Attention: any request of reproduction must be addressed to the library owning the manuscript, indicated on the titlecards with a sigla, not to the Braidense.
To find names and addresses please check the list of Italian music libraries.
Your search: Forma = '*TRATTATO*', in order by autore, titolo, documento
Titlecards from 1 to 956 of 956
Author | Title | Form | Medium of performace | Key | Opus number | Library | Collection |
Aegidius, Joannes | De musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Al-Farabi | Breve estratto e appuntamento dell'opera che scrisse sopra la musica... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Al-Farabi, Abu-Nasr | Breve estratto e appuntamento dell'opera che scrisse sopra la musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Al-Farabi, Abu-Nasr | De musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Albrechtsberger, Johann Georg | Le cinque specie del contrappunto severo a due a tre a quattro e a cinque voci | TRATTATO | I-Nc | ||||
Albrechtsberger, Johann Georg | Studio di composizione … con vari esempi addottati da poter studiarsi… | MEDODO, STUDIO, TRATTATO | I-Rvat | Casimiri | |||
Alessandri, Ottavio | Modo facilissimo per imparare a cantare e conoscere le regole del Canto fermo... | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
Alypius | Isagoge musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
André, Louis | Essay de principes de musique … | TRATTATO | I-Bc | ||||
Angleria, Camillo | La regola del contrapunto e della musical composizione | TRATTATO, METODO | I-Bu | ||||
anonimo | Accordi di tre suoni | TRATTATO | I-Rvat | ||||
anonimo | Aliquid de arte musica | TRATTATO | I-Fl | Ashb. | |||
anonimo | Avvertimenti per accompagnar la parte con regole generali | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Avvertimenti per la modulazione... | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
anonimo | Avvertimenti per sonar per li otto Toni nell'organo | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Breve notizia del canto fermo circa le cose comuni per istrutione de novitij et alcune avertenze... | TRATTATO | I-Rc | ||||
anonimo | Censorinus | TRATTATO | I-Fl | ||||
anonimo | Compendio d'alcune regole principali che compongono il musical contrapunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Compendio dello studio del contrappunto diviso in 15 capitoli con numerosi esempi | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | Contrappunti | CONTRAPPUNTO, TRATTATO | I-Vnm | Canal | |||
anonimo | Contrapuncti demonstratio varia | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Contrapuncti demonstratio varia | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Danze e regole per l'accompagnamento del basso continuo | DANZA, TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
anonimo | De canendi scientia | TRATTATO | I-PIu | ||||
anonimo | De cantu ecclesiastico | TRATTATO | I-Bu | ||||
anonimo | De cantu ecclesiastico | TRATTATO | I-Bu | ||||
anonimo | De cantu ecclesiastico | TRATTATO | I-Bu | ||||
anonimo | De cantu ecclesiastico dissertatio ad usum praesertim... | TRATTATO | I-Bca | ||||
anonimo | De cantu mensurabili de contrapuncto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | De contrapuncto | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | De contrapuncto exemplis additis | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | De contrapuncto sive de tonis et vocibus | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | De contrapuncto. Regulae theoricae et practicae cum notis musicis | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | De formatione organorum | TRATTATO | I-Ma | ||||
anonimo | De instructione confessorum | TRATTATO | I-MAC | ||||
anonimo | De ligaturis de temporibus in musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | De musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
anonimo | De musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
anonimo | De musica intervallosa | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | De musica tractatus varii | TRATTATO | I-Fl | Ashb. | |||
anonimo | De musica tractatus varii | TRATTATO | I-Fl | Ashb. | |||
anonimo | De nominibus vocum secundum Boethium … | TRATTATO | I-Fl | Plut. | |||
anonimo | De tetrachordis | TRATTATO | I-Ma | ||||
anonimo | Degli effetti della musica sul Uomo | TRATTATO | I-Bca | ||||
anonimo | Dell'armonia | TRATTATO | I-Rrostirolla | ||||
anonimo | Della fuga | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
anonimo | Delle figure della musica | TRATTATO, STUDIO | I-BGc | ||||
anonimo | Diffinitione de tuoni | TRATTATO | I-SGc | ||||
anonimo | Dimostrazione per conoscere la varietŕ delle chiavi sě delle voci come di diversi istromenti | TRATTATO | I-Rvat | ||||
anonimo | Discorso sopra alla musica antica | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
anonimo | Dissertatio de cantu gragoriano eiusque dignitate atque utilitate in qua ostenditur Divina Officia in omnibus romani ritus ecclesiis non alio quam gregoriano cantu celebrari debere | TRATTATO | I-TORs | Rari | |||
anonimo | Distinzione dei toni in relazione alle chiavi musicali | TRATTATO | I-Fr | ||||
anonimo | Elementi del canto fermo | TRATTATO, METODO | I-Rn | ||||
anonimo | Elementi del canto monastico ad uso de' novizi benedettini | TRATTATO, METODO | I-Gsmb | ||||
anonimo | Elementi del contrappunto | TRATTATO | I-Nc | ||||
anonimo | Elementi di canto fermo | TRATTATO, METODO | I-Rn | ||||
anonimo | Elementi di musica | TRATTATO, METODO | I-POPc | Mazzatinti | |||
anonimo | Elementi di musica e di astronomia | TRATTATO, METODO | I-Ma | Trotti | |||
anonimo | Elementi di musica per l'insegnamento del canto nelle scuole | TRATTATO, METODO | I-VEcap | ||||
anonimo | Elementi grammaticali di musica | TRATTATO, METODO | I-Rc | ||||
anonimo | Esempi di contrappunto | TRATTATO, METODO | I-Fc | ||||
anonimo | Esercizi di armonia | STUDIO, TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
anonimo | Esercizi di composizione secondo il metodo di Albrechtsberger | STUDIO, TRATTATO, METODO | I-OS | ||||
anonimo | Esercizio per imparare di sonar | STUDIO, TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Esercizio per perfezionare l'imboccatura del flauto nelle note basse | STUDIO, TRATTATO | fl | I-VEc | |||
anonimo | Esercizio per perfezionare l'imboccatura del flauto nelle note basse | STUDIO, TRATTATO | fl | I-VEc | |||
anonimo | Essempi di leggere ogni sorte di chiavi con le sue mutazioni | STUDIO, TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Giardino melodico-armonico | TRATTATO | I-Vlevi | ||||
anonimo | Grammatica elementare della musica | TRATTATO, METODO | I-MOe | Campori | |||
anonimo | Grammatica musicale | TRATTATO | I-CEsm | ||||
anonimo | Grammatica musicale | TRATTATO | vl | G | I-Rps | ||
anonimo | Grammatica musicale con diversi solfeggi | TRATTATO, SOLFEGGIO | B | I-Rf | |||
anonimo | Grammatica musicale ossia Corso accelerato e completo di teorica dei Principii ... | TRATTATO | I-MAC | ||||
anonimo | Grammatica per l'accompagnamento | TRATTATO | I-CMbc | Leardi | |||
anonimo | Harmoniae poeticae Pauli Hofheimeri ... | TRATTATO | I-Rc | ||||
anonimo | Instruzioni per intendere il contrapunto ... | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
anonimo | Instruzioni per l'accompagnamento e Regole di Contrappunto | TRATTATO | I-Vc | Torrefranca | |||
anonimo | Intervalli | TRATTATO | I-Rvat | ||||
anonimo | Istituzioni di musica | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Istrutioni per intendere il contrapunto ... | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Istruzioni per intendere il contrapunto ... | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | La musica e la scienza de' toni | TRATTATO, SOLFEGGIO | I-IE | ||||
anonimo | Lezioni di armonia | TRATTATO | I-MAC | ||||
anonimo | Libro de' primi erudimenti di contrappunto | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
anonimo | Modo d'unir l'organo al Coro | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Modo e passaggi delle consonanze | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Notizie e regole appartenenti alla musica dimostrate per modo di scienza | TRATTATO | I-Rsc | ||||
anonimo | Notizie spettanti alla diversitŕ dei modi | TRATTATO | I-Rli | ||||
anonimo | Osservazioni sopra la musica | TRATTATO | I-Rc | ||||
anonimo | Primi erudimenti della musica | TRATTATO | I-SAsa | ||||
anonimo | Principi di armonia | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Principi di musica | TRATTATO | I-Rn | ||||
anonimo | Principi di musica | TRATTATO | I-Nc | ||||
anonimo | Principi di musica | TRATTATO | I-Nc | ||||
anonimo | Principi di musica | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | Principi di musica | TRATTATO | I-Fas | ||||
anonimo | Principi di musica | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
anonimo | Principi di musica | TRATTATO | I-CEsm | ||||
anonimo | Principi di musica | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
anonimo | Principi di musica | TRATTATO | I-Rvat | ||||
anonimo | Principi di musica completi | TRATTATO | I-LEpastore | ||||
anonimo | Principi di musica e canto | TRATTATO | I-BRs | ||||
anonimo | Principi e Bassi per accompagnare con il Cembalo e con l'Organo | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Principi teorici ... | METODO, TRATTATO | str | I-MOe | |||
anonimo | Prospetto delle scale dei piů usati strumenti | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | Regola delle tonalitŕ nel canto fermo | TRATTATO | I-Bca | ||||
anonimo | Regola per leggere per tutte le chiavi e di musica finta | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole armoniche | TRATTATO | I-Vnm | Canal | |||
anonimo | Regole del canto fermo ambrosiano | TRATTATO | I-Mfd | ||||
anonimo | Regole del canto fermo ed altro | TRATTATO | I-Rvat | Casimiri | |||
anonimo | Regole del canto fermo ed altro | TRATTATO | I-Rvat | Casimiri | |||
