Logo Urfm

Luoghi di rappresentazione

     
 Ho trovato 328 luoghi di rappresentazione:

Italia, Torino 
   Teatro Regio
 
Italia, Milano 
   Teatro alla Scala
 
   Variante: Regio Ducal Teatro
     Vedi: Milano, Teatro Ducale
 
Italia, Alessandria 
   Teatro Solerio
 
   Teatro delle Vigne
 
   Palazzo Ghilini
 
   Teatro Provisionale
 
   Variante: Teatro Nuovo
     Vedi: Alessandria, Nuovo Teatro
 
   Nuovo Teatro
    Anche: Teatro Nuovo
 
   Teatro di Alessandria
 
Italia, Milano 
   Teatro Ducale
    Anche: Regio Ducal Teatro
 
Italia, Napoli 
   Casa Brancaccio
 
   Teatro della Regia Fiera
     Segnalato nel 1767 
 
   Variante: Chiesa di S. Gaetano
     Vedi: Napoli, Basilica di S. Paolo Maggiore
 
   Variante: Teatro di Mezzo Cannone
     Vedi: Napoli, Teatro di Mezzocannone
 
   Variante: Teatro Nuovo 'ncoppa Toledo
     Vedi: Napoli, Teatro Nuovo
 
   Teatro di Palazzo Reale
     (1768-) 
    Anche: Teatro di Corte
    Anche: Real Teatrino di Corte
 
Italia, Ancona 
   Cattedrale
 
Italia, Napoli 
   Variante: Teatro de li Shiorentine
     Vedi: Napoli, Teatro dei Fiorentini
 
   Variante: Teatro Reale
     Vedi: Napoli, Teatro Rossini
 
Italia, Venezia 
   Variante: Teatro Giustiniani
     Vedi: Venezia, Teatro S. Moisè
 
   Variante: Teatro Camploy
     sec. 19. 
     Vedi: Venezia, Teatro S. Samuele
 
   Variante: Teatro Grimani
     Vedi: Venezia, Teatro S. Samuele
 
   Teatro alle Zattere
 
   Variante: Teatro S. Benetto
     Vedi: Venezia, Teatro S. Benedetto
 
Italia, Parma 
   Variante: Teatro Reale
     Vedi: Parma, Teatro Ducale
 
Italia, Bologna 
   Teatro Cagnoni
 
Italia, Treviso 
   Teatro Dolfin
    Anche: Teatro fu Dolfin
 
Italia, Roma 
   Teatro Tor di Nona
    Anche: Teatro Apollo
 
   Variante: Teatro Reale dell'Opera
     Vedi: Roma, Teatro Costanzi
 
   Variante: Teatro Apollo
     Vedi: Roma, Teatro Tor di Nona
 
   Teatro Capranica
 
   Teatro Argentina
 
Italia, Parma 
   Teatro Ducale
    Anche: Teatro Reale
    Anche: Teatro Regio Ducale
 
Italia, Roma 
   Teatro Valle
     1726- 
 
   Teatro Costanzi
    Anche: Teatro Reale dell'Opera
    Anche: Teatro dell'Opera
 
Italia, Perugia 
   Teatro dell'Accademia Civica
     di Via del Verzaro 
    Anche: Teatro Civico
 
Italia, Padova 
   Variante: Teatro Verdi
     Vedi: Padova, Teatro Nuovo
 
Italia, Treviso 
   Variante: Teatro fu Dolfin
     Vedi: Treviso, Teatro Dolfin
 
Italia, Padova 
   Teatro Nuovo
    Anche: Teatro Verdi
 
Italia, Milano 
   Teatro Manzoni
 
   Teatro della Cannobiana
 
   Teatro Lirico
 
   Teatro Carcano
 
   Teatro Patriottico
 
   Teatro Re
 
Italia, Torino 
   Teatro Carignano
 
Italia, Firenze 
   Teatro Piccolini
 
   Teatro delle Logge
 
   Teatro Alfieri
 
   Teatro della Pergola
    Anche: Teatro dei Signori Accademici
 
   Variante: Teatro dei Signori Accademici
     Vedi: Firenze, Teatro della Pergola
 
   Teatro della Pallacorda
 
Italia, Genova 
   Teatro Paganini
 
Italia, Palermo 
   Teatro Carolino
 
Italia, Roma 
   Variante: Teatro dell'Opera
     Vedi: Roma, Teatro Costanzi
 
Italia, Bologna 
   Teatro Formagliari
 
Italia, Parma 
   Variante: Teatro Regio Ducale
     Vedi: Parma, Teatro Ducale
 
Italia, Ancona 
   Collegio della Compagnia di Gesù
    Anche: Collegio della Società di Gesù
    Anche: Compagnia di Gesù
 
Italia, Perugia 
   Variante: Teatro Civico
     Vedi: Perugia, Teatro dell'Accademia Civica
 
Italia, Ancona 
   San Francesco di Paola
 
   Teatro d'Ancona
 
Francia, Parigi 
   Théatre Italien
 
Italia, Abbiategrasso 
   Variante: Teatro di Abbiate Grasso
     Vedi: Abbiategrasso, Teatro
 
Italia, Ancona 
   Variante: Nuovo Teatro della Fenice
     Vedi: Ancona, Teatro della Fenice
 
   Teatro della Fenice
    Anche: Nuovo Teatro della Fenice
 
   Chiesa dei PP. Minimi
 
Grecia, Corfù 
   Teatro S. Giacomo
 
Italia, Ancona 
   Variante: Collegio della Società di Gesù
     Vedi: Ancona, Collegio della Compagnia di Gesù
 
Italia, Roma 
   Teatro Alibert
     (1718-1726) 
     Fondato tra il 1716 e il 1718, nel 1726 passa all'Ordine di Malta che cambia il nome in Teatro delle Dame 
     Poi: Teatro delle Dame (1726-)
 
Italia, Venezia 
   Teatro La Fenice
     (1792-) 
 
Italia, Roma 
   Teatro delle Dame
     (1726-) 
    Anche: Teatro alle Dame
     Già: Teatro Alibert (1718-1726)
 
Italia, Napoli 
   Variante: Teatro Mercadante
     Vedi: Napoli, Teatro del Fondo
 
Italia, Ancona 
   Variante: Compagnia di Gesù
     Vedi: Ancona, Collegio della Compagnia di Gesù
 
   Palazzo Benincasa
 
   Palazzo Pubblico
 
   Casa Manciforte Sperelli
 
Italia, Angera 
   Chiesa dell'Assunta
 
Germania, Ansbach 
   Hoftheater
    Anche: Teatro di Corte
 
Italia, Abbiategrasso 
   Teatro
    Anche: Teatro di Abbiate Grasso
 
Germania, Ansbach 
   Variante: Teatro di Corte
     Vedi: Ansbach, Hoftheater
 
Austria, Vienna 
   Variante: Teatro di Corte alla Porta di Carintia
     Vedi: Vienna, Kärtnertor Theater
 
   Kärtnertor Theater
    Anche: Teatro di Corte alla Porta di Carintia
    Anche: Teatro di Porta Carinzia
 
