Nell'ambito musicale il titolo convenzionale è estremamente importante.

Se è sufficiente dire "Divina Commedia di Dante" perché tutti capiscano di che cosa si stia parlando, non è sufficiente dire "Sonata in sol maggiore di Beethoven" per identificare una determinata sonata senza indicare almeno lo strumento o gli strumenti per cui la sonata è composta (cioè l'organico o "mezzo di esecuzione"): ma quante sonate per pianoforte in sol maggiore ha scritto un compositore come Beethoven? Non basta, occorre dire di più: un numero d'opera o un altro numero identificativo; un appellativo ("Il chiaro di luna")...

Ma c'è anche un'altro problema: come trovare un concerto per violino e orchestra nel catalogo se lo stesso pezzo si può presentare come Concerto, Concert, Konzert, Violinkonzert e in molti altri modi?

E il nome degli strumenti? La viola ad esempio si può chiamare Geige, Bratsche, alto, Viole e le varianti non finiscono qui.

Per questo, specie quando il catalogo è automatizzato, il titolo convenzionale è particolarmente importante per la musica.