anonimo | Regole del canto piano misurato e di contrapunto | TRATTATO | I-Fl | REDI | |||
anonimo | Regole del contrappunto | TRATTATO | I-Nc | ||||
anonimo | Regole del contrapunto | TRATTATO | I-Nc | ||||
anonimo | Regole del contrapunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole del contrapunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole del contrapunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole del contrapunto del Signor N. | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole del contrapunto per sonare il basso contiuno et accompagnare la parte che canta | TRATTATO, PARTIMENTO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole del contropunto | TRATTATO | I-Nc | ||||
anonimo | Regole del suonare il basso continuo | TRATTATO, PARTIMENTO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole dell'acompagnamento | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole di armonia | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
anonimo | Regole di armonia | TRATTATO | I-Rvat | Casimiri | |||
anonimo | Regole di canto fermo | TRATTATO | I-Nc | ||||
anonimo | Regole di contra-ponto | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Regole di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole di contrappunto | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
anonimo | Regole di contrapunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole di contrapunto | TRATTATO | I-PS | ||||
anonimo | Regole di musica | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
anonimo | Regole generali per sapere accompagnare | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole musicali e scale per apprendere i trilli del flauto | TRATTATO | I-VEc | ||||
anonimo | Regole per accompagnar sopra la parte | TRATTATO | I-Rli | ||||
anonimo | Regole per accompagnare col basso numerato | TRATTATO, PARTIMENTO | I-Rsc | ||||
anonimo | Regole per accompagnare il basso continuo | TRATTATO, PARTIMENTO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per accompagnare su l'organo | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per accompagnare sul cembalo e organo | TRATTATO | I-PESc | Rari | |||
anonimo | Regole per accompagnare tradotte dal francese in idioma italiano | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per accordare li cembali e spinette | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per componere | METODO, TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per comporre a quattro voci | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per conoscere li toni | TRATTATO | I-Nf | ||||
anonimo | Regole per il basso | TRATTATO, PARTIMENTO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per il basso continuo | TRATTATO, PARTIMENTO | I-Vnm | ||||
anonimo | Regole per il basso contiuno | TRATTATO, PARTIMENTO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per il canto della Settimana Santa | TRATTATO | I-Rv | ||||
anonimo | Regole per il canto fermo | TRATTATO | I-Vsmc | ||||
anonimo | Regole per il cembalo | TRATTATO | I-Mc | ||||
anonimo | Regole per imparare d'accompagnare sopra la parte | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per l'accompagnamento | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Regole per l'accompagnamento del bc | TRATTATO, PARTIMENTO | I-Fn | Magl. | |||
anonimo | Regole per l'accompagnamento musicale | TRATTATO | I-MOe | ||||
anonimo | Regole per l'accompagnatura del Basso continuo con un facil modo ... | TRATTATO, PARTIMENTO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per li principianti da suonare il basso sopra il clavicembalo e spinetta | TRATTATO, PARTIMENTO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per sonare cadenze | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per sonare cadenze | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per sonare sopra la parte | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole per sonare su la parte | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Regole principali della Musica | TRATTATO | I-Rvat | ||||
anonimo | Regole sulle chiavi del canto fermo solfeggi mutazioni ... | TRATTATO | I-Rvat | Casimiri | |||
anonimo | Regula cantus firmi | TRATTATO | I-Fl | ASHB. | |||
anonimo | Regula per far contraponto | TRATTATO | I-Ma | ||||
anonimo | Regulae cantus ecclesiastici | TRATTATO | I-Rc | ||||
anonimo | Regulae de contrapuncto | TRATTATO | I-Fl | ||||
anonimo | Regulae firmi cantus | TRATTATO | I-Rv | ||||
anonimo | Regule de contrapunto | TRATTATO | I-Nc | ||||
anonimo | Regule de contrapunto | TRATTATO | I-Rsc | ||||
anonimo | Riflessioni nuove sul principio sonoro | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Rithmus et laus musice | TRATTATO | I-Fl | PLUT. | |||
anonimo | Sammlung einiger Musikstücke aus dem 15.te Jahrhundert | TRATTATO | I-Vc | Torrefranca | |||
anonimo | Scala per imparar ad accompagnare la parte Della Regia Scuola | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Teoria musicale | TRATTATO | I-BAn | Squicciarini | |||
anonimo | Teoria musicale | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Teoria musicale | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Teoria musicale | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Teoria musicale | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Teoria musicale | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Teoria musicale | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Tractatus astronomici et alďa | TRATTATO | I-Fl | Ashb. | |||
anonimo | Tractatus astronomici et alďa | TRATTATO | I-Fl | Ashb. | |||
anonimo | Tractatus de arte musica | TRATTATO | I-Nn | ||||
anonimo | Tractatus de cantu gregoriano | TRATTATO | 1V | I-ARc | Fraternita dei Laici | ||
anonimo | Tractatus de modis in psalmodia | TRATTATO | I-Ma | ||||
anonimo | Tractatus de musica | TRATTATO | I-Fl | Plut. | |||
anonimo | Tractatus de musica | TRATTATO | I-Fl | Plut. | |||
anonimo | Tractatus de musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
anonimo | Tractatus de musica | TRATTATO | I-Nn | ||||
anonimo | Tractatus de musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Tractatus de musica ecclesiastica | TRATTATO | I-Rv | ||||
anonimo | Tractatus de musica ex variis auctoribus | TRATTATO | I-Rvat | Barb.Lat. | |||
anonimo | Tractatus de notis musicis | TRATTATO | I-Rv | ||||
anonimo | Tractatus de re musica cum notis musicis plenis et vacuis | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | Tractatus mediolanensis de organo | TRATTATO | org | I-Ma | |||
anonimo | Tractatus super musicam | TRATTATO | 1V | I-Rvat | Capponi | ||
anonimo | Tractatus unicus de modo addiscendi cantum ecclesiasticum | TRATTATO | 1V | I-FOLc | |||
anonimo | Tractus | TRATTATO | I-MOe | ||||
anonimo | Tractus in dominicis quadragesimae | TRATTATO | 4V,bc | I-Bc | |||
anonimo | Traite d'harmonie | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
anonimo | Traite d'harmonie | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
anonimo | Trattatello elementare di musica | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | Trattatello musicale del sec. 14. | TRATTATO | I-Sas | ||||
anonimo | Trattatello pratico per il solfeggio e l'accompagnamento | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | Trattati | TRATTATO | I-Fl | ||||
anonimo | Trattati | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
anonimo | Trattati | TRATTATO | I-Fn | Palat. | |||
anonimo | Trattati | TRATTATO | I-Fn | Palat. | |||
anonimo | Trattati | TRATTATO | I-PIu | ||||
anonimo | Trattati | TRATTATO | I-PIu | ||||
anonimo | Trattati | TRATTATO | I-Fr | ||||
anonimo | Trattati | TRATTATO | I-Fr | ||||
anonimo | Trattati | TRATTATO | I-Ma | ||||
anonimo | Trattati | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Trattati di teoria musicale di canto gregoriano | TRATTATO | 1V | I-Af | |||
anonimo | Trattati e scritti vari di musica | TRATTATO | I-Fr | ||||
anonimo | Trattati greci di musica | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
anonimo | Trattati tradotti da Vincenzo Galilei | TRATTATO | I-Fn | Ant. di Galileo | |||
anonimo | Trattati vari di musica | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
anonimo | Trattati vari di teoria musicale | TRATTATO | I-MOe | Campori | |||
anonimo | Trattato acefalo | TRATTATO | I-Gu | ||||
anonimo | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-TE | ||||
anonimo | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-TE | ||||
anonimo | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-CHf | ||||
anonimo | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-OS | ||||
anonimo | Trattato dei canti figurato, semifigurato e fermo | TRATTATO | I-RVI | ||||
anonimo | Trattato del contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Trattato del contrappunto | TRATTATO | I-Fc | ||||
anonimo | Trattato del suono | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Trattato dell'arte di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Trattato delle proporzioni e di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Trattato delle proporzioni musicali | TRATTATO | I-Rvat | Chigi | |||
anonimo | Trattato di armonia | TRATTATO | I-SAsa | ||||
anonimo | Trattato di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Trattato di contrappunto | TRATTATO | I-MOe | ||||
anonimo | Trattato di contrappunto | TRATTATO | I-Vnm | ||||
anonimo | Trattato di musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Trattato di musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
anonimo | Trattato di musica e medicina. Scelta | TRATTATO | I-MOs | ||||
anonimo | Trattato di musica mensurale | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
anonimo | Trattato di teoria musicale | TRATTATO | I-VCa | ||||
anonimo | Trattato di teoria musicale | TRATTATO | I-Vc | Torrefranca | |||
anonimo | Trattato di teoria musicale. Scelta | TRATTATO | I-Sas | ||||
anonimo | Trattato elementare di contrappunto | TRATTATO | I-Bca | ||||
anonimo | Trattato sugli abbellimenti e sulle cadenze | TRATTATO | I-Vlevi | ||||