   Variante: Teatro di Porta Carinzia
     Vedi: Vienna, Kärtnertor Theater
 
Italia, Ancona 
   Congregazione dell'Oratorio
 
   S. Domenico
 
   S. Francesco ad Alto
 
Italia, Firenze 
   Teatro dell'Accademia degli Infuocati
 
Italia, Messina 
   Teatro S. Elisabetta
 
Italia, Milano 
   Teatro Dal Verme
 
Italia, Venezia 
   Variante: Teatro Zane
     Vedi: Venezia, Teatro S. Moisè
 
Italia, Milano 
   Teatro Filodrammatici
    Anche: Teatro dei Filodrammatici
 
   Variante: Teatro dei Filodrammatici
     Vedi: Milano, Teatro Filodrammatici
 
   Teatro S. Radegonda
 
Italia, Napoli 
   Casa D'Arcos
 
   Variante: Oratorio di S. Paolo Maggiore
     Vedi: Napoli, Basilica di S. Paolo Maggiore
 
   Variante: Teatrino al Largo del Castello
     Vedi: Napoli, Teatro S. Carlino
 
Italia, Venezia 
   Teatro S. Samuele
    Anche: Teatro Camploy
    Anche: Teatro Grimani
    Anche: Teatro S. Samuel
 
   Variante: Teatro S. Samuel
     Vedi: Venezia, Teatro S. Samuele
 
   Variante: Teatro S. Salvatore
     Vedi: Venezia, Teatro S. Luca
 
   Variante: Teatro S. Salvador
     Vedi: Venezia, Teatro S. Luca
 
   Variante: Teatro Giustinian
     Vedi: Venezia, Teatro S. Moisè
 
   Variante: Teatro Vendramino
     Vedi: Venezia, Teatro S. Luca
 
Italia, Napoli 
   Teatro La Cantina
     (1720-1769) 
     Bibl.: B. Croce, Teatri di Napoli. v. 1.1, p. 147, 244. 
 
Italia, Venezia 
   Variante: Teatro Giustiniano
     Vedi: Venezia, Teatro S. Moisè
 
Italia, Napoli 
   Casa di Antonio Juvarra
 
Italia, Venezia 
   Variante: Teatro S. Cassan
     Vedi: Venezia, Teatro S. Cassiano
 
   Variante: Teatro S. Cassano
     Vedi: Venezia, Teatro S. Cassiano
 
   Variante: Teatro S. Cassian
     Vedi: Venezia, Teatro S. Cassiano
 
Italia, Napoli 
   Variante: Teatro Nuovo a Monte Cravaneo
     Vedi: Napoli, Teatro Nuovo
 
   Variante: Nuovo Teatro di S. Giovanni de' Fiorentini
     Vedi: Napoli, Teatro dei Fiorentini
 
   Variante: Congregazione dei dottori in SS. Apostoli
     Vedi: Napoli, Monastero dei SS. Apostoli
 
   Palazzo della Legazione Sarda
 
Italia, Venezia 
   Teatro S. Moisè
     (1613-1818) 
     Demolito ante 1840. - Bibl.: Teatri del Veneto. v. 1.1, p. 155. 
    Anche: Teatro Giustiniani
    Anche: Teatro Zane
    Anche: Teatro Giustinian
    Anche: Teatro Giustiniano
     Poi: Teatro Minerva (1871-1920)
 
   Variante: Teatro S. Casciano
     Vedi: Venezia, Teatro S. Cassiano
 
Italia, Napoli 
   Oratorio della SS. Trinità dei Pellegrini
     L'edificio di culto e l'omonimo ospedale sono stati fondati nel XVI sec.; in seguito, il complesso, venne affidato alla Confraternita della Santissima Trinità, cfr. G.A.Galante, Guida sacra della città di Napoli, p. 359. 
    Anche: Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti
 
   Variante: Teatro Giacosa
     Vedi: Napoli, Teatro Politeama
 
   Teatro S. Carlo
     (1737-) 
    Anche: Nuovo Real Teatro di S. Carlo
    Anche: Real Teatro di S. Carlo
 
   Variante: Congregazione dei Mercadanti
     Vedi: Napoli, Congregazione dei Mercatanti
 
Italia, Venezia 
   Teatro Minerva
     (1871-1920) 
     <1871-ante 1920>. - Ubicazione: sull'area del vecchio Teatro S. Moisé. - Bibl.: Teatri del Veneto. v. 1.2, 1996, p. 299. 
     Già: Teatro S. Moisè (1613-1818)
 
   Teatro Gallo
     (1810-1868) 
     Nel 1810 il T. Venier di S. Benedetto viene acquistato da Giovanni Gallo che gli impone il nome di famiglia; nel 1847 la proprietà passa ai figli che nel 1868 decidono di dare al T. il nome di Rossini, in memoria del celebre compositore. Attività: lirica e prosa. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.2, 1996, p. 147-149. 
     Poi: Teatro Rossini (1868-1951)
     Già: Teatro S. Benedetto (1755-1810)
 
   Teatro Arena Gallo
     (1815-1820) 
     Anni di attività: 1815-1820 (demolito nel 1823). - Ubicazione: Santa Maria del Giglio. - Bibl.: I teatri del Veneto. 1.2, 1996, p. 298. 
 
   Teatro S. Giovanni Grisostomo
     (1678-1834) 
    Anche: Teatro Grimani a S. Giovanni Grisostomo
     Poi: Teatro Emeronittio (1834-1835)
     Poi: Teatro Malibran (1835-)
 
   Teatro S. Angelo
     (1677-1803) 
 
   Teatro di Cannaregio
     (1679-1699) 
     Teatrino eretto da Marco Morosini su un fondo già dei Medici, ubicato sulla Fondamenta di Cannaregio, presso la chiesa di S. Giobbe, tra Calle della Madonna e Calle del Portego scuro. Era destinato soprattutto alla commedia, ma ospitò anche opere in musica. La prima data certa è il 1679, quando fu rappresentato il dramma per musica L'Ermelinda di Carlo Sajon su testo dello stesso Morosini. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.2, 1996, p. 128-129. 
 
Italia, Napoli 
   Variante: Real Collegio di Musica
     (1806-1826) 
     Vedi: Napoli, Collegio di Musica
     Poi: Conservatorio di S. Pietro a Majella (1826-)
     Già: Conservatorio della Pietà dei Turchini (1583-1806)
 
   Variante: Seggio di Nido
     Vedi: Napoli, Sedile di Nido
 
   Monastero di S. Caterina a Formello
     (1498-1809) 
     Bibl.: F. Ceva Grimaldi, Memorie storiche della città di Napoli, p.274. 
    Anche: Congregazione dei Celestini di S. Caterina a Formello
 
   Variante: Teatro di Sua Maestà
     Vedi: Napoli, Teatro S. Bartolomeo
 
   Casa di Carlo Carmignano e Anna Di Luna d'Aragona
 
   Palazzo Maddaloni
 
   Teatro Politeama
     (1871-) 
    Anche: Teatro Giacosa
 
   Congregazione dei Mercatanti
     Ha sede nel Collegio della Compagnia di Gesù al Gesù Vecchio. 
    Anche: Congregazione dei Mercadanti
 
   Teatro Partenope
     (1828-) 
     Bibl.: F. Florimo, Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori. v. 1.1, 1882, p. XV. 
 
