Attention: any request of reproduction must be addressed to the library owning the manuscript, indicated on the titlecards with a sigla, not to the Braidense.
To find names and addresses please check the list of Italian music libraries.
Your search: Organico = 'T,orch', in order by autore, titolo, documento
Titlecards from 1 to 1877 of 1877
Author | Title | Form | Medium of performace | Key | Opus number | Library | Collection |
Abate, Gaetano | Et scitote | DUETTO | T,orch | Db | I-PLcon | ||
Accorimboni, Agostino | Il regno delle amazzoni. Fra i villani ed ignoranti | ARIA | T,orch | I-PAc | |||
Accorimboni, Agostino | Pensa ch'io qui comando | ARIA | T,orch | Eb | I-PAc | ||
Accorimboni, Agostino | Venite o donne belle | SCENA, RECITATIVO, CAVATINA, ARIA | T,orch | I-Bas | Malvezzi-Campeggi | ||
Addrizza, Giuseppe | Se potessi in un momento | POLKA | T,orch | A | I-Rc | ||
Adolfati, Andrea | Vologeso. Figlia qua or ti miro | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Alberti, Domenico | Ah che non può resisters | ARIA | T,orch | I-Bc | |||
Alessandri, Felice | Erifile. Ti lascio al ben che adori | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
Alessandri, Felice | L'onda placida | CAVATINA | T,orch | A | I-BRc | Pasini | |
Alessandri, Felice | La novità. Se mi sentiste in camera | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Alfano, Luigi | Alma Redemptoris ; Veni sponsa Christi ; Saopientia | ANTIFONA | T,orch | I-PLcon | |||
Alfano, Luigi | Messe. Kyrie ; Gloria | MESSA | T,orch | d | I-PLcon | ||
Alinovi, Giuseppe | Salve regina mater | ANTIFONA | T,orch | A | I-REm | ||
Alinovi, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | T,orch | C | I-OS | ||
Alinovi, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-OS | ||
Aloisi, Giuseppe | L'ombra di Samuele. Qual mai dolente pianto | ARIA | T,orch | I-Fc | |||
Amato, Raffaele | Tantum ergo | INNO | T,orch | C | I-Mc | Noseda | |
Amone, Antonio Maria | Dedalo | CANTATA | T,orch | Bb | I-Af | ||
Andreozzi, Gaetano | Giovanna d'Arco. No quest'anime non sanno | RECITATIVO, SCENA, RONDÒ | T,orch | I-Bc | |||
Andreozzi, Gaetano | Giovanna d'Arco. No quest'anime non sanno | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Andreozzi, Gaetano | Giovanna d'Arco. No quest'anime non sanno | SCENA, ARIA | T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo di Arsace. Alfin si mostra il cielo | CAVATINA | T,orch | A | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Ah non dir mia sposa amata | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Raf | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Ah non dir mia sposa amata | SCENA, ARIA | T,orch | I-Bc | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Ah non dir mia sposa amata | SCENA, ARIA | T,orch | C | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Olimpiade. Io ti lascio o prence amato | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-PAc | |||
Andreozzi, Gaetano | Per lei non ho più pace | RECITATIVO, CAVATINA | T,orch | Bb | I-Mc | Noseda | |
Andreozzi, Gaetano | Sesostri. Ma che veggo ah non m'inganno | SCENA | T,orch | Bb | I-Mc | Noseda | |
Andreozzi, Gaetano | Sesostri. Ma che veggo ah non m'inganno | SCENA | T,orch | Bb | I-Mc | Noseda | |
Andreozzi, Gaetano | Sesostri. Ma che veggo ah non m'inganno | SCENA | T,orch | I-MOe | |||
Andreozzi, Gaetano | Zenobia in Palmira. Calmati pensa e poi meglio risolvi | ARIA | T,orch | I-Bsf | |||
Andreozzi, Gaetano | Zenobia in Palmira. Calmati pensa e poi meglio risolvi | ARIA | T,orch | C | I-Bc | ||
Anelli, Luigi | Laudamus te ; Gratias agimus | GLORIA, VERSETTO | T,orch | G | I-OS | ||
Anfossi, Pasquale | Amor che un dì feristi | CANZONA | T,orch | I-Tf | |||
Anfossi, Pasquale | Antigono. Negli Elisi ombra onorata | RONDÒ | T,orch | I-Bsf | |||
Anfossi, Pasquale | Artaserse. La ragion d'un infedele | ARIA | T,orch | C | I-Rsc | ||
Anfossi, Pasquale | Chi mai vide un'alma amante | ARIA | T,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Anfossi, Pasquale | Demofoonte. Per lei fra l'armi dorme il guerriero | ARIA | T,orch | I-MOe | Campori | ||
Anfossi, Pasquale | Demofoonte. Per lei fra l'armi dorme il guerriero | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | Didone abbandonata. Al trionfar mi chiama già la guerriera tromba | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Anfossi, Pasquale | Giulio Sabino. Cari figli un altro amplesso | ARIA | T,orch | Eb | I-AN | ||
Anfossi, Pasquale | Il Matrimonio per inganno. Cara per quei bei lumi | CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Anfossi, Pasquale | Isabella e Rodrigo o sia La Costanza in amore. Senti se mai per sorte | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Anfossi, Pasquale | La finta giardiniera. Ah non partire aspetta | SCENA, ARIA | T,orch | I-PAc, MOe | Campori (MOe) | ||
Anfossi, Pasquale | La finta giardiniera. È la moda del vestire | ARIA | T,orch | D | I-Rrostirolla | ||
Anfossi, Pasquale | La vera costanza. Romani invan si pensa | SCENA, ARIA | T,orch | I-Fc | |||
Anfossi, Pasquale | Mie luci splendenti | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Anfossi, Pasquale | Mitridate. Nell'orror de' mali miei | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | Non rammentarmi al core | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
Anfossi, Pasquale | Poveri uomini se voi pensate | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Anfossi, Pasquale | Se mai sentiste | ARIA | T,orch | I-Fc | |||
Anfossi, Pasquale | Voi siete il caro bene | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Anfossi, Pasquale | Zenobia in Palmira. Non temer che sia incostante | ARIA | T,orch | A | I-CHf | ||
Angeli, Casimiro | L'addio | ROMANZA | T,orch | I-Lg | |||
anonimo | Al mondo quando io fui | ARIA | T,orch | C | I-Mc | Noseda | |
