Attention: any request of reproduction must be addressed to the library owning the manuscript, indicated on the titlecards with a sigla, not to the Braidense.
To find names and addresses please check the list of Italian music libraries.
Your search: Organico = '2V,orch', in order by autore, titolo, documento
Titlecards from 1 to 1380 of 1380
Author | Title | Form | Medium of performace | Key | Opus number | Library | Collection |
Alessandri, Felice | Antigono. Non temer son più amante | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Alessandri, Felice | Antigono. Se mai vedi il mio tesoro | RECITATIVO, RONDÒ | 2V,orch | I-Gl | |||
Alfonso Maria de Liguori | Cantata in Passionem D. N. J. C. | CANTATA | 2V,orch | I-Rvat | |||
Aloisi, Giuseppe | L'amor vince la parentela. Io vedo vita mia | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Ambrogi, Leto | Responsori ; Christus ; Miserere | RESPONSORIO, SALMO | 2V,orch | I-Fc | |||
Andreozzi, Gaetano | Ah che ascolto ; A questo legno | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | Giasone e Medea. Odi quel suon feroce | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | Il ritorno de' numi. Un Torrente di contenti | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. In placido sonno | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Cara fedel t'adoro | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Andreozzi, Gaetano | La vergine del sole. Ah tu sei che stringo al seno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Andreozzi, Gaetano | La vergine del Sole. Nata son già alle lagrime | RECITATIVO, CAVATINA, DUETTO | 2V,orch | I-Rsc | |||
Andreozzi, Gaetano | Nitteti. Decisa è la mia sorte | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | Quella destra vincitrice | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | Saulle. Sì mia vita | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | Saulle. Sì mia vita in questo amplesso | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-PAc, Vnm | |||
Andreozzi, Gaetano | Saulle. Sì mia vita in questo amplesso | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Vc | Torrefranca | ||
Andreozzi, Gaetano | Saulle. Squarciami pure il cor | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | Sedesclavo. Mia vita mio bene | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | Sedesclavo. Partirò ma questo core | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc, Rvat | |||
Andreozzi, Gaetano | Sesostri. Deh m'ascolta | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | Sesostri. Quel martir che tu provasti | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | T'odierò | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Andreozzi, Gaetano | T'odierò e questo core | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Anfossi, Pasquale | Alma Redemptoris | ANTIFONA | 2V,orch | I-Nc | |||
Anfossi, Pasquale | Anitgono. Non temer | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Anfossi, Pasquale | Anitgono. Non temer non son più amante | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Anfossi, Pasquale | Chi mi chiama cosa sento? | RECITATIVO, CAVATINA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | Demofoonte. Ah qual duol m'affanna o Dio | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | Demofoonte. La destra ti chiedo | RECITATIVO, SCENA | 2V,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | Demofoonte. La destra ti chiedo | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Anfossi, Pasquale | Demofoonte. La destra ti chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Anfossi, Pasquale | Demofoonte. Lascia pur ch'io vada a morte | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | Demofoonte. Sposo consorte | SCENA, DUETTO, ARIA | 2V,orch | I-Fc | |||
Anfossi, Pasquale | Il curioso indiscreto. Guardate che figura | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | Il trionfo d'Arianna. Anima mia tu sai | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | L'eroe cinese. Perché se re tu sei | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Anfossi, Pasquale | Quinto Fabio. Da questo istante | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Anfossi, Pasquale | Quinto Fabio. Fabio! Sposa | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Anfossi, Pasquale | Quinto Fabio. Nulla ben mio | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Anfossi, Pasquale | Zenobia in Palmira. Già s'aggira a me d'intorno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Anfossi, Pasquale | Zenobia in Palmira. Sento in lasciarti oh Dio | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Angrisani, Carlo | L'amor marinaro. Eccolo in tal momento | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Angrisani, Carlo | L'amor marinaro. Guardami indegna e trema | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
anonimo | Ad tubas ad cantus | MOTTETTO | 2V,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Al mio contento in seno | DUETTO | 2V,orch | I-Tf | |||
anonimo | Aristodemo. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
anonimo | Ave Regina caelorum | ANTIFONA | 2V,orch | F | I-CHf | ||
anonimo | Ciro coronato | INTERMEZZO | 2V,orch | I-PLcon | Pisani | ||
anonimo | D'esser cara io non presumo | ARIA | 2V,orch | d | I-Mdemicheli | ||
anonimo | Da te mio bene fugga il timore | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
anonimo | Il baron e di Dolsheim. Qual linguaggio e qual baldanza e convinto è persuaso | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
anonimo | Il Samuele | 2V,orch | I-Tf | ||||
anonimo | In Sabbato sancto ad missam | 2V,orch | I-VEcap | ||||
anonimo | Intermezzi | INTERMEZZO | 2V,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Io ti vidi e t'ammirai | DUETTO | 2V,orch | I-OS | |||
anonimo | Io ti vidi t'ammirai | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
anonimo | Iste confessor | INNO | 2V,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Jesu corona virginum | INNO | 2V,orch | F | I-BRd | ||
anonimo | Juravit | 2V,orch | d | I-COLbarcella | |||
anonimo | Kyrie | KYRIE | 2V,orch | F | I-BRd | ||
anonimo | Lasciami ingrata ormai | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
anonimo | Le muse accusate ad Apèollo | CANTATA | 2V,orch | I-Tf | |||
anonimo | Lu scarparu e lu conzalemmi | DUETTO | 2V,orch | I-MEac | [La Corte Cailler?] | ||
anonimo | Ma vi par o signore ; Che si diria di me si si sapesse ch'amo un pastor | RECITATIVO, ARIA | 2V,orch | I-OS | |||
anonimo | Mentre guardo o Kio me stessa | RECITATIVO, RONDÒ | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
anonimo | Mio ben ti lascio | DUETTO | 2V,orch | I-PLcon | Pisani | ||
anonimo | Miserere | SALMO | 2V,orch | I-Gl | |||
anonimo | Mottetti | MOTTETTO | 2V,orch | I-Nf | |||
anonimo | Mottetti | MOTTETTO | 2V,orch | I-Nf | |||
anonimo | Nembrotte | CANTATA | 2V,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Nisi Dominus | SALMO | 2V,orch | D | I-Li | ||
anonimo | Questo cor quest'alma mia | DUETTO | 2V,orch | I-Tf | |||
anonimo | Se mai turbo il tuo riposo se m'accendo ad altro lume | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
anonimo | Siamo soli non v'è gente | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
anonimo | Teresa e Claudio. Vorrei parlare | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
anonimo | Tergi quei tuoi bei rai | DUETTO | 2V,orch | I-CRg | Pia Ist. Musicale | ||
anonimo | Un palpito | DUETTO | 2V,orch | I-Tf | |||
anonimo | Vieni t'affretta al tempio | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Aprile, Giuseppe | Ah dove sei mia Fille | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Aprile, Giuseppe | Antigono. Io non so se amor tu sei | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Aprile, Giuseppe | Deh pensa o cara | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Aprile, Giuseppe | Grazie agl'inganni tuoi | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Aprile, Giuseppe | Quanto mai felici siete | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Aprile, Giuseppe | Se di nascermi nel petto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Asioli, Bonifazio | Adriano in Siria. Se non ti moro a lato | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Asioli, Bonifazio | Di gel io resto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Asioli, Bonifazio | Il ciclope | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Tantum ergo | INNO | 2V,orch | I-MOe | |||
Aspa, Mario | Allan Mac Aulay. Era la notte | SCENA, DUETTO | 2V,orch | G | I-Mc | Noseda | |
Auber, Daniel-François-Esprit | Le maçon. Duo | DUETTO | 2V,orch | Eb | I-Mc | Noseda | |
Auletta, Pietro | Ad laudem et honorem B. Mariae sine labe concepta | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
autori diversi | Sonate | SONATA | 2V,orch | I-Rc | |||
autori diversi | Sonate | SONATA | 2V,orch | I-Rc | |||
autori diversi | Sonate | SONATA | 2V,orch | I-Rc | |||
autori vari | Ariette | ARIA | 2V,orch | I-MOe | |||
autori vari | Ariette | ARIA | 2V,orch | I-MOe | |||
autori vari | Ariette | ARIA | 2V,orch | I-MOe | |||
autori vari | Ariette | ARIA | 2V,orch | I-MOe | |||
autori vari | Cantate | CANTATA | 2V,orch | I-Vnm | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Vc | Torrefranca | ||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Raf | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Raf | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Rc | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Rc | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Rc | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Rc | |||