anonimo | Trattato teorico pratico del sistema armonico | TRATTATO | I-Vnm | Canal | |||
anonimo | Trattato teorico-pratico del sistema armonico | TRATTATO | I-Vnm | Canal | |||
anonimo | Tuoni di musica | TRATTATO | I-Mdemicheli | ||||
anonimo | Tutto il bisognevole per sonare il flauto da 8 fori con pratica et orecchia | TRATTATO | fl | I-Vnm | |||
Anselmo da Greccio | Regole di canto fermo | TRATTATO | 1V | I-Af | |||
Antoldi, Alessandro | Alcuni confronti tra l'arpa comune e i vantaggi dell'arpa a tastiera | TRATTATO | I-Rvat | ||||
Antoldi, Alessandro | Descrizione dell'arpa a doppio meccanismo di Sebastiano Erard colla indicazione delle sue imperfezioni | TRATTATO | I-Rvat | ||||
Antonio de Leno | Regole del contrappunto | TRATTATO | >str | I-Vnm | |||
Antonolini, Francesco | Regole da praticarsi scrivendo per gli strumenti da fiato | TRATTATO | fiati | I-OS | |||
Aprile, Giuseppe | Principi di canto | TRATTATO | I-VIb | ||||
Araciel, Diego de | Trattato del contrappunto e della fuga | TRATTATO | I-Mc | ||||
Araciel, Diego de | Trattato dell'armonia | TRATTATO | N. 1-3 | I-Mc | |||
Arena, Giuseppe | Trattati ; Partimenti | TRATTATO, PARTIMENTO | cemb/org | I-Nc | |||
Aristides Quintilianus | De musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Aristides Quintilianus | De musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Aristides Quintilianus | De musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Aristides Quintilianus | De musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Aristides Quintilianus | De musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Aristides Quintilianus | Exempla de musica antiqua | TRATTATO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Aristides Quintilianus | Scritti teorici | TRATTATO | I-Fr | ||||
Aristoxenus : Tarentinus | Elementa harmonica | TRATTATO | I-Fn | ||||
Aristoxenus : Tarentinus | Elementi armonici | TRATTATO | I-Fn | Galilei | |||
Aristoxenus : Tarentinus | Elementi armonici | TRATTATO | I-Bc | ||||
Aristoxenus : Tarentinus | Elementorum harmonicorum | TRATTATO | I-Ma | ||||
Aristoxenus : Tarentinus | Elemontorum harmonicorum | TRATTATO | I-Ma | ||||
Aristoxenus : Tarentinus | Exempla de musica antiqua | TRATTATO | I-Rvat | Barb . Lat. | |||
Aristoxenus : Tarentinus | Scritti teorici | TRATTATO | I-Fr | ||||
Armand, Andrč | Rčgles du plain chant avec toutes les vespres de l'année excepté celles du Caresme et les antiennes du Magnificat les hymnes et autres choses necessaires | TRATTATO | I-Rc | ||||
Arresti, Giulio Cesare | Dialogo fatto tra un maestro ed un discepolo … | TRATTATO | I-Bc | ||||
Asioli, Bonifazio | Avvertimenti preliminari dell'armonia e della melodia | TRATTATO | I-CORc | ||||
Asioli, Bonifazio | Maniera per accordare il pianoforte | TRATTATO | I-Nc | ||||
Asioli, Bonifazio | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-CORc | ||||
Asioli, Bonifazio | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-OS | ||||
Asioli, Bonifazio | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-OS | ||||
Asioli, Bonifazio | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-OS | ||||
Asioli, Bonifazio | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-OS | ||||
Atti, Antonio | Regole per il canto fermo | TRATTATO | I-PESc | ||||
Augustinus, Aurelius | De musica | TRATTATO | I-Rv | ||||
Augustinus, Aurelius | De musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Augustinus, Aurelius | De musica | TRATTATO | I-VCd | ||||
Augustinus, Aurelius | Liber de arte musica | TRATTATO | I-IV, Fl, Vnm | ||||
Augustinus, Aurelius | Pracepta artis musicae | TRATTATO | I-Rvat | ||||
Augustinus, Aurelius | Trattato di musica | TRATTATO | I-Fl | ASHB. | |||
Aulilcino, P. | Principi di musica | TRATTATO, METODO | I-Mc | Noseda | |||
Aurélien de Réomé | De laude musicae disciplilnae | TRATTATO | I-Bc | ||||
Aurélien de Réomé | Musica disciplina Aureliani | TRATTATO | I-Fl, Bc | Plut.(Fl) | |||
autori vari | Frammenti di teoria musicale | TRATTATO | I-Vnm | ||||
autori vari | Opere didattiche | METODO, STUDIO, TRATTATO | I-Nc | ||||
autori vari | Trattato dei canoni secondo il sentimento | TRATTATO | I-Bc | ||||
Bacchis, Girolamo Andrea figlio | Della musica | TRATTATO | I-BDG | ||||
Bacchius | Isagoge artis musicae | TRATTATO | I-Ma | ||||
Bacchius | Isagoge artis musicae | TRATTATO | I-Ma | ||||
Bacchius | Isagoge artis musicae | TRATTATO | I-Ma | ||||
Bacchius | Isagoge artis musicae | TRATTATO | I-Ma | ||||
Bacchius | Isagoge artis musicae | TRATTATO | I-Bc | ||||
Bacon, Roger | Trattato | TRATTATO | I-Ma | ||||
Baini, Giuseppe | Saggi di diversi metodi di solfeggi | TRATTATO | I-Rc | ||||
Baini, Giuseppe | Tentamen renovationis musicae harmonicae syllabico-rhythmico super cantus Gregoriano | TRATTATO | I-Rc | ||||
Baini, Giuseppe | Tentamen renovationis musicae harmonicae syllabico-rhythmico super cantus Gregoriano | TRATTATO | I-TE | ||||
Baini, Lorenzo | Trattato di fuga sul canto gregoriano | TRATTATO | I-Rc | ||||
Baldrati, Vincenzo | Regole per uscir di tono | TRATTATO | I-LUi | Malerbi | |||
Bandelloni, Luigi | Leggi stabili inconcusse per l'armonia | TRATTATO, METODO | I-Bsf | ||||
Bandini, Uberto | Regola d'armonia secondo i programmi... | TRATTATO, METODO | I-Nc | ||||
Banner, Giannantonio | Compendio musicale len quale si dimostra... | TRATTATO, METODO | I-VIb, Vnm | ||||
Banner, Giannantonio | Compendio musicale len quale son vari ragionamenti... | TRATTATO | I-Bc, Vnm, VIb | ||||
Banner, Giannantonio | Compendio musicale len quale son varij ragionamenti... | TRATTATO | I-Bc, Vnm, VIb | ||||
Banner, Giannantonio | De' Canoni annotazioni aggiunta 3. | TRATTATO, METODO | I-Bsf | ||||
Banner, Giannantonio | Regole piů necessarie per suonare il Tasto | TRATTATO, METODO | I-Bc, VIb | ||||
Barbaro, Daniele | Della musica | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
Barcotto, Antonio | Regola e breve raccordo per render agiustati e regolati ogni sorte d'istromenti da vento | TRATTATO | I-Bc | ||||
Basili, Andrea | Elementi pratici per la musica vocale ed istrumentale esposti con ordine naturale per chi ha volontŕ di studiare | TRATTATO | I-MAC | ||||
Basili, Andrea | Musica pratica semplice ossia Principi musicali | TRATTATO | I-MAC | ||||
Bassani, Francesco Maria | Lezioni di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Bauner, Giannantonio | Compendio musicale per l'arte del contrappunto | TRATTATO | >str | I-CHf | |||
Beccatelli, Giovanni Francesco | Documenti e regole per imparare ŕ suonare il basso continuo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Beccatelli, Giovanni Francesco | Instruzione dell'organo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Becherini | Esperimenti per l'Accademia di Bologna | TRATTATO | I-Fc | ||||
Becherini, Giuseppe | Esperimenti per l'Accademia filarmonica di Bologna | TRATTATO | I-Fc | ||||
Beda | Bedae presbyteri musica theorica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Beda | Tractatus de musica theorica ; De musica quadrata | TRATTATO | I-Rc | ||||
Belli, Giulio | Regole di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Benedetti, Giuseppe | Regole del canto gregoriano | TRATTATO | I-TRc | ||||
Berardi, Angelo | Il perché musicale | TRATTATO | I-Bca | ||||
Beretta, Giovanni Battista | Memorie per la compilazione di un grande trattato... | TRATTATO | I-VEc | ||||
Beretta, Giovanni Battista | Trattato di musica teorico-pratico | TRATTATO | I-VEc | ||||
Bernardus Claraevallensis | De ratione cantus | TRATTATO | I-Bc | ||||
Bettoni, Marcello | Esposizione dell'essenza del canto fermo | TRATTATO | I-Vas | ||||
Bianchi, Francesco | De l'attraction harmonique ou sistčme phisico-mathématique de l'harmonie | TRATTATO | I-Fc | ||||
Biffi, Egidio Maria | Regole per il contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Bizzarri, Claudio | Grammatica di canto fermo del discepolo … | TRATTATO | I-Rvat | Casimiri | |||
Boen, Johannes | Incipit musica... | TRATTATO | I-Vnm | ||||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | Consonantia musices | TRATTATO | I-VCd | ||||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De arte musicali plana | TRATTATO | I-Fl | Ashb. | |||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De institutione Musica | TRATTATO | I-Rli, Fn | ||||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De institutione Musica | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De institutione Musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De institutione Musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De institutione Musica | TRATTATO | I-Tn | ||||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De institutione Musica | TRATTATO | I-Bu, Bc | ||||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De institutione Musica | TRATTATO | I-IV | ||||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De institutione Musica | TRATTATO | I-Rvat | Barb.Lat. | |||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De musica id est armonica instructione | TRATTATO | I-Ma | ||||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | De nominibus vocum | TRATTATO | I-Fl | Plut. | |||
Boethius, Anicius Manlius Severinus | Trattato | TRATTATO | I-Fl | Ashb. | |||
Boina, Francesco | Principi d'armonia | TRATTATO | I-CMGd | ||||
Bona, Valerio | Esempi delli passaggi delle dissonanze e consonanze ed altre cose pertinenti al compositore | TRATTATO, METODO | I-Rli | ||||
Bona, Valerio | Regole del contrappunto et compositione brevemente raccolte da diversi autori | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
Bonini, Severo | Discorsi sopra la musica e il contrappunto. Parte 1. | TRATTATO | I-Fr | ||||
Bono, Paolo | L'arte del canto | TRATTATO, METODO, VOCALIZZO, SOLFEGGIO, STUDIO | 1V | I-Nc | |||
Bottrigari, Ercole | Il Patrizio overo de' Tetrachordi | TRATTATO | I-Ma | Cesari | |||
Bottrigari, Ercole | Il trimerone de' fondamenti armonici overo Lo essercitio musicale | TRATTATO | I-Bc | ||||