   Variante: Teatro Nuovo a Monte Cravanio
     Vedi: Napoli, Teatro Nuovo
 
   Variante: Teatro Nuovo de la Pace
     Vedi: Napoli, Teatro della Pace
 
   Variante: Congregazione dell'Oratorio di Napoli
     Vedi: Napoli, Congregazione dell'Oratorio
 
   Variante: Teatro del Largo del Castello
     Vedi: Napoli, Teatro S. Carlino
 
   Teatro S. Ferdinando
     (1790-) 
     Bibl.: B. Croce, Teatri di Napoli. v. 1.1, p. 225.  
    Anche: Teatro di S. Ferdinando a Pontenuovo
 
   Teatro S. Bartolomeo
     (1620-1737) 
     Bibl.: B. Croce, Teatri di Napoli. v. 1.1, p. 55,157-159. 
    Anche: Teatro di Sua Maestà
    Anche: Teatro Regio
 
   Ospedale degli Incurabili
     (1522-) 
 
   Sedile di Piazza di Montagna
     (1200-1845) 
    Anche: Seggio di Piazza di Montagna
 
   Sedile di Nido
     (1200-1845) 
    Anche: Seggio di Nido
 
   Teatro S. Carlino
     (1740-1884) 
     Bibl.: B. Croce, Teatri di Napoli. v. 1.1, p. 186.  
    Anche: Teatrino al Largo del Castello
    Anche: Teatro del Largo del Castello
 
   Teatro La Fenice
     (1806-) 
     Bibl.: F. Florimo, Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori. v. 1.1, 1882, p. XV. 
 
   Casa Acquaviva d'Atri
     Appartenne alla famiglia Acquaviva di Atri, che lo fece erigere nel XVI secolo. 
    Anche: Casa Duca d'Atri
 
   Teatro Sannazzaro
     (1874-) 
      Bibl.: F. Florimo, Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori. v. 1.1, 1882, p. XVI. 
 
   Teatro del Fondo
     (1779-) 
     Bibl.: B. Croce, Teatri di Napoli. v. 1.1, p. 225.  
    Anche: Teatro Mercadante
    Anche: Teatro del Fondo di Separazione
    Anche: Real Teatro del Fondo di Separazione
 
   Variante: Monistero di Reginaceli
     Vedi: Napoli, Monastero di S. Maria di Regina Coeli
 
   Accademia Militare
     (1787-) 
     Già: Collegio Militare (1774-1787)
     Già: Collegio dei Nobili (1679-1774)
 
   Variante: Stanza di S. Giovanni de' Fiorentini
     Vedi: Napoli, Teatro dei Fiorentini
 
   Casa di Niccolò Rinaldi
 
   Teatro Nuovo
     (1724-) 
     Bibl.: B. Croce, Teatri di Napoli. v. 1.1, p. 138. 
    Anche: Teatro Nuovo 'ncoppa Toledo
    Anche: Teatro Nuovo a Monte Cravaneo
    Anche: Teatro Nuovo a Monte Cravanio
    Anche: Teatro sotto Montecalvario
    Anche: Teatro Nuovo sopra Toledo
    Anche: Teatro Nuovo di Montecalvario
 
   Variante: Teatro sotto Montecalvario
     Vedi: Napoli, Teatro Nuovo
 
   Teatro Rossini
     (1870-) 
    Anche: Teatro Reale
 
   Real Albergo dei Poveri
     Palazzo Fuga 
 
   Teatro della Pace
     (1724-1749) 
     Bibl.: B. Croce, Teatri di Napoli. v. 1.1, p. 138. 
    Anche: Teatro Nuovo de la Pace
    Anche: Teatro della Lava
 
   Variante: Teatro della Lava
     Vedi: Napoli, Teatro della Pace
 
   Conservatorio di S. Maria di Loreto
     (1537-1806) 
     Nel 1806 si fuse con il Conservatorio della Pietà dei Turchini e con il Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana dando origine al Real Collegio di Musica, che nel 1826 diverrà l'attuale Conservatorio di San Pietro a Majella. 
 
   Variante: Teatro della Commedia Nuova
     Vedi: Napoli, Teatro dei Fiorentini
 
   Variante: Seggio di Piazza di Montagna
     Vedi: Napoli, Sedile di Piazza di Montagna
 
   Variante: Teatro di S. Ferdinando a Pontenuovo
     Vedi: Napoli, Teatro S. Ferdinando
 
   Collegio di Musica
     (1806-1826) 
    Anche: Real Collegio di Musica
     Già: Conservatorio di S. Onofrio a Porta Capuana (1578-1806)
 
   S. Camillo del Lellis al Fiatamone
     Oggi chiesa delle Crocelle (o Concezione) al Chiatamone, cfr. G.A.Galante, Guida sacra della città di Napoli, p. 383. 
    Anche: Concezione al Chiatamone
 
   Casa di Giovanni Natale Boccalari
     Costruttore di strumenti, attivo 1679-1717 
    Anche: Casa di Giovanni Natale Baccalari
 
   Oratorio della Confraternita dei Bianchi
     (1555-) 
    Anche: Oratorio dei Bianchi
 
   Variante: Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti
     Vedi: Napoli, Oratorio della SS. Trinità dei Pellegrini
 
   Teatro dei Fiorentini
     (1618-1941) 
     Bibl.: U. Prota-Giurleo, Teatri di Napoli nel secolo XVII, v. 2.3, p. 71-130. 
    Anche: Teatro de li Shiorentine
    Anche: Nuovo Teatro di S. Giovanni de' Fiorentini
    Anche: Stanza di S. Giovanni de' Fiorentini
    Anche: Teatro della Commedia Nuova
 
   Variante: Conservatorio di S. Onofrio Maggiore
     Vedi: Napoli, Conservatorio di S. Onofrio a Porta Capuana
 
   Variante: Conservatorio di S. Maria della Pietà dei figlioli
     Vedi: Napoli, Conservatorio della Pietà dei Turchini
 
   Variante: Stanza della Duchesca
     Vedi: Napoli, Teatro della Duchesca
 
   Variante: Teatro Nuovo sopra Toledo
     Vedi: Napoli, Teatro Nuovo
 
   Variante: Convento di S. Francesco di Paola innanzi Palazzo
     Vedi: Napoli, Convento di S. Luigi di Palazzo
 
   Conservatorio di S. Onofrio a Porta Capuana
     (1578-1806) 
    Anche: Conservatorio di S. Onofrio Maggiore
     Poi: Collegio di Musica (1806-1826)
 
   Variante: Concezione al Chiatamone
     Vedi: Napoli, S. Camillo del Lellis al Fiatamone
 
   Variante: Casa di Giovanni Natale Baccalari
     Vedi: Napoli, Casa di Giovanni Natale Boccalari
 
   Palazzo del Principe di Campofiorito
 
   Variante: Nuovo Real Teatro di S. Carlo
     Vedi: Napoli, Teatro S. Carlo
 
   Sedile di Portanova
     (1200-1845) 
    Anche: Seggio di Portanova
 
   Monastero di S. Chiara
     Costruito tra il 1310 e il 1340. 
    Anche: Monistero di S. Chiara
 
   Variante: Congregazione dei Celestini di S. Caterina a Formello
     Vedi: Napoli, Monastero di S. Caterina a Formello
 
   Società Filarmonica
     (1835-) 
 
   Teatro della Duchesca
     (1613-1626) 
     Ubicazione: Quartiere della Duchesca. Bibl.: T. Megale, Stagioni della Commedia dell'Arte a Napoli: il Teatro della Duchesca (1613-1626), in Origini della Commedia Improvvisa o dell'Arte, in Atti del XIX Convegno Internazionale del Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale (Roma-Anagni, 12-15 ottobre 1995), pp. 369-388. 
    Anche: Stanza della Duchesca
 
   Variante: Oratorio dei Bianchi
     Vedi: Napoli, Oratorio della Confraternita dei Bianchi
 
   Casa Skavronsky
     Abitazione privata dell ambasciatore russo e amatore di musica, il Conte Skavronsky (Pavel Martynovič Skavronskij, 1757-1793). 
 
   Duomo
     (1294-) 
     Nel XIII secolo fu iniziata la costruzione dell'edificio inglobando le precedenti strutture paleocristiane del Battistero di San Giovanni in Fonte e della Basilica di Santa Restituta. 
 