autori vari | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Rc | |||
autori vari | Gaudeamus | INTROITO | 2V,orch | Bb | I-Vsmc | ||
autori vari | Scene ; Duetti | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fn | |||
Bach, Johann Christian | Se ti è caro l'amor mio | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Baldan, Angelo | Laudate Dominum in sanctis eius | 2V,orch | I-Vnm | ||||
Baldan, Angelo | Messe | MESSA | 2V,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Balducci, Giuseppe | Il sospetto funesto. Chiudi il labbro | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Balducci, Giuseppe | Il sospetto funesto. Voglio dir questo latino | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Barsanti, Basilio | Ave Maris stella | INNO | 2V,orch | I-Ls | |||
Basili, Francesco | Fra l'orror de' mali miei | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Basili, Francesco | Gli Illinesi. Caro ben | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Basili, Francesco | Gli Illinesi. Va stranier non appressarti | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Battistini, Gaudenzio | Confitebor | SALMO | 2V,orch | G | I-NOVsg | ||
Battistini, Gaudenzio | Confitebor | SALMO | 2V,orch | G | I-NOVsg | ||
Bellini, Vincenzo | Adelson e Salvini. Infelice io non sarei | DUETTO | 2V,orch | I-CATm | |||
Bellini, Vincenzo | Adelson e Salvini. Torno o caro a questo seno | DUETTO | 2V,orch | I-CATm | |||
Bellini, Vincenzo | Beatrice di Tenda. Si rivale | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bellini, Vincenzo | I Capuleti e i Montecchi. Stolto a un sol mio grido | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | Chigi | ||
Bellini, Vincenzo | I puritani e i cavalieri. Arturo sì è desso | DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Bellini, Vincenzo | I puritani e i cavalieri. Il rival salvar tu dei | DUETTO | 2V,orch | I-MEac | |||
Bellini, Vincenzo | Norma. Tutto è silenzio | SCENA | 2V,orch | I-Rsc | |||
Bellini, Vincenzo | Per gioia insolita mi balza il core | ARIA | 2V,orch | I-CATm | |||
Bellini, Vincenzo | Quella che non gustate | DUETTO | 2V,orch | I-CATm | |||
Bengoechea, Soledad : De | O salutaris | DUETTO, INNO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Bernabei, Giuseppe Antonio | Guerra o pensier | CANTATA | 2V,orch | I-Bsp | |||
Bernabei, Giuseppe Antonio | Lontananza crudel | CANTATA | 2V,orch | I-Bsp | |||
Bernabei, Giuseppe Antonio | Lunfi ohimè dalla mia vita | CANTATA | 2V,orch | I-Bsp | |||
Bernardini, Marcello | All'Abruzzo no masto de scola | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Bernardini, Marcello | Guardo ingrato | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Bernini, Giuseppe | Messe | MESSA | 2V,orch | I-ACRz | |||
Bertuzzi, A. M. | Kyrie | KYRIE | 2V,orch | C | I-Vsmc | ||
Bianchi, Francesco | Alessandro nelle Indie. Ah mi si gela il core | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Bianchi, Francesco | Alessandro nelle Indie. Ah mi si gela il core | ARIA | 2V,orch | I-Nc | |||
Bianchi, Francesco | Alessandro nelle Indie. Sommi dei se giusti siete | DUETTO | 2V,orch | OP. 3 | I-Gl | ||
Bianchi, Francesco | Arbace. Lascia bell'idol mio | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Bianchi, Francesco | Artaserse. Dal braccio mio trafitto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bianchi, Francesco | Calto. Ah che mi manca l'anima | DUETTO | 2V,orch | I-BGi | |||
Bianchi, Francesco | Cara non v'è più speme | DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Bianchi, Francesco | Demetrio. Va cediamo al destin | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Bianchi, Francesco | Il disertore francese. Nel lasciarti in dirti addio | DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Bianchi, Francesco | Ines de Castro. Vorrei sprezzar la sorte | SCENA, CAVATINA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Quel sangue a me sì caro | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Bianchi, Francesco | La secchia rapita. Ah che innanzi al mio bisavo | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Bianchi, Francesco | Piramo e Tisbe. Ah mi si gela il sangue | RECITATIVO, NOTTURNO | 2V,orch | I-Nc | |||
Bianchi, Francesco | Piramo e Tisbe. Ah mi si gela il sangue | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Bianchi, Francesco | Piramo e Tisbe. Caro bene | DUETTO | 2V,orch | OP. 2 | I-Vnm | ||
Bianchi, Francesco | Tarara o La virtù premiata. Or che appresso a te son io il mio affanno più non sento | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rsc | |||
Blangini, Felice | Chi vive amante | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Blangini, Giuseppe Marco Maria Felice | Figaro ou Le jour de noces. Già riede primavera | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Bojle, Francesco | Lauso e Lidia. Se non vuoi mio ben ch'io muoia | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Bonfichi, Paolo | Semiramide. Non tremar io t'offro il petto | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Bonfichi, Paolo | Sento vorrei ma non posso | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Bonfichi, Paolo | Sento vorrei ma non posso | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Bongiorno, Francesco Giuseppe | Messe di requiem | MESSA DI REQUIEM | 2V,orch | I-ME | |||
Bonomo | Cicco e Cola. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-PLcon | |||
Bononcini, Antonio Maria | Dio e la Vergine | CANTATA | 2V,orch | I-Bc | |||
Bononcini, Giovanni | S. Nicola di Bari. Scelta | SINFONIA, DUETTO | 2V,orch | I-BGi | Piatti Lochis | ||
Borghi, Giovanni Battista | Piramo e Tisbe. Ah mi si gela il cuore | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Bossi, Ottavio | Kyrie | KYRIE | 2V,orch | G | I-LUi | Malerbi | |
Boucheron, Raimondo | Responsori | RESPONSORIO | 2V,orch | I-Md | |||
Boucheron, Raimondo | Tantum ergo | INNO | 2V,orch | G | I-VIGsa | ||
Brivio, Francesco | Olimpiade. Nei giorni tuoi felici | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Brunetti | Non ho più il cor | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Brunetti, Antonio | Li contrasti per amore. In te scuote | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Brunetti, Antonio | Stabat mater | SEQUENZA | 2V,orch | I-MAC | |||
Brunetti, Antonio | Stabat mater | SEQUENZA | 2V,orch | I-Nf | |||
Brunetti, Antonio | Stabat mater | SEQUENZA | 2V,orch | I-Rsc | |||
Brunetti, Antonio |
Tantum ergo | INNO | 2V,orch | I-PIp | |||
Brunetti, Antonio |
Te Deum | INNO | 2V,orch | I-PIp | |||
Brunetti, Giovanni Gualberto | Lauda Jerusalem | SALMO | 2V,orch | I-PIp | |||
Brunetti, Giovanni Gualberto | Messe | MESSA | 2V,orch | I-PIp | |||
Brunetti, Giovanni Gualberto | Messe | MESSA | 2V,orch | I-PS | |||
Brunetti, Giovanni Gualberto | Non ho più il cor lo sai | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Brunetti, Giovanni Gualberto | Salve regina | ANTIFONA | 2V,orch | I-PIp | |||
Brunetti, Giovanni Gualberto | Te Deum | INNO | 2V,orch | F | I-PIp | ||
Brunetti, Giuseppe | Domine ad adiuvandum ; Magnificat | SALMO, VERSETTO, CANTICO | 2V,orch | I-CAu | |||
Bucelli, Orazio | Vedi o barbara Sionne | DUETTO | 2V,orch | I-Rrostirolla | |||
Cagnoni, Antonio | Michele Perrin. Sorgeranno al mattino | DUETTO | 2V,orch | I-PESc | |||
Cagnoni, Antonio | Rosalia di S. Miniato | OPERA | 2V,orch | I-Mc | |||
Calderara, Giacinto | Ricimero. Cara gli sdegni miei | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Calvi, Gerolamo | La corte d'amore. Di Raimondo la figlia | DUETTO | 2V,orch | F | I-BGc | Calvi | |
Canneti, Francesco | Il matrimonio contrastato. Io tengo un cannocchiale | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Canneti, Francesco | Il matrimonio contrastato. Siam nemici e siamo in guerra | DUETTO | 2V,orch | I-MAc | |||
Capotorti, Luigi Giuseppe | De profundis | SALMO | 2V,orch | I-Fc | |||
Caracciolo, Pasquale | Cantate | CANTATA | 2V,orch | I-Nc | |||
Caracciolo, Pasquale | Cara Nice | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Elisabette in Derbyshire. Lieto e placido ritorni | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Elisabette in Derbyshire. Lieto e placido ritorni | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Gabriella di Vergy. Cedi e vanne | DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Gabriella di Vergy. Cedi e vanne | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Gabriella di Vergy. Cedi e vanne | DUETTO | 2V,orch | I-PLcon | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Gabriella di Vergy. Oh istante felice | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Gabriella di Vergy. Oh istante felice | DUETTO | 2V,orch | I-PLcon | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Il fantasma. Sprezzo del fato avverso | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Carcani, Giacomo | Se pria morir degg'io | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Carretti, Giuseppe Maria | Crucifixus | CREDO, VERSETTO | 2V,orch | I-Bsp | |||
Carretti, Giuseppe Maria | Domine | 2V,orch | I-Bsp | ||||
Carretti, Giuseppe Maria | Responsori | RESPONSORIO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Caruso, Luigi | Le spose disperate. Che bel piacere amabile | DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Casati, Gasparo | Caro mea | MOTTETTO | 2V,orch | I-Bsp | |||
Catrufo, Giuseppe | Zadic. Stelle che miro è desso | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Tf | |||
Cavazza, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | 2V,orch | I-FEM | |||
