Attenzione: eventuali richieste di riproduzione vanno rivolte alle biblioteche che possiedono i manoscritti, indicate sulle schede con una sigla, non alla Braidense.
Per trovare i nomi e gli indirizzi è disponibile un elenco delle biblioteche musicali italiane.
Ricerca: Organico = 'S,T,orch', in ordine di autore, titolo, documento
Schede da 1 a 987 di 987
Autore | Titolo | Forma | Organico | Tonalità | Numero d'opera | Localizzazione | Fondo |
Acerbi, Giuseppe | Eh non degg'io rivederti mai più | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-MAc | Acerbi | ||
Agry, Ignazio | Cara vivam fidelis | MOTTETTO | S,T,orch | Bb | I-Tcm | ||
Albertini, Gioacchino | Il Don Giovanni. Consigliarti io pur vorrei | DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Alessandri, Felice | Ah non si tolleri | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Alessandri, Felice | Armida. Vieni e segui degli eroi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Alessandri, Felice | Armida. Vieni e segui degli eroi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Aloisi, Giuseppe | Lascia la gelosia fidati | DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Altavilla, Francesco | I pirati di baratteria. Alfin part́ | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Ammendola, Giuseppe | Dall'alto cielo, o Vergine | FROTTOLA | S,T,orch | D | I-PLcon | ||
Andreozzi, Gaetano | Amleto. Veggo uscir da quella tomba | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rc | Marefoschi | |
Andreozzi, Gaetano | Amleto. Veggo uscir da quella tomba | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Amleto. Veggo uscir da quella tomba | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Mc | Noseda | |
Andreozzi, Gaetano | Domine Deus | S,T,orch | I-Nc | ||||
Andreozzi, Gaetano | Giasone e Medea. Odi quel suon feroce [Ingrato e coś vuoi] | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Andreozzi, Gaetano | Giasone e Medea. Odi quel suon feroce [Ingrato e coś vuoi] | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Andreozzi, Gaetano | Giovanna d'Arco. Giuro per tuo valore | DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | DUETTO | S,T,orch | I-SPEbc | |||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Mc | Noseda | |
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PEsp | |||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | DUETTO | S,T,orch | I-SPEbc | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | DUETTO | S,T,orch | I-MAC | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento [Lasciami indegno] | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento [Lasciami indegno] | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento [Lasciami indegno] | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PEsp | |||
Andreozzi, Gaetano | Saulle. Ohimè qual reo comando | DUETTO | S,T,orch | D | I-Rc | Marefoschi | |
Andreozzi, Gaetano | Saulle. Squarciami pure il cor | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-MAC | |||
Andreozzi, Gaetano | Saulle. Squarciami pure il cor | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-MOe | |||
Andreozzi, Gaetano | Saulle. Squarciami pure il core | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Sedesclavo. Partiṛ ma questo core | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Andreozzi, Gaetano | Sedesclavo. Partiṛ ma questo core | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Sesostri. Deh mi ascolta | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Anfossi, Pasquale | Gli artigiani. Ah dov'è la mia Rosina | DUETTO | S,T,orch | D | I-Rc | ||
Anfossi, Pasquale | Isabella e Rodrigo o sia La Costanza in amore. Se quei cari amanti rai | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Anfossi, Pasquale | L'incognita perseguitata. Cara Ntilda bella non dubitar sei quella | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rc | ||
Anfossi, Pasquale | L'usignol tra fronda e fronda co suoi grati e dolci accenti | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Anfossi, Pasquale | Questa oh Dio di tanto amore | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
anonimo | A te un giorno amato oggetto | DUETTO | S,T,orch | I-PEsp | |||
anonimo | Ah no ben mio | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Ah! se de' mali miei | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Amante mi sarete | DUETTO | S,t,orch | I-PEsp | |||
anonimo | Amor ah tu sei del mio tormento la cagion | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
anonimo | Aureliano in Palmira. Se udir volessi ingrata la maestà di Roma | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Ave Regina caelorum | ANTIFONA | S,T,orch | I-PS | |||
anonimo | Berenice. Vedi mia cara stella | ARIA | S,T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Cantata scenica | CANTATA | S,T,orch | I-Li | |||
anonimo | Cara pace e dove sei | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Cesare in Egitto. Doce amico e come puoi | DUETTO, SCENA | S,T,orch | I-Rsc | |||
anonimo | Dolce mio ben io parto | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rc | ||
anonimo | Duetti | DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Correr | ||
anonimo | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | DUETTO | S,T,orch | I-PS | |||
anonimo | Il tuo destino ingrata | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Il tuo destino ingrata | DUETTO | S,T,orch | I-CNM | |||
anonimo | Iphigénie en Aulide. Ne doutez jamais de ma flame | DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
anonimo | La distruzione di Gerusalemme. Sei tu solo il mio contento | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
anonimo | Lodoiska. Parto se vuoi mia vita | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Marchesino se a questi rai | DUETTO | S,t,orch | I-MOe | |||
anonimo | Mia cara oh che piacer | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
anonimo | Nitocri. Prodi amici correte pugnate | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Non aver di me sospetto | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Non fuggirmi | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-BGc | ||
anonimo | Non mi credi anima mia | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Nume Amore che il mio core | DUETTO | S,t,orch | I-Vc | Correr | ||
anonimo | O crux ave spes unica | S,T,orch | I-PS | ||||
anonimo | O König deine Hand | DUETTO | S,T,orch | I-MOe | |||
anonimo | Oh ciel che passo è questo! oggetto a me si caro | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Per una donna infida | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Rosina amabile | DUETTO | S,T,orch | A | I-Tn | Giordano | |
anonimo | Saulle. Si mia vita in questo amplesso | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-PLcon | ||
anonimo | Sdegno ed amore | PROLOGO | S,T,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Se questo sangue brami spargilo pur crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
anonimo | Temistocle. Perfido non andrai | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Tu lo dicesti io credo ; Tu sol Maria | DUETTO | S,T,orch | I-BRd | |||
anonimo | Vedi mia vaga stella | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Arianiello, Giuseppe | Serenate | SERENATA | S,T,orch | I-Nc | |||
Asioli, Bonifazio | Adriano in Siria. Scelta | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Cinna. Non temer io già rammento | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Asioli, Bonifazio | Domine salvum fac | CANONE | S,T,orch | C | I-CORc | ||
Asioli, Bonifazio | Il salvamento di Davide | MOTTETTO | S,T,orch | Eb | I-CORc | ||
Asioli, Bonifazio | Il salvamento di Davide | MOTTETTO | S,T,orch | Eb | I-Mc | ||
Asioli, Bonifazio | Inondano l'alma d'immensi contenti | CANTATA | S,T,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Misera dove fuggo | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Asioli, Bonifazio | Pigmalione. Ah sento ben mio | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Asioli, Luigi | Dunque tu parti o Tirsi mio | DUETTO | S,T,orch | I-MOe | |||
Asioli, Luigi | Sposo mi lasci in tal momento | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-CORc | |||
Aurisicchio, Antonio | Pur ti rivedo Aminta | CANTATA | S,T,orch | I-Tf | |||
autori vari | L'opra tua mio ben ravviso | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
autori vari | La serva bizzarra. No troppo sei ver lontata | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Bandelloni, Luigi | Non lo sperar invano | DUETTO | S,T,orch | F | I-Bsf | ||
Basili, Francesco | Il califfo e la schiava. S'è perfetto il mio contento | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Basili, Francesco | O lingua benedicta | ANTIFONA | S,T,orch | Bb | I-Bsf | ||
Bellini, Vincenzo | Bianca e Fernando. No mia suora più non sei | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
Bellini, Vincenzo | I Capuleti e i Montecchi. E' questo il loco | DUETTO | S,T,orch | I-Rvat | |||
Bellini, Vincenzo | I Capuleti e i Montecchi. Ś fuggire | DUETTO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bellini, Vincenzo | Il pirata. Tu sciagurato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Bellini, Vincenzo | Il pirata. Tu sciagurato ah! fuggi | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Bellini, Vincenzo | Il pirata. Tu sciagurato! Ah fuggi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Bellini, Vincenzo | La sonnambula. Senti tu sicome io sento | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Bellini, Vincenzo | La straniera. Sventurato il cor che fida | SCENA, ROMANZA, DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Bellini, Vincenzo | Laudamus ; Gratias | DUETTO | S,T,orch | I-CATm | |||
Bellini, Vincenzo | Norma. Qual cuor tradisti | SCENA, ARIA | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bellini, Vincenzo | Norma. Qual cuor tradisti | ARIA | S,T,orch | I-SI | |||