Bottrigari, Ercole | L'esercitationi e considerationi dello stesso intorno | TRATTATO | I-Bu | ||||
Bottrigari, Ercole | Lo enimma di pittagora delle proporzioni delle consonantie musicali | TRATTATO | I-Bu | ||||
Bottrigari, Ercole | Lo enimma di pittagora delle proporzioni delle consonantie musicali | TRATTATO | I-Bc | ||||
Boucheron, Raimondo | Esempi per un trattao di armonia | TRATTATO | I-Md | ||||
Boucheron, Raimondo | Esempi per un trattato di armonia | TRATTATO | I-Md | ||||
Boucheron, Raimondo | Filosofia ed estetica applicata alla musica | TRATTATO | I-Mc | ||||
Boucheron, Raimondo | La scienza dell'armonia | TRATTATO | I-Md | ||||
Boucheron, Raimondo | Metodi | STUDIO, TRATTATO, METODO | I-Md | ||||
Boucheron, Raimondo | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-Md | ||||
Boyvin, Jacques | Breve trattato dell'accompagnamento per l'organo e pel clavicembalo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Bravi, Vincenzo | Regole per il clavicembalo | TRATTATO, METODO, STUDIO | cemb | I-Vnm | |||
Bravi, Vincenzo | Regole per il clavicembalo | TRATTATO, METODO, STUDIO | cemb | I-Vnm | |||
Bresciani, Bartolomeo | Trattato del sistema armonico | TRATTATO | I-Fn | Palat. | |||
Bresciani, Bartolomeo | Trattato del sistema armonico | TRATTATO | I-Fn | Palat. | |||
Bresciani, Bartolomeo | Trattato della musica metabolica | TRATTATO | I-Fn | rinvio | |||
Briccialdi, Giulio | Tavole delle posizioni del Flauto brevettato sistema Briccialdi ultimo | TRATTATO | I-TE | Briccialdi | |||
Bryennius, Manuel | Harmonika | TRATTATO | I-Ma | ||||
Bryennius, Manuel | Harmonika | TRATTATO | I-Ma | ||||
Bryennius, Manuel | Harmonika | TRATTATO | I-LOcl | ||||
Burette, Pierre-Jean | Histoire de l'Academie Royale des Inscritions et belles lettres. Dissertazioni | TRATTATO | I-Bc | ||||
Buroni, Antonio | Lezioni di contrappunto... | METODO, TRATTATO | I-Bc | ||||
Burrowes, J. F. | Elementi del basso fondamentale contenenti... | TRATTATO | I-Gsmb | ||||
Caballone, Gaspare | Maniera per imparare a componere | TRATTATO | I-Bc | ||||
Caballone, Michele | Regole di contrappunto | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
Caballone, Michele | Regole di contrappunto | TRATTATO | I-Nc | ||||
Caballone, Michele | Regole di contrappunto | TRATTATO | I-Vc | Torrefranca | |||
Caballone, Michele | Regole di contrappunto per quei giovani che desiderano applicarsi allo studio d'esso | TRATTATO | I-Fc | ||||
Caballone, Michele | Regole per imparare il contrappunto | TRATTATO | I-Nc | ||||
Calandro, Nicola | Luminario per il clavicembalo | TRATTATO | cemb | I-Vnm | Canal | ||
Calandro, Nicola | Rudimenti per poter suonare regolatamente il cembalo | TRATTATO | cemb | I-Bsf | |||
Calcaterra, Paolo | Principi elementari di musica | TRATTATO | I-Mdemicheli | ||||
Calegari, Antonio | Dissertazione | TRATTATO | I-Bc | ||||
Calegari, Antonio | Dissertazione | TRATTATO | I-Bc | ||||
Calegari, Antonio | Elementi generali di musica | TRATTATO | Argenta - Comunale [forse distrutto nel bombardamento del 12.4.1945] | ||||
Calegari, Antonio | Latina e moderna musica ovvero siasi concordanza. Parte 1. | TRATTATO | I-Bc | ||||
Calegari, Antonio | Primi erudimenti musicali | TRATTATO | I-Vnm | ||||
Calegari, Antonio | Primi erudimenti musicali | TRATTATO | I-Vnm | Canal | |||
Calegari, Antonio | Risoluzione del canone di Giovanni Animuccia | TRATTATO | I-Bc | ||||
Calegari, Antonio | Scale armoniche | TRATTATO | I-Vnm | Canal | |||
Calegari, Luigi Antonio | Trattato del arte pratica di contrappunto con alcuni cenni | TRATTATO | fiati,archi | I-BRc | Pasini | ||
Calmet, Augustin | Dissertazioni sopra la poesia e musica degli antichi in generale e degli ebrei in particolare con le figure degli strumenti di musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Campion, Charles-Antoine | Trattato teorico e pratico dell'accompagnamento del cimbalo | TRATTATO | cemb | I-Fc | |||
Campion, François | Trattato dell'accompagnamento e della composizione secondo la regola delle otteve della musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Canal, Pietro | Musica pratica | TRATTATO | I-Vnm | Canal | |||
Canal, Pietro | Trattatello sull'armonia | TRATTATO | I-Vnm | Canal | |||
Capella, Martianus Minneus Felix | De nuptiis Philologiae | TRATTATO | I-Ma | ||||
Capella, Martianus Minneus Felix | De nuptiis Philologiae | TRATTATO | I-IV | ||||
Capella, Martianus Minneus Felix | De nuptiis Philologiae et mercurii | TRATTATO | I-Ma | ||||
Capella, Martianus Minneus Felix | De nuptiis Philologiae et septem artibus liberalibus | TRATTATO | I-Bu | ||||
Capella, Martianus Minneus Felix | Excerpta | TRATTATO | I-Rvat | Barb.Lat. | |||
Caponi, Giulio | Disceptationes forenses ecclesiasticae. Tomo 3. De Eunuchis | TRATTATO | I-Bc | ||||
Capotorti, Luigi |
Ristretto di grammatica musicale | TRATTATO, METODO | I-Nc | ||||
Carissimi, Giacomo | Ars cantandi | TRATTATO | I-Rsc | ||||
Carmanini, Vincenzo | Lezioni di contrappunto da nota contro nota sino alle fughe a quattro | METODO, TRATTATO | I-Bc | ||||
Carretto, Giorgio | Compendio della Musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Casella, Pietro | Elementi musicali ossia principio di musica del... | TRATTATO, METODO | I-Nc | ||||
Casignoli, Giovanni Domenico | Regole di Canto Fermo... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Casotti, Francesco | Disquisizione sul genere musicale detto fuga | TRATTATO | I-Fas | ||||
Cerreto, Scipione | Dialogo Harmonico | TRATTATO | I-Bc | ||||
Cerro, Luigi | Elementi del contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Cesi, Ludovico | Principi di musica in teoria e pratica del proffessore... | TRATTATO | I-Nc | ||||
Chiesa, Fiorino | Ammaestramento musicale... | TRATTATO, METODO | cemb | I-BRc | Pasini | ||
Chiesa, Fiorino | Ammaestramento musicale... | TRATTATO, METODO | cemb | I-Mfmc | |||
Chiti, Girolamo | Breve Ristretto di Regole delli primi principi | TRATTATO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Breve ristretto di regole dello Primi Principi o Regolette di Musica neccessaria… | TRATTATO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Compendio in pratice et in teoretica delle principali regole da sapersi per un musico... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Chiti, Girolamo | Compendio in pratice et in teoretica delle principali regole da sapersi per un musico... | TRATTATO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Contrapuncti demonstratio varia | TRATTATO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Divisione del Contrappunto Ad maiorem Dei gloriam... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Chiti, Girolamo | Introduzione della musica | TRATTATO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Libro de primi Principi di musica per servitio del medesimo Gioseppe | TRATTATO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Libro di Lettioni da me Girolamo Chiti composte... | TRATTATO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Modo facilissimo per imparare a cantare e conoscere le regole del Canto Ecclesiastico... | TRATTATO, METODO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Modo facilissimo per imparare a cantare e conoscere le regole del Canto fermo... | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
Chiti, Girolamo | Notizie cavate dal Specchio Primo del Pré F. Silverio Picerli osservante et altri... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Chiti, Girolamo | Primi Principi della musica e Prima | TRATTATO, METODO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Primi Principij di Musica con varie Regole notitie e Lettioni... | TRATTATO | I-Rsg | ||||
Chiti, Girolamo | Principi di Musica per imparare a solfeggiare bene… | TRATTATO, METODO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Principi e regole piů necessarie per il canto gregoriano… | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
Chiti, Girolamo | Regola ossia Breve reduttione dell Chiavette trasportate supponendo i trasporto alla... | TRATTATO, METODO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Regole per i trasporti | TRATTATO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Regole piů necessarie et universali per accompagnare il basso continuo con l'arci leuto... | TRATTATO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Resolutione de Canoni Enigmatici Musicali di... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Chiti, Girolamo | Trattato di musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Chiti, Girolamo | Trattato di musica | TRATTATO | I-Rli | ||||
Chiti, Girolamo | Trattato di musica | TRATTATO | I-Rli | ||||
Choron, Alexandre | Elementi di contrappunto | TRATTATO, METODO | I-Fc | ||||
Choron, Alexandre-Etienne | Lezioni di armonia e contrappunto | TRATTATO, METODO | I-Bsf | ||||
Choron, Alexandre-Etienne | Modčles de Sala pour le Livre V... | TRATTATO, METODO | I-Fc | ||||
Cicero, Marcus Tullius | Excerpta De Oratore | TRATTATO | I-Rvat | Barb . Lat. | |||
Ciconia, Johannes | De proportionibus musicae | TRATTATO | I-Vnm, PIu, Bc | ||||
Ciconia, Johannes | Liber de proportionibus musicae | TRATTATO | I-PIu | ||||
Ciconia, Johannes | Nova musica | TRATTATO | I-Fr, Bc | ||||
Cignolani, Francesco | Synopsis utillima ad Gregoriani cantus recte modulamina percipienda sicut in proemio | TRATTATO | I-Bsf | ||||
Cimello, Giovan Tomaso | Della perfettione delle quattro note maggiori... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Claviere, Jean-Baptiste | Trattato di musica | TRATTATO | I-Mc | ||||
Cleonides | Isagoge harmonica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Cocq, Florenzio | Principia totius theologiae moralis et speculativa ex ... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Colson, Ignazio Maria | Dimostrazioni armoniche | TRATTATO | I-Fc | ||||
Comencini, Francesco | Principi di canto figurato insegnati dal maestro... | TRATTATO | I-OS | ||||
Confidati, Luigi | Principi per ben sonare il cembalo... | TRATTATO, METODO | cemb | I-Rsc | |||
