Attenzione: eventuali richieste di riproduzione vanno rivolte alle biblioteche che possiedono i manoscritti, indicate sulle schede con una sigla, non alla Braidense.
Per trovare i nomi e gli indirizzi è disponibile un elenco delle biblioteche musicali italiane.
Ricerca: Organico = 'b,orch', in ordine di autore, titolo, documento
Schede da 1 a 1457 di 1457
Autore | Titolo | Forma | Organico | Tonalità | Numero d'opera | Localizzazione | Fondo |
Accorimboni, Agostino | Fate largo signori | ARIA | B,orch | D | I-Bc | ||
Accorimboni, Agostino | Il regno delle amazzoni. Essendo cosa che | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Accorimboni, Agostino | Oh che spasso di vedere | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Accorimboni, Agostino | Signor maestro caro | ARIA | B,orch | I-Bsf | |||
Alberti, Domenico | Dalla spelonca uscite | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Aldrovandini, Giuseppe Antonio Vincenzo | Prima del giovedì santo : Lezione per la Settimana Santa | UFFICIO DIVINO | B,orch | d | I-Bof | ||
Alessandri, Felice | I puntigli gelosi. Il morir ch'è sì vicino | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Alinovi, Giuseppe | Pasquale ossia Il postiglione burlato. Donne belle vi lascio addio | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Alinovi, Giuseppe | Pasquale ossia Il postiglione burlato. Ecco già da ogni parte | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Alinovi, Giuseppe | Pasquale ossia Il postiglione burlato. Sono stato un uom di mondo | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Alinovi, Giuseppe | Pasquale ossia Il postiglione burlato. Sono un medico valente | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Alinovi, Giuseppe | Pasquale ossia Il postiglione burlato. Una sera ero in teatro | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Alinovi, Giuseppe | Pasquale ossia Il postiglione burlato. Una sera ero in teatro | ARIA | B,orch | D | I-Bsf | ||
Alinovi, Giuseppe | Pasquale ossia Il postiglione burlato. Una sera ero in teatro | ARIA | B,orch | D | I-COLbarcella | ||
Alinovi, Giuseppe | Pasquale ossia Il postiglione burlato. Una sera ero in teatro | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Almerici, Francesco | Populi di Betulia | ARIA | B,orch | Eb | I-Bsf | ||
Amone, Antonio Maria | Juravit Dominus | B,orch | D | I-Bsf | |||
Andreozzi, Gaetano | Giovanna d'Arco. No quest'anime non sanno | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Vc, Vnm | Ospedaletto (Vc) | ||
Andreozzi, Gaetano | Siface. Nell'orror di notte | ARIA | B,orch | Eb | I-PEsp | ||
Anfossi, Pasquale | A forza di martelli | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Anfossi, Pasquale | Ah basta vi credo | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Anfossi, Pasquale | Contro il sesso dominante | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Anfossi, Pasquale | Dentro il mio petto io sento | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Anfossi, Pasquale | Già saje chi t'è marito | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | Giaché qui fra noi | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Anfossi, Pasquale | Giuro a que' vaghi occhietti | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Anfossi, Pasquale | Gli artigiani. Tutto mie care donne | CAVATINA | B,orch | I-Vnm | |||
Anfossi, Pasquale | Gli artigiani. Tutto mie care donne | CAVATINA | B,orch | I-OS | |||
Anfossi, Pasquale | Il disprezzo. Essendo cosa chiara | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Anfossi, Pasquale | Il geloso in cimento. Se non siete coccodrilli | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Anfossi, Pasquale | Il tesoro immaginario. Sono alfieri son soldato | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Anfossi, Pasquale | In nocturna atra procella | MOTTETTO | B,orch | F | I-Mc | ||
Anfossi, Pasquale | Io mi fido e non mi fido | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Anfossi, Pasquale | Io na vota tenea no froncillo | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | L'orfanella americana. S'è bella la moglie | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Anfossi, Pasquale | La gran sala illuminata | B,orch | D | I-BGc | Mayr | ||
Anfossi, Pasquale | La stancheza il buio e l'ora | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Anfossi, Pasquale | La vera costanza. Non sparate mi disdico | ARIA | B,orch | I-Bas | Malvezzi-Campeggi | ||
Anfossi, Pasquale | Lo sento chiaro chiaro | ARIA | B,orch | D | I-BGc | Mayr | |
Anfossi, Pasquale | Lo sposo per equivoco. Donne donne il vostro sesso | SCENA | B,orch | I-Mc | |||
Anfossi, Pasquale | Nel regno oscuro e muto | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Anfossi, Pasquale | Nero nero già veggo Caronte | SCENA, ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Anfossi, Pasquale | Ohimé li veggo stolidi | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Anfossi, Pasquale | Quando saprà la Spagna | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | Quella fiamma che m'accende | CAVATINA | B,orch | I-OS | |||
Anfossi, Pasquale | Quella fiamma che m'accende | CAVATINA | B,orch | I-Vnm | |||
Anfossi, Pasquale | Questa cosa mi frastorna | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Anfossi, Pasquale | Tutto sdegno nella faccia | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-OS | |||
Anfossi, Pasquale | Vestita alla gran mode | ARIA | B,orch | Bb | I-Bc | ||
Anglois | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | e | I-SASd | ||
Anglois, Giorgio | Lo vediamo al giorno d'oggi | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Adrano in Siria. Leon piagato a morte | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Ah non va bene ; Che impostore io stupisco | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
anonimo | Ah si sento ch'io sono | ARIA | B,orch | C | I-BGc | Mayr | |
anonimo | Alleluia de quacumque tribulatione | GRADUALE, ALLELUIA | B,orch | D | I-TIVd | ||
anonimo | Alleluia de quacumque tribulatione | GRADUALE, ALLELUIA | B,orch | D | I-TIVd | ||
anonimo | Aria di Campanone | ARIA | B,orch | I-Vt | |||
anonimo | Artaserse. Sogna il guerrier le schiere | ARIA | B,orch | I-MAav | |||
anonimo | Asperges me hysopo et mundabor | B,orch | I-Gl | ||||
anonimo | Batti a tutte l'ore | ARIA | B,orch | I-Rvat | |||
anonimo | Cento cosette | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
anonimo | Che penso che faccio | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
anonimo | Con aria strabocchevole | CAVATINA | B,orch | I-OS | |||
anonimo | Cosa dite ma cosa dite | ARIA | B,orch | G | I-Rsc | ||
anonimo | Di star triste amor partasse | CAVATINA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Ecce sacerdos magnus | ANTIFONA | B,orch | C | I-TIVd | ||
anonimo | Ecce sacerdos magnus | ANTIFONA | B,orch | C | I-TIVd | ||
anonimo | Excelsus | VERSETTO | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
anonimo | Fac ut postem Christi | MOTTETTO | B,orch | g | I-BGc | Mayr | |
anonimo | Ferma Alcide arresta i passi | CAVATINA | B,orch | I-OS | |||
anonimo | Giove in trono | PROLOGO | B,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Gratias agimus | GLORIA, VERSETTO | B,orch | Eb | I-TIVd | ||
anonimo | Gratias agimus | GLORIA, VERSETTO | B,orch | Eb | I-TIVd | ||
anonimo | Guarda nel mio Taddeo | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Guardami e in questo ciglio | ARIA | B,orch | I-OS | |||
anonimo | Guardi un vasto principato | ARIA | B,orch | I-Bas | Malvezzi-Campeggi | ||
anonimo | Il furbo contro il furbo. Parlerò ma prima io voglio gran silenzio | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
anonimo | Il furore che m'agita il seno | DUETTO | B,orch | D | I-Rsc | ||
anonimo | Il gran Can di Tartaria | ARIA | B,orch | I-OS | |||
anonimo | Il marito di mia figlia | ARIA | B,orch | D | I-Tf | ||
anonimo | Il Solimano. Son cessate le mie pene | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Il Telemaco. Tu lo chiedi | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
anonimo | In exitu | SALMO | B,orch | F | I-OS | ||
anonimo | Invano co' sguardi | CANTATA | B,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Iste confessor | INNO | B,orch | D | I-VEcap | ||
anonimo | Juravit Dominus | B,orch | Eb | I-Sd | |||
anonimo | L'istante fortunato | ARIA | B,orch | Ab | I-BGi | ||
anonimo | La gemma. Ah nel cuor mi suona un grido | CAVATINA | B,orch | E | I-RIc | ||
anonimo | La pace | PROLOGO | B,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Lamentazioni (Giovedì Santo. 1.) | LAMENTAZIONE | B,orch | a | I-BGc | Mayr | |
anonimo | Lamentazioni (Venerdì Santo) | LAMENTAZIONE | B,orch | e | I-BGc | Mayr | |
anonimo | Laudamus | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | |||
anonimo | Laudamus | B,orch | C | I-OS | |||
anonimo | Laudamus | B,orch | Eb | I-OS | |||
anonimo | Laudamus benedicamus amoramus te | B,orch | I-Mc | Noseda | |||
anonimo | Mi dice il cor sdegnato | ARIA | B,orch | F | I-Tf | ||
anonimo | Mi perdoni la signora | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Mie care donnette | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Misit Dominus | GRADUALE | B,orch | A | I-TIVd | ||
anonimo | Misit Dominus | GRADUALE | B,orch | A | I-TIVd | ||
anonimo | Nix voi far tanti stupori | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | O che tenebre o che orrore | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Oh! spazza cammini! | ARIA | B,orch | I-MOe | |||
anonimo | Ombra di P. Sanzio Re | PROLOGO | B,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Pallido freddo e duro | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Parce mihi Domine | LETTURA | B,orch | I-Gl | |||
anonimo | Parto... resto... amor | ARIA | B,orch | I-OS | |||
anonimo | Pensiamo qua un pochino | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Per poter fra le persone | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
anonimo | Perfida donna imbelle | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Piano zitte ma tacete | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Prologo | PROLOGO | B,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Pubblicato il matrimonio | B,orch | D | I-Rsc | |||
anonimo | Quae stellae | MOTTETTO | B,orch | D | I-SPE | ||
anonimo | Quando avessi a prender moglie | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
anonimo | Quando verrà lo sposo | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Quann'io m'enzoraje che fatta nce fuie | ARIA | B,orch | I-Rc | |||
anonimo | Questi accenti lusignhieri | ARIA | B,orch | D | I-Mc | Noseda | |
anonimo | Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | C | I-OS | ||
anonimo | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
anonimo | Quocumque tendis | B,orch | C | I-VEcap | |||
anonimo | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | G | I-REm | ||
anonimo | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | Bb | I-OS | ||
anonimo | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | Bb | I-OS | ||
anonimo | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
anonimo | Quoniam tu solus sanctus | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
anonimo | Quoniam tu solus sanctus | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
anonimo | Quoniam tu solus sanctus | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
anonimo | Quoniam tu solus sanctus | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
anonimo | Regina caeli | ANTIFONA | B,orch | D | I-Bof | ||
anonimo | Rorate | SINFONIA, RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-SGc | |||
anonimo | Se cerca se dice | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
anonimo | Se più parli ti vò dare | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Se un'occhiatina tenera | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
anonimo | Sento già in mezzo al core | ARIA | B,orch | Eb | I-FZc | ||
anonimo | Son poeta che bene non ha | ARIA | B,orch | I-OS | |||
anonimo | Sono o bella un cagnolino | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Sorte ci arride | RECITATIVO, ARIA | B,orch | Bb | I-BGc | Mayr. | |
anonimo | Star nella regia avita | ARIA | B,orch | Eb | I-Rc | ||
anonimo | Suave dan'odore | B,orch | Bb | I-Rsc | |||
anonimo | Tal per te nel mio pensiero | ARIA | B,orch | I-OS | |||
anonimo | Tantum ergo | INNO | B,orch | N. 7 | I-AOc | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | B,orch | Eb | I-CMGd | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | B,orch | A | I-BRd | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | B,orch | I-CLOsl | |||
anonimo | Tantum ergo | INNO | B,orch | C | I-OS | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | B,orch | Eb | I-IEsmp | ||
anonimo | Tengo na vava cà un miezzo secolo | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Tonat caelum | MOTTETTO | B,orch | C | I-Bsf | ||
anonimo | Tutto mie care donne | CAVATINA | B,orch | Bb | I-Tn | Giordano | |
anonimo | Una libra di vitella | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Vado e giro ne' palchetti | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
anonimo | Vento sì non mi seccare | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Vidi un giorno passeggiando | ARIA | B,orch | C | I-Mc | Noseda | |
anonimo | Virgo singularis | INNO | B,orch | F | I-SAasd | ||
anonimo | Vo sperando | ARIA | B,orch | I-MAav | |||
Arduini, Federico | Tantum ergo | INNO | B,orch | F | I-FAN | ||
Arezzo della Targia, Giambattista | Qui sedes | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-SI | |||
Arezzo della Targia, Giambattista | Salve regina | ANTIFONA | B,orch | I-SI | |||
Arici, Marco | Rex tremendae | VERSETTO, SEQUENZA | B,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Asioli, Bonifazio | Ecco il popolo adunato | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Il redentore in croce | MOTTETTO | B,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Nel veder ch'è così bella | ARIA | B,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Nel veder ch'è così bella | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Asioli, Bonifazio | No che soffrir non voglio | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-MOe | |||
Asioli, Bonifazio | Ora a noi qui fa d'uopo | SCENA, ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Asioli, Bonifazio | Quando saprai chi sono | ARIA | B,orch | I-MOe | |||
Asioli, Bonifazio | Rimembrando l'amata Sionne | MOTTETTO | B,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Scene ; Arie | SCENA, ARIA | B,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Udite tremate ed arrossite | SCENA, ARIA | b,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Una vaga giovinetta buona buona | ARIA | B,orch | I-CORc | |||
Asioli, Giovanni | Haec dies quam fecit Dominus | ANTIFONA | B,orch | I-MOe | |||
Asioli, Luigi | Rimorso e disperazione | CANTATA | B,orch | I-MOe | |||
Assensio, Carlo | Vorria spiare a chillo | RECITATIVO, ARIA | B,orch | A | I-LEpastore | ||
Astarita, Gennaro | Il curioso accidente. Galanterie alla moda | CAVATINA | B,orch | I-OS | |||
Astarita, Gennaro | Laudate pueri | SALMO | B,orch | I-Gl | |||
Astarita, Gennaro | Piano piano miei signori | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Auletta, Pietro | Il conte immaginario. Il mio male è mal d'amore | ARIA | B,orch | G | I-Mc | Noseda | |
autori vari | Arie | ARIA | B,orch | I-Fc | |||
autori vari | Quattro sono le parti del mondo | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
autori vari | Quattro sono le parti del mondo | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Avondano, Pietro Antonio | Il mondo della luna. Qua la mano | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Baglioni, Luigi | Gli avventurieri. Mi diceva il nonno | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Balducci, Giuseppe | Mille dubbi amor mi desta | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Balduino, Domenico | Homo natus de muliere | LETTURA | B,orch | I-Gl | |||
Balzi, Luigi | Confitebor | SALMO | B,orch | I-ADd | |||
Basili | Gratias agimus | GLORIA, VERSETTO | B,orch | G | I-BGc | Mayr | |
Basili, Francesco | La sconfitta degli assiri. Sussurando in mezzo al petto | ARIA | B,orch | F | I-Bc | ||
Basili, Francesco | Silenzio per pietà ; Sentite amici | SCENA, ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Bellini, Vincenzo | Beatrice di Tenda. Qui m'accolse oppresso errante | SCENA, ARIA | B,orch | I-OS | |||
Bellini, Vincenzo | La sonnambula. Vi ravviso o luoghi ameni | CAVATINA | B,orch | I-BGi | |||
Bellinzani, Paolo Benedetto | Tantum ergo | INNO | B,orch | F | I-PESd | ||
Bellinzani, Paolo Benedetto | Tantum ergo | INNO | B,orch | g | I-PESd | ||
Benedetti, Francesco Maria | Aad astra serena | MOTTETTO | B,orch | G | I-Af | ||
Benedetti, Francesco Maria | Ad arma gigantes | MOTTETTO | B,orch | C | I-Af | ||
Benedetti, Francesco Maria | Ad collem odoris | MOTTETTO | B,orch | e | I-Af | ||
Benedetti, Francesco Maria | Da tempesta di flagelli | CANTATA | B,orch | G | I-Af | ||
Benedetti, Francesco Maria | Tubae carae iam tacete | MOTTETTO | B,orch | D | I-Af | ||
Benzi, Giuseppe | De torrente | SALMO, VERSETTO | B,orch | Bb | I-CRE | ||
Benzi, Giuseppe | Juravit Dominus | B,orch | E | I-CRE | |||
Benzi, Giuseppe | Laudamus | B,orch | C | I-CRE | |||
Benzi, Giuseppe | Laudamus | B,orch | G | I-CRE | |||
Benzi, Giuseppe | Laudamus | B,orch | A | I-CRE | |||
Benzi, Giuseppe | Qui sedes | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-CRE | |||
Benzi, Giuseppe | Salve regina | ANTIFONA | B,orch | G | I-CRE | ||
Benzi, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | B,orch | F | I-CRE | ||
Benzi, Giuseppe | Vitam presta puram | B,orch | I-CRE | ||||
Bernardi, Germanico | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Bernardi, Germanico | Salve regina | ANTIFONA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Bernardini, Marcello | Che vuol far ci vuol pazienza | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Bernardini, Marcello | Creda pur si persuada | ARIA | B,orch | I-PS | |||
Bernardini, Marcello | Furberia e puntiglio. Se una ragazza vedo per caso | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Bernardini, Marcello | La finta Galatea. Tutto il mondo è un gran teatro | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bernardini, Marcello | La gara delle stagioni. Mi pareva a notte oscura | ARIA | B,orch | G | I-Rc | ||
Bernardini, Marcello | Morì trent'anni or sono | RECITATIVO, ARIA | B,orch | D | I-PAc | ||
Bernardini, Marcello | Perché dissi a una ragazza | ARIA | B,orch | I-PEsp | |||
Bernardini, Marcello | Ulisse e Tiresia. Siegua in campo la mia prole | ARIA | B,orch | I-BZtoggenburg | |||
Bernardini, Marcello | Una vaga giovinetta | ARIA | B,orch | I-PS, Vnm | |||
Bertini, Natale | Tantum ergo | INNO | B,orch | f | I-PLcon | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | La madre dolente | ARIA | B,orch | d | I-Af | ||
Bianchi, Francesco | Quando in seno quell'anima è forte | ARIA | B,orch | I-BZtoggenburg | |||
Bianchi, Giovanni Antonio | Recede crudelis | MOTTETTO | B,orch | Bb | I-Af | ||
Bigatti, Carlo | Ecce nunc | SALMO | B,orch | G | I-Msc | ||
Bigatti, Carlo | Ecce nunc | SALMO | B,orch | G | I-Msc | ||
Bigatti, Carlo | Ecce nunc ; Laudate | SALMO | B,orch | G | I-Msc | ||
Bigatti, Carlo | Ecce nunc ; Laudate | SALMO | B,orch | G | I-Msc | ||
Bigatti, Carlo | I furbi al cimento ossia Astuzia contro astuzia. Deh l'ali tue mi presta | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Bigatti, Carlo | I furbi al cimento ossia Astuzia contro astuzia. L'asinel portava un giorno | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Bigatti, Carlo | I furbi al cimento ossia Astuzia contro astuzia. Sento un tripudio un giubilo | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Bigatti, Carlo | La scoperta inaspettata ossia La Figlia riconosciuta. Perché tu mi precipiti | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Bigatti, Carlo | Pimmalione | RECITATIVO, CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bigatti, Carlo | Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bittoni, Benedetto | Domine fili | GLORIA, VERSETTO | B,orch | Bb | I-Bsf | ||
Bittoni, Bernardo | Tantum ergo | INNO | B,orch | Eb | I-FAd | ||
Boara, Giovanni | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | F | I-Vsmc | ||
Bojle, Francesco | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | B,orch | D | I-BGi | ||
Bonfichi, Paolo | Ho sugli occhi | ARIA | B,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Bonfichi, Paolo | Manus tuae | B,orch | Bb | I-Mc | |||
Bonfichi, Paolo | Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-MAC | |||
Bonfichi, Paolo | Tantum ergo | INNO | B,orch | G | I-Mc | ||
Bonfichi, Paolo | Tantum ergo | INNO | B,orch | Bb | I-CMGd | ||
Bongiorno, Antonino | Juravit | B,orch | I-ME | ||||
Bongiorno, Antonino | Laudamus | B,orch | I-ME | ||||
Bongiorno, Francesco Giuseppe | Laudamus | B,orch | I-ME | ||||
Bonomo | Composizioni | B,orch | I-Mc | Noseda | |||
Bononcini, Giovanni | Come quercia a nembi a venti | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Boreato |
Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Borghi, Giovanni Battista | Arie | ARIA | B,orch | D | I-PEsp | ||
Borghi, Giovanni Battista | De torrente | SALMO, VERSETTO | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Borghi, Giovanni Battista | De torrente | SALMO, VERSETTO | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Borghi, Giovanni Battista | Fremit irato caelo | MOTTETTO | B,orch | F | I-Bsf | ||
Borghi, Giovanni Battista | Omnes de Saba venient | MOTTETTO | B,orch | G | I-MZ | ||
Borghi, Giovanni Battista | Tantum ergo | INNO | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Boselli | Herrat in valle | MOTTETTO | B,orch | D | I-Af | ||
Bossi, Ottavio | Decora lux | INNO | B,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Boucheron, Raimondo | La notte avanti le nozze | SERENATA | B,orch | I-Md | |||
Boucheron, Raimondo | Qui sedes | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Md | |||
Boucheron, Raimondo | Quoniam tu solus | VERSETTO, GLORIA | B,orch | Eb | I-Mc | ||
Brambilla, Paolo | Alla natia capanna | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Brambilla, Paolo | Cielo che vidi mai | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Brambilla, Paolo | Il carnevale di Venezia. L'oro è tutto in ogni terra | ARIA | B,orch | Eb | I-Tci | ||
Brambilla, Paolo | Il carnevale di Venezia. La città più bella al mondo | ARIA | B,orch | D | I-Tci | ||
Bresciani, Giovanni Battista | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | F | I-BRd | ||
Bresciani, Giovanni Battista | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | C | I-BRd | ||
Bresciani, Giovanni Battista | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | Bb | I-BRd | ||
Brunetti, Antonio | Bertoldo e Bertoldino. Mamma mia promettendo mi va | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Brunetti, Antonio | Eia ministri altaris | MOTTETTO | B,orch | F | I-Af | ||
Brunetti, Antonio | Manum suam misit | LAMENTAZIONE | B,orch | d | I-Bsf | ||
Brunetti, Antonio | Quisnam tubarum | MOTTETTO | B,orch | D | I-Bsf | ||
Brunetti, Antonio | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | Eb | I-LUi | Malerbi | |
Brunetti, Antonio | Tantum ergo | INNO | B,orch | Bb | I-Bsf | ||
Brunetti, Giovanni Gualberto | Nell'abbrecciarti o figlia | ARIA | B,orch | D | I-Bc | ||
Bruschelli, Angelo | Tantum ergo | INNO | B,orch | Eb | I-PEsl | ||
Bucelli, Orazio | Col favor di notte | ARIA | B,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Dica pur come lo vuole | ARIA | B,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Fatti un buon nome | ARIA | B,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Quando saprai chi sono | ARIA | B,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | So che un sogno è la speranza | ARIA | B,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Vada pur ma senta bene | ARIA | B,orch | I-Rrostirolla | |||
Buonanno, Alfonso | Ah viver più non posso | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Busecchi, Ignazio | A voi darla in matrimonio | ARIA | B,orch | D | I-COLbarcella | ||
Cagnoni, Antonio | Don Bucefalo. Or che uscì col sole il giorno | PRELUDIO, INTRODUZIONE | B,orch | I-OS | |||
Cagnoni, Antonio | Giralda. Per donzolla ricca e bella | RECITATIVO, CANZONE | B,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Calandro, Nicola | Gli augelletti che volan d'intorno | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Calegari, Antonio | Cento cosette | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Calegari, Antonio | Che penso che faccio | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Calegari, Antonio | Mottetti | MOTTETTO | B,orch | I-Bc | |||
Calegari, Antonio | Telemaco. Recitativo, Aria | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Calegari, Antonio | Telemaco. Tu lo chiedi | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Calegari, Luigi Antonio | D'un sì gentil sembiante | SCENA, CAVATINA, ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Calvi, Gerolamo | Ave misterium | B,orch | D | I-BGc | Calvi | ||
Calvi, Gerolamo | Domine Deus | B,orch | Eb | I-BGc | |||
Calvi, Gerolamo | Salve regina | ANTIFONA | B,orch | D | I-BGc | Calvi | |
Cammarota, Giovanni | Inno a Maria Sanctissima ; Ave Maris stella ; Sanctus ; O Maria ; Inno alla Vergine di Lourdes ; Salve regina | INNO, ANTIFONA | B,orch | I-BAn | Cammarota | ||
Cammarota, Giovanni | Tantum ergo | INNO | B,orch | I-BAn | Cammarota | ||
Cammarota, Giovanni | Tantum ergo | INNO | B,orch | I-BAn | Cammarota | ||
Cantù, Giacomo | Tecum principium | SALMO | B,orch | F | I-BGc | Mayr | |
Capalti, Francesco | Tantum ergo | INNO | B,orch | D | I-Af | ||
Capocci, Gaetano | Benedictus | BENEDICTUS | B,orch | I-Ad | |||
Caresana, Cristoforo | Fortem virili pectore | INNO | B,orch | d | I-Nf | ||
Caresana, Cristoforo | Matribus suis dixerunt | UFFICIO DIVINO | B,orch | g | I-Nf | ||
Carnicer, Ramón | La principessas in campagna. Pien di gioia alfin ti vedo | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Carretti, Giuseppe Maria | Agitata furit unda | MOTTETTO | B,orch | I-Gl | |||
Carretti, Giuseppe Maria | Dixit. De torrente | SALMO, VERSETTO | B,orch | A | I-Bsp | ||
Carretti, Giuseppe Maria | Gloria | DOSSOLOGIA | B,orch | G | I-Bsp | ||
Caruso, Luigi | Crudo fato avversa stella | CAVATINA | B,orch | A | I-Rsc | ||
Caruso, Luigi | Crudo fato avversa stella | CAVATINA | B,orch | A | I-PEsp | ||
Caruso, Luigi | Fra queste orrende mura | ARIA | B,orch | I-BGi | |||
Caruso, Luigi | I due fanatici per la poesia. Giace in ques'urna gelida | SCENA, ARIA | B,orch | G | I-PEsp | ||
Caruso, Luigi | I due fanatici per la poesia. Giace in ques'urna gelida | SCENA, ARIA | B,orch | I-PS | |||
Caruso, Luigi | Il matrimonio in commedia. Asserisce boerave | ARIA | B,orch | D | I-Rsc | ||
Caruso, Luigi | Il matrimonio in commedia. Impedir tal matrimonio | ARIA | B,orch | D | I-Rc | ||
Caruso, Luigi | Il matrimonio in commedia. Impedir tal matrimonio | ARIA | B,orch | D | I-Rc | ||
Caruso, Luigi | La conquista | CANTATA | B,orch | I-AN | |||
Caruso, Luigi | La mia figlia baronessa | ARIA | B,orch | I-PEsp | |||
Caruso, Luigi | Quand'ero piccirillo | CAVATINA | B,orch | a | I-Tn | Giordano | |
Caruso, Luigi | Verbi grazia | ARIA | B,orch | D | I-BRc | Pasini | |
Caruso, Salvatore | Cara fiamma | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Catelani, Angelo | Tantum ergo | INNO | B,orch | F | I-REm | ||
Catugno, Francesco | Se all'amor mio costante | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cavazza, Giuseppe | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-FEM | |||
Ceccherini, Giovanni | O salutaris hostia | MOTTETTO, INNO | B,orch | I-PS | |||
Celli, Filippo | Amalia e Palmer. Dille che freni il pianto | ARIA | B,orch | E | I-Bc | ||
Celli, Filippo | Amalia e Palmer. Sire... zitto... poi tabacco | ARIA | B,orch | Eb | I-Bc | ||
Celoniat, Ignazio | E che non c'è da ridere | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Celoniat, Ignazio | Il mondo pur è bello | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Celoniat, Ignazio | Io già non sono | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Celoniat, Ignazio | Son finiti i giorni miei | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Cercià, Domenico | Vado sì da te lontano | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cerutti, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | B,orch | I-Gl | |||
Cherubini, Luigi | Faniska. Ardo d'un cieco amore | SCENA, ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Cherubini, Luigi | Pallido, freddo e duro | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Cherubini, Luigi | Pallido, freddo e duro | ARIA | B,orch | Eb | I-Bc | ||
Ciampi, Vincenzo Legrenzio | Basta fermi staste | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Cimarosa, Domenico | A mmè sto vico nfaccia | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Ab unda furibunda | MOTTETTO | B,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | Ah malora che v'è dato | ARIA | B,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | Andate in malora malissime razze | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Apri il timpano sonoro | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Arie | ARIA | B,orch | Eb | I-Gl | ||
Cimarosa, Domenico | Auf che caldo mi fan queste donne | CAVATINA | B,orch | I-PAc, OS | |||
Cimarosa, Domenico | Brutte mostre mi vedete | RECITATIVO, ARIA | b,orch | F | I-PAc | ||
Cimarosa, Domenico | Che sposo vago e bello | CAVATINA | B,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Chi ben m'osserva m'osserva al taglio | CAVATINA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Dammi la mano o bella | ARIA | B,orch | D | I-PAc, BAn, Vnm | De Giosa (BAn) | |