Bellini, Vincenzo | Norma. Va crudele e al Dio spietato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Belloli | Voi con arte pretendeste | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Benucci, Rinaldo | Cara d'amarti ognora | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Bernardini, Marcello | Cantate | CANTATA | S,T,orch | I-Rps | |||
Bernardini, Marcello | La donna bizzarra. Ho capito chi mi brama | DUETTO | S,T,orch | F | I-MC | Noseda | |
Bernardini, Marcello | Le lagrime di Vetruria | CANTATA | S,T,orch | I-Rps | |||
Bernardini, Marcello | Le lagrime di Vetruria | CANTATA | S,T,orch | I-Rps | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Armida abbandonata. Dolce speme idol mio | RECITATIVO, ROND̉ | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Artaserse. In coś fatal momento | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-FZc | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Artaserse. In coś fatal momento | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Artaserse. Padre un addio | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Artaserse. Qual più crudo avverso fato | RECITATIVO, ROND̉ | S,T,orch | g | I-Gl | ||
Bianchi, Francesco | Cajo Ostilio. E ancora non s'arrende quell'ostinato core | DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Bianchi, Francesco | Cajo Ostilio. E ancora non s'arrende quell'ostinato core | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Bianchi, Francesco | Il disertore francese. Caro padre a te vicino | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Bianchi, Francesco | Il disertore francese. Caro padre a te vicino | DUETTO | S,T,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Bianchi, Francesco | Il disertore francese. Caro padre a te vicino | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Nc | |||
Bianchi, Francesco | Il disertore francese. Caro padre a te vicino | DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Correr | ||
Bianchi, Francesco | Ines de Castro. Vorrei sprezzar la sorte | SCENA, CAVATINA, DUETTO | S,T,orch | A | I-Rc | Marefoschi | |
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Quel sangue a me ś caro | DUETTO | S,T,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Quel sangue a me ś caro | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | C | I-BRc | Soncini | |
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Quel sangue a me ś caro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Quel sangue a me ś caro | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-FZc | |||
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Quel sangue a me ś caro | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rc | Marefoschi | |
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Quel sangue a me ś caro | DUETTO | S,T,orch | C | I-PAc, Vnm | ||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Qual gel di morte io sento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Qual gel di morte io sento | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc, PAc | Noseda (Mc) | ||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Qual gel di morte io sento | DUETTO | S,T,orch | I-Nc | |||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Qual gel di morte io sento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-CBp | |||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Qual gel di morte io sento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Nc | |||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Qual gel di morte io sento | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Qual gel di morte io sento | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Bianchi, Francesco | La villanella rapita. Dubbio che tengo sentite qual è | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Mc | Noseda | |
Bianchi, Francesco | La villanella rapita. Dubbio che tengo sentite qual è | DUETTO | S,T,orch | I-Tn | Giordano | ||
Bianchi, Francesco | Lasciami ingrato | DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Bianchi, Francesco | Oggetto a me ś caro | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Bigatti, Carlo | L'amante prigioniero. Dolci per voi carina | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Bigatti, Carlo | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bigatti, Carlo | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | S,T,orch | A | I-Msc | ||
Bihler, Franz | Messe | MESSA | S,T,orch | G | I-BZtoggenburg | ||
Bihler, Franz | Tantum Ergo | INNO | S,T,orch | G | I-BZtoggenburg | ||
Bonfichi, Paolo | Cantico di Adamo ed Eva dopo la creazione | CANTICO | S,T,orch | C | I-Mc | ||
Bonfichi, Paolo | Climene. Quel caro tuo volto | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Bonfichi, Paolo | Imparate donna care | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Bonfichi, Paolo | Mitridate. Come potesti o barbara | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Bonfichi, Paolo | Semiramide. Non tremar io t'offro il petto | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Bonfichi, Paolo | Sofonisba. Or vorrai ferirmi ingrato | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Borsini, Lorenzo | Dominus dixit ad me | VERSETTO | S,T,orch | C | I-Sd | ||
Bracci, Giuseppe | Liltanie | LITANIA | S,T,orch | G | I-PLcon | ||
Bresciani, Pietro | I promessi sposi. Pietà piangente e supplice | CABALETTA | S,T,orch | I-Pl | |||
Brunetti, Antonio | Non piangere mio bene | DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Bucelli, Orazio | Ah che ti perdo | DUETTO | S,t,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Ah che ti perdo adesso | DUETTO | S,T,orch | D | I-Rc | ||
Bucelli, Orazio | Aura soave e placida | DUETTO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Dorme la ninfa mia | CANTATA | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | O notte soave | DUETTO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Se un core annodi | DUETTO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Berenice in Siria. Perché mio cor perché | DUETTO | S,T,orch | G | I-PLcon | ||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Elisabette in Derbyshire. Che intesi! a detti tuoi dunque creder dovṛ | S,T,orch | I-Gl | ||||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Eufemio di Messina. Gelo di morte io sento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Gabriella di Vergy. Cedi e vanne | DUETTO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Gabriella di Vergy. Oh istante felice | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Caresana, Cristoforo | Litanie | LITANIA | S,T,orch | G | I-Nf | ||
Caresana, Cristoforo | Litanie | LITANIA | S,T,orch | Bb | I-Nf | ||
Caresana, Cristoforo | Manum suam misit | UFFICIO DIVINO | S,T,orch | c | I-Nf | ||
Caruso, Luigi | Alessandro nelle Indie. Come m'inganno | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Caruso, Luigi | Amleto. Rendimi lieto appieno | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Caruso, Luigi | Antigono. Se vedete del mio core | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Ceracchini, Francesco | Alceo ed Elisa. Ebbi d'Elisa il core | DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Cercià, Domenico | Scipione in Cartagena. Vanne felice e impera | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cherubini, Luigi | Sanctus ; O salutaris | MESSA | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Ciampi, Vincenzo Legrenzio | Il negligente. Vita mia mio bel tesoro | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione. Ah senti ben mio | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione. Ah senti ben mio | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione. Ah senti ben mio | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione. Ah! senti ben mio | SCENA | S,T,orch | I-Bc | |||
Cimarosa, Domenico | Ah se gli affetti miei | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Arie | ARIA | S,T,orch | I-LEpastore | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia regina di Caria. Vedrai fra pochi istanti | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia regina di Caria. Vedrai fra pochi istanti | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia regina di Caria. Vedrai fra pochi istanti | DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia regina di Caria. Vedrai fra pochi istanti | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Potrai fra pochi istanti | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Sappi sono io | DUETTO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Cara sappiate oh Dio! | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Da te un destin crudele | DUETTO | S,T,orch | F | I-Bc | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rc | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Pl | Rari | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA | S,T,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | G | I-Rc | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami pur crudele | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Tci | ||
Cimarosa, Domenico | I due supposti conti ossia Lo sposo senza moglie. Fate largo al gran barone | QUARTETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Il Convito. Ombra bella ed amorosa | CAVATINA | S,T,orch | G | I-COLbarcella | ||
Cimarosa, Domenico | Il convito. Ombra bella ed amorosa | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | Il fanatico in berlina. Don Arsenio le diṛ | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Cara non dubitar | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Cara non dubitar | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-CHf | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Deh ti conforta o cara | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Deh ti conforta o cara | DUETTO | S,T,orch | C | I-Vc | Torrefranca | |