   Congregazione del SS. Rosario di Palazzo
     (1573-) 
     Bibl.: F. Ceva Grimaldi, Memorie storiche della città di Napoli, p.348. 
    Anche: Chiesa di S. Anna di Palazzo
    Anche: Arciconfraternita del SS. Rosario
    Anche: Congregazione dei recitanti il SS. Rosario
 
   Cappella Reale
     Sala di Palazzo Reale, costruita nella metà del XVII secolo. 
 
   Teatro Bellini
     (1864-) 
     Bibl.: F. Florimo, Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori. v. 1.1, 1882, p. XV,XVI.  
 
   Convento di S. Luigi di Palazzo
     (1481-) 
     Distrutto a inizio 1800. Bibl.: F. Ceva Grimaldi, Memorie storiche della città di Napoli, p. 271-272. 
    Anche: Convento di S. Francesco di Paola innanzi Palazzo
 
   Variante: Accademia dei Cavalieri
     Vedi: Napoli, Accademia di Dame e Cavalieri
 
   Piazza del Real Palazzo
 
   Palazzo Gaetani d'Aragona
     Con teatro privato, di Nicola Gaetani d'Aragona e Aurora Sanseverino. 
 
   Teatro alle Fosse del grano
 
   Variante: Real Teatro di S. Carlo
     Vedi: Napoli, Teatro S. Carlo
 
   Variante: Seggio di Portanova
     Vedi: Napoli, Sedile di Portanova
 
   Variante: Teatro Nuovo di Montecalvario
     Vedi: Napoli, Teatro Nuovo
 
   Teatro della Commedia Vecchia
     (1592-1620) 
     Bibl.: B. Croce, Teatri di Napoli. v. 1.1, p. 39. 
    Anche: Stanza della Commedia di S. Giorgio de' Genovesi
 
   Variante: Teatro del Fondo di Separazione
     Vedi: Napoli, Teatro del Fondo
 
   Variante: Convento di Nostra Signora del Carmine
     Vedi: Napoli, Convento di S. Maria del Carmine Maggiore
 
   Variante: Stanza della Commedia di S. Giorgio de' Genovesi
     Vedi: Napoli, Teatro della Commedia Vecchia
 
   Conservatorio della Pietà dei Turchini
     (1583-1806) 
    Anche: Conservatorio di S. Maria della Pietà dei figlioli
     Poi: Real Collegio di Musica (1806-1826)
     Poi: Conservatorio di S. Pietro a Majella (1826-)
 
   Collegio della Compagnia di Gesù
     (1554-) 
     Costruito nel 1554 in un palazzo già della famiglia Carafa, cfr. V. Regina, Napoli antica, p. 208. 
    Anche: Collegio Massimo della Compagnia del Gesù
    Anche: Collegio di S. Ignazio dei Gesuiti
 
   Variante: Monistero di S. Chiara
     Vedi: Napoli, Monastero di S. Chiara
 
   Casa Pegnalver
     Famiglia nobile cubana. 
    Anche: Casa Peñalver
 
   Casa di Giuseppe Di Roberto
 
   Congregazione di S. Maria degli Angioli
     (1573-) 
     Ha sede nel monastero dei Teatini di S. Maria degli Angioli a Pizzofalcone, sul monte Echia. 
    Anche: S. Maria degli Angeli
 
   Variante: Casa Duca d'Atri
     Vedi: Napoli, Casa Acquaviva d'Atri
 
   Variante: Monastero di Reginaceli
     Vedi: Napoli, Monastero di S. Maria di Regina Coeli
 
   Variante: Chiesa di S. Anna di Palazzo
     Vedi: Napoli, Congregazione del SS. Rosario di Palazzo
 
   Convento di S. Pietro Martire
     (1294-) 
     Oggi è sede della facoltà di lettere dell università di Napoli. 
 
   Variante: Casa Peñalver
     Vedi: Napoli, Casa Pegnalver
 
   Convento della SS. Trinità degli Spagnoli
     (1573-) 
     Nel decennio francese, con la soppressione dell'ordine ci fu la trasformazione del convento in abitazioni private e la chiesa fu privata dei suoi arredi e di quasi tutte le sue opere. 
    Anche: Congregazione della SS. Trinità degli Spagnoli
 
   Variante: Real Teatro del Fondo di Separazione
     Vedi: Napoli, Teatro del Fondo
 
   Variante: S. Maria degli Angeli
     Vedi: Napoli, Congregazione di S. Maria degli Angioli
 
   Collegio dei Nobili
     (1679-1774) 
     Sede in un palazzo di via Girolamo d'Afflitto acquistato dai Governatori del Monte nel 1653; prima sede dei gesuiti nel 1767 passa ai padri Somaschi, cfr. G.A.Galante, Guida sacra della città di Napoli, p. 167-68. 
     Poi: Collegio Militare (1774-1787)
     Poi: Accademia Militare (1787-)
 
   Casa Perrotti
 
   Monastero di S. Maria di Regina Coeli
     Realizzato agli inizi del XVII secolo. 
    Anche: Monistero di Reginaceli
    Anche: Monastero di Reginaceli
 
   Convento di S. Maria del Carmine Maggiore
     (1268-) 
     Bibl.: F. Ceva Grimaldi, Memorie storiche della città di Napoli, p. 97-102. 
    Anche: Convento di Nostra Signora del Carmine
 
   Palazzo Carafa
     Palazzo dei principi di Chiusano. 
 
   Variante: Teatro di Corte
     Vedi: Napoli, Teatro di Palazzo Reale
 
   Variante: Collegio Massimo della Compagnia del Gesù
     Vedi: Napoli, Collegio della Compagnia di Gesù
 
   Variante: Real Palazzo
     Vedi: Napoli, Palazzo Reale
 
   Variante: Arciconfraternita del SS. Rosario
     Vedi: Napoli, Congregazione del SS. Rosario di Palazzo
 
   Variante: Casa Pignatelli
     Vedi: Napoli, Villa Pignatelli
 
   Variante: Congregazione dei recitanti il SS. Rosario
     Vedi: Napoli, Congregazione del SS. Rosario di Palazzo
 
   Villa Pignatelli
     (1826-) 
    Anche: Casa Pignatelli
 
   Convento di S. Domenico Maggiore
     Costruito tra il 1283 e il 1324. 
 
   Casa Medinaceli
 
   Casa Liberati
 
   Chiesa parrocchiale di S. Croce
     Demolita nel 1785. 
 
   Congregazione del Divino Amore
     (1603-) 
     Ha sede nella chiesa del Gesù Vecchio fino al 1613, poi a S. Paolo Maggiore. 
 