Confidati, Luigi | Principi per ben suonare il cembalo... | TRATTATO, METODO | cemb | I-Rsc | |||
Consoni, Giovanni Battista | Lezioni di contrappunto | METODO, TRATTATO | I-Bc | ||||
Consoni, Giuseppe Antonio | Lezioni di contrappunto | METODO, TRATTATO, STUDIO | I-Bc | ||||
Consoni, Giuseppe Antonio | Lezioni di contrappunto | METODO, TRATTATO, STUDIO | I-Bc | ||||
Consoni, Giuseppe Antonio | Metodi | METODO, TRATTATO, STUDIO | I-Bc | ||||
Corbellini, Bernardino | Regole per imparare il numerato sul cembalo | TRATTATO, METODO | I-MOe | Campori | |||
Cordans, Giuseppe Maria | Regola per apprendere il canto fermo | METODO, TRATTATO | I-Vnm | ||||
Corelli, Antonio | Teoria della musica | TRATTATO | I-RAc | ||||
Corelli, Francesco | Principi di musica e regolamento per accompagnare il basso continuo | TRATTATO | I-PAc | ||||
Corelli, Francesco | Regolamento per accompagnare il basso continuo | TRATTATO | I-FOc | ||||
Cotumacci, Carlo | Regole e principi di ben sonare il cembalo | TRATTATO | cemb | I-Nc | |||
Cotumacci, Carlo | Regole e principi di sonare e lezioni di partimenti | TRATTATO | cemb | I-Nc | |||
Cotumacci, Carlo | Regole e principi di sonare e lezioni di partimenti | TRATTATO, PARTIMENTO | cemb | I-Nc | |||
Cotumacci, Carlo | Regole e principij di ben sonare il cembalo | TRATTATO | cemb | I-Nc | |||
Crisanio, Giorgio | Nova inventa musica | TRATTATO | I-Rn | ||||
Cristofoli, Bartolomeo | Nuova invenzione d'un gravicembalo col piano e forte | TRATTATO | I-Bc | ||||
Crivellato, Cesare | Discorsi musicali nelli quali si contengono non solo cose pertinenti alla teorica... | TRATTATO | I-Rc | ||||
Crivelli | Prefazione storico-fisica e 4 capitoli piů altri 8 | TRATTATO | I-Bc | ||||
Daddi, Giuseppe | Modo d'adoprare gli accordi di settima... | TRATTATO | I-FAN | ||||
Dal Barba, Daniele | Teorica e prattica musicale per suonare bene il violino | TRATTATO, METODO | vl | I-TRc | |||
Dalla Casa, Filippo | Regole di musica ed anco le regole per accompagnare... | TRATTATO | I-Bc | ||||
De Beldemandis, Prosdocimo | Expositiones tractatus pratice cantus mensurabilis | TRATTATO | I-Bc | ||||
De Beldemandis, Prosdocimo | Opusculum contra Theoricam partem sive speculativam Lucidarij Marchetti Patavini | TRATTATO | I-Bc | ||||
De Beldemandis, Prosdocimo | Parvus tractatulus de modo monocordum dividendi | TRATTATO | I-Bc | ||||
De Beldemandis, Prosdocimo | Tabula calculatorio | TRATTATO | I-Fl | ||||
De Beldemandis, Prosdocimo | Tractatus plane musice a Prosdocimo de Beldemandis | TRATTATO | I-Bc | ||||
De Beldemandis, Prosdocimo | Tractatus pratice cantus mensurabilis | TRATTATO | I-Bc | ||||
De Beldemandis, Prosdocimo | Tractatus pratice cantus mensurabilis | TRATTATO | I-Bc | ||||
De Beldemandis, Prosdocimo | Tractatus proportionum | TRATTATO | I-Fl | ||||
De Blasis, Francesco Antonio | Trattato elementario teorico pratico dell'arte di accompagnare il basso numerato e per ben conoscere l'armonia | TRATTATO | I-Fc | ||||
De Cannuzi, Pietro | Incipiunt regulae florum musices...collectae ex visceribus multorum doctorum... | TRATTATO | I-Bc | ||||
De Caprio, Teodono | Regulae contrapuncti | TRATTATO, METODO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
De Caprio, Teodono | Tractatus musicae | TRATTATO | I-Bc | ||||
De Ferrari, Bernardo | Nuovo Sistema di Musica per imparare a suanare qualunque istrumento | TRATTATO, METODO | I-Gu | ||||
Del Lago, Giovanni | Epistole composte in lingua volgare nelle quali si contiene la resilutione di molti reconditi dubbij della musica | TRATTATO | I-Rvat, Bc | ||||
Del Moro, Antonio | Prospeti iniziali di fughe a due tre quattro voci... | METODO, TRATTATO, FUGA | I-Fc | ||||
Dentice, Luigi | Dialoghi della musica | TRATTATO | I-Fc | ||||
Descartes, René | Compendium Musicae | TRATTATO | I-Bc | ||||
Descartes, René | Quaedam de re musica | TRATTATO | I-Rc | ||||
Diomedes Grammaticus | De genere metrorum | TRATTATO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Diruta, Girolamo | Il Transilvano | TRATTATO | I-CAS | Petroni | |||
Dodart, Denis | Mémoires sur les causes de la voix de l'homme et de se differens tons | TRATTATO | I-Bc | ||||
Dodart, Denis | Supplément au mémoire sur la voix et sur les tons | TRATTATO | I-Bc | ||||
Donatus | Ars prima. De accentibus | TRATTATO | I-Ma | ||||
Donatus | Excerpta de tragedia et comoedia | TRATTATO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Doni, Giovanni Battista | Frammenti inediti di studi fatti intorno alla musica dei Greci | TRATTATO | I-Bc | ||||
Doni, Giovanni Battista | Idea sive designatio aliquot operum quae Jo. Baptista Donius partim absolvit partim incepit | TRATTATO | I-Bc | ||||
Doni, Giovanni Battista | Lira Barberina | TRATTATO | I-PESo | ||||
Doni, Giovanni Battista | Note sugli strumenti e la musica antica | TRATTATO | I-Fn | ||||
Doni, Giovanni Battista | Trattato dei generi e dei modi della musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Donizetti, Gaetano | Studio del cantrappunto | TRATTATO | I-BGm | ||||
Drouet de Maupertius, Jean Baptiste | Sopra la forma degl'instromenti di musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Durand, Emile | Regole tratte … | TRATTATO, METODO | I-Ls | ||||
Durante, Francesco | Maniera da ben suonare il cembalo | TRATTATO, METODO | cemb | I-Nc | |||
Durante, Francesco | Maniera da ben suonare il cembalo | TRATTATO, METODO | cemb | I-Nc | |||
Durante, Francesco | Maniera da ben suonare il cembalo | TRATTATO, METODO | cemb | I-Nc | |||
Durante, Francesco | Maniera da ben suonare il cembalo | TRATTATO, METODO | cemb | I-Nc | |||
Durante, Francesco | Maniera di ben suonare il cembalo | METODO, TRATTATO | cemb | I-Mc | Noseda | ||
Durante, Francesco | Regole di partimenti numerati e diminuiti | PARTIMENTO, STUDIO, TRATTATO | b | I-Mc | Noseda | ||
Durante, Francesco | Regole di partimenti numerati e diminuiti | PARTIMENTO, STUDIO, TRATTATO | b | I-Nc | |||
Durante, Francesco | Regole di partimenti numerati e diminuiti | TRATTATO, METODO, PARTIMENTO | b | I-PESc | |||
Durante, Francesco | Regole di partimenti numerati e diminuiti | TRATTATO, METODO, PARTIMENTO | b | I-PESc | |||
Durante, Francesco | Regole e partimenti numerati e diminuiti | TRATTATO, METODO, PARTIMENTO | b | I-Ria | |||
Durante, Francesco | Regole per l'accompagnamento | TRATTATO, METODO | I-Fc | ||||
Durante, Francesco | Regole per sonar bene il cembalo | TRATTATO | cemb | I-Nc | |||
Eberhard von Freisingen | Tractatulus de mensura fistularum | TRATTATO | I-Bc | ||||
Elia, Giuseppe | Principi di musica | TRATTATO | I-Nc | ||||
Elia, Salomo | Helia Salomonis Clerici de Sancto Asterio Petrigoricensis Dioecesis in Gallia Scientia Artis Musicae | TRATTATO | I-Ma | ||||
Euclides | Euclidis de Geometria et Musica opus | TRATTATO | I-Rvat | Cod. Ottob. | |||
Euclides | Introductio harmonica | TRATTATO | I-Bu | ||||
Euclides | Introduzione armonica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Euclides | La musica di Euclides adesso per la prima volta... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Euler, Leonhard | Tentamen Novae Musice ex certissimis harmoniae principiis | TRATTATO | I-Tr | ||||
Eustachius | Excerpta ; De musica antiqua | TRATTATO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Eximeno, Antonio | Delle regole della musica | TRATTATO | I-OS | Greggiati | |||
Eximeno, Antonio | Delle regole della musica | TRATTATO | I-OS | ||||
Eximeno, Antonio | Esempj relativi alle regole della musica | TRATTATO | I-OS | ||||
Falconi, Sabino | Armonia e contrappunto | TRATTATO, METODO | I-Nc | ||||
Faustini | Grammatica musicale ossia Teoria dei principii elementari della musica | TRATTATO | I-MAC | ||||
Favetti, Cesare | Esercizi di composizione | STUDIO, TRATTATO, METODO | I-Tn | Foŕ-Giordano | |||
Favetti, Cesare | Esercizi di composizione | STUDIO, TRATTATO, METODO | I-Tn | Foŕ-Giordano | |||
Fenaroli, Fedele | Partimenti | PARTIMENTO, STUDIO, TRATTATO | I-LEpastore | ||||
Fenaroli, Fedele | Regole e partimenti | PARTIMENTO, METODO, STUDIO, TRATTATO | I-Nc | ||||
Fenaroli, Fedele | Regole musicali … | METODO, STUDIO, TRATTATO | cemb | I-Nc | |||
Fenaroli, Fedele | Regole musicali … | METODO, STUDIO, TRATTATO | cemb | I-PESc | |||
Fenaroli, Fedele | Regole musicali per i principianti... | METODO, STUDIO, TRATTATO | cemb | I-Vc | Torrefranca | ||
Fenaroli, Fedele | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-Nc | ||||
Fenaroli, Fedele | Trattato d'armonia | TRATTATO | I-BDG | ||||
Ferrari, Filippo Maria | Principi per imparare a sonare il Cembalo… | METODO, TRATTATO | cemb | I-Rvat | Casimiri | ||
Ferrari, Giuseppe | Regole e principj per imparare ad accompagnare… | TRATTATO | keyb | I-OS | |||
Ferrini, Giovanni Battista | Regola per accordare il cembalo... | TRATTATO, METODO | I-Rli | ||||
Fétis, François-Joseph | Regole d'armonia desunte dal trattato | TRATTATO | I-BRc | Pasini | |||
Fétis, François-Joseph | Trattato del contrappunto e della fuga | TRATTATO | I-VEc | ||||
Feyoo, Benito Geronimo | Sulla musica delle chiese | TRATTATO | I-Bc | ||||
Figulus, Wolfgang | De musica practica liber primus | TRATTATO | I-Bc | ||||
Filippotto Andrea | Regulae contrapuncti | TRATTATO | I-Ma | ||||
Filippotto Da Caserta | Incipit Tractatus Philippi de Caserta de diversis figuris... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Filippotto Da Caserta | Regula contrapuncti secundum magistrum... | TRATTATO | I-Fl | ||||
Filippotto Da Caserta | Tractatus de diversis figuris | TRATTATO | I-Ma | ||||
Filomena, Giuseppe Angelo | Regole di canto fermo | METODO, TRATTATO | I-MOe | Campori | |||
Fiorentini, Marco | Scuola teorico-pratica del canto ecclesiastico ossia Regole facili e chiare per apprendere il canto fermo | TRATTATO | I-MOe | Raccolta Sorbelli (fondo Benedello - Cŕ di Orsolino) | |||
Fornasari, Antonio | Elementi di musica necessari a sapersi per accompagnare la parte del Basso nel cembalo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Foschi, Carlo | Regole del contrappunto con alcuni avertimenti alle regole | TRATTATO | I-Bc | ||||