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Deh ti conforta o cara | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Deh ti conforta o cara | DUETTO | S,T,orch | C | I-CHf | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | S,T,orch | I-Pl | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | S,T,orch | C | I-PAc, Mc, Vnm | Noseda (Mc) | |
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Io ti lascio perché uniti ; Deh ti conforta ; Pria che spunti in ciel l'aurora | DUETTO | S,T,orch | I-FZc | |||
Cimarosa, Domenico | La biondolina. Non so quale incanto | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Non più lusinghe | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Non più lusinghe | DUETTO | S,T,orch | D | I-Vc | Torrefranca | |
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Oh notte soave | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Oh notte soave | DUETTO | S,T,orch | D | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Oh notte soave | NOTTURNO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Oh notte soave | NOTTURNO | S,T,orch | I-MAC | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Oh notte soave | DUETTO | S,T,orch | D | I-Vc | Torrefranca | |
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Qui dolcemente spira | DUETTO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Un palpito atroce | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Un palpito atroce | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Un palpito atroce | DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Un palpito atroce | DUETTO | S,T,orch | I-Bsf | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Un palpito atroce | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Vc | Torrefranca | |
Cimarosa, Domenico | Mi consolo signorina | DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Cimarosa, Domenico | Penelope. Da questo lido sgombri | DUETTO | S,T,orch | G | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Volodomiro. Cara Ismene mi lascia | RECITATIVO | S,T,orch | I-Tn | Giordano | ||
Cocchi, Gioachino | S'è ver che m'amate | DUETTO | S,T,orch | OP. 2 | I-Tf | ||
Coccia, Carlo | Claudina in Torino. Arse pel dolce amore | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Coccia, Carlo | Evelina. Trema di questo acciaro | DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Torrefranca | ||
Confidati, Luigi | Morte di Sisara. Tu che accendesti il core | DUETTO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Cordella, Giacomo | Tantum ergo | INNO | S,T,orch | Ab | I-Mc | Noseda | |
Corniani, Lauro | Amore io mi credeva | DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Correr | ||
Corticelli, Ulisse | Inno per S. Lorenzo. Duetto | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-PEsl | ||
Corucci, Gaetano | Magnificat | CANTICO | S,T,orch | D | I-Sd | ||
Cristiani, Stefano | Prima che alcun ci ascolti | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cristiani, Stefano | Prima che alcun ci ascolti | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Cristiani, Stefano | Prima che alcun ci ascolti | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Curci, Giuseppe Maria | Enira e Zopiro. Toglimi ancor la vita | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Dolce amico e come puoi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Dolce amico e come puoi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-MAC | |||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Dolce amico e come puoi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Dolce amico e come puoi | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Dolce amico e come puoi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Curci, Giuseppe Maria | Zulema. Di Marte la tromba | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Curci, Giuseppe Maria | Zulema. Di Marte la tromba | DUETTO | S,T,orch | I-PEsp | |||
Curci, Giuseppe Maria | Zulema. Di Marte la tromba | DUETTO | S,T,orch | I-ME | La Corte Cailler | ||
Curci, Giuseppe Maria | Zulema. Di Marte la tromba | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Curci, Giuseppe Maria | Zulema. Di Marte la tromba | DUETTO | S,T,orch | I-ME | La Corte Cailler | ||
Curci, Giuseppe Maria | Zulema. Ecco il sen verso la morte | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Curci, Giuseppe Maria | Zulema. Zulema dunque invano t'ho salvata | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Dalayrac, Nicolas-Marie | Nina ou la folle par amour. Oh momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Anna Bolena. Ś son io che a te ritorno | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Belisario. Sin la tomba è a me negata | SCENA, CAVATINA | S,T,orch | I-Mc, CRg | Noseda (Mc), Pia Istit. Musicale (CRg) | ||
Donizetti, Gaetano | Belisario. Sin la tomba è a me negata | SCENA, CAVATINA | S,T,orch | I-Mc, BGm | |||
Donizetti, Gaetano | De torrente | SALMO, VERSETTO | S,T,orch | F | I-BGm | ||
Donizetti, Gaetano | Gemma di Vergy. Non è ver non è quel tempio | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Gemma di Vergy. Non è ver non è quel tempio | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Gemma di Vergy. Non è ver non è quel tempio | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-FZc | |||
Donizetti, Gaetano | L'esule di Roma. Fia ver o ciel | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. A consolarmi affrettati | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. Linda Linda | DUETTO | S,T,orch | I-Bsf | |||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. No non è ver | SCENA, ARIA | S,T,orch | Eb | I-RIc | ||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Sulla tomba che rinserra | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Lucrezia Borgia. Ciel che veggio ; Di pescator ignobile | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Lucrezia Borgia. M'odi ah m'odi | ROND̉ | S,T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Lucrezia Borgia. M'odi ah m'odi | S,T,orch | E | I-Rsc | |||
Donizetti, Gaetano | Maria Stuarda. Duetto | DUETTO | S,T,orch | I-Vt | |||
Donizetti, Gaetano | Marino Faliero. Tu non sai la nave è presta | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Perché quell'alma ingrata | DUETTO | S,T,orch | I-Nc | Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Poliuto. Ah fuggi da morte orribil | DUETTO | S,T,orch | I-Rf, BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Poliuto. Ah fuggi da morte orribile | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Poliuto. Il suon dell'arpe angeliche | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Il vero intesi | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Un tenero core mi rese felice | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Zoraide di Granata. Là nel tempio | DUETTO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Dussek, Frantisek Josef | I riti d'Efeso. Paventi il cuor audace | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Dussek, Frantisek Josef | Un effetto naturale. La prima volta che v'ho mirato | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Dussek, Frantisek Josef | Un effetto naturale. La prima volta che v'ho mirato | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Fabrizi, Vincenzo | Nel mirar quel bel sembiante | DUETTO | S,T,orch | G | I-CHf | ||
Fabrizi, Vincenzo | Sento una fiamma al core | CANTATA | S,T,orch | I-Gl | |||
Farinelli, Giuseppe | Annibale in Capua. Ch'io viva in preda al mio martoro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Del figlio diletto | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Del figlio diletto | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Fc, Li | Bottini (Li) | |
Farinelli, Giuseppe | Attila. Del figlio diletto | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc, PAc | Noseda (Mc) | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Del figlio diletto | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Del figlio diletto implora la vita | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Dunque ti stringo al core | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | G | I-Rc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Dunque ti stringo al core | SCENA, DUETTO | S,T,orch | G | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc, PAc, Rvat | Noseda (Mc) | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PS | Rospigliosi | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Farinelli, Giuseppe | Giulietta. Vidi un giorno un vago oggetto | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-FZc | |||
Farinelli, Giuseppe | Giulietta. Vidi un giorno un vago oggetto | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Farinelli, Giuseppe | Giulietta. Vidi un giorno un vago oggetto | DUETTO | S,T,orch | I-Baf, PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | DUETTO | S,T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-CRg | Pia Istit.Musicale | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-FZc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PS | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Correr | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | L'arrivo inaspettato. Estratto | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rc | |||
Farinelli, Giuseppe | L'arrivo inaspettato. Pensa che sei regina ti desti gloria al cuore | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Ehi Tiburzio | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Ehi Tiburzio... Locandieri | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Farinelli, Giuseppe | Le lagrime d'una vedova. Vidi un giorno | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | Non so quale incanto | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | Pamela. La vostra Pamela | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rc | ||