anonimo | Al mume del mi regno | ARIA | T,orch | G | I-Tf | ||
anonimo | Alessandro nelle Indie. Vil torfeo | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
anonimo | Alma dell'alma mia | T,orch | Bb | I-CHf | |||
anonimo | Alma grande e nata al regno | ARIA | T,orch | F | I-BGc | Mayr | |
anonimo | Amare un tenero e dolce oggetto | ARIA | T,orch | I-OS | |||
anonimo | Antigono. Dal sen delle tempeste | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
anonimo | Arcifanfano re dei matti. Sordidone caro caro | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Artaserse. Su le sponde del torbido ete | ARIA | T,orch | I-MOe | |||
anonimo | Artaserse. Su le sponde del torbido Lete | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Astiterunt | RESPONSORIO | T,orch | F | I-CMGd | ||
anonimo | Ave Maris stella | INNO | T,orch | C | I-BRd | ||
anonimo | Ave Maris stella | INNO | T,orch | G | I-BGc | Mayr | |
anonimo | Beatus vir | SALMO | T,orch | D | I-Mc | Noseda | |
anonimo | Begli occhi | CAVATINA | T,orch | I-Vnm | |||
anonimo | Bell'Italia bel paese | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Benedette le galline che non hanno gelosia | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Cantata per la festa della purificazione | CANTATA | T,orch | A | I-CHf | ||
anonimo | Cedete a queste lacrime | ARIA, RECITATIVO | T,orch | I-OS | |||
anonimo | Ch'io mi dichiari | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Chi non cadrebbe a quelli sguardi | CAVATINA | T,orch | C | OP. 3 | I-Tf | |
anonimo | Ciel pietoso ciel clemente | T,orch | G | I-CHf | |||
anonimo | D'accrescermi affanni | ARIA | T,orch | F | I-Tf | ||
anonimo | D'un grato giubilo | POLACCA | T,orch | Bb | I-Mc | Noseda | |
anonimo | Da mille incerti affetti | CAVATINA | T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
anonimo | Dal furor dell'odio armato | ARIA | T,orch | D | I-Tf | ||
anonimo | De' suoi lumi io vidi appena | ARIA, RECITATIVO | T,orch | I-OS | |||
anonimo | Deh venite al patrio duolo confondete un pio lamento | ARIA | T,orch | I-Vt | |||
anonimo | Destrier che scosse il freno | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Di fieri serpi armate | ARIA | T,orch | I-MOe | |||
anonimo | Die schone Schusterin. Droligste Geschichte Glaub mich die ich erdichte | ARIA | T,orch | I-MOe | |||
anonimo | Dirò che son le donne | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Dolce fiamma di gloria d'onore | CAVATINA | T,orch | Bb | I-CHf | ||
anonimo | Dolci affetti lusinghieri | SCENA, ARIA | T,orch | A | I-COLbarcella | ||
anonimo | Fra le palme e il verde alloro | CAVATINA | T,orch | Eb | I-BGi | ||
anonimo | Fremit irata in magno tetro horrore | MOTTETTO | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Frena pur quel re superbo | ARIA | T,orch | I-OS | |||
anonimo | Fulgurat celum tonat | T,orch | I-Gl | ||||
anonimo | Giacobbe. Non temer o Madre amata | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
anonimo | Giulio Sabino. In questi momenti | CAVATINA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
anonimo | Gli dirò che mai più belle | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Gloria. Laudamus ; gratias | VERSETTO, GLORIA | T,orch | G | I-OS | ||
anonimo | Gratias | GLORIA, VERSETTO | T,orch | I-PS | |||
anonimo | Gratias | GLORIA, VERSETTO | T,orch | E | I-OS | ||
anonimo | Homo natus de muliere | T,orch | I-Gl | ||||
anonimo | Il cor mi balza in petto | ARIA | T,orch | Eb | I-Tf | ||
anonimo | Il sagace agricoltore | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
anonimo | Incerto m'aggiro | CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
anonimo | Infelix tanti causas cognosco | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Ingemisco | T,orch | a | I-BGi | |||
anonimo | Inter oves | T,orch | C | I-OS | |||
anonimo | Juste judex | T,orch | Eb | I-BRd | |||
anonimo | Kyrie | KYRIE | T,orch | C | I-BGc | Mayr | |
anonimo | La beltà per cui sospiro | ARIA | T,orch | Eb | I-COLbarcella | ||
anonimo | La buona figliola. Non comoda all'amante | ARIA | T,orch | I-Tf, Tf | |||
anonimo | La morte | CANTATA | T,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Là ne' regni della morte | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | La sposerò Signore la prenderò | ARIA | T,orch | C | I-FZc | ||
anonimo | La tromba risuoni | SCENA, ARIA | T,orch | c | I-Mc | Noseda | |
anonimo | Lamentazioni (Venerdì Santo. 3.) | LAMENTAZIONE | T,orch | F | I-BGc | Mayr | |
anonimo | Lamentazioni (Venerdì Santo. 3.) | LAMENTAZIONE | T,orch | F | I-BGc | Mayr | |
anonimo | Laudamus | T,orch | I-PS | ||||
anonimo | Laudamus | T,orch | G | I-OS | |||
anonimo | Laudate pueri | SALMO | T,orch | C | I-Td | ||
anonimo | Ma dov'è ma dov'è? Perché fuggi a miei sguardi? | CANTATA | T,orch | C | I-FZc | ||
anonimo | Maria mater gratiae | MOTTETTO, INNO | T,orch | Eb | I-SAa | ||
anonimo | Menschen Liebe ist der grund | ARIA | T,orch | I-MOe | |||
anonimo | Mi dona mi rende quell'alma | ARIA | T,orch | F | I-CMbc | Leardi | |
anonimo | Moro tremo cado | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Mulier ecce filius tuus | T,orch | Bb | I-NOVd | |||
anonimo | Nel mirar | ARIA | T,orch | Bb | I-FZc | ||
anonimo | No che non sei mia figlia | ARIA | T,orch | Bb | I-Rc | Baini | |
anonimo | No per te non ho più amore | RONDÒ | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Non ti son padre | ARIA | T,orch | A | I-Mc | Noseda | |
anonimo | Odi odi o mia dolce | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
anonimo | Oh qual vista crudele | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
anonimo | Olimpiade. Non so donde viene | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Oreste. O larva che incerta intorno t'aggiri | CAVATINA | T,orch | I-Rsc | |||
anonimo | Pensa a serbarmi | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
