | DUETTO | T,S,orch | I-Mc | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sacchini, Antonio | Alessandro nelle Indie. Se mai turbo il tuo riposo | DUETTO | T,S,orch | I-Gl | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tommasoli, Filippo | Tantum ergo | INNO | T,S,orch | I-URBdi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Viani, Francesco | Luigi Fiesco. Tu l'amor di questo core | DUETTO | T,S,orch | I-Gl | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||