Farinelli, Giuseppe | Pamela. La vostra Pamela | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | Pamela. La vostra Pamela | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Pl | Rari | ||
Farinelli, Giuseppe | Pamela. La vostra Pamela v'adora costante | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Farinelli, Giuseppe | Un effetto naturale. La prima volta che v'ho mirato | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Favi, Luigi | Or deh pietosa | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-FZc | ||
Federici, Francesco | Eloisa ed Abelardo | CANTATA | S,T,orch | I-Gl | |||
Federici, Francesco | Virginia. Grazie vi rendo o numi | RECITATIVO, CAVATINA | S,T,orch | I-FZc | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Ma dimmi deh taci | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle amate sponde | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | D | I-Rsc | ||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-CATanastasi | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | DUETTO | S,T,orch | D | I-PS, Rvat, BGi | ||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | DUETTO | S,T,orch | D | I-Rsc | ||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde rispetta il voler mio | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Vanne da me lontano | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Federici, Francesco | Zaira. Ma dimmi ma taci ma parla | DUETTO | S,T,orch | I-Mc, PAc | Noseda(Mc) | ||
Federici, Francesco | Zaira. Ma dimmi ma taci ma parla | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | DUETTO | S,T,orch | G | I-Rc | ||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | DUETTO, SCENA, CORO | S,T,orch | I-Fc | |||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | SCENA | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Fioravanti, Valentino | Amor se giusto sei | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Fioravanti, Valentino | Da te mio bene fugga il timor | DUETTO | S,T,orch | D | I-Rsc | ||
Fioravanti, Valentino | Didone. Chiamami pur coś | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Fioravanti, Valentino | Didone. Chiamami pur coś | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Fioravanti, Valentino | Didone. Chiamami pur coś | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Fioravanti, Valentino | I saccenti alla moda. Questo cor ques'alma mia | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Fioravanti, Valentino | Il fabbro parigino ossia La schiava fortunata. Pur vi vedo o spiagge amate | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Fioravanti, Valentino | Il fabbro parigino. Pur vi vedo o spiagge amate | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Fioravanti, Valentino | L'astuta in amore. Ah mi fa male il core | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Fioravanti, Valentino | La capricciosa pentita. In tal guisa in tal maniera | DUETTO | S,T,orch | I-Bc, Mc | |||
Fioravanti, Valentino | La morte di Adelaide. Ah non è ver! | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Fioravanti, Valentino | Quest'acciar che fu periglio | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Fioravanti, Valentino | Questo cor quest'alma mia | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Fioravanti, Valentino | Questo cor quest'alma mia | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Fusco, Michele | Messe di requiem | MESSA DI REQUIEM | S,T,orch | d | I-SASd | ||
Galuppi, Baldassarre | Betulia liberata. Pietà se irato sei signor | DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Bc | ||
Galuppi, Baldassarre | Idomeneo. Padre oh Dio l'estremo amplesso | SCENA | S,T,orch | I-TLp | |||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. Lieti canori augelli che tenerelli | DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. Lieti canori augelli che tenerelli | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Galuppi, Baldassarre | Questa è la nobile Donzella altera | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Gandini | Serba mio bene | DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
García, Manuel : del Pópulo Vicente | Il califfo di Bagdad. Ogni piacere è grato | DUETTO | S,T,orch | C | I-BGc | Mayr | |
García, Manuel : del Pópulo Vicente | Il califfo di Bagdad. Ogni piacere è grato | DUETTO | S,T,orch | I-Mc, Rvat | Noseda(Mc) | ||
García, Manuel : del Pópulo Vicente | Il califfo di Bagdad. Ora che mi sei vicina | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Gardi, Francesco | Amor l'astuzia insegna. Cara mia son disperato | DUETTO | S,T,orch | A | I-CHf | ||
Gassmann, Florian Leopold | L'amore artigiano. Tu lo sai che ti vụ bene | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Adelina. Taci non hai difese | DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Erifile. Se il sangue mio tu chiedi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Erifile. Se il sangue mio tu chiedi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Giasone e Medea. Odi quel suon feroce | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Resti in silenzio ognora | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Generali, Pietro | Adelina. Taci non hai difese | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Generali, Pietro | Adelina. Taci non hai difese | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Generali, Pietro | I baccanali di Roma. Agli sdegni all'ire insane | DUETTO | S,T,orch | I-FZc | |||
Generali, Pietro | Jefte. Ah qual funesta benda | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Generali, Pietro | Mio carino graziosino | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Gherardeschi, Filippo Maria | Su questa man giurate | DUETTO | S,T,orch | I-PS | |||
Giannoni, Cesare | Gl'inganni d'amore. Anima mia deh senti. Un povero cuore | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Giordani, Giuseppe | Cajo Mario. Giusti dei del mio tormento | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Credo | CREDO | S,T,orch | D | I-FERaa | ||
Gnecco, Francesco | Carolina e Filandro. Il mondo nuovo chi vuol vedere | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Gnecco, Francesco | Carolina e Filandro. Il mondo nuovo chi vuol vedere | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Gnecco, Francesco | Carolina e Filandro. Il mondo nuovo chi vuol vedere | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Gnecco, Francesco | Chi vuol vedere | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Gnecco, Francesco | Da te mio bene fugga il timor | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Gnecco, Francesco | La finta principessa. Bell'idol mio | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | La prova di un'opera seria. Ah tu sol | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Gnecco, Francesco | Lasciarti degg'io | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Grazioli, Filippo | Il tempo scopre la verità. Ci ho dei frutti | DUETTO | S,T,orch | G | I-Raf | ||
Grazioli, Filippo | Il tempo scopre la verità. Ci ho dei frutti | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Grazioli, Filippo | Il tempo scopre la verità. Se sperar volete un solo | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Rc | ||
Gretry, Andre-Ernest-Modeste | L'Épreuve villageoise. J'ai fait un bouquet pour la feste | DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Gretry, Andre-Ernest-Modeste | La fausse magie. Il vous souvient de cette fÊte | DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Gretry, Andre-Ernest-Modeste | La Rosière de Salency. Colin quel est mon crime | DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Gretry, Andre-Ernest-Modeste | La Rosière de Salency. La plus douce espérance | DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Gretry, Andre-Ernest-Modeste | Le Tableau parlant. Je brulerai d'une ardeur éternelle | DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Grotto, Antonio | Pange lingua | INNO | S,T,orch | Bb | I-VIs | Duomo | |
Guglielmi, Pietro | Ah se mi scacci o cara | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | De' mali all'estremo | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Debora e Sisara. Al mio contento in seno | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il poeta di campagna. S'è pena s'è affanno | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Bc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il poeta di campagna. S'è pena s'è affanno | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi? | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi? | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La pastorella nobile. Modesto è quel ciglio | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Semiramide riconosciuta. Il cielo sdegnato minaccia vendetta | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Deh rendi la calma | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Deh rendi la calma | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Dorval e Virginia. Tu sei la mia speranza | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Io ti lascio amato bene | ARIA | S,T,orch | C | I-Rc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | L'equivoco degli sposi. Son dal viaggio stanco e oppresso | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | La distruzione di Gerusalemme ossia Il Sedecia. Sei tu sola il mio contento | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La distruzione di Gerusalemme ossia Il Sedecia. Sei tu solo il mio contento | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Tf | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La mia tenera agnellina | CAVATINA | S,T,orch | C | I-PEsp | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | La scelta dello sposo. Non farmi più il prezioso | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La scelta dello sposo. Perdono vi chiedo | DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La scelta dello sposo. Perdono vi chiedo | DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La sposa bisbetica. Proteggi consola due miseri amanti | DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Non fuggir m'ascolta ingrata | DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Non fuggir m'ascolta ingrata | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Non fuggir mi ascolta ingrata | DUETTO | S,T,orch | I-PAc, MAC | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Non fuggir mi ascolta ingrata | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Haydn, Franz Joseph | Orlando Paladino. Quel tuo visetto amabile | DUETTO | S,T,orch | HOB XXVIII,11,16 | I-Mc | Noseda | |
