Logo Urfm
Teatro alla Scala - Ufficio Ricerca Fondi Musicali - Conservatorio G. Verdi di Milano
I palchettisti della Scala 1778-1920

Palco n° 2, II ordine, settore sinistro

I palchi arciducali, poi del viceré
I palchi camerali o palchi della Corona erano “i palchi di ragione del Governo ad uso esclusivo delle autorità civili e militari” (così definiti nel rogito dell´appalto dell´impresario Angelo Petracchi, 1816) e per tale motivo esentati dal pagamento del canone annuo previsto per tutti gli altri palchi. La loro funzione era anche quella di ospitare le personalità illustri in visita alla città: monarchi, ministri, principi, ambasciatori. Al momento dell’inaugurazione del teatro tali palchi erano tre: Palco Centrale, Palco di Proscenio, I ordine destro, e Palco n° 3, III ordine destro, n° 1 e n° 2, II ordine sinistro e, con la caduta della Repubblica di Venezia (1797) e la sua annessione all’impero asburgico, il palco n° 16 del I ordine sinistro, sino a quel momento occupato dall’Ambasciatore della Serenissima. Durante i primi anni della Repubblica Cisalpina, è registrato anche un altro palco, probabilmente confiscato al suo proprietario filo-asburgico Antonio Greppi: quello di Proscenio, II ordine sinistro, assegnato al Generale Comandante delle truppe francesi in Lombardia.
Il palco n° 2 e il palco n° 1 erano i più prestigiosi insieme al Palco Centrale, noti come “palchi arciducali”; sino al 1796 furono abitualmente occupati dall’Arciduca Ferdinando, figlio dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria e governatore della Lombardia. I due palchi non hanno una parete divisoria interna, sicché vengono a formare un palco unico, pur avendo due porte d’ingresso e le usuali colonnine d’affaccio alla platea; inoltre si distinguono per gli specchi alle pareti, un arredo sontuoso e, verso la platea, per i panneggi e le tende rosso cremisi a differenza di tutti gli altri, di colore celeste o giallo. Solo dopo la metà dell’Ottocento il rosso divenne il colore comune per i tendaggi di tutti i palchi.
Sino al 1790 come proprietario dei palchi è indicata la Regia Ducale Camera per LL. AA. RR. (Loro Altezze Reali), mentre dal 1791 al 1796 subentra la denominazione Regia Ducale Corte.
Dal 1797 con la Repubblica Cisalpina vennero fissati rigidamente da parte del Direttorio Esecutivo (di cui era presidente il “cittadino” Gian Galeazzo Serbelloni) i ruoli relativi alla distribuzione dei sei palchi camerali: i due palchi ex-arciducali furono assegnati ai cinque membri del Direttorio Esecutivo creato sul modello dell’omologo organo amministrativo francese. Napoleone, proclamatosi imperatore dei francesi e re d’Italia (1805), nominò viceré d’Italia Eugenio di Beauharnais, figlio della sua prima moglie Giuseppina; quest’ultimo diventò il nuovo occupante dei due palchi, noti come “palchi del viceré”. Dopo la caduta di Napoleone e il suo esilio a Sant’Elena, i palchi ritornarono alla corona asburgica.
Dal Congresso di Vienna (1814-1815) sino al 1861 di volta in volta vengono indicati come proprietari dei palchi l’Imperial Regio Governo, o l’Imperial Regia Corte.
Dai “Palchi arciducali” probabilmente assistettero alle rappresentazioni delle opere di RossiniGioachino Rossini, di BelliniVincenzo Bellini e DonizettiGaetano Donizetti e di VerdiGiuseppe Verdi i viceré austriaci del Regno del Lombardo-Veneto. Tra loro si ricorda Antonio Vittorio d’Asburgo-Lorena, figlio dell’imperatore Leopoldo II; suo successore fu il fratello Ranieri d’Asburgo-Lorena, il quale rimase in carica sino all’8 giugno 1848, quando il titolo fu soppresso a causa dei gravi rivolgimenti politici del 1848 (le Cinque Giornate di Milano e la prima guerra d’indipendenza). L’Imperatore Francesco Giuseppe scelse infatti di affidare pieni poteri al feldmaresciallo Josef Radetzky (1766-1858) nominandolo governatore generale. Quest’ultima carica riuniva il potere e le competenze che precedentemente erano ripartite tra un governatore militare e un viceré, massima autorità civile. Radetzky fu rimosso da questo incarico per volontà imperiale il 28 febbraio del 1857; al suo posto troviamo pertanto nuovamente un viceré appartenente alla famiglia regnante, l’arciduca Massimiliano d’Asburgo, lo sfortunato fratello di Francesco Giuseppe divenuto Imperatore del Messico nel 1864 e ucciso durante la rivoluzione messicana nel 1867. Lo affiancava in qualità di governatore militare il generale Ferenc Gyulai.
A seguito dell’unificazione d’Italia, negli elenchi dei palchi camerali scompare l’aggettivo “Imperiale” e così anche i due palchi sono intestati alla Real Corte. Tale dicitura è sostituita da Beni della corona a partire dal 1873, anno in cui la proprietà di tutti i palchi camerali fu ceduta dallo Stato al Comune di Milano. Infine nel 1920 tutti i palchi ex-camerali passarono al Regio Demanio e quindi furono messi a disposizione della direzione del teatro.
(Lorenzo Paparazzo)
 
Hanno posseduto questo palco:
Beni della Corona, che ebbe anche: Proscenio 1. ordine destro; 3 3. ordine destro; 1 1. ordine sinistro; 16 1. ordine sinistro; Proscenio 2. ordine sinistro; 1 2. ordine sinistro; 2 2. ordine sinistro; 3 2. ordine sinistro; 7 2. ordine sinistro; 8 2. ordine sinistro
Bigli Clerici, Claudia, che ebbe anche: 4 1. ordine destro; 5 1. ordine destro; 2 2. ordine sinistro
Bigli, Vitaliano, che ebbe anche: 4 1. ordine destro; 5 1. ordine destro; 2 2. ordine sinistro; 15 2. ordine sinistro; 18 3. ordine sinistro
Greppi, Antonio <1.>, che ebbe anche: Proscenio 2. ordine sinistro; 2 2. ordine sinistro; 3 2. ordine sinistro; 4 3. ordine sinistro; 18 3. ordine sinistro
 
Guarda i proprietari del palco dal 1778 al 1920
Vai alla storia precedente    Vai alla storia successiva
 

 

    

  
 
 
Cerca:
Cerca nelle storie:
Autori delle storie: