![]() ![]() ![]() |
Italia, Venezia | |
Variante: Teatro S. Benetto | |
Vedi: Venezia, Teatro S. Benedetto | |
Variante: Teatro S. Beneto | |
Accesso principale in: I teatri del Veneto. 1.2, 1996, p. 135. | |
Vedi: Venezia, Teatro S. Benedetto | |
Variante: Teatro Venier | |
Nel 1787 il Teatro S. Benedetto venne ribattezzato col nome della famiglia Venier che ne acquisisce la proprietà. Attività: operistica di genere serio e comico a cui si affianca, dal 1803, quella di prosa. - Bibl.: I teatri del Veneto, 1.2, 1996, p. 144-147. | |
Vedi: Venezia, Teatro S. Benedetto | |
Teatro S. Benedetto | |
(1755-1810) | |
Eretto nel 1755 dalla famiglia Grimani di S. Maria Formosa su un fondo di proprietà della famiglia Venier dei Gesuiti, fu attivo soprattutto nella seconda metà del sec. 18. quale t. veneziano di riferimento per le rappresentazioni di opere serie. Nel 1766 la proprietà passa alla Società del S. Benedetto (palchettisti) che nel 1786 dovrà cederla ai Venier i quali ribattezzano il teatro con il nome di famiglia. Successivamente, nel 1810 il T. Venier è rinominato T. Gallo dal suo nuovo acquirente, Giovanni Gallo, per assumere nel 1868 il nome di T. Rossini. Nel Novecento il T. viene trasformato in un cinema, l'attuale Cinema Rossini. - Destinazione d'uso: opera in musica, in seguito anche spettacoli di prosa, operetta, proiezioni cinematografiche. - Bibl.: F. Passadore - F. Rossi, Il teatro San Benedetto di Venezia, 2003; I teatri del Veneto. 1.2, 1996, p. 135-182; N. Mangini, I teatri di Venezia, 1974, p. 151-165. | |
Anche: Teatro S. Benetto | |
Anche: Teatro S. Beneto | |
Anche: Teatro Venier | |
Poi: Teatro Gallo (1810-1868) | |
Poi: Teatro Rossini (1868-1951) | |