   Teatro di Provincia
 
   Basilica di S. Paolo Maggiore
     La basilica paleocristiana fu edificata nell'VIII secolo per celebrare la vittoria dei Napoletani sui Saraceni. Detta anche di S. Gaetano. 
    Anche: Chiesa di S. Gaetano
    Anche: Oratorio di S. Paolo Maggiore
 
   Sedile Capuana
     (1200-1845) 
    Anche: Sedile Capoana
    Anche: Seggio Capuana
 
   Collegio Militare
     (1774-1787) 
     Poi: Accademia Militare (1787-)
     Già: Collegio dei Nobili (1679-1774)
 
   Variante: Congregazione della SS. Trinità degli Spagnoli
     Vedi: Napoli, Convento della SS. Trinità degli Spagnoli
 
   Palazzo Reale
     (1600-1922) 
    Anche: Real Palazzo
    Anche: Regio Palazzo
     Poi: Biblioteca Nazionale (1922-)
 
   Palazzo Cellammare
     La fondazione risale al principio del XVI secolo per la volontà di Giovanni Francesco Carafa. 
    Anche: Palazzo Cellamare
 
   Variante: Real Teatrino di Corte
     Vedi: Napoli, Teatro di Palazzo Reale
 
   Variante: Biblioteca Nazionale
     (1922-) 
     Già: Palazzo Reale (1600-1922)
 
   Variante: Regio Palazzo
     Vedi: Napoli, Palazzo Reale
 
   Conservatorio di S. Pietro a Majella
     (1826-) 
     Già: Real Collegio di Musica (1806-1826)
     Già: Conservatorio della Pietà dei Turchini (1583-1806)
 
   Casa Giannini
 
   Teatro di Mezzocannone
     Teatro domestico fondato da Giovanni Carlo Consenz alla fine del '700. 
    Anche: Teatro di Mezzo Cannone
    Anche: Teatro domestico alla Contrada Mezzo Cannone
 
   Camera della Sommaria
     (1444-1806) 
     La successiva Regia Corte dei Conti fu istituita da Giuseppe Bonaparte nel 1807, in sostituzione della Regia Camera della Sommaria, da cui poi è derivata l'attuale Corte dei Conti. 
    Anche: Camera della Summaria in Tribunale
 
   Casa di Gaetano Pirrelli
 
   Variante: Palazzo Cellamare
     Vedi: Napoli, Palazzo Cellammare
 
   Variante: Sedile Capoana
     Vedi: Napoli, Sedile Capuana
 
   Congregazione dei Musici in S. Giorgio
     Ha sede nella chiesa di S. Giorgio Maggiore dei PP. Pii Operari, cfr. G.A.Galante, Guida sacra della città di Napoli, p. 247-249. 
 
   Teatro S. Severino
     (1818-) 
 
   Palazzo Reale, Sala dei Viceré
 
   Variante: Chiostro dei SS. Apostoli
     Vedi: Napoli, Monastero dei SS. Apostoli
 
   Variante: Cappella dell'Assunta
     Vedi: Napoli, Oratorio dell'Assunta
 
   Piazza del Pendino
     Oggi Piazza Mercato 
 
   Oratorio dell'Assunta
     (1590-) 
     Fa parte del Complesso dei Girolamini e ospitava la Congregazione dell'Assunta. 
    Anche: Cappella dell'Assunta
 
   Variante: Congregazione di S. Maria del Parto
     Eretta nel Chiostro dei SS. Apostoli 
 
   Oratorio dei Nobili
     Nella Casa di S. Giuseppe dei PP. Chierici Regolari. 
 
   Casa di Alfonso Clemente De Aróstegui
     Ministro plenipotenziario e Consigliere di Stato, 1768. 
 
   Variante: Teatro Regio
     Vedi: Napoli, Teatro S. Bartolomeo
 
   Variante: Seggio Capuana
     Vedi: Napoli, Sedile Capuana
 
   Variante: Teatro domestico alla Contrada Mezzo Cannone
     Vedi: Napoli, Teatro di Mezzocannone
 
   Variante: Oratorio dei PP. Girolamini
     (1586-) 
     Vedi: Napoli, Congregazione dell'Oratorio
 
   Accademia di Dame e Cavalieri
     Dal 1822 ha sede nel Teatro S. Carlo. 
    Anche: Accademia dei Cavalieri
 
   Variante: Congregazione di S. Filippo Neri
     Vedi: Napoli, Congregazione dell'Oratorio
 
   Variante: Camera della Summaria in Tribunale
     Vedi: Napoli, Camera della Sommaria
 
   Congregazione dell'Oratorio
     (1586-) 
    Anche: Congregazione dell'Oratorio di Napoli
    Anche: Oratorio dei PP. Girolamini
    Anche: Congregazione di S. Filippo Neri
 
   Monastero dei SS. Apostoli
     Antica casa dei PP. Teatini. Ubicazione: Largo Santissimi Apostoli, cfr. F. Ceva Grimaldi, Memorie storiche della città di Napoli, p. 60-66. 
    Anche: Congregazione dei dottori in SS. Apostoli
    Anche: Chiostro dei SS. Apostoli
 
   Variante: Collegio di S. Ignazio dei Gesuiti
     Vedi: Napoli, Collegio della Compagnia di Gesù
 
Italia, Venezia 
   Teatro Michiel a S. Cassiano
     (1581-1583) 
     Chiuso dopo il 1583 (presumibilmente prima del 1593). Ubicato nella parrocchia di S. Cassian (Sestiere di S. Croce), tra calle Michiel e la Corte omonima (oggi Corte del Teatro Vecchio). Destinazione d'uso: spettacoli di comici. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 90-92. 
    Anche: Teatro Michiel a S. Cassan
 
   Variante: Teatro S. Beneto
     Accesso principale in: I teatri del Veneto. 1.2, 1996, p. 135. 
     Vedi: Venezia, Teatro S. Benedetto
 
   Variante: Teatro Veronese
     Nel 1779 la proprietà del Teatro S. Cassiano passa dalla famiglia Tron alla famiglia Veronese per titolo dotale (a Zuane Veronese marito di Eugenia del defunto Carlo Andrea Tron). - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 123. 
     Vedi: Venezia, Teatro S. Cassiano
 
   Variante: Teatro Michiel a S. Cassan
     Bibl.: I teatri del Veneto. 1.1, 1995, p. 90 
     Vedi: Venezia, Teatro Michiel a S. Cassiano
 
   Variante: Teatro vecchio di S. Cassan
     Denominazione risalente alla ricostruzione del teatro nel 1765. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 97 
     Vedi: Venezia, Teatro S. Cassiano
 
   Variante: Teatro Tron
     Accesso principale in: I teatri del Veneto. 1.1, 1995, p. 97. 
     Vedi: Venezia, Teatro S. Cassiano
 
   Teatro S. Luca
     (1622-1833) 
     Teatro di proprietà della famiglia Vendramin (di S. Lunardo e S. Fosca, dal 1645 di S. Fosca). Nei documenti ufficiali di solito nominato T. Vendramin, in altri S. Salvador (chiesa) o S. Luca (parrocchia); nel '600 e nei libretti prevale il nome di S. Salvador, nella 2. metà del '700 quello di S. Luca. Nel 1833, dopo un rinnovo sostanziale, riapre colla nuova denominazione di T. Apollo. Nel 1875 il T. cambia nuovamente nome assumendo l'attuale di T. Goldoni. - Destinazione d'uso: rappresentazioni comiche; dal 1661 anche drammi per musica e balli; in seguito sia spettacoli di prosa che lirici. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 209-294: 209-220; N. Mangini, I teatri di Venezia, 1979, p. 48-55, 110-122, p. 191-199. 
    Anche: Teatro S. Salvatore
    Anche: Teatro S. Salvador
    Anche: Teatro Vendramino
    Anche: Teatro Vendramin
     Poi: Teatro Apollo (1833-1875)
     Poi: Teatro Goldoni (1875-)
 
   Teatro Apollo
     (1833-1875) 
     Il cambiamento del nome dell'antico T. S. Luca in T. Apollo, con la rinuncia al nome della parrocchia o a quello della famiglia, rispecchia la volontà di opporsi alla tradizione e un esplicito programma di concorrenza sia verso il S. Giovanni Grisostomo, che un anno dopo prenderà il nome di Emeronittio, sia soprattutto verso La Fenice (1792) che aveva introdotto la moda nuova dei nomi classiccheggianti. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 220. 
     Poi: Teatro Goldoni (1875-)
     Già: Teatro S. Luca (1622-1833)
 