Cimarosa, Domenico | Deh sentite | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Ecco qua | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | Eccolo ca veditelo | ARIA | B,orch | F | I-PEsp | ||
Cimarosa, Domenico | Giacché manca in me l'ardire | SCENA | B,orch | Eb | I-CHf | ||
Cimarosa, Domenico | Giannina e Bernardone. Orsù sciabola mia famosa e forte | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Giannina e Bernardone. Quando vado a duello a battaglia | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Giannina e Bernardone. Quando vado a duello a battaglia | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. L'alto genio di Roma | ARIA | B,orch | I-BZtoggenburg | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. L'alto genio di Roma nascente | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quelle pupille tenere | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Guardi un vasto principato | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | I due baroni di Rocca Azzurra. Dir di botto ad un par mio | ARIA | B,orch | I-Mc, Vnm | Noseda (Mc) | ||
Cimarosa, Domenico | I due baroni di Rocca Azzurra. La sposina s'attendeva | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | I due baroni di Rocca Azzurra. La sposina s'attendeva | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | I due supposti conti ossia Lo sposo senza moglie. Io qui stava | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | I due supposti conti ossia Lo sposo senza moglie. Senza te mio bel tesoro | RECITATIVO, RONDÒ | B,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | I due supposti conti ossia Lo sposo senza moglie. Senza te mio bel tesoro | RECITATIVO, RONDÒ | B,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | I nemici generosi. Eccomi in campo armato | SCENA, ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | I nemici generosi. Eccomi in campo armato | SCENA, ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | Il Convito. Adesso che in campo la tromba mi chiama | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Il convito. Quando montava in sella | ARIA | B,orch | Eb | I-COLbarcella | ||
Cimarosa, Domenico | Il convito. Questa carta | ARIA | B,orch | I-Vnm, OS | |||
Cimarosa, Domenico | Il falegname. Parlar le cause in coram giudice | ARIA | B,orch | I-IBborromeo | |||
Cimarosa, Domenico | Il falegname. Parlar le cause in coram giudice | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Il falegname. Parlar le cause in coram giudice | ARIA | B,orch | C | I-PEsp | ||
Cimarosa, Domenico | Il falegname. Parlar le cause in coram giudice | ARIA | B,orch | C | I-Rc | ||
Cimarosa, Domenico | Il falegname. Parlar le cause in coram giudice | ARIA | B,orch | C | I-Vlevi | ||
Cimarosa, Domenico | Il Gira-arrosto. Quando ascolto | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | Il Gira-arrosto. Quando ascolto il dolce motto | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio per raggiro. Io quand'era un fraschettone | ARIA | B,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio per raggiro. Io quand'era un fraschettone | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio per raggiro. Io quand'era un fraschettone | ARIA | B,orch | F | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Senza cerimonia | CAVATINA | B,orch | F | I-Rrai | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Udite tutti udite | ARIA | B,orch | D | I-CHf | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Udite tutti udite | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Udite tutti udite | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Udite tutti udite | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Udite tutti udite | ARIA | B,orch | D | I-Rrai | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Udite tutti udite | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Udite tutti udite | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | Il pittore parigino. S'innalzi un mausoleo | SCENA, ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Il pittore parigino. S'innalzi un mausoleo | SCENA, ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Il sacrificio di Jefte. Della figlia già presso alla morte | ARIA | B,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Il sacrificio di Jefte. Della figlia già presso alla morte | ARIA | B,orch | F | I-LEpastore | ||
Cimarosa, Domenico | Il sacrificio di Jefte. Della figlia già presso alla morte | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Il sacrificio di Jefte. Della figlia già presso alla morte | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | In notturna atra procella | MOTTETTO | B,orch | I-LUi | |||
Cimarosa, Domenico | In ottobre ed in novembre | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | In vedermi innitto nfatto | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Io ti lascio o figlia amata | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | L'amor costante. Caro bell'idol mio | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Vc | Correr | ||
Cimarosa, Domenico | L'amor costante. Mi rallegro mi consolo | ARIA | B,orch | I-Vc | Correr | ||
Cimarosa, Domenico | L'amor costante. Mi rallegro mi consolo | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | L'apparenza inganna. Bell'enee abbandonate | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | L'impegno superato. Nel vezzoso mio sembiante | ARIA | B,orch | F | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | L'impegno superato. Nel vezzoso mio sembiante | ARIA | B,orch | F | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | L'impresario in angustie. S'è bella la moglie | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | L'impresario in rovina. S'è bella la moglie | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | La ballerina amante. Non partire aspetta un poco | ARIA | B,orch | D | I-Rc | ||
Cimarosa, Domenico | La capricciosa corretta. Chi male in amore | CAVATINA | B,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | La finta frascatana. La bella Galatea | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | La sposa mia degna | CAVATINA | B,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Le astuzie femminili. Na' mmoglie aiemme gia resto | ARIA | B,orch | Eb | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Fermate non sparate | ARIA | B,orch | D | I-PAc | ||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Sei morelli e quattro bai | ARIA | B,orch | D | I-CHf | ||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Sei morelli e quattro bai | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Sei morelli e quattro bai | ARIA | B,orch | I-Mc, Mc, Mc, PAc, Vnm | Noseda(Mc) | ||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Sei morelli e quattro bai | ARIA | B,orch | D | I-PEsp | ||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Senti qua sposina mia | ARIA | B,orch | I-Bsf | |||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Senti qua sposina mia | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | Le trame deluse. Vado a sfreggiarlo in faccia | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Lei comandi signorina | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Madamina deh volgete | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | Mezzo mondo aver girato | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | Mezzo mondo aver girato | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Miei signor se m'uccidete | ARIA | B,orch | D | I-PEsp | ||
Cimarosa, Domenico | Mio padrone riverito | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Mojo ragazze care | SCENA, ARIA | B,orch | I-PEsp | |||
Cimarosa, Domenico | Nel guardarti amato bene | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | Non sarebbe di decoro | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Oh che sorte sarà quella | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Penelope. Perché eguale all'amor mio | INTRODUZIONE | B,orch | Bb | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Quando sfido qualcuno a duello | RECITATIVO, ARIA | B,orch | D | I-PAc, Vnm | ||
Cimarosa, Domenico | Sento qua | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | Siente torca | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Tantum ergo | INNO | B,orch | G | I-Rc | ||
Cimarosa, Domenico | Vado e giro nei palchetti | ARIA | B,orch | I-Mc, PAc | Noseda(Mc) | ||
Cimarosa, Domenico | Vedrai la forte bionda Alemagna | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Vedrete un ciglio nero | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Coccia, Carlo | Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | c | N. 20 | I-NOVd | |
Comoglio, Giovanni | Tantum ergo | INNO | B,orch | I-SASd | |||
Concordia, Domenico | Composizioni sacre | GRADUALE | B,orch | I-MAC | |||
Conti, Carlo | La pace desiderata. Un vulcano è il mio cervello | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cordella, Giacomo | Il contraccambio. Alfin sarai contenta | CAVATINA | B,orch | I-Bsf | |||
Cordella, Giacomo | Tantum ergo | INNO | B,orch | C | I-Mc | Noseda | |
Cordella, Giacomo | Tantum ergo | INNO | B,orch | Eb | I-Mc | Noseda | |
Cordella, Giacomo | Tantum ergo ; Genitori | INNO | B,orch | C | I-Mc | Noseda | |
Cordella, Giacomo | Tantum ergo ; Genitori | INNO | B,orch | Eb | I-Mc | Noseda | |
Cordella, Giacomo | Una follia. Argone pensa bene | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cordella, Giacomo | Una follia. Si mmese d'esse mascolo | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Corsini, Giuseppe | Dignare Domine | B,orch | D | I-Bc | |||
Corsini, Giuseppe | Domine Deus agnus Dei | GLORIA, VERSETTO | B,orch | D | I-Bc | ||
Corsini, Giuseppe | In manus tuas Domine | B,orch | Eb | I-Bc | |||
Corticelli, Ulisse | Laudamus ; Gratias | B,orch | G | I-PEsl | |||
Costa, Antonio | Tantum ergo | INNO | B,orch | I-Gl | |||