Foschi, Carlo | Regole generali per sonare il basso continuo colli suoi accompagnameti | TRATTATO | I-Bc | ||||
Francia, B. : de | Incipit brevis collectio artis musicae | TRATTATO | I-Vnm | ||||
Fulgentius | Trattato | TRATTATO | I-Fl | ||||
Furio, Angelo | Armonica cultura | TRATTATO | I-Rli | ||||
Furio, Angelo | Armonica cultura del divino officio a beneficio del clero secolare e regolare composta... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Furio, Angelo | Armonica cultura. Libretto 3 | TRATTATO | I-Rli | ||||
Fux, Johann Joseph | Guida armonica... ove si trattano delle regole del contrapunto in due libri diversi... tradotto dalla lingua latina in italiana dal sacerdote... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Gaffi, Bernardo | Regole per suonare sů la parte | TRATTATO, METODO | I-Rli | ||||
Gaffurio, Franchino | Apologia Franchini Gafurii musici adversus Joannem Spatarium et complice musicos bononienses | TRATTATO | I-Bc | ||||
Gaffurio, Franchino | Harmonia instrumentalis | TRATTATO | I-LOcl | ||||
Gaffurio, Franchino | Theorica Musicae | TRATTATO | I-Rvat | Casimiri | |||
Gaffurio, Franchino | Theoricum opus musice discipline feliciter incipit | TRATTATO | I-Bc | ||||
Gaffurio, Franchino | Tractatus brevis cantus plani extractus ab autoribus musicae | TRATTATO | I-PAc | ||||
Gaffurio, Franchino | Tractatus praticabilium proportionum | TRATTATO | I-Bc | ||||
Galilei, Vincenzo |
Compendio di Vincentio Galilei nella Theorica della musica | TRATTATO | I-Fn | Ant. Galilei | |||
Galilei, Vincenzo |
Dell'arte e della pratica del moderno contrappunto | TRATTATO | I-Fn | Ant. Galilei | |||
Galilei, Vincenzo |
Discorso di Vincentio Galilei intorno all'uso dell'henarmonico et di chi fusse autore del cromatico | TRATTATO | I-Fn | Ant. Galilei | |||
Galilei, Vincenzo |
Discorso intorno a diversi pareri che hebbono le tre sette piů famose degli'antichi musici intorno alla cosa de' suoni et degl'acchordi | TRATTATO | I-Fn | Ant. Galilei | |||
Galilei, Vincenzo |
Discorso particolare intorno all'unisono | TRATTATO | I-Fn | Ant. Galilei | |||
Galilei, Vincenzo |
Discorso particolare intorno alle diversitŕ delle forme del diapason | TRATTATO | I-Fn | Ant. Galilei | |||
Galilei, Vincenzo |
Dubbi intorno a quanto io ho detto dell'uso dell'enharmonico... | TRATTATO | I-Fn | Ant. Galilei | |||
Galilei, Vincenzo |
Prattica del contrappunto. Libro 1. ; Discorso intorno all'uso delle consonanze | TRATTATO | I-Fn | Ant. Galilei | |||
Garaudé, Alexis : De | Precetti sopra il canto | TRATTATO | I-VIb | ||||
Garegnani, Gaspar Antonio | Breve ristretto delle cose piů necessarie da sapersi per il canto gregoriano | TRATTATO | I-Bc | ||||
Gaudentius | Gaudentii Philosophi Harmonica Introductio | TRATTATO | I-Ma | ||||
Gaudentius | Trattato | TRATTATO | I-Fr | ||||
Geminiani, Francesco Saverio | Guida ossia Dizionario armonico in cui si trova il modo di ben modulare e combinare ni suoni consonanti | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
Geminiani, Francesco Saverio | L'arte di accompagnare | TRATTATO | I-Bc | ||||
Gentile, Giovanni | Porta musicale per la quale si entra nella scuola di canto fermo canto figurato contrapunto | TRATTATO | I-Rc | ||||
Germani, Giovanni Battista | Teorie e pratica del Canto fermo ambrosiano raccolte da antichi testi | TRATTATO | I-Tr | ||||
Gervasoni, Carlo | La scuola della musica. Alcune regole di contrappunto | TRATTATO | I-BGi | ||||
Gervasoni, Carlo | La scuola della musica. Estratto | TRATTATO | I-Ls | ||||
Gervasoni, Carlo | La scuola della musica. Estratto | TRATTATO | I-OS | ||||
Gevaert, François-Auguste | Appunti di istrumentazione | TRATTATO | I-Mcom | ||||
Gherardeschi, Domenico | Regole di contrappunto | TRATTATO | I-PS | ||||
Gherardeschi, Gherardo | Classificazione degli accordi | TRATTATO | I-PS | ||||
Gherardeschi, Giuseppe | Regole d'armonia Modulazione... | TRATTATO | I-PS | ||||
Gherardeschi, Giuseppe | Regole fondamentali per apprendere la musica compilate e schiarite per i suoi scolari | TRATTATO, METODO | I-PS | ||||
Gherardeschi, Giuseppe | Regole per conoscere il Tuoni del Canto fermo... | TRATTATO | I-PS | ||||
Gherardeschi, Luigi | Appunti di teoria musicale armonia contrappunto e fuga | TRATTATO | I-PS | ||||
Gherardeschi, Luigi | Cognizioni elementari di musica compilate con nuovo ed utilissimo metodo... | TRATTATO | I-PS | ||||
Giacomo : da Reggio | Tractatulus de Proportionibus | TRATTATO | I-Bc | ||||
Giordani, Domenico Antonio | Regole generali per sonare sopra la parte | TRATTATO | I-Bc | ||||
Giordani, Giuseppe | Prattica della musica cioč dell'arte del contrappunto quel che sia contrappunto e perchč sia cosě nominato | TRATTATO | I-Nc | ||||
Golia, Filippo | Sciarimenti sul rapporto dei tuoni | TRATTATO | I-LEpastore | ||||
Goudar, Sara | Osservazioni sopra la musica ed il ballo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Grandi, Guido | Della musica piana teorica e pratica | TRATTATO | I-PIu | ||||
Grandi, Guido | Della musica piana teorica e pratica | TRATTATO | I-PIu | ||||
Grandval, Nicolas : Ragot De | Essai sur le bon goust en musique | TRATTATO | I-Bc | ||||
Grazioli, Giovanni Battista | Istruzione per il maestro di musica riguardante le funzioni del Sabato Santo | TRATTATO | I-Vnm | S. Maria Formosa | |||
Guglielmi, Luigi | Il trattato del moderno contrappunto | TRATTATO | I-OS | ||||
Guido : D'Arezzo | Ars musice Magistri Guidonis Monachi | TRATTATO | I-PESo | Sorbelli | |||
Guido : D'Arezzo | Ex Guidonis Regulis rhythmicis | TRATTATO | I-Ma | ||||
Guido : D'Arezzo | Trattati | TRATTATO | I-Fl | Ashburnham | |||
Guilelmus : Monachus | De praeceptis artis musicae et practicae compendiosus libellus feliciter incipit | TRATTATO | I-Vnm | ||||
Hintherland, Vito | Nuovo trattato generale scientifico artistico teorico pratico musicale corredato di tavole... | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
Hirschvogel, Sixtus | Regole armoniche | TRATTATO | I-BGi | ||||
Hothby, John | Ars planae musicae | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
Hothby, John | Dialogus in arte musica | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
Hothby, John | Regulae contrapuncti Johannis Octobi | TRATTATO | I-Fl, Vnm, Bc | ||||
Hothby, John | Tractatus quarundarum regolarum artis musice | TRATTATO | I-Fn | ||||
Hothby, John | Trattati | TRATTATO | I-Bc | ||||
Hothby, John | Trattato | TRATTATO | I-Rvat | ||||
Hucbald | De armonica institutione | TRATTATO | I-Bc | ||||
Hucbald | Musica Enchiriadis | TRATTATO | I-Fn | Magl. | |||
Ioannes |
Trattato | TRATTATO | I-Fl | ||||
Isidorus Hispalensis | De musica et eius nomine | TRATTATO | I-Ma | ||||
Isidorus Hispalensis | Excerpta e libro Etymologiarum | TRATTATO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Isidorus Hispalensis | Incipit Sententia Ysidori quam scripsit de Musica in libro Ethimologiarum | TRATTATO | I-Bc | ||||
Isidorus Hispalensis | Tractatus de musica | TRATTATO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Isidorus Hispalensis | Trattato | TRATTATO | I-Bc | ||||
Jacopo da Bologna | L'arte del biscanto misurato | TRATTATO | I-Fl | Redi | |||
Johannes Clericatus | De usu Musicae in ecclesia ex libro de sacrosancto Missae sacrificio | TRATTATO | I-Bc | ||||
Johannes de Garlandia | Trattato | TRATTATO | I-PIu | ||||
Johannes de Olomons | Johannis de Olomons Palma Choralis seu de Canto Ecclesiastico ad Brandam Castilioneum | TRATTATO | I-Ma | ||||
Johannes de Olomons | Johannis de Olomons Palma Choralis seu de Canto Ecclesiastico ad Brandam Castilioneum | TRATTATO | I-Ma | ||||
Johannes de Olomons | Johannis de Olomons Palma Choralis seu de Canto Ecclesiastico ad Brandam Castilioneum | TRATTATO | I-Ma | ||||
Keckius, Joannes | Introductorium Musicae | TRATTATO | I-Bc | ||||
Kirnberger, Johann Philipp | L'arte del terso comporre in musica | TRATTATO | I-Rc | ||||
La Voye, Mignot : de | Trattato di musica per facilmente e bene apprendere a cantare e comporre | TRATTATO | I-Bc | ||||
Landi, Santo | Introduttione harmonica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Landi, Santo | Introduttione harmonica | TRATTATO | I-Rli | ||||
Laudi, Santo | Introduzione harmonica | TRATTATO | I-Rli | ||||
Lazari, Bartolomeo | Regule di contraponto | TRATTATO | I-Rvat | Chigi | |||
Le Mestre, Ignazio | Primi rudimenti di musica | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
Le Vol, Claude | De modo addiscendi cantum ecclesiasticum unicus tractatus | TRATTATO | I-Bc | ||||
Lenzi, Carlo | Scuola di contrappunto | TRATTATO | I-BGc | ||||
Leo, Leonardo | Elementi di contrappunto | METODO, TRATTATO | I-OS | ||||
Leo, Leonardo | Instituzioni del contrappunto | TRATTATO | I-Nc | ||||
Lobe, Johann Christian | La forma generale del quartetto | TRATTATO | I-Mcom | ||||
Lorenzilli, Raimondo | Grammatica per il bassetto | TRATTATO | I-Rc | ||||
Luchini, Paolo | Della musica del R. P. P. M.ro in Theologia… | TRATTATO | I-PESo | ||||
Lucianus, Samosatensis | Excerpta De saltatione | TRATTATO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Ludovicus, S. | Trattato | TRATTATO | I-Fl | ||||
Luti | Disposizioni per los tudio delle fughe | TRATTATO | I-Fc | ||||
Mabellini, Paolo | Appunti d'insegnamento teorico e pratico dell'armonia. Accordi | TRATTATO | I-FAN | ||||
Mabellini, Paolo | Appunti d'insegnamento teorico e pratico dell'armonia. Appunti da svilupparsi nel preliminare | TRATTATO | I-FAN | ||||
Mabellini, Paolo | Appunti d'insegnamento teorico e pratico dell'armonia. Composizione musicale | TRATTATO | I-FAN | ||||
Mabellini, Paolo | Appunti d'insegnamento teorico e pratico dell'armonia. Contrappunto | TRATTATO | I-FAN | ||||
Mabellini, Paolo | Appunti d'insegnamento teorico e pratico dell'armonia. Definizione dell'armonia e della melodia | TRATTATO | I-FAN | ||||
Mabellini, Paolo | Appunti d'insegnamento teorico e pratico dell'armonia. Definizione della melodia con esempi | TRATTATO | I-FAN | ||||
Mabellini, Paolo | Appunti d'insegnamento teorico e pratico dell'armonia. Del pedale... | TRATTATO | I-FAN | ||||