anonimo | Pensa che sei guerriero | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Pietoso amore alfine i passi miei | T,orch | I-PS | ||||
anonimo | Pimmalione. Arie | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Piramo e Tisbe. Parto la fe' mi serba | ARIA | T,orch | I-Tn | Giordano | ||
anonimo | Prendi l'estremo addio | RECITATIVO, ARIA | T,orch | Eb | I-Msc | ||
anonimo | Qual divino concento qual soave armonia | T,orch | I-Gl | ||||
anonimo | Quei parlanti e vaghi occhietti | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Quell'amabile visino | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Qui sedes | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Eb | I-Nc | ||
anonimo | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Bb | I-OS | ||
anonimo | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Bb | I-OS | ||
anonimo | Quis mihi hoc tribuat | LETTURA | T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Ringraziamento | CANTATA | T,orch | I-Bsp | |||
anonimo | Roma superba | ARIA | T,orch | c | I-BGc | Mayr | |
anonimo | Schonster Sohn des nim mels | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-MOe | |||
anonimo | Se da te lontano stò | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Se dovessi oh Dio lasciarti | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Se sapeste che vuol dire | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Se una sposa così bella | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Si dice della gente | CAVATINA | T,orch | G | I-Tn | Giordano | |
anonimo | Sì mi vegga Roma altera | CAVATINA | T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Sì mia carina quel bel visetto | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Sibilant venti in mare | MOTTETTO | T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Son smarrito tra le furie | ARIA | t,orch | I-OS | |||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | D | I-SAa | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | C | I-REm | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-Sd | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-CHf | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | F | I-FZc | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | A | I-CHf | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | Bb | I-Nc | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | f | I-OS | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-Sd | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | F | I-REm | ||
anonimo | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Tecum principium | GRADUALE | T,orch | C | I-COLbarcella | ||
anonimo | Tecum principium | GRADUALE | T,orch | A | I-Mc | Noseda | |
anonimo | Tre profonde riverenze | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Un pensier mi dicea al core | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Un piacer mi sento al core | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Vago gentil sembiante | POLACCA | T,orch | I-OS | |||
anonimo | Vanne a quell'alma altera | ARIA | T,orch | I-Rsc | |||
anonimo | Vedo alfin l'augusto tempio | CAVATINA | T,orch | I-Tf | |||
anonimo | Vicino quest'alma | CAVATINA | T,orch | A | I-Rc | ||
anonimo | Voi che adorate il vanto | ARIA | T,orch | C | I-Mc | Noseda | |
anonimo | Welcheoedle Triebe sie Labte mir? | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-MOe | |||
anonimo | Zitto un poco un mormorio | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Araja, Francesco | Recagli i doni suoi digli che guerra voglio | ARIA | T,orch | D | I-Rc | ||
Arezzo della Targia, Giambattista | Laudamus | T,orch | I-SI | ||||
Arezzo della Targia, Giambattista | Laudamus | T,orch | I-SI | ||||
Arici, Marco | La tempesta | CANTATA | T,orch | I-BGi | |||
Arici, Marco | Quis mihi dabit pennas | MOTTETTO | T,orch | F | I-Mc | Noseda | |
Arici, Marco | Tecum principium | T,orch | D | I-BGc | Mayr | ||
Aroldi, Luigi | Laudamus te laudamus benedicimus | T,orch | Eb | I-CMGd | |||
Asioli, Bonifazio | Arie | ARIA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Atenaide. L'onor mi chiama all'armi | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Cantico di Ezechia | MOTTETTO | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Cantico di Ezechia | MOTTETTO | T,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Care luci | SCENA, ARIA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Care luci | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Asioli, Bonifazio | Care luci | ARIA | T,orch | I-PAc | |||
Asioli, Bonifazio | Caro mio dolce amico | ARIA | T,orch | I-MOe | |||
Asioli, Bonifazio | Chiama gli abitator dell'ombre eterne | ARIA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Chiama gli abitator dell'ombre eterne | ARIA | T,orch | F | I-Gl | ||
Asioli, Bonifazio | Davide | CANTATA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Degli amori con la schiera | CANTATA | T,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Degli amori con la schiera | CANTATA | T,orch | I-Fc | |||
Asioli, Bonifazio | Disser che amabil sei | CAVATINA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Disser che amabil sei | CAVATINA | T,orch | I-PAc, Fc | |||
Asioli, Bonifazio | Disser che amabil sei | CAVATINA | T,orch | I-Rmassimo | |||
Asioli, Bonifazio | Domine salvum fac | T,orch | Bb | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Domine salvum fac imperatorem | SALMO | T,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Donne l'amore è scaltro pargoletto | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Donne l'amore è scaltro pargoletto | ARIA | T,orch | I-MOe | |||
Asioli, Bonifazio | Gerusalemme liberata. Ottava del Tasso | T,orch | I-PS | ||||
Asioli, Bonifazio | Giusti Dei che sarà | CANTATA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Giusti Dei che sarà | CANTATA | T,orch | I-PAc | |||