Costa, Antonio | Tantum ergo | INNO | B,orch | I-Gl | |||
Costantini, Domenico | Iddio sia benedetto | B,orch | Ab | I-PLcon | |||
Cotti di Brusasco, Luigi | Auf! Che caldo mi fan queste donne | CAVATINA | B,orch | I-PS | |||
Cotti di Brusasco, Luigi | Cagnolino fortunato che all'amabile padrona | CANTATA | B,orch | I-Tf | |||
Courcelle, Francesco | Tantum ergo | INNO | B,orch | C | I-PLcon | ||
Cozzi, Gaetano | Laudamus | B,orch | I-URBcap | ||||
Cristiani | Voi siete la fucina del mio fumante cor | ARIA | B,orch | F | I-Af | ||
Cristiani, Antonio | E' la donna come rosa | ARIA | B,orch | I-Vnm, Gl | |||
Cristiani, Stefano | E' la donna come rosa | CAVATINA | B,orch | I-Gl | |||
Curci, Giuseppe Maria | Ingrata morrai | ARIA | B,orch | Bb | I-Mc | ||
D'Avossa, Giuseppe | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Nc | |||
Dal Barba, Daniele | Tantum ergo | INNO | B,orch | C | I-VEcap | ||
Dalayrac, Nicolas-Marie | Ambroise ou Voilà ma journée. A mon état soyez sensible | ARIA | B,orch | F | I-Rsc | ||
Dalayrac, Nicolas-Marie | Ambroise ou Voilà ma journée. A mon état soyez sensible | ARIA | B,orch | F | I-Rsc | ||
Dalayrac, Nicolas-Marie | Les deux petits savoyards. Für mein Herz welch ein Glück | SCENA, ARIA | B,orch | I-MOe | |||
Dalayrac, Nicolas-Marie | Renaud d'Ast. Signor morto pian perdono | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Dalfiume, Pellegrino | Serba il tuo caro pegno | ARIA | B,orch | Eb | I-Bc | ||
Dalla Casa, Luigi | Che piacere è far l'amore | CAVATINA | B,orch | C | I-Mc | Noseda | |
De Giosa, Nicola | Juravit Dominus | B,orch | I-BAn | ||||
De Majo, Gian Francesco | Dominus a dextris tuis | SALMO, VERSETTO | B,orch | I-Nc | |||
De Majo, Gian Francesco | Tecum principium | VERSETTO | B,orch | C | I-BGi | ||
De Sanctis, Antonio | Ad astra caeli amena | MOTTETTO | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Del Fante, Antonio | Son le donne la nostra rovina | CAVATINA | B,orch | I-Rsc | |||
Della Valle, Pietro | Ecce nunc | SALMO | B,orch | I-VAa | |||
Ditters von Dittersdorf, Karl | Democrito corretto. Come una casa è il borgo | ARIA | B,orch | F | I-BGc | Mayr | |
Ditters von Dittersdorf, Karl | Democrito corretto. È l'amor un non so che | ARIA | B,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Donizetti, Gaetano | Dom Sébastien, roi de Portugal. O Lisbona alfin ti vedo | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Domine Deus | B,orch | D | I-Nc | Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Domine Deus | B,orch | D | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Domine Deus | B,orch | D | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Domine Dominus noster quam admirabile est nomen tuum | OFFERTORIO | B,orch | Db | I-Nc | Rari | |
Donizetti, Gaetano | Domine Dominus noster quam admirabilis | OFFERTORIO | B,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Dominus a dextris | SALMO, VERSETTO | B,orch | d | I-Nc | Rari | |
Donizetti, Gaetano | Dominus a dextris | SALMO, VERSETTO | B,orch | d | I-BGm | ||
Donizetti, Gaetano | Emilia di Liverpool. In dura schiavitù | ARIA | B,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Il fortunato inganno. Scaccia dal cor colei | SCENA, ARIA | B,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | La pietade col nemico or mi sembra qui delitto | CANTATA | B,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Le convenienze e le inconvenienze teatrali. Che credete che mia moglie | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Le convenienze e le inconvenienze teatrali. Son guerriero e sono amante | CORO, ARIA | B,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Otto mesi in due ore ossia Gli esiliati in Siberia. Estinta mia Linsinska | ARIA | B,orch | I-Pl | Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Otto mesi in due ore ossia Gli esiliati in Siberia. Morte ah vieni | SCENA, CAVATINA | B,orch | E | I-BGc | ||
Donizetti, Gaetano | Otto mesi in due ore ossia Gli esiliati in Siberia. Morte ah vieni | CAVATINA | B,orch | E | I-Bc | ||
Donizetti, Gaetano | Trapatatata... rataplan plan plan | ARIA | B,orch | G | I-Nc | Rari | |
Donizetti, Gaetano | Tuba mirum | VERSETTO, SEQUENZA | B,orch | Eb | I-BGm | ||
Fabrizi, Vincenzo | Bella moglie ha quel figliuolo | SCENA, ARIA | B,orch | I-Vc | |||
Fabrizi, Vincenzo | Per la donna in un momento | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Facci, Antonio | Laudamus | B,orch | G | I-OS | |||
Facci, Antonio | Nume terribile | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-OS | |||
Facci, Antonio | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | G | I-OS | ||
Farinelli, Giuseppe | A Parigi | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Che dolce clima è questo | CAVATINA | B,orch | I-Tf | |||
Farinelli, Giuseppe | Chi la dura la vince. Era il ciel sereno e bello | ARIA | B,orch | C | I-Bsf | ||
Farinelli, Giuseppe | Domine Deus | B,orch | I-Vc, Vnm | Ospedaletto (Vc) | |||
Farinelli, Giuseppe | Giulietta. Ci vuol sorte a questo mondo | CAVATINA | B,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Il finto sordo. Quante cose sono al mondo | CAVATINA | B,orch | I-OS | |||
Farinelli, Giuseppe | Il finto sordo. Quante cose sono al mondo | CAVATINA | B,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Il matrimonio per concorso. Quel bricconcel d'amore | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Farinelli, Giuseppe | Il mondo è vario e bello | B,orch | D | I-PEsp, Bc | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Aria | ARIA | B,orch | I-COLbarcella | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Che dolce cliam è questo | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Che dolce cliam è questo | CAVATINA | B,orch | D | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Che dolce clima è questo | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Era il ciel sereno | ARIA | B,orch | C | I-Tci | ||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Era il ciel sereno e bello | B,orch | C | I-Rsc | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Era il ciel sereno e bello | ARIA | B,orch | C | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Era il ciel sereno e bello | ARIA | B,orch | I-PEsp | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Era il ciel sereno e bello | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Era il ciel sereno e bello | ARIA | B,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Era il ciel sereno e bello | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Era il ciel sereno e bello | ARIA | B,orch | I-MAC, PAc, Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera di spirito o Chi la dura la vince. Vedete guardate | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Farinelli, Giuseppe | La locandiera o Chi la dura la vince. Che dolce clima è questo | CAVATINA | B,orch | I-Gl | |||
Farinelli, Giuseppe | Li due gemelli. Allor che sarò sposo | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Farinelli, Giuseppe | Pamela. Era il ciel sereno e bello | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Vieni a gioir con noi | CAVATINA | B,orch | F | I-Rsc | ||
Feo, Francesco | Tuba mirum | VERSETTO, SEQUENZA | B,orch | Eb | I-Nf | ||
Ferrari, Francesco | Tantum Ergo | INNO | B,orch | D | I-RVE | ||
Ferri, Pietro Leopoldo | Involarmi | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Ferri, Pietro Leopoldo | Può solo un dolce amore | CAVATINA | B,orch | I-Vnm | |||
Fighera, Salvatore | Sì detesto il primo istante | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fighera, Salvatore | Sì detesto il primo istante | ARIA | B,orch | I-Rrai | |||
Fillenbaum | O più tremar non volgio | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Fiodo, Vincenzo | Do-re-mi-fa | B,orch | I-Mc | Noseda | |||
Fiodo, Vincenzo | Siegui i miei passi | B,orch | I-Mc | Noseda | |||
Fioravanti, Valentino | Amor perché mi pizzichi | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Fioravanti, Valentino | Amore aguzza l'ingegno. Eh diavolo che ho inteso | RECITATIVO, ARIA | B,orch | D | I-PAc | ||
Fioravanti, Valentino | Amore ed avarizia. Care luci che regnate | ARIA | B,orch | Eb | I-Rsc | ||
Fioravanti, Valentino | Camilla. Napole nche te vedo | ARIA | B,orch | I-Nc | Capece Minutolo | ||
Fioravanti, Valentino | Camilla. Napole nche te vedo | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Camilla. Napole nche te vedo | ARIA | B,orch | I-MAC, PAc | |||
Fioravanti, Valentino | Don Gian Fabio vi ch'agliutte | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Fioravanti, Valentino | Eccolo cca veditelo | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda(Mc) | ||
Fioravanti, Valentino | Frasconcello civettone | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Fioravanti, Valentino | Gli amanti burlati. Io chi sono? Una bestiaccia | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Fioravanti, Valentino | In oggi le ragazze sa lei perché | ARIA | B,orch | D | I-Tf | ||
Fioravanti, Valentino | Io capir non so il perché | ARIA | B,orch | Eb | I-Rsc | ||
Fioravanti, Valentino | Io prigione | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Fioravanti, Valentino | L'amore immaginario. Oh che incontro fortunato | ARIA, SCENA | B,orch | I-Mc | |||
Fioravanti, Valentino | L'astuta in amore. Io lo giuro a quei bei rai | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | L'astuta in amore. No non voglio saper niente | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Fioravanti, Valentino | L'astuta in amore. Non ne voglio saper niente | SCENA, ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Fioravanti, Valentino | L'astuta in amore. Oh che gale oh che festini | ARIA | B,orch | Eb | I-PEsp | ||