Cercià, Domenico | No non trovo chi si presta | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cesarini, Carlo Francesco | La rosa e il gelsomino | CANTATA | 2V,orch | GB-Mp | |||
Cherubini, Luigi | Cuoi ch'io viva o caro | DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Cherubini, Luigi | Dite almeno | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cherubini, Luigi | Ifigenia in Aulide. Almen del tuo tormento | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Cherubini, Luigi | La mia Fille | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cherubini, Luigi | Messenzio re d'Etruria. Bell'ombra amorosa | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Cherubini, Luigi | Quinto Fabio. Lascia pur ch'io vada a morte | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Cherubini, Luigi | Solitario bosco | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cherubini, Luigi | Vuoi ch'io viva o caro bene | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Cianciarelli, Francesco | Armi e amori. Che vuoi fare d'uno sposo | DUETTO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Cianelli, Pietro Paolo | Magnificat | CANTICO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Ah che l'anima rapita | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Ah mie languide pupille | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Artaserse. Tu non mi crdi o cara | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia regina di Caria. Vedrai fra pochi istanti | RECITATIVO, CAVATINA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Mi brami che pena | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Cimarosa, Domenico | Chi dell'altrui si veste presto si spoglia. Minestra ti chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Chi dell'altrui si veste presto si spoglia. Se vedessi guel martuffo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armata | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Cimarosa, Domenico | I due baroni di Rocca Azzurra. Là vedo un bel duchino | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | I due baroni di Rocca Azzurra. Là vedo un bel duchino | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | I traci amanti. Ha un occhio che consola | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | I traci amanti. Lena balla Lena cara | DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | I traci amanti. Lena balla Lena cara | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Cimarosa, Domenico | I traci amanti. Lena balla Lena cara | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | I traci amanti. Lena bella Lena cara | DUETTO | 2V,orch | I-Bc | |||
Cimarosa, Domenico | I traci amanti. Sta un occhio | DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Cimarosa, Domenico | Il fanatico per gli antichi romani. Senti a me se sposo sei | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio per raggiro. Tieni un bacio ed un amplesso | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Cara non dubitar | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Cara non dubitar | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Cara non dubitar | DUETTO | 2V,orch | I-PAc, Vnm, Tn | Foà-Giordano (Tn) | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Deh ti conforta o cara | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Deh ti conforta o cara | DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Deh ti conforta o cara | ARIA | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Deh ti conforta o cara | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Se fiato in corpo avete | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Signor deh concedete | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | L'amor costante. Con quelle tue manine | DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Cimarosa, Domenico | L'apprensivo raggirato. Se vedete una ragazza | DUETTO | 2V,orch | I-CRg | Pia Ist. Musicale | ||
Cimarosa, Domenico | L'apprensivo raggirato. Se vedete una ragazza | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | L'apprensivo raggirato. Se vedete una ragazza | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | L'apprensivo raggirato. Se vedete una ragazza | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | L'eroe cinese. Perché se re tu sei | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | L'impegno superato. Mentre stava fra veglia e fra sonno | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | L'impegno superato. Mentre stava fra veglia e fra sonno | DUETTO | 2V,orch | I-Rmassimo | |||
Cimarosa, Domenico | L'imprudente fortunato. Vaga fravola odorosa | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | La ballerina amante. Addò stongo aiemmè | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | La ballerina amante. Addò stongo aiemmè ch'è chesto | DUETTO | 2V,orch | I-CATanastasi | |||
Cimarosa, Domenico | La biondolina. Stavo assisa in mezzo ai fiori | DUETTO | 2V,orch | I-PS | |||
Cimarosa, Domenico | La villana riconosciuta. Te no vaso | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Non più lusinghe | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Oh notte soave | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Oh notte soave | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Un palpito atroce | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Vanne o cara fra le selve | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Veggo da quella cera | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Veggo da quella cera | DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Cimarosa, Domenico | Mancar mi sento il core | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Mio signor garbato e bello | DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Cimarosa, Domenico | Mio signor garbato e bello | DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Cimarosa, Domenico | Olimpiade. Ne' giorni tuoi felici | DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Cimarosa, Domenico | Olimpiade. Ne' giorni tuoi felici | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | Penelope. Da questo lido sgombri | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Penelope. Da questo lido sgombri | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | Penelope. Non ho più costanza | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Perché da me non vieni | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Sospiri volate al cor del mio bene | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cimarosa, Domenico | Vado già pianin pianino | DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Cimarosa, Domenico | Vieni o sonno | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cipollini, Gaetano | Gennarello. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-Mts | |||
Coccia, Carlo | Ah per chi serbai fin'ora | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Coccia, Carlo | Carlotta e Werter. Mentre Francesco faceva il brodo | DUETTO | 2V,orch | I-CRg | Pia Ist. Musicale | ||
Coccia, Carlo | Io sposare un'anticaglia | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Colla, Giuseppe | Fulvia convien partir | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Colla, Giuseppe | Or che a morir m'invio | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Concone, Paolo Giuseppe | Messe | MESSA | 2V,orch | I-AGN | |||
Conti, Carlo | Il trionfo della giustizia. Sventurata in quale stato | DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Conti, Francesco | Beatus vir | SALMO | 2V,orch | Bb | I-NOVd | ||
Cordella, Giacomo | Addio selve | NOTTURNO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cordella, Giacomo | L'amor marinaro. La tua faccia o mia diletta | DUETTO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Cordella, Giacomo | L'isola incantata. Vieni vezzoso e tenero | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cordella, Giacomo | Lo scaltro millantatore. Tutore spietato | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cordella, Giacomo | Un guardo sol ti chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Cordella, Giacomo | Una follia. A me parla ti avvicina | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Corucci, Gaetano | Laetatus sum | SALMO | 2V,orch | G | I-Sd | ||
Cotti di Brusasco, Luigi | Amore e Psiche | SERENATA | 2V,orch | I-Tf | |||
Cozzi, Gaetano | Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-URBcap | |||
Cristiani, Stefano | Vorrei ma tu m'intendi | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Dalayrac, Nicolas-Marie | Quando appar la prima aurora | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Dami, Alfonso | Salve regina | ANTIFONA | 2V,orch | I-Fc | |||
De Sanctis, Antonio | Antigono. Non temer non sono amante | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Deola, Paolo | Humiliavit semetipsum | INTROITO | 2V,orch | C | I-Vsmc | ||
Donizetti, Gaetano | Belisario. Quando di sangue tinto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Bc | |||
Donizetti, Gaetano | Chiara e Serafina o I pirati. Non ti muovere o briccone | DUETTO | 2V,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Emilia di Liverpool. Vive il padre? E a me non vola? | DUETTO | 2V,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Fausta. Aria ; Duetto | ARIA, DUETTO | 2V,orch | I-PESc | Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Fausta. Licinia Licinia | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PESc | |||