Haydn, Franz Joseph | Orlando Paladino. Quel tuo visetto amabile | DUETTO | S,T,orch | HOB XXVIII,11,16 | I-VEcon | ||
Isola, Gaetano | Virginia. Nell'orror di mille pene | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Jommelli, Niccoḷ | Don Trastullo. L'idol mio | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Jommelli, Niccoḷ | L'uccellatrice | OPERA | S,T,orch | I-Vc | Correr | ||
Lavigna, Vincenzo | La muta per amore. Quest'alma a voi costante | S,T,orch | F | I-Gl | |||
Lavigna, Vincenzo | La muta per amore. Quest'alma ognor costante | DUETTO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Lavigna, Vincenzo | Palmerio e Claudia. Mentre accusi il mio tesoro | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Tf | |||
Maffioletti, Giovanni Battista | Nisi Dominus | SALMO | S,T,orch | F | I-FELd | ||
Maffioletti, Giovanni Battista | Nisi Dominus | SALMO | S,T,orch | F | I-FELd | ||
Magnelli, Giuseppe | Vanne a regnar | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Malerbi, Giuseppe | Christe | KYRIE | S,T,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Malerbi, Giuseppe | Li tre Domine | S,T,orch | I-LUi | Malerbi | |||
Malerbi, Giuseppe | Popule meus | IMPROPERIA | S,T,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Manfroce, Nicola Antonio | Alzira. Ah per chi serbai finora | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Rrostirolla | ||
Manfroce, Nicola Antonio | Alzira. Vieni t'affretta al tempio | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-FZc | ||
Manfroce, Nicola Antonio | Alzira. Vieni t'affretta al tempio | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Manfroce, Nicola Antonio | Ecuba. Ambi avrem sin alla morte | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Af | ||
Manfroce, Nicola Antonio | Ecuba. Ambi avrem sin alla morte | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc, Rvat | ||
Martín y Soler, Vicente | Fra quest'ombre taciturne | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Martín y Soler, Vicente | Fra quest'ombre taciturne | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Martín y Soler, Vicente | L'arbore di Diana. Occhietto furbetto | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Martini, Giovanni Battista | Benedictus es Domine | GRADUALE | S,T,orch | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | Laudate pueri | SALMO | S,T,orch | g | I-Bc | ||
Martini, Giovanni Battista | Laudate pueri | SALMO | S,T,orch | I-Bc | |||
Mattei, Stanislao | Domine Deus agnus Dei filius patri | GLORIA, VERSETTO | S,T,orch | g | I-Bc | ||
Mattei, Stanislao | Quando imbruni or or la notte | ARIA | S,T,orch | g | I-Bsf | Mattei | |
Mattei, Stanislao | Qui tollis ; Suscipe | VERSETTO, GLORIA | S,T,orch | Eb | I-Bsf | Mattei | |
Mayr, Johann Simon | Adelaide di Guesclino. Vado fra l'armi ancora | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | Bb | N. 61 | I-Rc | |
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vt | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Adriano in Siria. No non temere o cara | DUETTO | S,T,orch | F | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Adriano in Siria. Se non ti moro a lato | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Alonso e Cora. Caro mio ben fuggiamo | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Amante mi sarai? | DUETTO | S,T,orch | I-Vnm, PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Amante mi sarete | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Amor non ha ritegno. Non vaneggio | DUETTO | S,T,orch | A | I-Bc | ||
Mayr, Johann Simon | Atalia. Di sedurmi inva tu speri | DUETTO | S,T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Atalia. Se periglio o padre amato | DUETTO | S,T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Atalia. Ti vedṛ confuso audace | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Demetrio. Basta Olinto | S,T,orch | I-BGc | Mayr | |||
Mayr, Johann Simon | Demetrio. Di quell'ingiusto sdegno | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | Dopo un cammin noioso fra rupi alpestri | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Cara e fatale immagine | DUETTO | S,T,orch | C | I-BEc | ||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Cara e fatale immagine | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Cara e fatale immagine | DUETTO | S,T,orch | I-BEc | |||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Cara e fatale immagine | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Cara e fatale immagine | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BEc | |||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Cara e fatale immagine ; Qual sarà mai | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BEc | |||
Mayr, Johann Simon | Et in terra pax | S,T,orch | Bb | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Frena i profaniaccenti | DUETTO | S,T,orch | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | F | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-BRc | Pasini | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-MOe | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | DUETTO | S,T,orch | F | I-PEsp | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Sei di pietade indegno | DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Mayr, Johann Simon | Ifigenia in Aulide. Spera mi dici | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Ifigenia in Aulide. Spera mi dici | DUETTO | S,T,orch | I-PS | |||
Mayr, Johann Simon | Il carretto del venditore d'aceto. M'accende un oggetto | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Il carretto del venditore d'aceto. M'accende un oggetto | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Il carretto del venditore d'aceto. M'accende un oggetto soave amoroso | DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Mayr, Johann Simon | Il carretto del venditore d'aceto. M'accende un oggetto soave amoroso | DUETTO | S,T,orch | I-CORc | |||
Mayr, Johann Simon | Il carretto del venditore d'aceto. M'accende un oggetto soave amoroso | DUETTO | S,T,orch | C | I-Mc | Noseda | |
Mayr, Johann Simon | Il carretto del venditore d'aceto. M'accende un oggetto soave amoroso | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Il carretto del venditore d'aceto. M'accende un oggetto soave amoroso | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Il carretto del venditore d'aceto. M'accende un oggetto soave amoroso | DUETTO | S,T,orch | I-Rvat | |||
Mayr, Johann Simon | La locandiera. Adorabile contino | FINALE | S,T,orch | A | I-BGc | Lina e Rosa Calvi | |
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. Ah dolce fedele amico | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | S,T,orch | F | I-BGi | ||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | S,T,orch | F | I-FZc | ||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | S,T,orch | I-PS | |||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | S,T,orch | I-Rvat | |||
Mayr, Johann Simon | La rosa bianca e la rosa rossa. È deserto il bosco intorno | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | Le due duchesse. Per voler del mio signor | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai? | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto se vuoi mia vita | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | C | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto se vuoi mia vita | DUETTO, SCENA | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto se vuoi mia vita | DUETTO, SCENA, RECITATIVO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Sicuro asilo e placido | DUETTO | S,T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Lubino e Carlotta. In seno all'amore | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Cedi al destin Medea | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Cedi al destin Medea | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Cedi al destin Medea | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Cedi al destin Medea | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Cedi deh cedi | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Non palpitar mia vita | DUETTO | S,T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Non palpitar mia vita | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Non palpitar mia vita | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Non palpitar mia vita | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Non palpitar mia vita | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Se il sangue la vita | DUETTO | S,T,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Mio ben a te accanto | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Mc | Noseda | |
Mayr, Johann Simon | Palmira o sia Il trionfo della virtù e dell'amore. A diventar crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Piramo e Tisbe. L'estrema tua sorte | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | T'aspetta t'aspetta | CAVATINA | S,T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Tantum ergo | INNO | S,T,orch | F | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Un pazzo ne fa cento. Mio carino graziosino | DUETTO | S,T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Zamoŕ ossia L'eroe delle Indie. A fulminarti audace lo sdegno mio s'affretta | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | F | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Zamoŕ ossia L'eroe delle Indie. A fulminarti audace lo sdegno mio s'affretta | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc, PAc | Noseda(Mc) | ||