Fioravanti, Valentino | La capricciosa pentita. Ah si resti onor mi sgrida | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | La fedeltà tra le selve. Che giorno di contenti | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Le cantatrici villane. Accusato qual ladro a Lione | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Fioravanti, Valentino | Le cantatrici villane. Amor perché mi pizzichi | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Fioravanti, Valentino | Le cantatrici villane. Amor perché mi pizzichi | CAVATINA | B,orch | I-BGi, PAc | |||
Fioravanti, Valentino | Le cantatrici villane. Larar piano pianissimo | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Non so dov'è | CAVATINA | B,orch | I-Vnm | |||
Fioravanti, Valentino | Songo bestia so' animale | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Trenta cose a dirsi bella | ARIA | B,orch | I-PEsp | |||
Fioravanti, Valentino | Trenta cose a dirsi bella | ARIA | B,orch | I-Gl, Vnm | |||
Fioroni, Gianandrea | Se il padre cadente rimira | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Fischetti, Domenico | Il mercato di Malmantile. Pensieri a capitolo | ARIA | B,orch | I-Bas | Malvezzi - Campeggi | ||
Fischetti, Domenico | Il mercato di Malmantile. Pensieri a capitolo | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fischetti, Domenico | Quest'orologgio con me s'accorda | ARIA | B,orch | Eb | I-Af | ||
Fischetti, Matteo L. | Salve regina | ANTIFONA | B,orch | C | I-Nf | ||
Forini, Gerolamo | Nisi Dominus | SALMO | B,orch | A | I-BGc | ||
Fossati | Per voi donne | CAVATINA | B,orch | I-BGi | Piatti Lochis | ||
Francoeur, François | Composizioni | B,orch | I-Bc | ||||
Francoeur, François | Ismene. Vien vole amour | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Francoeur, François | Ismene. Vous qui voulez charmer | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Francoeur, François | Ismene. Zéphirs aimables fleurs | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Fumagalli, Polibio | Laudamus | B,orch | I-Msap | ||||
Furlanetto, Bonaventura | Qui habitare fecit | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | |||
Gabrielli, Domenico | Laudate pueri | SALMO | B,orch | I-MOe | |||
Gagliardi Pogliano, Dionisio | La casa da vendere. Discorriamola fra noi | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Galli, Andrea | Ah non credea | ROMANZA | B,orch | I-Vnm | |||
Gallo, Domenico | Propter Dominum Domini | VERSETTO | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Gallo, Domenico | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Galuppi, Baldassarre | Arcifanfano re dei matti. Per carità lasciatemi | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. La mia ragione è questa | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. La mia ragione è questa | ARIA | B,orch | I-Bas | Malvezzi - Campeggi | ||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. La mia ragione è questa | ARIA | B,orch | I-FZc | |||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. Son di tutti amico | ARIA | B,orch | I-FZc | |||
Galuppi, Baldassarre | Le nozze. Con Dorina jper esempio | ARIA | B,orch | I-Bas | Malvezzi-Campeggi | ||
Galuppi, Baldassarre | Mi dice il cor sdegnato | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Galuppi, Baldassarre | Semiramide. Se intende sì poco chi ha l'alma piagata | ARIA | B,orch | C | I-Af | ||
Gambarana, Giovanni Arcangelo | Cantate | CANTATA SACRA | B,orch | I-Mc | |||
Gasparini, Francesco | Quo incertus incedam | MOTTETTO | B,orch | I-Li | |||
Gatti, Antonio | Mardachai m'è debitore | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Gazzaniga, Giuseppe | All'età di mio bisnonno | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Giannina e Bernardone. La mia madre poverella | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Gazzaniga, Giuseppe | L'amore costante. La bellezza è un don del cielo | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Laudamus te | GLORIA, VERSETTO | B,orch | C | I-CRE | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Palema nubile. Tutti i gusti son gusti | CAVATINA | B,orch | F | I-Bc | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Pamela nubile. Il matrimonio dicesi la vista all'uom rischiara | ARIA | B,orch | D | I-Bc | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | B,orch | D | I-CRE | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | B,orch | G | I-Af | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Zitto che nessun senta | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Generali, Pietro | Adelina. Falsus est che amor sit un fanciullo | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Adelina. Falsus est che amor sit un fanciullo | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Adelina. Falsus est che amor sit un fanciullo | ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Generali, Pietro | Ah se non provi amore | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Generali, Pietro | Chiara di Rosenberg. Vi sento sì vi sento | SCENA, ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Generali, Pietro | Dixit Dominus | SALMO | B,orch | C | I-NOVsg | ||
Generali, Pietro | La contessa di Colle Erboso. Il segreto se si perde | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Generali, Pietro | La contessa di Colle Erboso. Il segreto se si perde | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Generali, Pietro | Lo sposo in bersaglio. Bell'innesto che farei | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Generali, Pietro | Lo sposo in bersaglio. Bell'innesto che farei | CAVATINA | B,orch | I-Rsc | |||
Generali, Pietro | Mannaggia qanno maje | ARIA | B,orch | I-Nc | |||
Gerace, Ignazio | Con soave e bella speme | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Gerace, Ignazio | Il sordo. La gran bella creatura | CAVATINA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Gherardeschi, Giuseppe | Laudamus | B,orch | I-PS | ||||
Gherardeschi, Giuseppe | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Luigi | Gratias | GLORIA, VERSETTO | B,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Luigi | Laudamus | B,orch | I-PS | ||||
Giordani, Domenico Antonio | Fuge tenebras | MOTTETTO | B,orch | F | I-Af | ||
Giordani, Giuseppe | Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Giordani, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | B,orch | F | I-Bsf | ||
Girardi, Andrea | Tantum ergo | INNO | B,orch | D | I-Vsmc | ||
Gnecco, Francesco | Carolina e Filandro. In quel barbaro momento | SCENA, ARIA | B,orch | A | I-Rsc | ||
Gnecco, Francesco | Clementina e Roberto. Di genio apollinesco | CANTATA | B,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | Fui chiamato all'apertura del Teatro di Livorno | ARIA | B,orch | D | I-Bc | ||
Gnecco, Francesco | La moglie capricciosa. Ditemi | RECITATIVO | B,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | La prova di un'opera seria. Aria | ARIA | B,orch | I-BGc | Mayr | ||
Gnecco, Francesco | La prova di un'opera seria. Aria di Campanone | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | La prova di un'opera seria. Lalarà lalarà | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Gnecco, Francesco | O che bel caso. Quando penso alla fortuna | CAVATINA | B,orch | I-PEsp | |||
Gnecco, Francesco | Un fior di prima età | CAVATINA | B,orch | I-Tf | |||
Gnecco, Francesco | Un fior di prima età | CAVATINA | B,orch | F | I-PEsp | ||
Gnecco, Francesco | Un fior di prima età | CAVATINA | B,orch | I-Fc, MAC, Vnm | |||
Gnecco, Francesco | Un uomo matematico | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Gounod, Charles | Faust. Scelta | B,orch | I-MAC | ||||
Grazioli, Filippo | Il pellegrino bianco. Caro padre a quelle lacrime | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Grazioli, Filippo | Il pellegrino bianco. Dalla cuna la fortuna | SCENA, ARIA | B,orch | I-CATchisari | |||
Grazioli, Filippo | Il pellegrino bianco. Dalla cuna la fortuna | SCENA, ARIA | B,orch | I-Nc | |||
Grazioli, Giovanni Battista | Domine probasti me | SALMO | B,orch | Bb | I-Vnm | S. Maria Formosa | |
Gretry, Andre-Ernest-Modeste | Les deux avares. Sans cesse auprès | ARIA | B,orch | G | I-Vlevi | ||
Grotto, Antonio | Ab unda a gente navis vexata | MOTTETTO | B,orch | I-VIs | Duomo | ||
Guglielmi, Pietro | Asciutto come un osso | CAVATINA | B,orch | I-MOe | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Cessate o cafoni quel suono festoso | CAVATINA | B,orch | I-CBp | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Enea e Lavinia. Qual farfalletta amorosetta | CAVATINA | B,orch | I-Tf | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | I finti amori. Ad un marchese questo schiaffone | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | L'inganno amoroso. Ferma mia bella Clori | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | L'inganno amoroso. Ferma mia bella Clori | ARIA | B,orch | I-Mc, PS | Noseda (Mc) | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | L'inganno amoroso. Ferma mia bella Clori | ARIA | B,orch | I-Pl | Rari | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | L'inganno amoroso. Ferma mia bella Clori | ARIA | B,orch | D | I-Bsf | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La serva innamorata. Tutti dicon ch'io son vecchietto | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Merope. Vanne all'ingrata e dille | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Vedrai spietata figlia | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Cara mia sposina | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Dell'amor nel vasto impero | ARIA | B,orch | Bb | I-Rc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Dell'amor nel vasto impero | ARIA | B,orch | Bb | I-Rc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Dov'è l'elmetto | ARIA | B,orch | I-PEsp | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Due nozze e un sol marito. Amor perché m'accendi | CAVATINA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Due nozze e un sol marito. Io prender moglie... oibò | CAVATINA | B,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Due nozze e un sol marito. Sa chi sa | CAVATINA | B,orch | F | I-Bc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Due nozze