Donizetti, Gaetano | Fausta. Vanne ti scosta | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | I pazzi per progetto. Caro caro a me tu sei | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | I pazzi per progetto. Ehi sergente appena spunta | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | I pazzi per progetto. Ha ragione madamina | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Il diluvio universale. Quel che del ciel sui cardini | DUETTO | 2V,orch | I-Rf | |||
Donizetti, Gaetano | Il falegname di Livonia. Cara vezzosa immagine | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | L'ajo nell'imbarazzo. Le dirò così a quattr'occhi | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti, Rari | ||
Donizetti, Gaetano | L'ajo nell'imbarazzo. Le dirò così a quattr'occhi | DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Donizetti, Gaetano | L'elisir d'amore. Muoia appena è desta | DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Donizetti, Gaetano | L'elisir d'amore. Quanto amore ed io spietata | DUETTO | 2V,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | La zingara. Al piacer che spira intorno | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | La zingara. Un mentitor mi credi | DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. Al bel destin che attendevi | DUETTO | 2V,orch | I-PESc | |||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-FEM | |||
Donizetti, Gaetano | Marino Faliero. Israele che vuoi | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Marino Faliero. Se pur giungi a trucidarlo | DUETTO | 2V,orch | I-Rf | |||
Donizetti, Gaetano | Olimpiade. Ne' giorni tuoi felici | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Poliuto. Veleno è l'aura ch'io respiro | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Forse in quel cor sensibile | SCENA, CAVATINA | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Il vero intesi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Un lampo orribile | CABALETTA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Sape uscia che fa la masta lo marito che po' dì | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-Rrostirolla | |||
Donizetti, Gaetano | Zoraide di Granata. Da quell'acciar dipende | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Rari | ||
Ermagora, Fabio | Ut queant laxis | INNO | 2V,orch | Eb | I-Vsmc | ||
Errichelli, Pasquale | Eccomi solo al fine | CANTATA | 2V,orch | I-Nc | |||
Fabrizi, Vincenzo | Ah se di te mi privi | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Fanfani, Luigi | Addio mio caro | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Fanucchi, Domenico | Cantate | CANTATA | 2V,orch | C | I-Ls | ||
Fanucchi, Domenico | Composizioni sacre | LAUDA, CANTICO, SALMO | 2v,ORCH | I-Ls | |||
Fanucchi, Domenico | Messe | MESSA | 2V,orch | I-Ls | |||
Fanucchi, Domenico | Messe di requiem | MESSA DI REQUIEM | 2V,orch | F | I-Ls | ||
Farinelli, Giuseppe | Annetta o La virtù trionfa. Se fedel mi sei ben mio | DUETTO | 2V,orch | I-PAc, Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Estratto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | Bandiera d'ogni vento o sia L'amante per forza. La consiglio | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Calliroe. Resta o caro a me vicino | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | Cantate | CANTATA | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Contessina tu sei bella | DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Farinelli, Giuseppe | Giulietta. Vidi un giorno un vago oggetto | DUETTO | 2V,orch | I-CRg, MAC | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Ah quest'istante o cara | DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-OS | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Se manco a te di fede | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | Il colpevole salvato dalla colpa. Oh sacro all'amore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Il finto sordo. Ritorna da Pagnacca | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Il finto sordo. Son chi sono | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Incanti d'amore | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Farinelli, Giuseppe | L'uomo indolente. in fiorito prato ameno | DUETTO | 2V,orch | I-Gl, Bc | |||
Farinelli, Giuseppe | La finta sposa. Bella graziosa amabile | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Se non viene il cavaliere | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Se non viene il cavaliere | DUETTO | 2V,orch | I-MAC, PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | La pace l'amore | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | La tragedia finisce in commedia. Cosa brami | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | La tragedia finisce in commedia. Idol mio | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | La tragedia finisce in commedia. Vi predissi | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Le lagrime d'una vedova. Vidi un giorno | DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Farinelli, Giuseppe | Non so quale incanto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Farinelli, Giuseppe | Odoardo e Carlotta. Con il piede | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | Pamela maritata. La vostra Pamela | DUETTO | 2V,orch | I-Li, MAC, PAc, Vnm | Bottini (Li) | ||
Farinelli, Giuseppe | Pamela maritata. La vostra Pamela v'adora costante | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | Pamela. La vostra Pamela | DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Farinelli, Giuseppe | Pamela. La vostra Pamela | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Farinelli, Giuseppe | Teresa e Claudio. Amor vi chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Farinelli, Giuseppe | Teresa e Claudio. Amor vi chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Farinelli, Giuseppe | Teresa e Claudio. Estratto | ARIA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Un effetto naturale. La prima volta che v'ho mirato | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Quai fieri contrasti | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Federici, Francesco | Zaira. Parla deh parla | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Federici, Francesco | Zaira. Parla deh parla almen | DUETTO | 2V,orch | I-CATanastasi | |||
Federici, Francesco | Zaira. Quando mai per noi l'aurora | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fedrigotti, Giovanni | Vanne o Donna | SCENA, DUETTO | 2V,orch | F | I-RVE | ||
Fenaroli, Fedele | Te Deum | INNO | 2V,orch | I-Nc | |||
Feo, Francesco | Vos armonici concentus | MOTTETTO | 2V,orch | a | I-Nf | ||
Fermin, Jules | Frente serenado el ingenio | CANZONE | 2V,orch | I-Rvat | |||
Ferrari | Ohimé chi m'addita | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Ferrati, Antonio | Il genio e la fortuna | CANTATA | 2V,orch | I-Nc | |||
Fighera, Salvatore | Composizioni vocali | CAVATINA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fighera, Salvatore | Voi ninfe che accese | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fini, Michele | Sposa ti lascio | DUETTO | 2V,orch | I-CATc, PLcon | Pisani (PLcon) | ||
Fini, Michele | Vado a morir ben mio | DUETTO | 2V,orch | I-PLcon | Pisani | ||
Fiocchi, Vincenzo | Dante che scende dal primo al secondo cerchio dell'inferno | CANTATA | 2V,orch | I-Fc | |||
Fiocchi, Vincenzo | Piramo e Tisbe | CANTATA | 2V,orch | I-Fc | |||
Fiodo, Vincenzo | Sperar vicino al lido | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | Adelaide e Comingio. Amor che dite oh stelle | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | Adelaide e Comingio. Versa il mio sangue | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | Camilla. No crudel mai non m'amasti | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | Com'un asino è restato | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Fioravanti, Valentino | Del cor la pace io perdo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-LEpastore | |||
Fioravanti, Valentino | Ei mi guarda | DUETTO | 2V,orch | I-Tf | |||
Fioravanti, Valentino | Gli amori di Adelaide e Comingio. Qual consiglio ah dove sono | DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Fioravanti, Valentino | Grande astrologo fu chillo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | Il fanatico per la musica. Con pazienza sopportiamo | DUETTO | 2V,orch | I-Fc, PAc | |||
Fioravanti, Valentino | L'amore immaginario. La placida campagna | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Fioravanti, Valentino | L'astuta in amore. Ah mi fa male il core | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Fioravanti, Valentino | L'astuta in amore. Ah mi fa male il core | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | L'astuta in amore. Se d'amarlo non lasciate | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | L'astuta in amore. Vado sì ma con qual fronte | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Fioravanti, Valentino | La Bella carbonara. Luci care ed amorose | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | La capricciosa pentita. In tal guisa in tal maniera | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Fioravanti, Valentino | La famiglia stravagante. Rieda la pace in seno | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Fioravanti, Valentino | La famiglia stravagante. Rieda la pace in seno | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Fioravanti, Valentino | La famiglia stravagante. Rieda la pace in seno | DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | La famiglia stravagante. Rieda la pace in seno | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | La famiglia stravagante. Rieda la pace in seno | DUETTO | 2V,orch | I-Rvat, Ls | Chigi (Rvat) | ||