Mayr, Johann Simon | Zulema in Firenze. Ecco in sen verso la morte | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | Eb | I-Mc | Noseda | |
Mazzetti, Raffaele | Marco Visconti. Deh non dirlo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | A | I-FZc | ||
Mazzoni, Antonio | Confitebor tibi Domino | SALMO | S,T,orch | G | I-Bc | ||
Mazzoni, Camillo | Qual dolente tortorella | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mellara, Carlo | Qual tenero momento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Mercadante, Saverio | Donna Caritea regina di Spagna. Qual ardir... tu mio rivale | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Mercadante, Saverio | Fermati Ottavia | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | Il bravo. Dal d́ che sei fuggita | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | Nitocri. Prodi amici avrete | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | Scipione in Cartagine. Non più sdegni | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mercadante, Saverio | Scipione in Cartagine. Non più sdegni | DUETTO | S,T,orch | I-OS, OS | |||
Mercadante, Saverio | Violenza e costanza. Vedi ben mio qual giubilo | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Minoja, Ambrogio | Vieni a sedere o mai | DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Mc | ||
Mombelli, Domenico | Che chiedi che brami | DUETTO | S,T,orch | G | I-Bc | ||
Mombelli, Domenico | Gerusalemme liberata. Sei tu solo il mio contento | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Morlacchi, Francesco | Gianni di Parigi. Quel che ho scelto | DUETTO | S,T,orch | G | I-TE | ||
Morlacchi, Francesco | La principessa per ripiego. Non partir mi svela o cara | DUETTO | S,T,orch | I-Fc, Rvat | |||
Morlacchi, Francesco | La principessa per ripiego. Non partir mi svela o cara | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Mosca, Giuseppe | I pretendenti delusi. Ah mio ben d'un fido core | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Mosca, Giuseppe | Il sedicente filosofo. Non temer che a te crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-BGi | ||
Mosca, Giuseppe | Sesostri o Le feste d'Iside. Ciel difenderotti ; Come potri dividermi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Mosca, Luigi | Del più crudel destino | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mosca, Luigi | L'impresario burlato. Ah se di tanti affanni | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | A | I-Bsf | ||
Mosca, Luigi | L'impresario burlato. Ah se di tanti affanni | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Mosca, Luigi | L'impresario burlato. L'amore l'affanno | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mosca, Luigi | L'impresario burlato. L'amore l'affanno | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mosca, Luigi | L'impresario burlato. L'amore l'affanno | DUETTO | S,T,orch | F | I-Rc | ||
Mosca, Luigi | L'impresario burlato. L'amore l'affanno m'opprimono a segno | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mozart, Wolfang Amadeus | Don Giovanni. Fuggi crudele fuggi | DUETTO, SCENA | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mozart, Wolfgang Amadeus | La clemenza di Tito. Parto ma tu ben mio ; Se all'impero amici miei | ARIA | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Nasolini, Sebastiano | Achille. Vanne combatti e vinci | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Che miro mia sposa | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Con me vuoi far l'amore | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Nasolini, Sebastiano | Deh t'arresta | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Nasolini, Sebastiano | Elfrida. Pria che da lui divisa | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Nasolini, Sebastiano | Eugenia. Deh calma quel core | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Nasolini, Sebastiano | Eugenia. Deh calma quel core amato mio bene | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc, PAc | Noseda(Mc) | ||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Nasolini, Sebastiano | Il trionfo di Clelia. Non tardar io t'offro il petto | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi che vuoi? | DUETTO | S,T,orch | I-PAc, Vnm | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PS | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | Marefoschi | |
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Vanne a lei ma senti o figlio | DUETTO | S,T,orch | I-PS | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Vanne a lei ma senti o figlio | DUETTO | S,T,orch | I-PS | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Semiramide. Empio de' sdegni miei | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | C | I-Rc | ||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Semiramide. Non tremar | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Nasolini, Sebastiano | Le feste d'Iside. Ah quel d́ che a me concedi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Le feste d'Iside. Cara nel tuo sembiante | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Nasolini, Sebastiano | Merope. Che ascolto chi viene? | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Odi qual suon feroce | SCENA, DUETTO | S,T,orch | D | I-Rsc | ||
Nasolini, Sebastiano | Zenobia. Audace che chiedi | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Neri, Benedetto | I saccenti alla moda. Vieni o caro t'avvicina | DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Nicolini, Giuseppe | Alzira. Ah se in ciel voi non godete | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-PLcon | ||
Nicolini, Giuseppe | Cesare nelle Gallie. Traditore a questo segno | DUETTO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Nicolini, Giuseppe | Cesare nelle Gallie. Traditore a questo segno | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Nicolini, Giuseppe | Fu per me ch'ei corse ognore sul terreno della gloria | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | D | I-Rc | ||
Nicolini, Giuseppe | I baccanali di Roma. Se a voi stessi io serbo un figlio | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Nicolini, Giuseppe | I baccanali di Roma. Se a voi stessi io serbo un figlio | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Nicolini, Giuseppe | I baccanali di Roma. Se a voi stessi io serbo un figlio nel salvar l'amato bene | DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Nicolini, Giuseppe | Il Bruto. Figlio tu sei di Roma | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Nicolini, Giuseppe | La selvaggia del Messico. A qual barbaro cimento mi voleste oh dei serbar | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Nicolini, Giuseppe | Le due gemelle. Vieni o caro canerino | DUETTO | S,T,orch | I-PEsp | |||
Nicolini, Giuseppe | Mille furie in tal momento | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Nicolini, Giuseppe | Qual barbaro cimento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Nicolini, Giuseppe | Quinto Fabio. Vedrai lo sposo ancora | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Il braccio mio guerriero | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Il braccio mio guerriero | DUETTO | S,T,orch | I-MAC, Nc, PAc | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Il braccio mio guerriero ti sfida al gran cimento | DUETTO | S,T,orch | D | I-Rsc | ||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Il braccio mio guerriero ti sfida al gran cimento | DUETTO | S,T,orch | D | I-Rsc | ||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Il braccio mio guerriero ti sfida al gran cimento | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Vincitor la man ti stendo | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Orgitano, Raffaele | Oh caro momento | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rc | ||
Orgitano, Raffaele | Oh caro momento | DUETTO | S,T,orch | I-MAC | |||
Orgitano, Raffaele | Ruscelletto che correte | CAVATINA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Orland, Ferdinando | La dama soldato. Soffrire no non voglio | DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Bc | ||
Orland, Ferdinando | La dama soldato. Soffrire no non voglio | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Pacini, Giovanni | Adelaide e Comingio. Tu lo sai qunat'io t'amai | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Pacini, Giovanni | Cesare in Egitto. Per pietà nel dirmi addio | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Pacini, Giovanni | Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede. Del tuo furor non teme | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Pacini, Giovanni | Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede. Va menzogner | DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Pacini, Giovanni | Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede. Va menzogner non presto fede | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Vc | Torrefranca | ||
Pacini, Giovanni | La sposa fedele. Duetto | DUETTO | S,T,orch | I-Vt | |||
Pacini, Giovanni | Vallace o L'eroe scozzese. Senti s'è ver che tanto | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paër, Ferdinando | Achille. Di chi fedel t'adora | DUETTO | S,T,orch | C | I-Bsf | ||