Asioli, Bonifazio | Gustavo al Malabar. A respirar felice | ARIA | T,orch | I-Mc, Nc | |||
Asioli, Bonifazio | Il consiglio | CANTATA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Il consiglio | CANTATA | T,orch | I-Gl, Fc, Nc, PAc | |||
Asioli, Bonifazio | Il nome | CANTATA | T,orch | g | I-CORc | ||
Asioli, Bonifazio | Il più dolce e caro pegno | ARIA | T,orch | I-CORc, PAc | |||
Asioli, Bonifazio | Il ritorno dalla villa alla città | INNO | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Il ritorno dalla villa alla città | INNO | T,orch | Bb | I-Mc | ||
Asioli, Bonifazio | Il testamento poetico di Davide | MOTTETTO | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Il testamento poetico di Davide | MOTTETTO | T,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Ipermestra. Il gran segreto guarda di non tradir | SCENA, ARIA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Ipermestra. Pensa che figlia sei | ARIA | T,orch | I-CORc, MOe, PAc | |||
Asioli, Bonifazio | L'amor mi chiama all'armi | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | La campana di morte ; Cessa bronzo lugubre il triste metro | ARIA | T,orch | I-Vnm, MOe, Mc | Noseda (Mc) | ||
Asioli, Bonifazio | La primavera | CANTATA | T,orch | I-CORc, Fc, PAc | |||
Asioli, Bonifazio | La scusa | CANTATA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | La scusa | CANTATA | T,orch | I-Fc, Nc, PAc | |||
Asioli, Bonifazio | La scusa | CANTATA | T,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | La tempesta | CANTATA | T,orch | I-Mc | |||
Asioli, Bonifazio | Mi giuri che m'ami | CANZONE | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Perché se mia tu sei | CAVATINA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Quel fanciullin son io | ARIA | T,orch | I-MOe | |||
Asioli, Bonifazio | Quella cetra | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Sanctus | SANCTUS | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Variazioni. Domine salvum fac | VARIAZIONE | T,orch | Bb | I-CORc | ||
Asioli, Luigi | L'amor unico | CANTATA | T,orch | I-MOe | |||
Asioli, Luigi | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-MOe | |||
Asioli, Luigi | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-MOe | |||
Asioli, Luigi | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-MOe | |||
Asioli, Luigi | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-MOe | |||
Astarita, Gennaro | La dama immaginaria. Deh risvegliamo amor | CAVATINA | T,orch | I-MAav | |||
Auletta, Pietro | Ezio. Teco alle mie catene ecco a morir mi invio | ARIA | T,orch | c | I-Rc | ||
Auletta, Pietro | O chetati mia bella | ARIA | T,orch | A | I-Mc | Noseda | |
Auletta, Pietro | Un'orrida tempesta si desta ell'alma mia | ARIA | T,orch | Bb | I-Rc | ||
autori vari | Arie | ARIA | T,orch | I-Rc | |||
Bach, Johann Christian | Adriano in Siria. Se quel folle si perde | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-MAav | |||
Bach, Johann Christian | Catone in Utica. Va ritorna al tuo tiranno | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
Bach, Johann Christian | L'eroe cinese. Nel cammin di vostra vita | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
Bach, Johann Christian | Olimpiade. Non so donde viene | ARIA | T,orch | C | I-Bc | ||
Bach, Johann Christian | Temistocle. Eccoti in altra sorte | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bach, Johann Christian | Temistocle. O patria o Atene | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bagetti | Non lasciar languir così | CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Baldi, Giovanni Pietro | Lamentazioni (Venerdì Santo. 2.) | LAMENTAZIONE | T,orch | I-PS | |||
Battistini, Gaudenzio | Tantum ergo | INNO | T,orch | Bb | I-NOVsg | ||
Baumgartner, A. | Beatus vir | OFFERTORIO | T,orch | D | I-Mc | Noseda | |
Bellini, Vincenzo | I puritani e i cavalieri. Son salvo alfin | SCENA, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Bellini, Vincenzo | Il pirata. Tu vedrai la sventurata | SCENA, ARIA | T,orch | I-BGi | |||
Bellini, Vincenzo | Il pirata. Tu vedrai la sventurata | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Bellini, Vincenzo | Sì meditata e pronta è già la gran vendetta | ARIA | T,orch | I-Mts | |||
Bellinzani, Paolo Benedetto | Tantum ergo | INNO | T,orch | d | I-PESd | ||
Bellinzani, Paolo Benedetto | Tantum ergo | INNO | T,orch | G | I-PESd | ||
Bellinzani, Paolo Benedetto | Tantum ergo | INNO | T,orch | a | I-PESd | ||
Benelli, Antonio Maria Pellegrino | Avis nascente aurora | MOTTETTO | T,orch | Bb | I-Mc | ||
Benelli, Antonio Maria Pellegrino | In tam ridenti aurora | MOTTETTO | T,orch | C | I-Mc | ||
Benzi, Giuseppe | Gloria Patri | DOSSOLOGIA | T,orch | D | I-CRE | ||
Benzi, Giuseppe | Gratias agimus | GLORIA, VERSETTO | T,orch | Bb | I-CRE | ||
Benzi, Giuseppe | Mostra te esse matrem | T,orch | I-CRE | ||||
Benzi, Giuseppe | Qui tollis ; Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | T,orch | A | I-CRE | ||
Bernabei, Luigi | Lamentazione prima | LAMENTAZIONE | T,orch | G | I-PEsl | ||
Bernardini, Marcello | So ben io quel che dico | SCENA, ARIA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bernardini, Marcello | So ben io quel che dico | SCENA, ARIA | T,orch | I-Rc | |||
Bernardini, Marcello | So ben io quel che dico | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-IBborromeo | |||
Bernardini, Marcello | Ulisse e Tiresia. Chi dalle tacite rive di Lete | ARIA | T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Bernardini, Marcello | Ulisse e Tiresia. Darà Febo la sua cetra | ARIA | T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Bernardini, Marcello | Veggo già dai sette colli | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Bas | Malvezzi-Campeggi | ||