Fioravanti, Valentino | La morte di Adelaide. Ah non è ver | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | La morte di Adelaide. Ah non è ver? | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Fioravanti, Valentino | Le cantatrici villane. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-Tf | |||
Fioravanti, Valentino | Le cantatrici villane. Mio signor lei con chi l'ha? | DUETTO | 2V,orch | I-Tf | |||
Fioravanti, Valentino | Liretta e Giannino. In periglio è il bene amato | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | Liretta e Giannino. Mentre l'erbetta pasce l'agnello | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Fioravanti, Valentino | Mio staffier | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | O madre nostra | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Fioravanti, Valentino | Volea spiegarti o cara | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Franceschini, Ernesto | Inni | INNO | 2V,orch | I-CREi | |||
Franceschini, Ernesto | Messe | MESSA | 2V,orch | I-CREi | |||
Franceschini, Petronio | Ecce nunc benedicite | SALMO | 2V,orch | I-Bsp | |||
Furno, Giovanni | Di Bettlemme nell'ombroso speco | 2V,orch | C | I-Nc | |||
Galli, Andrea | I due caporali. Ecco l'ombra | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Galuppi, Baldassarre | Alessandro nelle Indie. Vedrai con tuo periglio | ARIA | 2V,orch | I-PLcon | Pisani | ||
Galuppi, Baldassarre | Ipermestra. Ah se di te mi privi | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Galuppi, Baldassarre | Olimpiade. Nei giorni tuoi felici | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Galuppi, Baldassarre | Quell'affanno quel tormento | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Galuppi, Baldassarre | Se questo vezzoso pianto | DUETTO | 2V,orch | I-PLcon | Pisani | ||
Gambinet | Messe | MESSA | 2V,orch | I-Vnm | |||
García, Manuel : del Pópulo Vicente | Il califfo di Bagdad. Ogni piacere è grato | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Gardi, Francesco | L'incantesimo senza magia. Un cert'uom qui m'ha condotto | DUETTO | 2V,orch | F | I-BGc | Mayr | |
Gardi, Francesco | Perché Sebeto vai | CANTATA | 2V,orch | I-Nc | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Confitebor | SALMO | 2V,orch | G | I-Vsmc | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Passeggi la bella Circassa | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Generali, Pietro | Adelina. Taci non hai difese | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Generali, Pietro | Adelina. Taci non hai difese | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Generali, Pietro | Cecchina suonatrice di ghironda. Figlia cara siamo umani | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Generali, Pietro | Chi non risica non rosica. Se ti guardo o mia ragazza | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Generali, Pietro | Chiara di Rosenberg. Quanno a lo secolo l'erre perdimmo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Generali, Pietro | Credo | CREDO | 2V,orch | I-NOVd | |||
Generali, Pietro | Et in spiritu | 2V,orch | Eb | I-NOVd | |||
Generali, Pietro | Evelina. Recitativo e duetto | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Generali, Pietro | I baccanali di Roma. Agli sdegni all'ire insane | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Generali, Pietro | Il ritratto del Duca | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Generali, Pietro | Io di quest'ora | DUETTO | 2V,orch | a | I-NOVd | ||
Generali, Pietro | Nella casa devi avere | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Se vi credete offeso | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Se vi credete offeso | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Una sola paroletta | ARIA | 2V,orch | I-Vnm | |||
Generali, Pietro | Postcommuni | POSTCOMMUNIO | 2V,orch | D | I-NOVd | ||
Generali, Pietro | Ser Marcantonio. Parlo schietto | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Geremia, Giuseppe | Genitori genitoque | INNO | 2V,orch | F | I-CATss | ||
Gherardeschi, Gherardo | Magnificat | CANTICO | 2V,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | La speranza coronata | CANTATA | 2V,orch | I-PS | Rospigliosi | ||
Giardini, Felice | Beviamo tutti | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Giardini, Felice | Che pena che affanno | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Giardini, Felice | Oh che tempi son mai questi | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Giardini, Felice | Son finiti ben mio | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Giardini, Felice | Vada pure buona notte | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Giay, Giovanni Antonio | Tu non rispondi | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Giay, Giovanni Antonio | Tu non rispondi | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Giordani, Giuseppe | Dolce moti del cor mio | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Giorgi, Carlo | Vespro della Beata Vergine | VESPRO | 2V,orch | I-Ls | |||
Gluck, Christoph Willibald | L'innocenza giustificata. Va ti consola addio | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Gluck, Christoph Willibald | Tirsi e Nice | CANTATA | 2V,orch | I-MOe | |||
Gnecco, Francesco | Ah senti o caro | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | Da te mio bene fugga il timor | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Gnecco, Francesco | Sarebbe a dire che ho le mani anch'io | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-BGi | Piatti Lochis | ||
Gnecco, Francesco | Sposa delicatissima | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Goccini, Giacomo | Regina caeli | ANTIFONA | 2V,orch | I-Bsp | |||
Grazioli, Giovanni Battista | Tantum ergo | INNO | 2V,orch | A | I-Vnm | S. Maria Formosa | |
Grazioli, Giovanni Battista | Tantum ergo | INNO | 2V,orch | A | I-Vnm | S. Maria Formosa | |
Greggiati, Antonio |
Genitori | INNO | 2V,orch | Eb | I-OS | ||
Gretry, Andre-Ernest-Modeste | Le tems est beau | DUETTO | 2V,orch | I-Bca | Bentivoglio | ||
Guglielmi, Pietro | Ah se dici o caro bene | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro | Ah se dici o caro bene | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro | Sdegno quel dolce incanto | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Care donzelle | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Cari figli ah non piangete | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Cleopatra. A questo sen | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Di che talor nel volto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Ls | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Enea e Lavinia. Agitato in tanti affanni | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Enea e Lavinia. Calma il duolo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Ezio. Sposa mio ben | SCENA | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Ezio. Sposa mio ben | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Gionata Maccabeo. Toprnaj o sposo | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il matrimonio in contrasto. La dolce e vaga sposa | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il trionfo di Camilla. Dei pietosi che sorgete | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | L'inganno amoroso. Fate largo a madamina | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La donna ve la fa. Io vi prego che tal detto | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. A questo amplesso o cara | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi? | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi? | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi? | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La pastorella nobile. La mia pastorella | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Li mietitori. A quel grato zeffiretto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Nel guardarti o sposo amato | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Oh Dio chi sei | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Per spassarmi io poverella | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Quando mai per noi l'aurora | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Siroe. Ah non lasciarmi | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Tito Manlio. Sposa adorata addio | SCENA | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Tu le monde | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Vologeso. Vado a morir ben mio | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | A me vecchio maledetto | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Amor tutto vince. Un grazioso | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Amori e gelosie tra congiunti. In locanda m'hai portata | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Due nozze e un sol marito. O guardate che figura | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Due nozze e un sol marito. O guardate che figura | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | E chi è lei? | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Gli amanti in cimento. Avete un occhietto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Gli amanti in cimento. Avete un occhietto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Ines de Castro. Deh meno severa | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | L'equivoco degli sposi. Ah cara d'amore | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | L'equivoco