Paër, Ferdinando | Achille. Per te mio tesoro | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Paër, Ferdinando | Achille. Per te mio tesoro | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Achille. Se il fato scrisse | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paër, Ferdinando | Agnese. A questo sen ritorna | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | D'amor la febbre ho in dosso | DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Paër, Ferdinando | Da me fuggi figlio ingrato | S,T,orch | C | I-Rsc | |||
Paër, Ferdinando | Deh ti piega ai voti miei | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Paër, Ferdinando | Didone. Che in don ti destina | DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Paër, Ferdinando | Griselda ossia La virtù al cimento. Ah sposo diletto | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | I fuorusciti di Firenze. Nume benefico che fosti e sei | NOTTURNO | S,T,orch | I-Gl | |||
Paër, Ferdinando | I fuorusciti di Firenze. Nume benefico che fosti e sei | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Paër, Ferdinando | Idomeneo. Ma t'arresti | DUETTO | S,T,orch | I-PEsp | |||
Paër, Ferdinando | Il morto vivo. Pien di timor d'affanno | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Paër, Ferdinando | Il principe di Taranto. Perché mai sposina mia | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | A | I-Mc | ||
Paër, Ferdinando | Il principe di Taranto. Perché mai sposina mia | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Mc | Noseda | |
Paër, Ferdinando | Il principe di Taranto. Perché mai sposina mia | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS, PAc | |||
Paër, Ferdinando | Il principe di Taranto. Vorrei dirti o dolce amica | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paër, Ferdinando | Laodicea. Deh ti piega a voti miei | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Paër, Ferdinando | Laodicea. Deh ti piega a' voti miei | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paër, Ferdinando | Non t'inganno io son ferito | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paër, Ferdinando | Numa Pompilio. Per voi lascia il ben che adora | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Rosina amabile | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc, PAc | Noseda(Mc) | ||
Paër, Ferdinando | Rosina amabile | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Dolce dell'anima | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Dolce dell'anima | DUETTO | S,T,orch | I-PAc, Rvat | |||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Dolce dell'anima | SCENA, DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . No non vedeste mai | DUETTO | S,T,orch | F | I-Mc | ||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . No non vedeste mai | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . No non vedesti mai | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Voi non vedeste mai | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Voi non vedeste mai | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Voi non vedeste mai | DUETTO | S,T,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Paër, Ferdinando | Sofonisba. Or vorrai ch'io mora ingrato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Mc | ||
Paër, Ferdinando | Sofonisba. Or vorrai ch'io mora ingrato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Paini, Ferdinando | Sedecia. A vendetta il cor m'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paini, Ferdinando | Sedecia. A vendetta il cor m'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paini, Ferdinando | Sedecia. A vendetta il cor m'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paisiello, Giovanni | Gli Zingari in fiera. Vedetela guardando ora voi sta | DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Paisiello, Giovanni | Il barbiere di Siviglia ovvero La precauzione inutile. Cara sei tu il mio bene | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Paisiello, Giovanni | Il fanatico in berlina [La locanda]. Tutto da voi dipende | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Paisiello, Giovanni | Il figlio ritrovo | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
Paisiello, Giovanni | Il quadro parlante. Tacite ombrose piante | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paisiello, Giovanni | L'amor contrastato [La molinara, La molinarella]. Nel cor più non mi sento | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paisiello, Giovanni | L'amor contrastato [La molinara, La molinarella]. Nel cor più non mi sento | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paisiello, Giovanni | L'amor contrastato [La molinara, La molinarella]. Nel cor più non mi sento | DUETTO | S,T,orch | G | I-PEsp | ||
Paisiello, Giovanni | L'amor contrastato [La molinara, La molinarella]. Nel cor più non mi sento | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Paisiello, Giovanni | L'amor contrastato [La molinara, La molinarella]. Per marito a ussignoria | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Paisiello, Giovanni | La frascatana. Care donne sventurate | DUETTO | S,T,orch | I-Bas | |||
Paisiello, Giovanni | La locanda. Tutto da voi dipende | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paisiello, Giovanni | La locanda. Tutto da voi dipende | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paisiello, Giovanni | La locanda. Tutto da voi dipende | DUETTO | S,T,orch | A | I-PAc | ||
Paisiello, Giovanni | La locanda. Tutto da voi dipende | DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Torrefranca | ||
Paisiello, Giovanni | La locanda. Vorrei dirle | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Paisiello, Giovanni | La locanda. Vorrei dirle | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Paisiello, Giovanni | La passione di Gesù Cristo. Vi sento oh Dio vi sento | DUETTO | S,t,orch | I-PAc | |||
Paisiello, Giovanni | Le due contesse. Era la sposa mia | DUETTO | S,T,orch | A | I-Mc | ||
Paisiello, Giovanni | Le due contesse. Era la sposa mia | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Paisiello, Giovanni | Nina o sia La pazza per amore. O momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Paisiello, Giovanni | Nina o sia La pazza per amore. O momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Paisiello, Giovanni | Nina o sia La pazza per amore. O momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | A | I-FZc | ||
Paisiello, Giovanni | Nina o sia La pazza per amore. O momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Paisiello, Giovanni | Nina o sia La pazza per amore. O momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paisiello, Giovanni | Nina o sia La pazza per amore. O momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paisiello, Giovanni | Nina o sia La pazza per amore. O momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | A | I-PAc | ||
Paisiello, Giovanni | Nina o sia La pazza per amore. O momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Paisiello, Giovanni | Nina o sia La pazza per amore. O momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Paisiello, Giovanni | Nina o sia La pazza per amore. O momento fortunato | DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Paisiello, Giovanni | Perché da me non viene | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Paisiello, Giovanni | Salvum fac Domine | S,T,orch | I-Mc | Noseda | |||
Paliani, Giuseppe | Cleopatra. Giura mio ben che m'ami | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Palma, Silvestro | Deh tu pietoso amore | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Bc | ||
Palma, Silvestro | Stringi amor quella catena che legato i nostri | DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Paolucci, Giuseppe | Domine Deus | OFFERTORIO | S,T,orch | F | I-Af | ||
Paolucci, Giuseppe | Exultet orbis gaudiis | INNO | S,T,orch | I-Af | |||
Pasini, Francesco | Tu lo dicesti | DUETTO | S,T,orch | G | I-BRd | ||
Pasini, Giovanni Battista | Quel soave e bel contento | DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Pavesi, Stefano | Arminio ovvero L'eroe Germano. Se Roma vuol vittoria | CAVATINA, DUETTO | S,T,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Pavesi, Stefano | Arminio ovvero L'eroe Germano. Vincitor la man ti stendo | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Pavesi, Stefano | Eleonora e Torquato | DUETTO | S,T,orch | I-CRE | |||
Pavesi, Stefano | Elisabetta regina d'Inghilterra. Enrico in ogni tempo | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Pavesi, Stefano | Elisabetta regina d'Inghilterra. Se non m'alzo | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Pavesi, Stefano | Elisabetta regina d'Inghilterra. Se un cieco amor non moderi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Pavesi, Stefano | Elisabetta regina d'Inghilterra. Se un cieco amor non moderi | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Pavesi, Stefano | Fingallo e Comala. Se padre mi sei | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Pavesi, Stefano | Fingallo e Comala. Se padre mi sei | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Pace soave e cara | RECITATIVO, ARIA | S,T,orch | A | I-Mc | ||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Pace soave e cara | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Pace soave e cara | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Seconda signore quei moti del core | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Seconda signore quei moti del core | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Mc | ||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Seconda signore quei moti del core | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Seconda signore quei moti del core | DUETTO | S,T,orch | I-Nc | |||
Pavesi, Stefano | Il trionfo delle belle ovvero Corradino Cuor di Ferro. Dunque tu vuoi | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Pavesi, Stefano | Il trionfo delle belle ovvero Corradino Cuor di Ferro. Dunque tu vuoi che dico | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Pavesi, Stefano | Il trionfo di Emilia. Se un tenero ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Pavesi, Stefano | Il trionfo di Emilia. Se un tenero ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Mc | ||