e un sol marito. Sa chi sa che sa | CAVATINA | B,orch | I-Mc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Due nozze e un sol marito. Sa chi sa che sa | CAVATINA | B,orch | F | I-PAc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Due nozze e un sol marito. Sa chi sa che sa | CAVATINA | B,orch | F | I-Rvat | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | La serva bizzarra. Oh Magnam Astardamme | CAVATINA | B,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La sposa bisbetica. La sposi pur chi vuole | ARIA | B,orch | Eb | I-Rc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | La sposa bisbetica. La sposi pur chi vuole | ARIA | B,orch | Eb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | La sposa bisbetica. La sposi pur chi vuole | ARIA | B,orch | I-FAN | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La vedova contrastata. Serba a chi vuoi quel core | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Ohimé qual folla orribile | ARIA | B,orch | I-Bsf | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Ohimé qual folla orribile | ARIA | B,orch | I-CDO | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Ohimé qual folla orribile | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Papirio. Aristotile maestro dell'amore | ARIA | B,orch | I-Tf | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Papirio. Aristotile maestro dell'amore | CAVATINA | B,orch | I-PAc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Questa casa è la casa dei matti | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Ti fé il ciel ti fé natura | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Guttadauro, Nicodemo | Tu che del mio volere | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Händel, Georg Friedrich | Alessandro. Sfortunato è il mio valore | ARIA | B,orch | BELL 75 | I-Bc | ||
Hasse, Johann Adolf | La caduta di Gerico. Finché solco il mare infido | ARIA | B,orch | I-Rsc | |||
Hasse, Johann Adolf | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Insanguine, Giacomo | Fremit irata procella | MOTTETTO | B,orch | D | I-Mc | ||
Isola, Gaetano | I zingari in Fiera. Miei pensieri al grande esami | SCENA | B,orch | I-Gl | |||
Isola, Gaetano | Parce mihi Domine | B,orch | I-Gl | ||||
Isola, Gaetano | Questi amanti gelosi e svenevoli | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Jommelli, Niccolò | All'idea de' tuoi perigli | ARIA | B,orch | Eb | I-Bc | ||
Jommelli, Niccolò | Arma frenate | MOTTETTO | B,orch | D | I-Mc | ||
Jommelli, Niccolò | Arma frenate o barbara | MOTTETTO | B,orch | D | I-Nc | ||
Jommelli, Niccolò | Caio Mario. Vorrei sperare oh Dio | ARIA | B,orch | D | I-Af | ||
Jommelli, Niccolò | Ezio. Va dal furor portata | ARIA | B,orch | G | I-Af | ||
Jommelli, Niccolò | In alto monte tremo | MOTTETTO | B,orch | F | I-Mc | ||
Juncar, Bartolomeo | Tonant irato celo | MOTTETTO | B,orch | C | I-Nc | ||
Landi, Giuseppe | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Langlè, Honoré | Notturni | NOTTURNO | B,orch | I-Gl | |||
Latilla, Gaetano | Signo Pancrazio mio | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Latilla, Giuseppe | In fosco orror vagando | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Latilla, Giuseppe | In galleria pomposa nel più sublime aspetto | ARIA | B,orch | D | I-Rc | ||
Lenzi, Carlo | Benedicta sancta Trinitas | INTROITO | B,orch | F | I-BGi | ||
Lenzi, Carlo | Gratias | GLORIA, VERSETTO | B,orch | G | I-BGc | Mayr | |
Lenzi, Carlo | Invicte Christe | INNO | B,orch | C | I-BGi | ||
Lenzi, Carlo | Kyrie | KYRIE | B,orch | D | I-BGi | ||
Lenzi, Carlo | Lamentazioni (Giovedì Santo. 3.) | LAMENTAZIONE | B,orch | g | I-BGi | ||
Lenzi, Carlo | Lamentazioni (Giovedì Santo. 3.) | LAMENTAZIONE | B,orch | A | I-BGi | ||
Lenzi, Carlo | Lamentazioni (Venerdì Santo 1.) | LAMENTAZIONE | B,orch | d | I-BGi | ||
Lenzi, Carlo | Vexilla regis | INNO | B,orch | C | I-BGi | ||
Leo, Leonardo | Elena al Calvario. Nel Calvario già sorger le cme | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Leo, Leonardo | L'amor vuol sofferenza. Io non so dove mi sto | ARIA | B,orch | Eb | I-Bc | ||
Leo, Leonardo | L'amor vuol sofferenza. Io non so dove mi sto | ARIA | B,orch | Eb | I-Mc | Noseda | |
Leo, Leonardo | Laudate pueri | SALMO | B,orch | D | I-CHf | ||
Lessi, Francesco | Padre del ciel | PREGHIERA | B,orch | I-Fc | |||
Levis, Giovanni Battista | Laudate pueri | SALMO | B,orch | D | I-SASd | ||
Liberati Tagliaferri, Germano | Tantum ergo | INNO | B,orch | G | I-REm | ||
Longo, Giacomo | Che piacere è far l'amore | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Lorenzi, Nicola | Tantum ergo | INNO | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Lucchesi, Andrea | Ademira. Sento da un giusto sdegno | ARIA | B,orch | G | I-Mc | ||
Mabellini, Teodulo | Absolvo | GRADUALE | B,orch | I-FAN | |||
Mabellini, Teodulo | Ingemisco | B,orch | I-BGi | ||||
Mabellini, Teodulo | Tantum ergo | INNO | B,orch | I-FAN | |||
Maggioni, Angelo | Domine Deus | B,orch | F | I-SASd | |||
Mai, Pietro | Juravit | VERSETTO | B,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Malerbi, Giuseppe | De torrente | SALMO, VERSETTO | B,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Malerbi, Giuseppe | Domine Deus | B,orch | I-LUi | Malerbi | |||
Malerbi, Giuseppe | Li tre Domine | B,orch | I-LUi | Malerbi | |||
Malerbi, Giuseppe | Litanie | LITANIA | B,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Malerbi, Giuseppe | Qui Mariam | VERSETTO | B,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Malerbi, Giuseppe | Recordare | B,orch | I-LUi | Malerbi | |||
Malloni, Antonio | Un empio m'accusa ed è menzognero | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Mancini, Francesco | Idaspe fedele. Amar non mi sa l'empia | ARIA | B,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mandanici, Placido | Domine Deus | B,orch | C | I-SASd | |||
Manna, Gennaro | O mundi infelix | MOTTETTO | B,orch | Bb | I-Nf | ||
Manna, Gennaro | Olimpiade. Dove son? Che vegg'io? | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-MAav | |||
Manna, Gennaro | Passioni | PASSIONE | B,orch | f | I-Nf | ||
Manna, Ruggero | Quoniam tu solus | VERSETTO, GLORIA | B,orch | G | I-OS | ||
Marcello, Benedetto | Gran tiranno è l'amore | CANTATA | B,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Marcello, Benedetto | Gran tiranno è l'amore | CANTATA | B,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Marcello, Benedetto | Gran tiranno è l'amore | CANTATA | B,orch | I-BGi | |||
Marcello, Benedetto | Gran tiranno è l'amore | CANTATA | B,orch | C | I-BRc | ||
Marcello, Benedetto | Ove del bosco per l'aer fosco | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Marcello, Benedetto | Perché Lidia crudele | CANTATA | B,orch | I-Vc | |||
Marchesi, Tommaso | Fui chiamato all'apertura | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Marchesi, Tommaso | Fui chiamato all'apertura del Teatro di Livorno | ARIA | B,orch | D | I-Bc | ||
Marchesi, Tommaso | Fui chiamato all'apertura del Teatro di Livorno | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Marcori, Adamo | Cogitavit Dominus | LAMENTAZIONE | B,orch | I-PAc | |||
Marsand, Anselmo | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Martín y Soler, Vicente | Le burle per amore. Sparvieretta abbandonata | RECITATIVO, RONDÒ | B,orch | I-CHf | |||
Martín y Soler, Vicente | Una cosa rara ossia Bellezza ed onestà. Lilla mia dove sei gita | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Martín y Soler, Vicente | Una cosa rara ossia Bellezza ed onestà. Più bianca di giglio | CAVATINA | B,orch | I-Gl | |||
Martín y Soler, Vicente | Una cosa rara ossia Bellezza ed onestà. Vo dall'infame viscere | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Martini, Giovanni Battista | Anima quid nunc agis? | CANTATA | B,orch | g | I-Bc | ||
Martini, Giovanni Battista | Ave Regina caelorum | ANTIFONA | B,orch | D | I-Bc | ||
Martini, Giovanni Battista | Clama freme draco inferne | MOTTETTO | B,orch | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | Crudelis Herodes | INNO | B,orch | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | Domine Deus agnus Dei | GLORIA, VERSETTO | B,orch | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | Educes me de laqueo | B,orch | F | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | Ignes fulgura arcus fulmina | B,orch | I-Bc | ||||
Martini, Giovanni Battista | In manus tuas Domine | VERSETTO | B,orch | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | L'amore del soldà non dure | ARIA | B,orch | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | Recitativi | RECITATIVO | B,orch | I-Bc | |||
Martini, Giovanni Battista | Te lucis ante terminum | INNO | B,orch | C | D-Rp | ||
Martini, Giovanni Battista | Te lucis ante terminum | INNO | B,orch | G | GB-Lbl | ||
Martini, Giovanni Battista | Viva la guerra viva l'amore | B,orch | I-Bc | ||||
Masi, Felice Antonio | Tantum ergo | INNO | B,orch | Eb | I-Af | ||
Massi, Sofia | Quoniam tu solus | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Matein | Oh cara patria | CAVATINA | B,orch | I-OS | |||
Mattei, Stanislao | Cantate | CANTATA | B,orch | I-Bc | |||
Mattei, Stanislao | Domine | GLORIA | B,orch | c | I-Bc | ||
Mattei, Stanislao | Domine | GLORIA | B,orch | D | I-Bsf | Mattei | |
Mattei, Stanislao | Hymnus Sanctissimum Innocentium | INNO | B,orch | E | I-Bc | ||
Mattei, Stanislao | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | F | I-Bc | ||
Mattei, Stanislao | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | G | I-Bc | ||
Mattei, Stanislao | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | A | I-Bc | ||
Mattei, Stanislao | Quoniam fortitudo mea | B,orch | C | I-Bc | |||
Mattei, Stanislao | Tantum ergo sacramentum | INNO | B,orch | Eb | I-Bsf | Mattei | |
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Oh sugl'occhi dovunqie m'aggiro | ARIA | B,orch | I-MOe | |||