Bernasconi, Andrea | Son qual fiume che gonfio d'umori | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Bernini, Frediano | Graduale | GRADUALE | T,orch | G | I-Ls | ||
Bertani, Natale | Tantum ergo | INNO | T,orch | G | I-REm | ||
Bertoja, Valentino | Gratias agimus ; Domine Deus | GLORIA, VERSETTO | T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | A vertice montis | MOTTETTO | T,orch | F | I-CHf | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Achille in Sciro. Veggo l'onda | RECITATIVO, ARIA | T,orch | c | I-Gl | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Achille in Sciro. Veggo l'onda | RECITATIVO, ARIA | T,orch | c | I-SLOc | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Ah frenate il pianto imbelle | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Ah qual voce oh Dio funesta | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Artaserse. Ah che parlar non posso | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Artaserse. Ah che parlar non posso | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-SPEbc | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Artaserse. Sciogli o cara un dolce riso | RONDEAU | T,orch | I-CMbc | Leardi | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Giulio Sabino. Tigre ircana in selva ombrosa | ARIA | T,orch | I-PAc | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Gratias agimus ; Domine Deus | GLORIA, VERSETTO | T,orch | Eb | I-Vlevi | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Ifigenia in Aulide. Qual turbamento è questo | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Ifigenia in Aulide. Qual turbamento è questo | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Ifigenia in Aulide. Superba ancor non cedi? | ARIA | T,orch | C | I-Gl | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | F | I-Vs | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | F | I-Vsmc | ||
Bevilacqua, Giovanni Battista | Atra surgit iam procella | T,orch | D | I-CHf | |||
Bianchi, Francesco | Alessandro nelle Indie. Barbaro discortese | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Bianchi, Francesco | Alessandro nelle Indie. Barbaro discortese | ARIA | T,orch | C | I-Rsc | ||
Bianchi, Francesco | Cajo Mario. Prendi l'estremo addio | SCENA, ARIA | T,orch | I-Bsf | |||
Bianchi, Francesco | Didone abbandonata. Ah non lasciarmi no | RECITATIVO, RONDÒ | T,orch | F | I-CHf | ||
Bianchi, Francesco | Don Pomponio. Ah! che in sen destarsi io sento | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Bianchi, Francesco | Eccomi ai piedi tuoi | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Bianchi, Francesco | Erifile. Ti lascio al ben ch'adori | ARIA | T,orch | I-Vc | Correr | ||
Bianchi, Francesco | Il disertore francese. Infelice amor paterno | SCENA, ARIA | T,orch | I-Rsc | |||
Bianchi, Francesco | Il disertore francese. Infelice amor paterno | SCENA, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Dolce sonno oblio dei mali | SCENA, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Voi che il core a me vedete | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Che farò chi mi consiglia | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Di nobile ardore | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Bianchi, Francesco | Pianger vidi appresso a un fonte | CANTATA | T,orch | I-Mc | |||
Bianchi, Francesco | Tarara o La virtù premiata. Non sai qual ben perdei | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Bianchi, Francesco | Tarara o La virtù premiata. Non sai qual ben perdei | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mcom | |||
Bianchi, Francesco | Vanne o figlio e in questo amplesso | SCENA, ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Bianchi, Francesco | Venere e Adone. Non so dir fra quanti oggietti | ARIA | T,orch | Eb | I-PAc | ||
Bigatti, Carlo | Domine Deus | T,orch | D | I-Msc | |||
Bigatti, Carlo | I furbi al cimento ossia Astuzia contro astuzia. Se quella destra amata | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Bigatti, Carlo | L'amante prigioniero. Non brilla in seno | ROMANZA | T,orch | I-Mc | |||
Bigatti, Carlo | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | A | I-Msc | ||
Bigatti, Carlo | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | A | I-Msc | ||
Bisoni, Antonio | L'isola disabitata. Non turbar quand'io mi lagno | SCENA, ARIA | T,orch | Bb | I-FZc | ||
Bittoni, Bernardo | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-FAd | ||
Bittoni, Bernardo | Tantum ergo | INNO | T,orch | Bb | I-FAd | ||
Bodoira, Paolo | Tantum ergo | INNO | T,orch | C | I-SASd | ||
Bojle, Francesco | Ah ti sento amor paterno | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Bona, Pasquale | Gratias agimus | GLORIA, VERSETTO | T,orch | Eb | I-PLcon | ||
Bonaccorsi Rossi, Giuseppe | Da mille affanni oppresso | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Bonfichi, Paolo | Aure liete che spirate | CAVATINA | T,orch | I-PAc | |||
Bonfichi, Paolo | Dolenti e care immagini | CAVATINA | T,orch | I-PAc | |||
Bonfichi, Paolo | Domine Deus | T,orch | A | I-REm | |||
Bonfichi, Paolo | Semiramide. Non tremar io t'offro il petto | RECITATIVO, DUETTO | T,orch | I-PAc | |||
Bonfichi, Paolo | Taedet animam meam | T,orch | d | I-Mc | |||
Bonfichi, Paolo | Tantum ergo | INNO | T,orch | F | I-OS | ||
Bonfichi, Paolo | Tantum ergo | INNO | T,orch | F | I-REm | ||
Bongiorno, Antonino | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | I-ME | |||
Bongiorno, Francesco Giuseppe | Domine a dextris | VESPRO | T,orch | I-ME | |||
Bongiorno, Francesco Giuseppe | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | I-ME | |||
Borghi, Giovanni Battista | La morte di Semiramide. Ah per voi così bel giorno | CAVATINA | T,orch | I-PAc | |||
Bosi, Carlo | Infelix dubbia | T,orch | Eb | I-CHf | |||
Bosi, Carlo | Tantum ergo | INNO | T,orch | G | I-CHf | ||