Mabellini, Paolo | Appunti d'insegnamento teorico e pratico dell'armonia. delle alterazioni degli accordi | TRATTATO | I-FAN | ||||
Mabellini, Paolo | Appunti d'insegnamento teorico e pratico dell'armonia. Delle trasformazioni degli accordi... | TRATTATO | I-FAN | ||||
Mabellini, Paolo | Appunti del corso d'armonia tratti dalle lezioni del R. Istituto Musicale di Firenze | TRATTATO | I-FAN | ||||
Mabellini, Paolo | Insegnamento teorico e pratico dell'armonia | TRATTATO | I-FAN | ||||
Macchetti, Teofilo | Trattato di musica | TRATTATO | I-PIu | ||||
Macchietta, Francesco | De divino officio | TRATTATO | I-Bc | ||||
Macrobius, Aurelius Ambrosius Theodosius | Della musica mondana | TRATTATO | I-Bu, Bc | ||||
Macrobius, Aurelius Ambrosius Theodosius | Della musica mondana | TRATTATO | I-Bu | ||||
Macrobius, Aurelius Ambrosius Theodosius | Trattato | TRATTATO | I-Fl | ||||
Maglioni, Gioacchino | Istituzioni teorico-pratiche | TRATTATO | I-Fc | ||||
Malerbi, Giuseppe | Principi di musica | TRATTATO | I-LUi | Malerbi | |||
Malerbi, Pietro | Principi di musica | TRATTATO | I-LUi | Malerbi | |||
Marcello, Benedetto | Delle consonanze armoniche | TRATTATO | I-Vnm, Vc | Correr (Vc) | |||
Marchetti, Filippo |
Regole generali per i principi di contrapunto | TRATTATO | I-Rvat | ||||
Marchetto da Padova | De arte musicali plana | TRATTATO | I-Fl | ||||
Marchetto da Padova | Incipiunt regule musices plane secundum Marchum... | TRATTATO | I-PEc | ||||
Marchetto da Padova | Lucidarium in artem musicae planae | TRATTATO | I-Fr, Vnm, Bc | ||||
Marchetto da Padova | Lucidarium in artem musicae planae | TRATTATO | I-Ma | ||||
Marchetto da Padova | Pomerium in arte musicae mensuratae | TRATTATO | I-Ma | ||||
Marchetto da Padova | Tractatus de cantu plano | TRATTATO | I-PIu | ||||
Mariani, Giovanni Lorenzo | Elementi di contrappunto | TRATTATO | >V | I-Bc | |||
Marinelli, Giulio Cesare | Via retta della voce chorale ovvero Osservationi intorno al retto esercitio del canto fermo | TRATTATO | I-Bca | Raccolta Sorbelli | |||
Marmontel, Jean François | Saggio sopra le rivoluzioni della musica in Francia | TRATTATO | I-Bc | ||||
Marpurg, Friedrich Wilhelm | Trattato della fuga e del contrappunto | TRATTATO | I-Mc | Ris. | |||
Marpurg, Friedrich Wilhelm | Trattato della fuga e del contrappunto | TRATTATO | I-Rc | ||||
Marpurg, Friedrich Wilhelm | Trattato della fuga e del contrappunto | TRATTATO | I-CORc | ||||
Marpurg, Friedrich Wilhelm | Trattato della fuga e del contrappunto. Parte 1. | TRATTATO | I-Bc | ||||
Martini, Giovanni Battista | Elementi di canto fermo | TRATTATO | I-Bsf | ||||
Martini, Giovanni Battista | Elementi di contrappunto | TRATTATO | I-Af | ||||
Martini, Giovanni Battista | Esemplare o sia saggio fondamentale pratico del contrappunto... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Martini, Giovanni Battista | Esemplare o sia saggio fondamentale pratico del contrappunto... | TRATTATO | I-Bc | ||||
Martini, Giovanni Battista | Regola agli organisti per accompagnare il canto fermo | STUDIO, TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
Martini, Giovanni Battista | Regole di contrappunto | STUDIO, TRATTATO, METODO | I-Fc | ||||
Martini, Giovanni Battista | Regole per accompagnare | STUDIO, TRATTATO, METODO | cemb/org | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | Regole per accompagnare sul cembalo | STUDIO, TRATTATO, METODO | cemb | I-Ria | |||
Martini, Giovanni Battista | Regole per accompagnare sul cembalo | STUDIO, TRATTATO, METODO | cemb | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | Regole per accompagnare sul cembalo ed organo | STUDIO, TRATTATO, METODO | cemb/org | I-Bsf | |||
Martini, Giovanni Battista | Regole per accompagnare sul cembalo o organo | STUDIO, TRATTATO, METODO | cemb/org | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | Regole per accompagnare sul cembalo o organo | STUDIO, TRATTATO, METODO | cemb/org | I-Nc | |||
Martini, Giovanni Battista | Saggio fondamentale pratico di contrappunto | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
Martini, Michelangelo | Compendio delle istituzioni speculative e pratiche del canto gregoriano | TRATTATO, METODO | I-Fc | ||||
Marzola, Pietro | Regole d'accompagnamento | TRATTATO, METODO | I-OS | ||||
Marzola, Pietro | Regole dell'accompagnare per cembalo | TRATTATO, METODO | org/cemb | I-Vnm | |||
Massi, Sofia | Regole musicali in cui vien descritto... | TRATTATO | I-RIc | ||||
Masson, Charles | Nuovo trattato delle regole per la composizione di musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Mattei, Stanislao | Appunti di armonia e contrappunto | TRATTATO | I-Bsf | ||||
Mattei, Stanislao | Pratica d'accompagnamento | TRATTATO, STUDIO | I-Mc | Noseda | |||
Mattei, Stanislao | Pratica d'accompagnamento e contrappunto | TRATTATO, STUDIO | I-BGi | ||||
Mattei, Stanislao | Pratica d'accompagnamento sopra bassi numerati | TRATTATO, STUDIO | I-Nc | ||||
Mattei, Stanislao | Scale e versetti per tutti i toni di terza maggiore e minore | STUDIO, TRATTATO | I-Bc | ||||
Mattei, Stanislao | Scale, versetti e bassi d'accompagnamento | STUDIO, TRATTATO | I-OS | ||||
Mattei, Stanislao | Scale, versetti e bassi numerati per la pratica dell'accompagnamento | STUDIO, TRATTATO | I-Bc | ||||
Mayr, Johann Simon | Breve istruzione pel modo di suonare il pedale | TRATTATO | I-BGc | Mayr | |||
Mazzola, Pietro | Regole dell'accompgnare | TRATTATO | cemb/org | I-Vnm | |||
Mazzone, Luigi | Esercizi elementari di canto | STUDIO, TRATTATO | I-Nc | ||||
Mazzone, Luigi | Grammatica di musica | STUDIO, TRATTATO | I-Nc | ||||
Mazzoni, Alfonso | Regole di contrapunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Mei, Raimondo | Teorica della musica per apprendere il canto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Meluzzi, Salvatore | Breve corso di armonia e contrappunto | TRATTATO | I-Rsc | ||||
Menini, Andrea | Trattato in genere teorico di canto fermo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Menoni, Silviano | Principi elementari di musica | TRATTATO | I-Md | ||||
Mersenne, Marin | Harmonie universelle | TRATTATO | I-Rvat | ||||
Mici, Guglielmo | Saggio d'armonia | TRATTATO | I-PS | ||||
Milandre | Méthode facile pour la viole d'amour | TRATTATO, METODO | I-Rsc | ||||
Milandre | Méthode facile pour la viole d'amour | TRATTATO, METODO | I-Rsc | ||||
Minciotti, Cesare | Studi di contrappunto | STUDIO, CONTRAPPUNTO, SOLFEGGIO, TRATTATO, MESSA | I-Af | ||||
Mion, Jean Jacques Henri | Rčgles de composition en abregé | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
Momigny, JérÔme Joseph : de | Esempi per la teorica della musica | TRATTATO | I-OS | ||||
Momigny, JérÔme Joseph : de | La sola e vera teorica della musica | TRATTATO | I-OS | ||||
Montanelli, Archimede | Il maestro di canto | TRATTATO | I-FOc | ||||
Montanelli, Archimede | Scuola pratica di canto | TRATTATO | I-FOc | ||||
Morellato, Paolo | Lezioni di contrapunto | METODO, TRATTATO | I-Bc | ||||
Moretti, Federico | Principi per la chitarra | TRATTATO, METODO | chit | I-Mc | Noseda | ||
Mori, Giovanni | Metodo completo progressivo storico per violino | METODO, TRATTATO | vl | I-Tr | |||
Morigi, Angelo | Cattive modulazioni usate dagli antichi | METODO, TRATTATO | I-Nc | ||||
Morigi, Angelo | Degli elementi del contrappunto | TRATTATO, METODO | I-OS | ||||
Morigi, Angelo | Elementi e regole del contrappunto | TRATTATO, METODO | I-PAc | ||||
Morigi, Angelo | Regole di contrappunto fugato | METODO, TRATTATO | I-CORc | ||||
Morigi, Angelo | Trattato di contrappunto fugato | TRATTATO, METODO | I-OS | ||||
Mosca, Luigi | Principi di musica | TRATTATO | I-Nc | ||||
Mosca, Luigi | Principi di musica | TRATTATO | I-Mc | Noseda | |||
Muris, Johannes : de | Ars cantus figurati | TRATTATO, METODO | I-Fl | ||||
Muris, Johannes : de | Ars contrapuncti | TRATTATO, METODO | I-Fl, Bc | ||||
Muris, Johannes : de | Ars novae musicae sive musica theorica et practica | TRATTATO, METODO | I-Ma | ||||
Muris, Johannes : de | Ars novae musicae sive musica theorica et practica | TRATTATO, METODO | I-Ma | ||||
Muris, Johannes : de | Ars novae musicae sive musica theorica et practica | TRATTATO, METODO | I-Ma | ||||
Muris, Johannes : de | Ars... in musica theorica | TRATTATO, METODO | I-Vnm | ||||
Muris, Johannes : de | De arte practica mensurabilis cantus | TRATTATO, METODO | I-Fr, Bc | ||||
Muris, Johannes : de | De musica | TRATTATO, METODO | I-Vnm | ||||
Muris, Johannes : de | De musica | TRATTATO, METODO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Muris, Johannes : de | De proportionibus | TRATTATO, METODO | I-Ma | ||||
Muris, Johannes : de | De proportionibus. Libro 1. | TRATTATO, METODO | I-Rli | ||||
Muris, Johannes : de | Libellus practice cantus mensurabilis | TRATTATO, METODO | I-Ma | ||||
Muris, Johannes : de | Musica | TRATTATO, METODO | I-Tn | Sorbelli, Pasini | |||
Muris, Johannes : de | Musica | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
Muris, Johannes : de | Musica speculativa | TRATTATO, METODO | I-Ma | ||||
Muris, Johannes : de | Regola di contrapunto | TRATTATO, METODO | I-Fl | Redi | |||
Muris, Johannes : de | Regola sopra canto misurato | TRATTATO, METODO | I-Fl | Redi | |||
Muris, Johannes : de | Trattatello di musica avente il seguente principio | TRATTATO, METODO | I-Bc | ||||
Muris, Johannes : de | Trattato | TRATTATO, METODO | I-PIu, Bc | ||||
Muscogiuri, Biagio | Studio sopra tutti i moti del basso a 3 parti secondo la scuola vera di Durante. Libro 6. | TRATTATO, STUDIO | I-Fc | ||||
Musilli, Antonio | Regole ed esercizi per suonare il basso continuo | TRATTATO, METODO, STUDIO | I-Bsf | ||||
Musschenbrock, Petrus | Essai de physique... | TRATTATO | I-Gl | ||||
Nanino, Giovanni Bernardino | Regola per il contrapunto sopra il canto fermo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Nanino, Giovanni Maria | Rudimenti e regole di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Nanino, Giovanni Maria | Trattato di contrapunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Nassarre, Pablo | Trattati | TRATTATO | I-Bc | ||||