degli sposi. Ah cara d'amore son cotto avvampato | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La cantatrice di spirito. Scendi amor dalla tua nicchia | DUETTO | 2V,orch | I-Rsm | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La cantatrice di spirito. Scendi amore | DUETTO | 2V,orch | I-Rvat, MAC | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La danza. Che chiedi? che brami? | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La distruzione di Gerusalemme ossia Il Sedecia. Semira ah tu che fai? | DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | La scelta dello sposo. All'amabile contessa | DUETTO | 2V,orch | I-Rvat, MAC, PAc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La scelta dello sposo. Non farmi più il prezioso | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La scelta dello sposo. Perdono vi chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La scelta dello sposo. Perdono vi chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La scelta dello sposo. Perdono vi chiedo mio dolce tesoro | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La scelta dello sposo. Signor Conte | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La serva bizzarra. No mancator non sono | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La serva bizzarra. Oh Magnam Astardamme | CAVATINA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La sposa bisbetica. Che orrore che spavento | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | Bb | I-Rc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | La sposa bisbetica. Dalla gioia dal diletto | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Le convenienze teatrali. Ah cara d'amore son cotto | DUETTO | 2V,orch | I-Rvat, MAC | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Le convenienze teatrali. Ah cara d'amore son cotto | DUETTO | 2V,orch | I-Bc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Le convenienze teatrali. Ah cara d'amore son cotto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Le nozze in campagna. Dimme na parolella | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Paolo e Virginia. Ah non posso non mi fido | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Paolo e Virginia. La fiamma innocente | CANZONETTA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Quel maestoso aspetto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Torno al campo ed all'ovile | DUETTO | 2V,orch | I-CATanastasi | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | V'era un certo giovinotto | DUETTO | 2V,orch | I-Tf | |||
Guidi, Lorenzo | Gerusalem | CANTATA | 2V,orch | I-Lcr | |||
Guidi, Lorenzo | Gerusalem | CANTATA | 2V,orch | I-Lcr | |||
Guidi, Lorenzo | Te Deum | INNO | 2V,orch | e | I-Ls | ||
Hasse, Johann Adolf | Antigono. Non temer non son più amante | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Hasse, Johann Adolf | Antigono. Non temer non son più amante | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Hasse, Johann Adolf | Antigono. Non temer non son più amante | DUETTO | 2V,orch | I-MC | |||
Hasse, Johann Adolf | Antigono. Non temer non son più amante | DUETTO | 2V,orch | I-MAav | |||
Hasse, Johann Adolf | Artaserse. Tu vuoi ch'io viva | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Hasse, Johann Adolf | Artaserse. Tu vuoi ch'io viva | DUETTO | 2V,orch | I-PLcon | Pisani | ||
Hasse, Johann Adolf | Artaserse. Tu vuoi ch'io viva | DUETTO | 2V,orch | I-Vqs | |||
Hasse, Johann Adolf | Demofoonte. La destra ti chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Hasse, Johann Adolf | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Hasse, Johann Adolf | Ipermestra. Ah se di te mi privi | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Hasse, Johann Adolf | Ipermestra. Ah se di te mi privi | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Hasse, Johann Adolf | Romolo ed Ersilia. Ah che vuol dir quel pianto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Hasse, Johann Adolf | Vorrei oh Dio | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Haydn, Franz Joseph | Saper vorrei se m'ami | DUETTO | 2V,orch | HOB XXVA,2 | I-Nc | ||
Himmel, Friedrich Heinrich | La morte di Semiramide. Dove resta il mio tesoro | CAVATINA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Isouard, Nicolò | Placido zeffiretto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Isouard, Nicolò | Tergi le lacrime | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Isouard, Nicolò | Voi sole o luci | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Jommelli, Niccolò | Armida abbandonata. Guarda chi lascio | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Jommelli, Niccolò | Artaserse. Tu vuoi ch'io viva o cara | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Jommelli, Niccolò | Ave Regina caelorum | ANTIFONA | 2V,orch | I-PS | |||
Jommelli, Niccolò | Demofoonte. La destra ti chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Jommelli, Niccolò | Miserere | SALMO | 2V,orch | I-Fc | |||
Jommelli, Niccolò | Miserere | SALMO | 2V,orch | I-Fc | |||
Jommelli, Niccolò | Miserere | SALMO | 2V,orch | I-Nc | |||
Jommelli, Niccolò | Non dan pace a miei pensieri le lusinghe | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Jommelli, Niccolò | Olimpiade. Ne' giorni tuoi felici | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Jommelli, Niccolò | Sonno amico | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Jule, Tom | Salve regina | ANTIFONA | 2V,orch | I-Rvat | |||
Lampugnani, Giovanni Battista | Lungi da te ben mio | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Lampugnani, Giovanni Battista | Non pensar idol mio | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Lenzi, Carlo | Confitebor | SALMO | 2V,orch | G | I-BGi | ||
Leo, Leonardo | Arianna e Teseo. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Leo, Leonardo | Ave Maris stella | INNO | 2V,orch | I-Fc | |||
Leo, Leonardo | Bella tel dice amore | ARIA | 2V,orch | I-Nc | |||
Leo, Leonardo | Demofoonte. La destra ti chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-CATc | |||
Leo, Leonardo | Elena al Calvario. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Leo, Leonardo | Ezio. Tergi quel pianto o cara | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Lombardi, Giuseppe | Lu scarparu e lo consalemmi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Lucarini, Giuseppe Maria | Teco vorrei Signore | PREGHIERA | 2V,orch | I-Ls | |||
Luzzaschi, Luzzasco | Cor mio deh non languire | MADRIGALE | 2V,orch | I-Mcom | |||
Malerbi, Giuseppe | Litanie | LITANIA | 2V,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Malerbi, Giuseppe | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | 2V,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Malerbi, Giuseppe | Te Deum | INNO | 2V,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Mancia, Luigi | Se stringo lo scettro | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Manna, Gennaro | Demofoonte. La destra ti chiedo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Marchetti, Filippo |
Ruy Blas. Io che tentai ma invano | DUETTO | 2V,orch | I-Pl | |||
Marroquin, Juan | O sacrum convivium | ANTIFONA | 2V,orch | I-Rvat | |||
Marsand, Anselmo | Tota pulchra | ANTIFONA | 2V,orch | G | I-Vsmc | ||
Martín y Soler, Vicente | Duetti notturni | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Martín y Soler, Vicente | Duetti notturni | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Martín y Soler, Vicente | La capricciosa corretta. A me vieni o gioia bella | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Martín y Soler, Vicente | La capricciosa corretta. A me vieni o gioia bella | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Martín y Soler, Vicente | La capricciosa corretta. Dov'è l'Elena dell'Italia? | CAVATINA | 2V,orch | I-PAc | |||
Martín y Soler, Vicente | La capricciosa corretta. Tu mi dicesti no | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Martín y Soler, Vicente | La capricciosa corretta. Tu mi dicesti no | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Martín y Soler, Vicente | La capricciosa corretta. Vedrete che allegria | DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Martín y Soler, Vicente | Una cosa rara ossia Bellezza ed onestà. Pace caro mio sposo | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Martín y Soler, Vicente | Una cosa rara ossia Bellezza ed onestà. Viva viva la regina | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Martini, Giovanni Battista | Composizioni per il S. Natale | 2V,orch | I-Bsp | ||||
Martini, Giovanni Battista | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Martini, Giovanni Battista | Lontan dal suo bene | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Martini, Giovanni Battista | Passano i giorni più lieti | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Martini, Giovanni Battista | Quell'onda che rovina | DUETTO | 2V,orch | I-CORc | |||
Mattei, Stanislao | Inni (S. Petronio) | INNO | 2V,orch | Bb | I-Bc | ||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. A quel Dio che agl'astri impera | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Per quel Dio che agl'astri impera | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Se quel Dio | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Se quel Dio che agli astri impera | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Li, Vnm | Bottini (Li) | ||