Pavesi, Stefano | Il trionfo di Emilia. Ś che ti leggo infida | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Pavesi, Stefano | L'effetto naturale. Prima volta che t'ho mirato | DUETTO | S,T,orch | G | I-Tn | Giordano | |
Pavesi, Stefano | L'estrema tua sorte | DUETTO | S,T,orch | F | I-Rc | ||
Pavesi, Stefano | Le Danaidi romane. Se vacillar tu puoi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Pavesi, Stefano | Resta o caro un altro istante | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Mc | ||
Pavesi, Stefano | Traiano in Dacia. Vincitor la man ti stendo | DUETTO | S,T,orch | I-Af | |||
Pavesi, Stefano | Traiano in Dacia. Vincitor la man ti stendo | DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Pavesi, Stefano | Traiano in Dacia. Vincitor la man ti stendo | DUETTO | S,T,orch | I-Nc | |||
Pavesi, Stefano | Traiano in Dacia. Vincitor la man ti stendo | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Pergolesi, Giovanni Battista | Laudate pueri | SALMO | S,T,orch | I-Gl | |||
Pergolesi, Giovanni Battista | Stabat mater | SEQUENZA | S,T,orch | f | I-Mc | ||
Petri, Paolino | O salutaris hostia | INNO | S,T,orch | G | I-Ls | ||
Piccinni, Niccoḷ | Cara sappiate oh Dio che il dolce affetto mio | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Piccinni, Niccoḷ | Cecchina o La buona figliuola. Baronessa amabile | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Piccinni, Niccoḷ | Enea in Cuma. Quel soave e bel contento | NOTTURNO | S,T,orch | Bb | I-Mc | ||
Piccinni, Niccoḷ | Enea in Cuma. Quel soave e bel contento | NOTTURNO | S,T,orch | I-Nc | |||
Piccinni, Niccoḷ | La buona figliuola maritata. Tutto per voi faṛ | DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Piccinni, Niccoḷ | Vada fa ben coś | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Piccinni, Niccoḷ | Vada fa ben coś | DUETTO | S,T,orch | Bb | I-PAc | ||
Piccinni, Niccoḷ | Vada fa ben coś | DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Pichl, Wenzel | Dunque senza lagnarti | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Pichl, Wenzel | Dunque senza lagnarti | DUETTO | S,T,orch | I-MOe | |||
Pollini, Francesco | La casetta nel bosco. Se vuoi goder la calma | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Pollini, Francesco | La danza | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | F | I-Mc | ||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Dov'è lo sposo indegno | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Gli Orazi e i Curiazi. Ti giura il labbro il core | DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Bc | ||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Gli Orazi e i Curiazi. Ti giura il labbro il core | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Gli Orazi e i Curiazi. Ti giura il labbro il core | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Il ritorno di Serse. Tu l'ami e in cor per lui | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | A | I-FZc | ||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Il ritorno di Serse. Tu l'ami e in cor per lui | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Il ritorno di Serse. Tu l'ami e in cor per lui | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS, OS | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Il ritorno di Serse. Tu l'ami e in cor per lui | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Il ritorno di Serse. Tu l'ami e in cor per lui | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Zulima. Se sciolte son le tue catene | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Prati, Alessio | Semiramide ossia Vendetta di Nino. Oh Dio che orror | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Prati, Alessio | Semiramide ossia Vendetta di Nino. Qual gel di morte | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Prati, Alessio | Semiramide ossia Vendetta di Nino. Qual gel di morte | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | Fondo Mario | ||
Prati, Alessio | Semiramide ossia Vendetta di Nino. Qual gel di morte | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Prati, Alessio | Semiramide ossia Vendetta di Nino. Qual gel di morte | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Prati, Alessio | Semiramide ossia Vendetta di Nino. Qual gel di morte | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Prati, Alessio | Semiramide ossia Vendetta di Nino. Qual gel di morte | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Puccini, Giacomo <1712-1781> | Caelestes amores | MOTTETTO | S,T,orch | Bb | I-Li | ||
Pucitta, Vincenzo | Aristodemo. Vieni al mio seno | DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Quaglia, Agostino | Ecce nunc | SALMO | S,T,orch | D | I-Mfd | ||
Quilici, Domenico | Odi nume benefico | CANTATA | S,T,orch | I-PAc | |||
Radicati, Felice Alessandro | Castore e Polluce. Dolce speranza in seno | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Radicati, Felice Alessandro | Castore e Polluce. Dolce speranza in seno | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-MOe | |||
Radicati, Felice Alessandro | Zaira. Non v'è d'un'alma amante | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Radicati, Felice Alessandro | Zaira. Non v'è d'un'alma amante | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Raimondi, Pietro | Il ventaglio. Ah! taci fa silenzio | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Raimondi, Pietro | Laudamus | VERSETTO | S,T,orch | C | I-Mc | Noseda | |
Ramagini, Domenico | Flos Carmeli | ANTIFONA | S,T,orch | G | I-SPEsl | ||
Ramagini, Domenico | Recordare Domine | OFFERTORIO | S,T,orch | C | I-SPEsl | ||
Rampini, Domenico | Prima che alcun ci trovi | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Ray, Pietro | Alessandro in Armozia. Ei la destra al sen mi stese | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Renier, Giuseppe Maria | Sacrificio peschereccio | CANTATA | S,T,orch | I-CHf | |||
Riario Sforza, Giovanni | L'amante filosofo. No lo giuro amato bene | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Ricci, Federico | La prigione di Edimburgo. Sei bella ś bellissima | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | C | I-Mc | ||
Robuschi, Ferdinando | La morte di Cesare. Giusto ciel che fier cimento | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | Palat. | ||
Robuschi, Ferdinando | La nuova Giannetta. Cara Metilde bella | DUETTO | S,T,orch | I-PAc | Palat. | ||
Rossi, Lauro | Azema di Granata ovvero Gli abencerragi ed i zegrini. Segui i miei passi | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Non profferir tal nome | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. T'arrendi alfin dipende | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Come? tu sei | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Il barbiere di Siviglia. Contro un cor che accende amore | CAVATINA | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | La Cenerentola. Un soave non so che | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | La Cenerentola. Un soave non so che | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Ria | |||
Rossini, Gioachino | La donna del lago. Sappi che un rio | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | La donna del lago. Sappi che un rio | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | La donna del lago. Sappi che un rio | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | La gazza ladra. Forse un d́ conoscerete | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | La gazza ladra. Forse un d́ conoscerete | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | La pietra del paragone. Quel dirmi oh Dio non t'amo | CAVATINA | S,T,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Ah se puoi coś lasciarmi | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Ah se puoi coś lasciarmi | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Ah se puoi coś lasciarmi | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Quale assalto qual cimento | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Quale assalto qual cimento | DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Quale assalto qual cimento | DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Otello ossia Il moro di Venezia. Per un rivale altero | RECITATIVO, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Ricciardo e Zoraide. Ricciardo che veggo! | DUETTO | S,T,orch | C | I-Bc | ||
Rossini, Gioachino | Ricciardo e Zoraide. Ricciardo che veggo! | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Ricciardo e Zoraide. Ricciardo che veggo! | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Tancredi. Ah se dei mali miei | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Tancredi. Ah se dei mali miei | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Tancredi. Ah se dei mali miei | DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Torvaldo e Dorliska. Quest'ultimo addio ti porti per me | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Torvaldo e Dorliska. Quest'ultimo addio ti porti per me | DUETTO | S,T,orch | a | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Torvaldo e Dorliska. Quest'ultimo addio ti porti per me | DUETTO | S,T,orch | a | I-Rsc | ||
Rustici, Alessandro | Se parte il piè tremante | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Rutini, Giovanni Marco | Vologeso. Care luci del mio bene | ROND̉ | S,T,orch | I-CMbc | Leardi | ||
Sabbatini, Luigi Antonio | Confitebor tibi | SALMO | S,T,orch | G | I-Bc | ||
Salieri, Antonio | Axur re d'Ormus. Per te solo il ciel pietoso | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Salieri, Antonio | Axur re d'Ormus. Qui dove ride l'aura | INTRODUZIONE | S,T,orch |