Boucheron, Raimondo | Ego sum resurrectio et vita | T,orch | I-Md | ||||
Boucheron, Raimondo | In procelloso mari | MOTTETTO | T,orch | I-Md | |||
Boucheron, Raimondo | Laudamus | T,orch | I-Md | ||||
Boucheron, Raimondo | Quoniam tu solus | VERSETTO, GLORIA | T,orch | F | I-Mc | ||
Boucheron, Raimondo | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | Bb | I-VIGsa | ||
Boucheron, Raimondo | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | I-Md | |||
Bracci, Francesco | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-PLcon | ||
Brambilla, Paolo | Eterno alto fattor | CANTATA SACRA | T,orch | G | I-Mc | ||
Bresciani, Bartolomeo | Domine Deus | T,orch | C | I-BRd | |||
Bresciani, Bartolomeo | Domine fili | GLORIA, VERSETTO | T,orch | Bb | I-BRd | ||
Bresciani, Bartolomeo | Juste judex | T,orch | Eb | I-BRd | |||
Bresciani, Bartolomeo | O crux ave sper unica | T,orch | d | I-BRd | |||
Bresciani, Bartolomeo | Recordare | T,orch | Bb | I-BRd | |||
Bresciani, Giovanni Battista | Domine Deus | T,orch | Bb | I-BRd | |||
Bresciani, Giovanni Battista | Domine Deus | T,orch | Bb | I-BRd | |||
Bresciani, Giovanni Battista | Domine fili | GLORIA, VERSETTO | T,orch | Bb | I-BRd | ||
Bresciani, Giovanni Battista | Domine fili | GLORIA, VERSETTO | T,orch | a | I-BRd | ||
Bresciani, Giovanni Battista | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Eb | I-BRd | ||
Brochi, Carlo | M'offendi e pur conviene | ARIA | T,orch | C | I-Rsc | ||
Brunetti, Antonio | Bertoldo e Bertoldino. Rendi o cara ai vaghi rai | SCENA, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Brunetti, Antonio | Gratias | GLORIA, VERSETTO | T,orch | G | I-LUi | Malerbi | |
Brunetti, Antonio | Li contrasti per amore. Ah dov'è la mia Laurina | CAVATINA | T,orch | A | I-Rsc | ||
Brunetti, Antonio | Rendi o cara | SCENA, ARIA | T,orch | A | I-FZc | ||
Brunetti, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-MAC | |||
Bruno, Girolamo | Alma Redemptoris | ANTIFONA | T,orch | D | I-PLcon | ||
Bruschelli, Camillo | Da tanto affanno oppresso già respirava il core | RECITATIVO, SCENA, ARIA | T,orch | I-IEsmp | |||
Bucelli, Orazio | Ah se pietoso sei | ARIA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Ah se spiegar non vuoi | ARIA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Amor tu mi tormenti | CAVATINA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Caro vecchio se ti frulla | ARIA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Chi vuol di grande il nime | ARIA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Fra lo splendor del trono | ARIA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Fuggitivo tremante avvilito | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | In questi momenti | CAVATINA | T,orch | F | I-Rc | ||
Bucelli, Orazio | Lungi è la tenera sposa gradita | ARIA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
Bucelli, Orazio | Più non mi palpita | SCENA, CAVATINA | T,orch | I-Rrostirolla | |||
Burgarelli | Se l'amato mio tesoro | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Buroni, Antonio | Quel bel volto che innamora | CANTATA | T,orch | Bb | I-Vnm | ||
Busecchi, Ignazio | Per dirvi quel ch'io sento | ARIA | T,orch | C | I-COLbarcella | ||
Busti, Alessandro | Dio d'amor | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Buzzolla, Antonio | Deh venite al patrio duolo confondete un pio lamento | T,orch | I-Vt | ||||
Cafaro, Pasquale | Dal tuo valor dipende | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Cafaro, Pasquale | La disfatta di Dario. Pensa il superbo altero | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Cafaro, Pasquale | Misero me ò spavento d'ogni aura | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cagnoni, Antonio | Assumpta est Maria | OFFERTORIO | T,orch | E | I-BGi | ||
Cagnoni, Antonio | Assumpta est Maria | OFFERTORIO | T,orch | E | I-BGi | ||
Cagnoni, Antonio | Claudia. Fior parova | RECITATIVO, ROMANZA | T,orch | D | I-BGc | Mayr | |
Cagnoni, Antonio | Confirma hoc Deus | OFFERTORIO | T,orch | E | I-BGi | ||
Cagnoni, Antonio | Confirma hoc Deus | OFFERTORIO | T,orch | E | I-BGi | ||
Calcaterra, Paolo | Il ciabattino. Se dal petto esalare il respiro | ARIA | T,orch | I-BGi | |||
Calegari, Antonio | Ave Regina caelorum | ANTIFONA | T,orch | F | I-Vnm | ||
Calegari, Antonio | Begl'occhi amabili | CAVATINA | T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Calegari, Antonio | Begl'occhi amabili | CAVATINA | T,orch | I-Vnm | |||
Calegari, Antonio | Cara è vero io son tiranno | SCENA | T,orch | I-Mc | |||
Calegari, Antonio | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | I-BDG | |||
Calegari, Giuseppe | Deh ritorna amato bene | RONDÒ | T,orch | I-Gl | |||
Calvi, Gerolamo | Laudamus | T,orch | D | I-BGc | |||
Calvi, Gerolamo | Qui sedes | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Eb | I-BGc | ||
Calvi, Gerolamo | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | D | I-BGc | Calvi | |
Calvi, Gerolamo | Qui tollis peccata mundi | VERSETTO, GLORIA | T,orch | F | I-BGc | ||
Cammarota, Giovanni | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-BAn | Cammarota | ||
Cammarota, Giovanni | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-BAn | Cammarota | ||
Cammarota, Giovanni | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-BAn | Cammarota | ||
Cammarota, Giovanni | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-BAn | Cammarota | ||
Canneti, Francesco | Già mi sembra di vedere | ARIA | T,orch | I-MAC | |||
Cantù, Giacomo | Laudate pueri | SALMO | T,orch | G | I-BGc | Mayr | |
Cantù, Giacomo | Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Capanna, Alessandro | Iste confessor ; Qui pius prudens | INNO, ARIA | T,orch | fx | I-Bsf | ||
Capello, Giovanni Maria | Giulio Flavio Crispo. Il tuo eroe perché non cada | ARIA | T,orch | C | I-Rc | ||