Mayr, Johann Simon | Alonso e Cora. Amor la via ci addita | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Alonso e Cora. Cora mio ben fuggiamo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Amante mi sarete | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Amante mi sarete | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Che originali. Nel pensar che padre io sono | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Che originali. Nel pensar che padre io sono | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Dopo un cammin noioso fra rupi alpestri | DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Mayr, Johann Simon | Figlio mio... segui... non posso | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Figlio mio... segui... non posso | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Deh pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Bca | Bentivoglio | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | DUETTO | 2V,orch | I-CRg | Pio Istit. Musicale | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Qual gel mi scende | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | DUETTO | 2V,orch | I-PS | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | F | I-COLbarcella | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Gli Sciti. Ah non so dirti addio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Gli Sciti. Ah non so dirti addio mi trema il labbro il core | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Figlio mio | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Figlio mio non posso | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Sei di pietade indegno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Sei di pietade indegno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Sei di pietade indegno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Sei di pietade indegno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Il carretto del venditore d'aceto. Son pitocco | DUETTO | 2V,orch | I-OS | |||
Mayr, Johann Simon | Il segreto. Con permissione | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Il segreto. Vado ma non s'incomodi | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | 2V,orch | I-Rc | |||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il luogo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. Non parlar ti leggo in volto | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai che giace estinto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-FAN | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altro mai | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altro mai | DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altro mai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm, Bc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altro mai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altro mai | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto se vuoi mia vita | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto se vuoi mia vita | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto se vuoi mia vita | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio | DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio addio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Bca | Bentivoglio | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio addio | DUETTO | 2V,orch | I-Bc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Sicuro asilo e placido | DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Sicuro asilo e placido | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Lubino e Carlotta. Olà olà chi sei | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Cedi al destin Medea | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Cedi al destin Medea | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Cedi al destin Medea | DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Non palpitar mia vita | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Parto se vuoi mia vita | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Perché se vuoi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Qual tenero momento | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Tamerlano. Di questo eccelso impero | DUETTO | 2V,orch | I-CRg | Pia Istit.Musicale | ||
Mayr, Johann Simon | Tamerlano. Vedrai qual serbo in petto | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-CRg | Pia Istit.Musicale | ||
Mayr, Johann Simon | Ti lascio mia vita | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Un pazzo ne fa cento. Mio carino graziosino | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Vado fra l'armi | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Zamorì ossia L'eroe delle Indie. A fulminarti audace lo sdegno mio s'affretta | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Zamorì ossia L'eroe delle Indie. Vieni d'Imene all'ara | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Zulema in Firenze. Ecco in sen verso la morte | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mazzoch, Giovanni | Chiedi invano amor da me | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Méhul, Étienne-Nicolas | L'irato ou L'emporté. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mela, Vincenzo | Pange lingua | INNO | 2V,orch | I-ADd | |||
Mercadante, Saverio | Elisa e Claudio ossia L'amore protetto dall'amicizia. Dove mai dove trovarlo | DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Mercadante, Saverio | Gabriella di Vergy. Traditor paventa | DUETTO | 2V,orch | I-Rf | |||
Mercadante, Saverio | Il bravo. Ancor giovine e proscritto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rf | |||
Mercadante, Saverio | Il galop | DUETTO | 2V,orch | I-VIb | |||
Mercadante, Saverio | Il giuramento. S'io l'amava! Sciagurata! | DUETTO | 2V,orch | I-VIb | |||
Mercadante, Saverio | Magnificat | CANTICO | 2V,orch | I-Ls | |||
Meucci, Giovanni Vincenzo | Messe | MESSA | 2V,orch | I-Fc | |||
Meyerbeer, Giacomo | Il crociato in Egitto. Va già varcasti indegno | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-CRg | Pio Istit.Musicale | ||
Mombelli, Domenico | Care piante fortunate | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Monza, Carlo | Germanico in Germania. Ah mi figuro l'empio trionfo | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Monza, Carlo | Germanico in Germania. Se per dolor non moro finché vivrò ben mio | RECITATIVO | 2V,orch | I-Gl | |||
Monza, Carlo | Nittetti. Sì ti credo amato bene | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Morandi, Pietro | No donne mie non v'è | DUETTO | 2V,orch | I-Fc, PAc | |||
Morlacchi, Francesco | Corradino. Se mi date la mano di sposa | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Morlacchi, Francesco | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Morlacchi, Francesco | La principessa per ripiego. Non partir mi svela o cara | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Morlacchi, Francesco | Tebaldo e Isolina. Ah t'intendo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Morlacchi, Francesco | Tebaldo e Isolina. Quest'acciaro che del sangue | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mosca, Giuseppe | Don Gregorio in imbarazzo. Sì Marché fatte capace | DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Mosca, Giuseppe | Enrico 5. Se tacciano i miei labbri o mio tesoro | CANZOEN, DUETTO | 2V,orch | a | I-PLcon | ||
Mosca, Giuseppe | Gli amori e l'armi. Sposin carin carino | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mosca, Giuseppe | Il sedicente filosofo. L'alto impero in voi trasfondo | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mosca, Giuseppe | L'idol mio che dolce in petto | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Mosca, Giuseppe | L'impostore. Basta basta sì v'intendo | DUETTO | 2V,orch | I-BGi | Piatti L. | ||
Mosca, Giuseppe | Per il bosco folto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mosca, Giuseppe | Per un rivale altero | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mosca, Luigi | Il bello piace a tutti. Son quel tenero agnelletto | DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Mosca, Luigi | L'amor l'affanno | DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mosca, Luigi | L'impresario burlato. Andate voi solo non state a seccarmi | DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mosca, Luigi | La sposa a sorte. A seder nel bancarello | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mosca, Luigi | Or vedete un certo coso che da versi e non denar | DUETTO | 2V,orch | I-CATanastasi | |||
Mosca, Luigi | Se delle mie sventure | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mosca, Luigi | Taci crudel | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mosca, Luigi | Taci crudel | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mosca, Luigi | Tantum ergo | INNO | 2V,orch | Eb | I-Nc | ||
Mosca, Luigi | Vanne pur da me | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mozart, Wolfang Amadeus | Don Giovanni. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-OS | |||