   Variante: Teatro Vendramin
     Accesso principale in: I teatri del Veneto, v. 1.1, 1995, p. 209. 
     Vedi: Venezia, Teatro S. Luca
 
   Variante: Teatro Carlo Goldoni
     Vedi: Venezia, Teatro Goldoni
 
   Variante: Teatro Venier
     Nel 1787 il Teatro S. Benedetto venne ribattezzato col nome della famiglia Venier che ne acquisisce la proprietà. Attività: operistica di genere serio e comico a cui si affianca, dal 1803, quella di prosa. - Bibl.: I teatri del Veneto, 1.2, 1996, p. 144-147. 
     Vedi: Venezia, Teatro S. Benedetto
 
   Variante: Teatro Comunale Carlo Goldoni
     (1979-) 
     Vedi: Venezia, Teatro Goldoni
 
   Teatro in casa privata a S. Moisé
     (1700-1700) 
     Teatrino in una casa privata in calle lunga di San Moisé. L'unico anno di attività documentato è il 1700, quando vi fu rappresentato il dramma musicale Il vanto d'onore, con testo e musica dell'abate d. Pietro Romolo Pignata. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.2, 1996, p. 131. 
 
   Teatro Emeronittio
     (1834-1835) 
     Poi: Teatro Malibran (1835-)
     Già: Teatro S. Giovanni Grisostomo (1678-1834)
 
   Variante: Teatro Grimani a S. Giovanni Grisostomo
     (1678-1834) 
     Vedi: Venezia, Teatro S. Giovanni Grisostomo
 
   Teatro S. Benedetto
     (1755-1810) 
     Eretto nel 1755 dalla famiglia Grimani di S. Maria Formosa su un fondo di proprietà della famiglia Venier dei Gesuiti, fu attivo soprattutto nella seconda metà del sec. 18. quale t. veneziano di riferimento per le rappresentazioni di opere serie. Nel 1766 la proprietà passa alla Società del S. Benedetto (palchettisti) che nel 1786 dovrà cederla ai Venier i quali ribattezzano il teatro con il nome di famiglia. Successivamente, nel 1810 il T. Venier è rinominato T. Gallo dal suo nuovo acquirente, Giovanni Gallo, per assumere nel 1868 il nome di T. Rossini. Nel Novecento il T. viene trasformato in un cinema, l'attuale Cinema Rossini. - Destinazione d'uso: opera in musica, in seguito anche spettacoli di prosa, operetta, proiezioni cinematografiche. - Bibl.: F. Passadore - F. Rossi, Il teatro San Benedetto di Venezia, 2003; I teatri del Veneto. 1.2, 1996, p. 135-182; N. Mangini, I teatri di Venezia, 1974, p. 151-165. 
    Anche: Teatro S. Benetto
    Anche: Teatro S. Beneto
    Anche: Teatro Venier
     Poi: Teatro Gallo (1810-1868)
     Poi: Teatro Rossini (1868-1951)
 
   Teatro ai Biri
     (1508-1528) 
     Teatro provvisorio, inaugurato nel 1508 con i Menaechmi di Plauto. Il teatro, o vasto spazio, stanza o cortile, è attivo fino al 1528 circa e destinato a rappresentazioni comiche durante il Carnevale. - Ubicazione: nella contrada dei Biri che nel Quattro e Cinquecento si estendeva dietro la chiesa di S. Canzian (o Canciano), nell'omonima parrocchia attraversata dal Canale Biria, a Cannaregio; nell'odierna toponomastica esiste solo il Rio Terrà dei Biri che dal Rio di S. Canzian raggiunge il Rio della Panada. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 15-17. 
 
   Teatri in Campo S. Maria Formosa
     (1490-1802) 
     Teatri effimeri in Campo per le cacce o feste dei tori. Sono eretti durante il Carnevale dalla fine del sec. 15. fino al 1802, anno in cui il primo governo austriaco decide di vietarli. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1., 1995, p. 2-5. 
    Anche: Campo S. Maria Formosa, teatri
 
   Teatro in Ca' Foscari a S. Pantalon
     (1513-1513) 
     Teatro provvisorio su soléri (palchi), allestito il 2 maggio 1513 nel portego di Palazzo Foscari a S. Pantalon (oggi sede dell'Università degli Studi di Venezia), per le nozze di Ferigo Foscari con la nipote del Doge. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 18-23. 
    Anche: Ca' Foscari a S. Pantalon, teatro
 
   Variante: Teatro ai Croxechieri
     (1522-1523) 
     Vedi: Venezia, Teatro ai Crociferi
 
   Variante: Ca' Foscari a S. Simeon, teatri
     (1520-1524) 
     Vedi: Venezia, Teatri in Ca' Foscari a S. Simeon
 
   Teatri in Ca' Foscari a S. Simeon
     (1520-1524) 
     Teatri provvisori, documentati per gli anni 1520 e 1524, nel Palazzo Foscari a San Simion piccolo (oggi sede del Monte dei Paschi di Siena) e adiacenze (nel Sestiere di S. Croce). Eretti dalle Compagnie della Calza degli Immortali e dei Valorosi, su palchi in fondamenta, con strutture mobili in portego e su galleggianti in Canal Grande. Vi si rappresentavano commedie, momarie e balli. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, p. 24-31.  
    Anche: Ca' Foscari a S. Simeon, teatri
    Anche: Ca' Foscari a S. Simion, teatri
 
   Teatro in Ca' Morosini a S. Marziale
     (1532-1532) 
     Teatro provvisorio nella loggia superiore della casa in cui, nel Cinquecento, Marco Morosini insegnava lettere umane; della casa, ubicata nella parrocchia di S. Marziale (vulgo San Marzillian) a Cannaregio, non resta traccia. Vi si eseguivano rappresentazioni scolastiche e nel 1532 è documentata una commedia in latino con intermedi allegorico-moralistici. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.1. , 1995, p. 37-40. 
    Anche: Teatro S. Marziale
    Anche: Teatro in Ca' Morosini a S. Marzillian
 
   Teatro ai Crociferi
     (1522-1523) 
     Teatro provvisorio nel Convento dei Crociferi, situato a Cannaregio dove attualmente sorge l'ex Convento dei Gesuiti (ai quali passò nel 1657 dopo la soppressione dell'ordine). Durante il Carnevale attori semiprofessionisti e buffoni vi tenevano rappresentazioni comiche. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 34-36. 
    Anche: Teatro ai Croxechieri
    Anche: Teatro ai Crosechieri
    Anche: Teatro ai Crosecieri
 
   Variante: Campo S. Maria Formosa, teatri
     (1490-1802) 
     Vedi: Venezia, Teatri in Campo S. Maria Formosa
 
   Variante: Ca' Foscari a S. Pantalon, teatro
     (1513-1513) 
     Vedi: Venezia, Teatro in Ca' Foscari a S. Pantalon
 
   Variante: Ca' Foscari a S. Simion, teatri
     (1520-1524) 
     Vedi: Venezia, Teatri in Ca' Foscari a S. Simeon
 
   Variante: Ca' Pesaro a S. Beneto, teatri
     (1522-1521) 
     Vedi: Venezia, Teatri in Ca' Pesaro a S. Benedetto
 
   Variante: Teatro S. Marziale
     (1532-1532) 
     Bib.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 37. 
     Vedi: Venezia, Teatro in Ca' Morosini a S. Marziale
 