Capuzzi, Giuseppe Antonio | La tempesta | CANTATA | T,orch | I-BGi | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Berenice in Siria. Fra tante angoscie e palpiti | RECITATIVO, ARIA | T,orch | C | I-Mc | Noseda | |
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Didone abbandonata. Se resto sul lido | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | L'amato mio tesoro | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Nc | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Povero cor tu palpiti | SCENA, CAVATINA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Qui ma Denize ainsi jolie | ARIA | T,orch | I-Mts | |||
Carletti | Tantum ergo | INNO | T,orch | A | I-Af | ||
Carli, Sigismondo | Ave Regina caelorum | ANTIFONA | T,orch | F | I-Bc | ||
Caroli, Angelo Antonio | Felici età dell'oro | ARIA | T,orch | I-Bc | |||
Carretti, Giuseppe Maria | Laudate ; Gloria | T,orch | a | I-Bsp | |||
Carsetti, A. | Salve sancte pater | ANTIFONA | T,orch | I-MAC | |||
Caruso, Luigi | Accanto a que' bei lumi | POLACCA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Caruso, Luigi | Alessandro nelle Indie. Estratto | SCENA, ARIA | T,orch | I-Vs | |||
Caruso, Luigi | Alessandro nelle Indie. Fra mille cure in seno | ARIA | T,orch | F | I-Rsc | ||
Caruso, Luigi | Alessandro nelle Indie. Fra mille cure in seno | ARIA | T,orch | F | I-SPEbc | ||
Caruso, Luigi | Alessandro nelle Indie. Paventa del mio sdegno | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Caruso, Luigi | Alessandro nelle Indie. Paventa del mio sdegno | SCENA, ARIA | T,orch | A | I-Rsc | ||
Caruso, Luigi | Il fanatico per la musica. Donne donne il vostro senso | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Caruso, Luigi | Tantum ergo | INNO | T,orch | F | I-PEsf | ||
Casali, Giovanni Battista | Io sento che in petto | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Casamorata, Luigi Ferdinando | Dunque tu parti | RECITATIVO, CAVATINA | T,orch | I-Fc | |||
Catelani, Angelo | De profundis | SALMO | T,orch | c | I-REm | ||
Catelani, Angelo | Gloria. Domine ; Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | I-MOe | |||
Catelani, Angelo | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-REm | ||
Celoniat, Ignazio | Quest'è il passo de violini | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Celoniat, Ignazio | Se mi sentiste in camera | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Celoniat, Ignazio | Vezzose mie stelle porgete ristoro | CAVATINA | T,orch | I-PAc | |||
Cheli, Giovanni | Gloria. Qui tollis ; Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Cheli, Giovanni | Gloria. Qui tollis ; Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Cherubini, Luigi | Ah che morir mi sento | SCENA, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Cherubini, Luigi | Attendi un sol momento | SCENA, ARIA | T,orch | I-PS | |||
Cherubini, Luigi | Del discepolo infedele | ARIA | T,orch | I-BGc | Mayr | ||
Cherubini, Luigi | Ecce panis angelorum | T,orch | I-Mc | Noseda | |||
Cherubini, Luigi | Messenzio re d'Etruria. Ah ch'io vi senta | SCENA, ARIA | T,orch | I-PS | |||
Cherubini, Luigi | Sanctus ; O salutaris | MESSA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Chiarelli | Ave Maria | T,orch | I-Gip | ||||
Chimeri, Paolo | De profundis | SALMO | T,orch | c | I-BRs | ||
Chimeri, Paolo | Sono deserto e povero | ARIA | T,orch | I-CRg | Pia Istit.Musicale | ||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione | OPERA | T,orch | I-Gl | |||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione. Ah! che veggo ciel che sento | SCENA | T,orch | I-PS | |||
Cimadoro, Giovanni Battista | Pigmalione. Ciel pietoso ciel clemente | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | Arie | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia regina di Caria. Cadrà lo giuro ai numi | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Quella dal ciel discesa | ARIA | T,orch | C | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Quella dal ciel discesa | ARIA | T,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Cimarosa, Domenico | Caio Mario. Dei di Roma ah perdonate | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Caio Mario. Là fra le stragi e l'armi | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Caio Mario. Là fra le stragi e l'armi | ARIA | T,orch | I-SPEbc | |||
Cimarosa, Domenico | Caio Mario. Prendi l'estremo addio | RECITATIVO, ARIA | T,orch | A | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Caio Mario. Prendi l'estremo addio | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Cari figli un altro amplesso | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | Col rimbombo de' tamburi | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | Dal primier fatale istante | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Dolce fiamma di gloria e d'onore | SCENA, ARIA | T,orch | I-Bc | |||
Cimarosa, Domenico | Dolce pietoso amore | CAVATINA | T,orch | I-Vc | Correr | ||
Cimarosa, Domenico | Gionio Bruto. Vanne a morte | T,orch | I-OS | ||||
Cimarosa, Domenico | Gionio Bruto. Vanne a morte | T,orch | C | I-Rsc | |||
Cimarosa, Domenico | Gionio Bruto. Voi di Roma amici Dei | CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quelle pupille tenere | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Se alla patria ognor donai | SCENA, ARIA | T,orch | I-MAC | |||
Cimarosa, Domenico | Il Convito. Dal cavalier del lampo | ARIA | T,orch | G | I-COLbarcella | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-BGc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-BGi | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-BRc | Soncini | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | Eb | I-Tci | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-LUi | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-Tn | Giordano | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | Il matrimonio segreto. Pria che spunti in ciel l'aurora | ARIA | T,orch | Eb | I-Rrai | ||