Mayr, Johann Simon | Aleph. Quomodo obscuratum | LAMENTAZIONE | B,orch | c | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Ama l'invidia invano | ARIA | B,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Attila. Tuoni pure il nembo irato | ARIA | B,orch | I-PEsp | |||
Mayr, Johann Simon | Averte faciem | B,orch | F | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Benedictus Dominus | B,orch | F | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Che originali. Donne care non manca | ARIA | B,orch | I-PEsp | |||
Mayr, Johann Simon | Che originali. Finché mie belle siete zitelle | ARIA | B,orch | I-OS | |||
Mayr, Johann Simon | Che originali. Misero me | ARIA, RECITATIVO | B,orch | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | De lamentatione | LAMENTAZIONE | B,orch | F | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Docebo | SALMO, VERSETTO | B,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Docebo | SALMO, VERSETTO | B,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Domine Deus | B,orch | Eb | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Domine Deus | B,orch | F | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Domine Deus | B,orch | a | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Dominus a dextris | SALMO, VERSETTO | B,orch | D | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Dominus a dextris tuis | SALMO, VERSETTO | B,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Elena e Costantino. Ah se mirar potessi | ARIA, RECITATIVO | B,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | Elena e Costantino. Ah se mirar potessi | ARIA, RECITATIVO | B,orch | I-BGi | |||
Mayr, Johann Simon | Elena e Costantino. Ah se mirar potessi | ARIA, RECITATIVO | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Facea la ronda | ARIA | B,orch | G | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Elisa. Siamo al mondo marionette | ARIA | B,orch | I-BGi | |||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Siamo al mondo marionette | ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Mayr, Johann Simon | Ercole in Lidia. Già per l'aria la vindice | ARIA, RECITATIVO | B,orch | d | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Ercole in Lidia. Perché non seppi o perfida | ARIA | B,orch | c | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Fa d'uopo che s'accenda | ARIA | B,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Flammis ne urar succensus | B,orch | Eb | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Fremo gemendo | ARIA | B,orch | d | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Fuggita è la notte | ARIA | B,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Godi ah godi Orobia | ARIA | B,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Gratias agimus | GLORIA, VERSETTO | B,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Il mortal s'attenta in vano | ARIA | B,orch | I-PEsp | |||
Mayr, Johann Simon | Il bagno di vino | CANTATA | B,orch | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Il poeta immaginario | CANTATA | B,orch | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Il poltrone | CANTATA | B,orch | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Il secol d'oro | CANTATA | B,orch | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Incipit lamentatio | LAMENTAZIONE | B,orch | F | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Inflammatus et accentus | B,orch | C | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Io non so perché da tanti | CAVATINA | B,orch | F | I-Bc | ||
Mayr, Johann Simon | Juravit Dominus | B,orch | Eb | I-BGc | |||
Mayr, Johann Simon | Jus jurandus | B,orch | F | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | L'affetto delle ricchezze | B,orch | I-BGc | Mayr | |||
Mayr, Johann Simon | L'affetto delle ricchezze | CANTATA | B,orch | D | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | L'amor coniugale. L'oro ha un colore | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | L'amor coniugale. L'oro ha un colore | ARIA | B,orch | D | I-COLbarcella | ||
Mayr, Johann Simon | L'amor coniugale. L'oro ha un colore | ARIA | B,orch | I-Bc, Fc | |||
Mayr, Johann Simon | La fantasia riscaldata | CANTATA | B,orch | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | La fortuna sovrana | CAVATINA | B,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | La locandiera. Ogni uom in sua vita | CAVATINA | B,orch | G | I-BGc | Lina e Rosa Calvi | |
Mayr, Johann Simon | Laudamus te | GLORIA, VERSETTO | B,orch | G | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Laudamus te | GLORIA, VERSETTO | B,orch | G | I-Mc | ||
Mayr, Johann Simon | Laudamus te | GLORIA, VERSETTO | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Mayr, Johann Simon | Laudem volo cantitare | MOTTETTO | B,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Laudem volo cantitare | MOTTETTO | B,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Lo conosco lo comprendo | CAVATINA | B,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Amico fatti tartaro | B,orch | Bb | I-BGc | Calvi | ||
Mayr, Johann Simon | Non è più il tempo | CAVATINA | B,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Ove son qual mi scosse | MOTTETTO | B,orch | c | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Ove son? | MOTTETTO | B,orch | c | I-BGi | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Pro peccatis suae gentis | B,orch | f | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Qual terribile vendetta | CANTATA, SINFONIA, ARIA | B,orch | Eb | I-Mc | ||
Mayr, Johann Simon | Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | D | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | D | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Rendi amore il caro bene | ARIA | B,orch | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Rodomonte | CANTATA | B,orch | D | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Sempre un orendo spirito | ARIA | B,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Simulacra gentius | B,orch | a | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Tuba mirum | VERSETTO, SEQUENZA | B,orch | F | I-Mc | ||
Mayr, Johann Simon | Vau Et egressus est | LAMENTAZIONE | B,orch | d | I-BGc | Mayr | |
Mazzolla, Girolamo | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Mazzoni, Antonio | Domine Deus | AGNUS DEI | B,orch | F | I-Bc | ||
Mazzoni, Camillo | Ah se mai perde la vita | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mazzoni, Camillo | I giorni procellosi | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mazzoni, Camillo | Su alla gioia diletti compagni | B,orch | I-Mc | Noseda | |||
Mazzorin, Michele | Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | B,orch | G | I-Vsmc | ||
Mazzucato, Alberto | Tantum ergo | INNO | B,orch | G | I-NOVsg | ||
Mellara, Carlo | Berenice in Roma. Pensa rifletti e poi | SCENA, ARIA, RECITATIVO | B,orch | I-OS | |||
Mellara, Carlo | Berenice in Roma. Sappi ch'avversa Roma | SCENA, ARIA, RECITATIVO | B,orch | I-OS | |||
Mellara, Carlo | Berenice in Roma. Scelta | SCENA, ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Mendelssohn-Bartholdy, Felix | On Lena's gloo my heath | B,orch | I-BGi | Piatti Lochis | |||
Meneghini, | Giusto cielo a questo core | ARIA | B,orch | I-PAc | |||
Mercadante, Saverio | I briganti. Ove a me tu volga un guardo | SCENA, CORO, ARIA | B,orch | I-Mc | |||
Mercadante, Saverio | Tantum ergo | INNO | B,orch | Ab | I-SASd | ||
Mercadante, Saverio | Tebaldo ed Isolina. Sì vendetta | ARIA, RECITATIVO | B,orch | I-OS | |||
Mercadante, Saverio | Torvaldo e Dorlisca. Mo... aspettate | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mililotti, Gaetano | Il medico notturno. Abrà che s'ha da fà | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Moneta, Giuseppe | Per il mal di debolezza | ARIA | B,orch | I-Gl | |||
Monleone, Leonardo | Laudate pueri | SALMO | B,orch | I-Gl | |||
Monteleone, Andrea | Annella tavernara di Porta Capuana. Cari miei mi meraviglio | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Monza, Carlo | Larvae tremendae iratae | MOTTETTO | B,orch | Bb | I-Vnm | ||
Monza, Carlo | Mottetti | MOTTETTO | B,orch | I-Vnm | |||
Monza, Carlo | Timete Dominum | MOTTETTO, GRADUALE | B,orch | Bb | I-MZ | ||
Moretti, Nicolò | Domine Deus rex caelestis | GLORIA, VERSETTO | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Morini, Antonio | Signori dell'orchestra riveriti | ARIA | B,orch | D | I-Bc | ||
Morlacchi, Francesco | Corradino. Spada pianin pianino | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-OS | |||
Morlacchi, Francesco | La capricciosa pentita. Non so dov'è io più non l'ho | CAVATINA | B,orch | C | I-Bc | ||
Morlacchi, Francesco | No non mentono gli dei | CANTATA | B,orch | A | I-Rn | ||
Morlacchi, Francesco | Salve regina | ANTIFONA | B,orch | E | I-PEsl | ||
Morlacchi, Francesco | Tornerò tutto lieto e contento | ARIA | B,orch | F | I-Bc | ||
Mortellari, Michele | Demofoonte. Misero pargoletto | CAVATINA | B,orch | I-OS | |||
Mosca, Giuseppe | Care stelle che nel core | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mosca, Giuseppe | Don Gregorio in imbarazzo. Quanno mammana me fece | ARIA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mosca, Giuseppe | Ehi Battista! Schioppettate! | CAVATINA | B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mosca, Giuseppe | Fedeltà nel matrimonio | ARIA, RECITATIVO | B,orch | I-OS | |||
Mosca, Giuseppe | I pretendenti delusi. Qui non si vede alcuno | CAVATINA | B,orch | I-Tf | |||
Mosca, Giuseppe | La fortunata combinazione. Fammi una prova almeno | RECITATIVO, ARIA | B,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Mosca, Giuseppe | Questo mondo è fatto a scale | CAVATINA | B,orch | I-Tf | |||
Mosca, Luigi | Cara mia sposina | ARIA | B,orch | I-Vnm | |||
Mosca, Luigi | Da sì galante oggetto | ARIA | B,orch | G | I-Bc | ||
Mozart, Wolfang Amadeus | Don Giovanni. Madamina il catalogo è questo | CAVATINA | B,orch | I-Tf | |||
Mozart, Wolfang Amadeus | Don Giovanni. Madamina il catalogo |