   Variante: Ca' Pesaro a S. Benedetto, teatri
     (1498-1521) 
     Vedi: Venezia, Teatri in Ca' Pesaro a S. Benedetto
 
   Variante: Teatro ai Crosechieri
     (1522-1523) 
     Vedi: Venezia, Teatro ai Crociferi
 
   Variante: Teatro in Ca' Morosini a S. Marzillian
     (1532-1532) 
     Vedi: Venezia, Teatro in Ca' Morosini a S. Marziale
 
   Teatri in Ca' Pesaro a S. Benedetto
     (1498-1521) 
     Teatri effimeri nel palazzo della famiglia da Pesaro a S. Benedetto (vulgo S. Beneto, oggi sede del Museo Fortuny, nel Sestiere di S. Marco). Si tratta in particolare di quattro recite private (commedie e momarie) svoltesi nel campo o corte del palazzo, promosse durante il Carnevale dalle Compagnie della Calza degli Eletti, degli Immortali e degli Ortolani, nel 1498, 1515 (3 e 19 febbraio) e 1521. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.1, 1995, p. 6-14. 
    Anche: Ca' Pesaro a S. Beneto, teatri
    Anche: Ca' Pesaro a S. Benedetto, teatri
 
   Teatro S. Cassiano
     (1580-1804) 
     Teatro della famiglia Tron, nel 1779 passa a Eugenia Tron e quindi al marito Zuane Veronese. Fu il primo teatro d'opera a pagamento (1637, Andromeda, di B. Ferrari e F. Manelli); il Seicento è il secolo del suo massimo splendore. Ubicato nel Sestiere di S. Croce, nell'area compresa fra il Rio di San Cassan, il Rio della Madonnetta e l'attuale Ramo del Teatro, venne demolito nel 1812. - Destinazione d'uso: spettacoli comici e poi alternativamente dramma per musica e prosa. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 97-123. 
    Anche: Teatro S. Cassan
    Anche: Teatro S. Cassano
    Anche: Teatro S. Cassian
    Anche: Teatro S. Casciano
    Anche: Teatro Veronese
    Anche: Teatro vecchio di S. Cassan
    Anche: Teatro Tron
 
   Teatro degli Accesi
     (1565-1565) 
     Teatro provvisorio d'imitazione classica, progettato da Andrea Palladio, fu eretto a Ca' Foscari a S. Pantalon o a S. Simeon piccolo, nel Carnevale 1565 per l'Antigono di Conte del Monte, commedia commissionata e presumibilmente rappresentata dalla Compagnia della Calza degli Accesi. - Ubicazione presunta: Ca' Foscari a S. Pantalon (oggi sede dell'Università degli Studi di Venezia, Calle Foscari, Dorsoduro 3246, 30123 VE), ovvero Ca' Foscari a S. Simeon (oggi Banca del Monte dei Paschi di Siena, Fondamenta S. Simion piccolo, S. Croce 714, 30135 VE). - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 67-89. 
 
   Teatro dei Sempiterni
     (1542-1542) 
     Teatro provvisorio d'imitazione classica, progettato da Giorgio Vasari, fu eretto nel 1542 nel Palazzo Gonella (poi Valier, distrutto da un incendio nel 1756), per La Talanta di Pietro Aretino, una commedia commissionata e rappresentata dalla Compagnia della Calza dei Sempiterni. - Ubicazione: Fondamenta S. Giobbe (ingresso), in prossimità del Ponte dei Tre Archi, fra l'attuale Calle del Magazen e la Corte Gonella, Cannaregio, 30121 VE. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 41-66. 
 
   Teatro Rossini
     (1868-1951) 
     Nel dicembre 1868 i fratelli Gallo dedicano al celebre Rossini, da poco scomparso, il t. che portava il nome della loro famiglia. Nel 1886, dopo la morte di Antonio Gallo, il T. Rossini è venduto all'asta ai soci Francesco Baldanello detto Rizzi, Emerico Merkel e, successivamente, Giuseppe Patrizio. Nel 1927 il contratto d'affitto viene ceduto alla Società Cinematografica Stefano Pittaluga che tramuta stabilmente il Rossini in un cinema-varietà. Nel 1951 l'antico T. S. Benedetto, dopo esser stato venduto al barone Giacomo Baldissera Treves de' Bonfili (socio dell'ICSA), viene demolito e ricostruito in forma di cinema-teatro, il Cinema Rossini. Oggi la sede è in fase di trasformazione in un cinema multisala per iniziativa del Comune di Venezia. - S. Marco, 3988, 30214 VE. - Attività: prosa, opera, operetta, cinema e varietà. - Bibl.: I teatri del Veneto. 1.2, 1996, p. 149-150; Città di Venezia, http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/26085 (2009-04-22). 
     Già: Teatro Gallo (1810-1868)
     Già: Teatro S. Benedetto (1755-1810)
 
   Teatro Altieri
     (1690-1697) 
     Teatro provvisorio all'aperto, allestito nel giardino di Palazzo Valier (già Gonella, distrutto in un incendio nel 1754), per iniziativa del principe Gaspare Altieri che vi dimorava. Attività: spettacoli, concerti e feste private. - Ubicazione: Fondamenta S. Giobbe (ingresso), in prossimità del Ponte dei Tre Archi, fra l'attuale Calle del Magazen e la Corte Gonella, Cannaregio, 30121 VE. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.1., 1995, p. 422-428. 
    Anche: Teatro nel giardino del principe Altieri
 
   Variante: Teatro nel giardino del principe Altieri
     Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.1., 1995, p. 422 
     Vedi: Venezia, Teatro Altieri
 
   Teatro SS. Apostoli in Calle dei Proverbi
     (1649-1652) 
     Secondo C. Ivanovich (1681) ai SS. Apostoli sorgevano due teatri, aperti in tempi diversi. Il più antico dei due, gestito dall'impresario G. Burnacini, era probabilmente un teatrino sistemato in un cortile in calle dei Proverbi o calle larga "in una casa assai capace di Ca' Bellegno". Nel 1649 vi fu rappresentata l'Orontea di J. A. Cicognini e M. A. Cesti. In seguito fu attivo con regolarità fino al 1652, poi nel 1668. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.1, 1995, p. 361. 
 
   Teatro SS. Giovanni e Paolo
     (1639-1715) 
     Teatro della famiglia Grimani di S. Maria Formosa, sorto forse nella stessa area di un più antico e modesto teatro della stessa famiglia, è inaugurato nel 1639 con La Delia, ossia La Sera sposa del Sole di F. P. Sacrati e G. Strozzi, conclude le sue rappresentazioni di drammi per musica nel 1715, è demolito nel 1748. Ubicazione: su un fondo dei Grimani compreso tra Calle larga Berlendis, Calle della Testa (oggi Calle del Squero) e il Rio della Panada, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.1, 1995, p. 294-322. 
    Anche: Teatro Grimani a SS. Giovanni e Paolo
 