Natali, Giuseppe | Regole per sonare il basso continuo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Natalucci, Tiberio | Elementi di musica | TRATTATO, METODO | I-Nc | ||||
Nava, Antonio | Li Valz di capriccio ossia modo facile di comporre per mezzo di due tavole... | TRATTATO, METODO, STUDIO | I-Ria | ||||
Negri, Luigi | Elementi di contrappunto | TRATTATO, STUDIO, FUGA | 2V/3V/4V | I-Bc | |||
Neri, Benedetto | Studio di contrappunto | STUDIO, METODO, TRATTATO | I-NOVd | ||||
Neri, Giuseppe | Studio d'accompagnamento | STUDIO, METODO, TRATTATO | I-Bsf | ||||
Nichelson, | Studio per flauto rilevato dal Metodo di Berbiguier con agiunzione di diverse lezioni ed esercizi | STUDIO, TRATTATO, METODO | fl | I-Mc | Noseda | ||
Nicolaus : de Buccellanito | Introductiones artis musicae ad pueros | TRATTATO, METODO | I-Vnm | ||||
Nicolň : da Capua | Compendium musicale a multis doctoribus et philosophis editum et compositum | TRATTATO, METODO | I-Vnm | ||||
Nicomachus : Gerasenus | Arithmetica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Nicomachus : Gerasenus | Harmonicae enchiridium | TRATTATO | I-Ma | ||||
Nobili, Ernesto | La guida del cantore ossia Manuale teorico pratico di canto fermo | TRATTATO, METODO | I-Mc | ||||
Notker, Balbulus | De tonis de tropis et de responsoriis | TRATTATO | I-Bc | ||||
Nuzzi, Martino andrea | Metodo di contrabasso | TRATTATO, METODO, STUDIO | cb | rinvio | |||
Odo : de Saint Maur des Fossés | Incipit musica | TRATTATO | I-Bc, Fn | ||||
Odo : de Saint Maur des Fossés | Libellus enchiriadis ; Scolica enchiriadis ; Secunda scolica enchiriadis | TRATTATO | I-Bc | ||||
Odo : de Saint Maur des Fossés | Trattati | TRATTATO | I-Fl | Ashb. | |||
Odoranne : de Sens | Trattato | TRATTATO | I-Rvat | ||||
Ollé, Melchor | Estudios sobre el arte del canto llano | STUDIO, TRATTATO, METODO | I-Rvat | Vat.Mus | |||
Orgitano, Vincenzo | Intavolature o sia Regolamento per ben portare la mano al suono del cembalo | TRATTATO, METODO | cemb | I-Mc | Noseda | ||
Orsoni, Francesco | Lezioni di contrappunto da nota contro nota | METODO, TRATTATO | I-Bc | ||||
Otkerus : Ratisbonensis | Mensura quadripartitae figurae | TRATTATO | I-Bc | ||||
Ozi, Etienne | Elementi per il fagotto | TRATTATO | fag | I-Bca | Bentivoglio | ||
Ozi, Etienne | Metodi | METODO, TRATTATO | fag | I-Mc | |||
Ozi, Etienne | Metodi | METODO, TRATTATO | fag | I-MAC | |||
Pachymeres, Georgios | De harmonice sive musica | TRATTATO | I-Ma | ||||
Pacini, Giovanni | Sistema di insegnamento per il contrappunto | METODO, TRATTATO, STUDIO | I-PEA | ||||
Paisiello, Giovanni | Regole e partimenti | TRATTATO | I-Nc | ||||
Paisiello, Giovanni | Regole per bene accompagnare il partimento | TRATTATO | I-Nc | ||||
Paisiello, Giovanni | Regole per bene accompagnare il partimento | TRATTATO | I-Bc | ||||
Paisiello, Giovanni | Regole per bene accompagnare il partimento | TRATTATO | I-Nc | ||||
Palmerini, Luigi | Partimenti | PARTIMENTO, TRATTATO | bc | I-PESc | |||
Palumbi, Francesco | Trattato sulla chitarra | TRATTATO | chit | I-VEc | |||
Panofka, Henrich | L'art de chanter | TRATTATO | I-Rc | ||||
Paroli, Carlo | Della musica | TRATTATO | I-BDG | ||||
Pasquini, Bernardo | Regole per bene accompagnare con il cembalo | TRATTATO | cemb | I-Bc | |||
Passeri, Giovanni Battista | Lexicon musicum | TRATTATO | I-PESo | ||||
Pegolotti, Tommaso | Trattenimenti | TRATTATO | N. 12 | I-MOe | |||
Pelli, Lorenzo | Principi di musica e documenti per il cembalo | TRATTATO | cemb | I-Rc | |||
Penna, Lorenzo | Li primi albori musicali per li principianti della musica figurata | TRATTATO | I-SSMc | ||||
Penna, Lorenzo | Li primi albori musicali per li principianti della musica figurata | TRATTATO | I-SSMc | ||||
Penna, Lorenzo | Regole del contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Perego, Camillo | Theorica et pratica del canto fermo | TRATTATO | I-Mcap | ||||
Perego, Camillo | Theorica et pratica del canto fermo | TRATTATO | I-Mcap | ||||
Perego, Camillo | Theorica et pratica del canto fermo | TRATTATO | I-Ma | ||||
Perego, Camillo | Theorica et pratica del canto fermo | TRATTATO | I-Ma | ||||
Perrault, Claude | De la musique des anciens | TRATTATO | I-Bc | ||||
Perrault, Claude | Les dix livres de architecture de vitruve corrigés et traduits en français | TRATTATO | I-Bc | ||||
Petrus Paulus, Paduanus | Trattato teorico musicale | TRATTATO | I-Vc | Torrefranca | |||
Pfeiffer, Michael Traugott | Fondamenti e regole per imparare d'accompagnare col cembalo qualunque basso | TRATTATO | cemb | I-Vc | Correr | ||
Piantanida, Gaetano | Principi di accompagnamento | TRATTATO | I-VIb | ||||
Piantanida, Gaetano | Principi di accompagnamento | TRATTATO | I-Mc | ||||
Picchianti, Luigi | Formule d'accompagnamento delle progressioni diatoniche | TRATTATO | I-Fc | ||||
Picchianti, Luigi | Lezioni d'armonia. Ristretto sull'arte della modulazione | TRATTATO | I-Fc | ||||
Picchianti, Luigi | Principi di musica teorico-pratica. Estratto | TRATTATO | I-OS | ||||
Pignotti, Antonio | Appunti di teoria musicale e solfeggi | TRATTATO, SOLFEGGIO | I-Rrostirolla | ||||
Pitoni, Giuseppe Ottavio | Aggiunte alle regole di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Pitoni, Giuseppe Ottavio | Regole di contrappunto | TRATTATO | I-Rli | ||||
Pitoni, Giuseppe Ottavio | Regole di contrappunto | TRATTATO | I-Rli | ||||
Pitscher, Ludovico | Lezioni di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Podio, Guillelmo : de | Enchiridion de principiis musice discipline contra negantes illa et destruentes | TRATTATO | I-Bc | ||||
Porphyrius | Commentarius in librum I | TRATTATO | I-Ma | ||||
Porphyrius | Commentarius in librum I | TRATTATO | I-Ma | ||||
Porphyrius | Commentarius in librum I | TRATTATO | I-Ma | ||||
Porta, Costanzo | Trattato di contrappunto ossia Instruzioni di contrappunto | TRATTATO | I-Bc | ||||
Portelli, Francesco | Trattato di canto fermo | TRATTATO | cemb | I-Bc | |||
Prandi, Giovanni Francesco | Compendio della musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Preti, Venanzio | Principi di musica | TRATTATO | I-Rn | ||||
Priscianus | Excerpta ex libro de metris comicis | TRATTATO | I-Rvat | Barb.Lat. | |||
Ptolemaeus, Claudius | Elementorum harmonicorum. Libro 3. | TRATTATO | I-Ma | ||||
Ptolemaeus, Claudius | Harmonicorum | TRATTATO | I-Ma | ||||
Ptolemaeus, Claudius | Harmonicorum. Libro 1.-3. | TRATTATO | I-Ma | ||||
Ptolemaeus, Claudius | Harmonicorum. Libro 1.-3. | TRATTATO | I-Ma | ||||
Ptolemaeus, Claudius | Harmonicorum. Libro 1.-3. ; Porphyrii commentarius in eiusdem operis. Libro 1.-2. | TRATTATO | I-Ma | ||||
Ptolemaeus, Claudius | Harmonicorum. Libro 3. | TRATTATO | I-Ma | ||||
Ptolemaeus, Claudius | Harmonicorum. Libro 3. | TRATTATO | I-Fn | ||||
Pulzoni, Francesco | Decisione di una difficultŕ vertente intorno alla musica corale | TRATTATO | I-Bc | ||||
Put, Hendrik : van | Excerpta | TRATTATO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Put, Hendrik : van | Modulatae lectionis nova et compendiosa directio | TRATTATO | I-Ma | ||||
Quadri, Domenico | Lezioni d'armonia | TRATTATO | I-OS | ||||
Quercia, Millico | Principi di musica | TRATTATO | I-Nc | ||||
Quintianus | Tractatus de musica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Rameau, Jean-Philippe | Dimostrazione del principio dell'armonia che serve di base a tutta l'arte musicale teorica e pratica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Rameau, Jean-Philippe | Generazione armonica o sia Trattato di musica teorico pratico | TRATTATO | I-Bc | ||||
Rameau, Jean-Philippe | Nuovo sistema di musica teorica | TRATTATO | I-Bc | ||||
Ramos de Pareja, Bartolomé | Musica compendiaria doctrina | TRATTATO | I-Ma | ||||
Ray, Pietro | Principi di canto | TRATTATO | I-Mc | ||||
Reali, E. M. | Regole di accompagnamento per servire d'introduzione al metodo | TRATTATO | I-Rvat | Casimiri | |||
Regino von Prüm | De armonica institutione | TRATTATO | I-Bc | ||||
Reicha, Anton | Corso di composizione musicale o vero Trattato completo e ragionato di armonia pratica | TRATTATO, METODO | I-FOLc | ||||
Reicha, Anton | Della preparazione e risoluzione degli accordi dissonanti secondo la sua classificazione | TRATTATO | I-Rsc | ||||
Remondi, Roberto | Nozioni di strumentazione | TRATTATO | I-BRc | Pasini | |||
Ressi, Marco | Principi di musica | TRATTATO | chit | I-Mc | Noseda | ||
Ricchi, Leonardo | Principi di musica | TRATTATO | I-Ls | ||||
Ricupero, Francesco | Spiega di tutto il meccanismo della musica | TRATTATO | I-Nc | ||||
Rodio, Rocco | Regole di musica | TRATTATO | I-Fc | ||||
Roffredi, Guglielmo | Summa artis Musicae | TRATTATO | I-Lc | ||||
Rognoni Taeggio, Giovanni Domenico | Il vero modo di diminuire con tutte le sorte de stromenti parte seconda | TRATTATO | US-SFsc | De Bellis | |||
Rognoni Taeggio, Giovanni Domenico | Passagi per potersi essercitare nel diminuire | TRATTATO | US-SFsc | De Bellis | |||
Ronchetti, Antonio | Preparazione di triade | TRATTATO | I-Mc | ||||
Ronchetti, Antonio | Principi elementari di musica | TRATTATO | I-Mc | ||||
Rova, Giovanni Battista | Dettati per la scuola di contrappunto ; Nozioni di contrappunto semplice dettate ai discepoli | TRATTATO | I-FAN | ||||
Rufinus | De metris | TRATTATO | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Ruina, Ch. Paolo | Nozioni di canto fermo | TRATTATO | I-LUi | Malerbi | |||
Sacchi, Giulio | Regole del canto fermo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Sadze, Christian | Declaratio modi, temporis et prolationis | TRATTATO | I-Bc | ||||
Saint-Lambert, N. : De | Trattato dell'accompagnamento dell'organo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Sala, Carlo | Spiegazioni de' Toni e dei Tempi della musica in forma di dialogo | TRATTATO | I-Bc | ||||
Sala, Nicola | Il modo di disporre a tre sopra la scala diatonica | TRATTATO | I-Nc | ||||
Sala, Nicola | Il modo di disporre a tre sopra la scala diatonica | TRATTATO | I-Ria | ||||
Salinas, Francisco | Excerpta ex libris de musica | TRATTATO |