Mozart, Wolfang Amadeus | Don Giovanni. Là ci darem la mano | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mozart, Wolfang Amadeus | Don Giovanni. Là ci darem la mano | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Così fan tutte o sia La scuola degli amanti. Fra gli amplessi in pochi istanti | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Così fan tutte o sia La scuola degli amanti. Prenderò quel brunettino | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Die Zauberflöte. Oh cara armonia | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mozart, Wolfgang Amadeus | La clemenza di Tito. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Le nozze di Figaro. Che soave zefiretto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc, Nc | |||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Le nozze di Figaro. Crudel perché finora | DUETTO | 2V,orch | I-CRg | Pia Istit. Musicale | ||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Le nozze di Figaro. Crudel perché finora | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Le nozze di Figaro. Crudel perché finora | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Le nozze di Figaro. Crudel perché finora | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Le nozze di Figaro. Crudel perché finora | DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Le nozze di Figaro. Tutto è tranquillo e placido | DUETTO | 2V,orch | I-CRg | Pia Istit. Musicale | ||
Mozart, Wolfgang Amadeus | Sicuro asilo e placido | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Myslivecek, Josef | Al fiero dolore non regge quest'alma | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Naselli, Diego | Romolo ed Ersilia. Ah che vuol dir quel pianto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nasolini, Sebastiano | Caro mi salva il figlio | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nasolini, Sebastiano | Eugenia. Oro è questo ma fuggi briccone | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Giulietta. Quale oggetto eterni dei | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nasolini, Sebastiano | I riti d'Efeso. dei nostri affanni o cara | DUETTO | 2V,orch | I-Bc | |||
Nasolini, Sebastiano | Il trionfo di Clelia. Non tardar io t'offro il petto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. A quest'amplesso o cara | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. A quest'amplesso o cara | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. A questo amplesso o cara | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. A questo amplesso o cara | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi che vuoi? | DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Semiramide. Empio de' sdegni miei | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Nasolini, Sebastiano | La vostra sposa amante | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Le feste d'Iside. Ah quel dì che a me concedi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nasolini, Sebastiano | Le feste d'Iside. Deh se m'ami in tal momento | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Merope. Che ascolto chi viene? | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Nasolini, Sebastiano | Merope. Che ascolto chi viene? | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Nasolini, Sebastiano | Non si frena a' miei lamenti | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Nencini, Andrea | Tantum ergo ; Benedicat | INNO | 2V,orch | I-Fc | S.Gaetano | ||
Neri | Vieni o cara t'avvicina | DUETTO | 2V,orch | I-Bc | |||
Nicolini, Giuseppe | Ah coraggio... non temere | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nicolini, Giuseppe | Ah più tacer nel seno | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Tf | |||
Nicolini, Giuseppe | Alzira. Ah se in ciel voi non godete | RECITATIVO, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nicolini, Giuseppe | Balduino duca di Spoleto. A te sleal | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Nicolini, Giuseppe | Balduino duca di Spoleto. Guerrier presumi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Nicolini, Giuseppe | Cantate sacre | CANTATA SACRA | 2V,orch | I-PAc | |||
Nicolini, Giuseppe | Carlo Magno. Quel ferro impugna | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Nicolini, Giuseppe | Coriolano. L'armi deponi o caro | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nicolini, Giuseppe | Gli Sciti. Giura che a' detti suoi | DUETTO | 2V,orch | I-CDO | |||
Nicolini, Giuseppe | I Manlii. E il dolce e caro affetto | DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Nicolini, Giuseppe | Il Bruto. Figlio tu sei di Roma | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nicolini, Giuseppe | Il Bruto. Figlio tu sei di Roma | DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Nicolini, Giuseppe | Il Bruto. Santi numi del ciel | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nicolini, Giuseppe | Il Bruto. Vanne tu più non m'ami | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nicolini, Giuseppe | Il dolce e caro affetto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nicolini, Giuseppe | Il trionfo del bel sesso. Semplicetta contadina | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nicolini, Giuseppe | Il trionfo del bel sesso. Sempliciotta contadina | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Nicolini, Giuseppe | Quinto Fabio. Stringimi stretto al seno | RECITATIVO, CORO, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Nicolini, Giuseppe | Se vedrai che con occhietto | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Paventi il mio sdegno | DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Tergi que' tuoi bei rai | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Tergi que' tuoi bei rai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Tergi que' tuoi bei rai idolo del mio cor | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Orgitano, Raffaele | Ah che abbasco | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Orland, Ferdinando | Il podestà di Chioggia. Cheta cheta qua m'ascondo | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Orland, Ferdinando | Il podestà di Chioggia. Dimmi un poco | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Orland, Ferdinando | Il podestà di Chioggia. Dimmi un poco in una moglie | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Orland, Ferdinando | L'avaro. Se vostra sposa fossi | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Orland, Ferdinando | L'avaro. Se vostra sposa io fossi | DUETTO | 2V,orch | I-FAN | |||
Orland, Ferdinando | La dama soldato. Con le palle del cannone | DUETTO | 2V,orch | I-CMbc | Leardi | ||
Orland, Ferdinando | La dama soldato. Con le palle del cannone | DUETTO | 2V,orch | I-Mc | |||
Orland, Ferdinando | La dama soldato. Quella fiamma che m'accende | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Orland, Ferdinando | La dama soldato. Questo cor quest'alma mia | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Orlandini, Giuseppe Maria | La disfatta di Turno. Se mi lasci | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Orlandini, Giuseppe Maria | Se mi lasci | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Pacini, Giovanni | Adelaide e Comingio. Nega omai | DUETTO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Pacini, Giovanni | Adelaide e Comingio. Per quelle lagrimette | DUETTO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Pacini, Giovanni | Crucifixus | CREDO, VERSETTO | 2V,orch | Bb | I-Ls | ||
Pacini, Giovanni | Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede. È la sorte mia crudele | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Pacini, Giovanni | Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede. L'armi han tregua non io | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Pacini, Giovanni | Il corsaro. Mentre a me su queste sponde | DUETTO | 2V,orch | I-PIa | |||
Pacini, Giovanni | La fidanzata corsa. Solo da quest'anima tutto l'impero avrai | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Pacini, Giovanni | La gioventù di Enrico 5. Ah signore perdonate | DUETTO | 2V,orch | I-Li | |||
Pacini, Giovanni | La gioventù di Enrico 5. Ah signore perdonate la Belinda è troppo bella | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Pacini, Giovanni | La sacerdotessa d'Irminsul. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Pacini, Giovanni | La sacerdotessa d'Irminsul. Guerrier la franca scorta | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Pacini, Giovanni | La sacerdotessa d'Irminsul. Io so ben | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Pacini, Giovanni | Maria regina d'Inghilterra. Introduzione ; Duetto | INTRODUZIONE, DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Pacini, Giovanni | Niobe. Invan tuoi pergi ostenti | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Pacini, Giovanni | Saffo. Di quai soavi lagrime | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Pacini, Giovanni | Te Deum | INNO | 2V,orch | G | I-Ls | ||
Pacini, Giovanni | Temistocle. È istinto di natura | DUETTO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Paër, Ferdinando | Achille. Giusti numi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Achille. Se il fato scrisse | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Agnese. Come la nebbia al vento | DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Paër, Ferdinando | Agnese. Come la nebbia al vento | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Paër, Ferdinando | Agnese. Il padre o ciel mi rendi | PREGHIERA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Agnese. Ora a lei che mai dirò | DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Paër, Ferdinando | Agnese. Quel sepolcro che racchiude | DUETTO | 2V,orch | I-Bc | |||
Paër, Ferdinando | Agnese. Quel sepolcro che racchiude | DUETTO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Paër, Ferdinando | Agnese. Quel sepolcro che racchiude | DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Paër, Ferdinando | Agnese. Quel sepolcro che racchiude | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Paër, Ferdinando | Agnese. Sì capisco or v'intendo | DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Camilla ossia Il sotterraneo. Andiam va avanti | DUETTO | 2V,orch |