   Teatro Goldoni
     (1875-) 
     E' l'antico T. della famiglia Vendramin, detto T. S. Salvador o T. S. Luca e in seguito T. Apollo (1833). Nel 1875 viene intitolato a Carlo Goldoni su iniziativa dell'attore e capo comico Angelo Moro Lin con l'appoggio di Regina De Marchi Vendramin. Nel 1882 il T. passa per successione alla famiglia Marigonda. Nel 1937 muta ancora proprietà e viene affidato in gestione alla società I.C.S.A. (Imprese Cinematografiche Spettacoli Affini). Chiuso nel dopoguerra ed espropriato nel '57, viene inaugurato nel 1979, dopo una radicale ristrutturazione e una nuova facciata, sotto la giurisdizione del Comune di Venezia. - Attività: prosa, ma anche lirica, concerti, balletti e altre manifestazioni. - Indirizzo: San Marco, 4650/b, 30124 VE. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.1., 1995, p. 220; N. Mangini, I teatri di Venezia, 1974, p. 240-245; Teatro Stabile del Veneto. Teatro Carlo Goldoni, http://www.teatrostabileveneto.it/teatri/index.asp (2009-08-08). 
    Anche: Teatro Carlo Goldoni
    Anche: Teatro Comunale Carlo Goldoni
     Già: Teatro Apollo (1833-1875)
     Già: Teatro S. Luca (1622-1833)
 
   Teatro della Cavallerizza
     (1660-1797) 
     Vasto ambiente coperto (tezòn) con attiguo terreno scoperto (maneggio) in cui venivano all'occorenza allestite tribune, lizza e bersagli provvisori. Durante il Carnevale, dal 1660 al 1735 e dal 1750 al 1797, l'Accademia della Cavallerizza vi promosse balletti equestri, quintane, giostre e, in seguito, Accademie di musica vocale e strumentale (a cui partecipò anche Benedetto Marcello). Ubicazione: in un terreno alle spalle dell'ex Convento di SS. Giovanni e Paolo, con accesso dalla Calle dei Mendicanti (oggi inglobata nel complesso dell'Ospedale Civile), su cui precedentemente sorgeva il Teatro Novissimo (1641-1645). - Bibl.: I Teatri del Veneto, v. 1.1, 1995, p. 429-435. 
 
   Teatro Novissimo
     (1641-1645) 
     Teatro all'italiana eretto su progetto di Jacopo Torelli, autore anche delle macchine e delle scene, ed inuagurato nel 1641 con La Finta pazza di Giulio Strozzi e Francesco Sacrati. Attività: drammi per musica. Ubicazione: in un terreno alle spalle dell'ex Convento domenicano di SS. Giovanni e Paolo, con accesso dalla Calle dei Mendicanti (oggi inglobata nel complesso dell'Ospedale Civile); nel 1645 i resti del teatro esistevano ancora e un anno dopo sulla sua area sorse, per iniziativa di un'Accademia di Nobili, il tezòn coperto della Cavallerizza. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.1, 1995, p. 323-360. 
 
   Teatro S. Apollinare
     (1651-1661) 
     Teatro inaugurato nel 1651 con l'Oristeo di F. Cavalli e G. Faustini, di committenza privata (G. Faustini) e gestione impresariale. Attivo fino al 1661, con drammi per musica e in seguito anche spettacoli accademici, era ancora esistente nel 1696. Ubicazione: in Corte di Ca' Petriana detta del Botter (attuale Corte Petriana), nella parrocchia di S. Aponal a S. Polo, in stabile probabilmente identificabile con edifici ancor oggi esistenti. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.1, p. 362-378. 
    Anche: Teatro S. Aponal
 
   Teatro SS. Apostoli in Calle dell'Oca
     (1650-1707) 
     Sala teatrale ubicata in Calle dell'Oca nella parrocchia dei SS. Apostoli (Cannaregio), ove sorgeva anche un più antico teatro in calle de' Proverbi (attivo dal 1649). Prime notizie sul teatro registrano la presenza di compagnie comiche nel Seicento. Nel 1707 vi fu rappresentato il dramma pastorale per musica Prassitele in Gnido (testo di A. Aureli e musica di G. Polani). - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.2, 1996, p. 2. 
 
   Teatri in corte
     (1600-1623) 
     Teatri provvisori all'aperto, con scena fissa e uno o due palchettoni sopraelevati, allestiti ai diversi angoli della città (Zattere, Fondamenta Nuove, San Simeon, ecc.), in corti private (cortili, ossia piccoli campielli compresi fra edifici di uno stesso proprietario, con servitù di pubblico passaggio). Risalgono ad un periodo compreso fra il 1607 e il 1626 le prime notizie documentate di teatri in corte, allestiti da comici durante l'Ascensione, su committenza privata. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.1, p. 150-154. 
 
   Teatro Malibran
     (1835-) 
     Già: Teatro Emeronittio (1834-1835)
     Già: Teatro S. Giovanni Grisostomo (1678-1834)
 
   Variante: Teatro Grimani a SS. Giovanni e Paolo
     (1639-1715) 
     Vedi: Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo
 
   Variante: Nuovo teatro di S. Margherita
     (1727-1731) 
     Vedi: Venezia, Teatro ai Carmini
 
   Teatro Pepoli
     (1788-1796) 
 
   Variante: Teatro S. Aponal
     (1651-1661) 
     Vedi: Venezia, Teatro S. Apollinare
 
   Variante: Teatro ai Crosecieri
     (1522-1533) 
     Vedi: Venezia, Teatro ai Crociferi
 
   Teatro ai Carmini
     (1727-1731) 
     Teatro attivo fra il 1727 e il 1731, a gestione impresariale (Fabrizio Brugnolo), riservato ai drammi per musica. Ubicazione: in ca' Guoro, nei pressi di Campo dei Carmini, parrocchia di Santa Margherita, S.re Dorsoduro. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.2, 1996, p. 132. 
    Anche: Nuovo teatro di S. Margherita
 
   Teatro S. Giustina
     (1700-1700) 
     Unico anno di attività documentata: 1700. Sala teatrale, a committenza e gestione privata, in cui vengono rappresentati drammi per musica. Ubicazione: Barbaria de le Tole, [antica parrocchia di Santa Giustina], Castello. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.2, 1996, p. 131; SIUSA, Ecclesiae venetae, Parrocchia di Santa Giustina vergine e martire, Venezia, < http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=99&RicProgetto=ev >. 
 
   Teatro S. Fantin
     (1699-1720) 
     Inaugurato nel 1699 col Paolo Emilio di Pietro Romolo Pignatta, libretto di Francesco Rossi. Vi si rappresentano drammi per musica fino al 1720. Ubicato in una casa dei Michiel del ramo di San Tomà, presso il portico della Malvasia a San Fantin, nella parrocchia di Santa Maria del Giglio, sestiere di S. Marco. - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.2, 1996, p. 130. 
 
   Teatro agli Ognissanti
     (1679-1679) 
     Teatrino di marionette, in una casa privata alle Zattere, tra Campo e Rio terà degli Ognissanti, nei pressi del monastero delle monache cisternesi dette degli Ognissanti e della chiesa omonima. Oltre alla testimonianza di un contemporaneo, il principe romano Angelo Altieri di passaggio a Venezia nel 1679, è rimasto un libretto dell'opera Leandro di Francesco Antonio Pistocchi su versi di Camillo Badoaro (1679). - Bibl.: I teatri del Veneto. v. 1.2, 1996, p. 127-128. 
 
   Teatro Labia
     (1746-1748) 
     Teatrino per marionette (sul modello del teatro di S. Giovanni Grisostomo), inaugurato nel 1746 con Lo starnuto d'Ercole di G. A. Hasse. Fatto costruire dall'abate Antonio Labia in una sala del suo "casino", era gestito privatamente e riservato ai drammi per musica. Ubicazione: contrada di San Girolamo a Cannaregio, nel "casino" dei Labia. - Bibl.: I teatri del Veneto, v. 1.2, 1996, p. 133-134. 
 
Italia, Roma 
   Variante: Teatro alle Dame
     Vedi: Roma, Teatro delle Dame
 


La tua ricerca:
SELECT * FROM teatro