Cimarosa, Domenico | L'infedeltà fedele. A Parigi profumata | ARIA | T,orch | Bb | I-PEsp | ||
Cimarosa, Domenico | Le dame parigine il mio nipote | T,orch | I-Tf | ||||
Cimarosa, Domenico | Le vendemmie. Riccardo cosa fai | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Neri quelli occhi sono | CAVATINA | T,orch | Eb | I-CHc | ||
Cimarosa, Domenico | Olimpiade. Non so donde viene | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | Olimpiade. Non so donde viene | SCENA, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Cimarosa, Domenico | Olimpiade. Non so donde viene | SCENA, ARIA | T,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Penelope. Barbari alfin cadeste | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Penelope. Smarrita quest'alma | RECITATIVO, CAVATINA | T,orch | a | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Penelope. Smarrita quest'alma | ARIA | T,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Sento ormai tornar la calma | ARIA | T,orch | Eb | I-Bc | ||
Cimarosa, Domenico | Su questa mano o cara | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | Volodomiro. Ah che fra cento affanni | ARIA | T,orch | G | I-Tn | Giordano | |
Cimarosa, Domenico | Volodomiro. Pupille adorate | RECITATIVO, ARIA | T,orch | Eb | I-Tn | Giordano | |
Cimarosa, Domenico | Volodomiro. Se mai frema a voi d'intorno | ARIA | T,orch | E | I-Tn | Giordano | |
Cimarosa, Domenico | Volodomiro. Vedi ch'io son regnante | ARIA | T,orch | C | I-Tn | Giordano | |
Cocchi, Gioachino | So non è nata nobile | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Coccia, Carlo | Clotilde. M'accusa mi preme l'onore smarrito | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Coccia, Carlo | La festa della rosa. Oh! che bel giorno è questo | CAVATINA | T,orch | I-BGi | |||
Coccia, Carlo | Tu non sai da quanti moti | POLACCA | T,orch | I-OS | |||
Colla, Giuseppe | L'eroe cinese. Care luci più serene | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
Colonna, Giovanni Paolo | Già rimbomba nel Campidoglio | ARIA | T,orch | I-MOe | |||
Combi, Pietro | Preces meae | T,orch | Bb | I-BGc | Mayr | ||
Combi, Vincenzo | Morte di Sisara. Sdegno furor dispetto | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Comencini, Francesco | Tantum ergo | INNO | T,orch | Bb | I-OS | ||
Comoglio, Giovanni | Domine Deus | T,orch | I-SASd | ||||
Compareti, Emanuele | Regnum mundi | MOTTETTO | T,orch | Bb | I-SAasd | ||
Compareti, Emanuele | Tantum ergo | INNO | T,orch | G | I-SAasd | ||
Conti, Carlo | Giovanna Shore. Sorgi ah! Sorgi! | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Conti, Giuseppe | Care Jesus fons amoris | MOTTETTO | T,orch | F | I-Nf | ||
Coppola, Pietro Antonio | La pazza per amore. Non mi destate se un segno è questo | SCENA, CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Cordella, Giacomo | Tantum ergo | INNO | T,orch | c | I-Mc | Noseda | |
Cordella, Giacomo | Tantum ergo | INNO | T,orch | C | I-Mc | Noseda | |
Corletti | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-Bsf | ||
Corticelli, Ulisse | Benedictus | BENEDICTUS | T,orch | Db | I-PEsl | ||
Corticelli, Ulisse | Flos Carmeli | GRADUALE | T,orch | Bb | I-PEsl | ||
Corticelli, Ulisse | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | bb | I-PEsl | ||
Corticelli, Ulisse | Tantum ergo | INNO | T,orch | g | I-PEsl | ||
Costa, Antonio | Me miserum | MOTTETTO | T,orch | N. 1 | I-Gl | ||
Costa, Antonio | Sacrum solemni festum | MOTTETTO | T,orch | N. 4 | I-Gl | ||
Costa, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-Gl | |||
Costa, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-Gl | |||
Costantini, Antonio Maria | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | F | I-Af | ||
Costanzi, Giovanni Battista | Rosmene. Si può dire di morire sospirar languir si può | ARIA | T,orch | F | I-Rc | ||
Cotti di Brusasco, Luigi | Voi che dite? mi burlate | T,orch | I-Tf | ||||
Cristiani, Stefano | Ah son questi preziosi momenti | CAVATINA | T,orch | I-PAc | |||
Crotti, Luigi Giovanni | Bello sereno il dì | CANTATA | T,orch | I-OS | |||
Cuboni | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-Bsf | ||
Curci, Giuseppe Maria | Di te dei regni tuoi | ARIA | T,orch | I-Rsc | |||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Son romano e l'alma io sento di valor di gloria accesa | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Rsc | |||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Son romano e l'alma io sento di valor di gloria accesa | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Curci, Giuseppe Maria | La scaltra in amore. Qual sorpresa qual tempesta | QUARTETTO | T,orch | I-Tf | |||
D'Ovidio, F. | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | A | I-LANc | ||
Dal Barba, Daniele | Jam sol recedit | INNO | T,orch | Bb | I-VEcap | ||
Dalayrac, Nicolas-Marie | Nina ou la folle par amour. È sì fiero il mio tormento | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
De Giosa, Nicola | De torrente | SALMO, VERSETTO | T,orch | I-BAn | |||
De Giosa, Nicola | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-BAn | |||
De Giosa, Nicola | Virgam virtutis | VERSETTO, SALMO | T,orch | I-BAn | |||
De Gregorio, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-PLcon | ||
De Majo, Gian Francesco | Demofoonte. Per lei fra l'armi | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
De Majo, Gian Francesco | Montezuma. Rammenta al tuo sovrano | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
De Majo, Gian Francesco | Perfida sorto ingrata | RECITATIVO, ARIA | T,orch | Eb | I-Mc | ||
De Santi, Luigi | Vicino è il bel momento | CAVATINA | T,orch | I-Gl | |||
De Vincenti, Melchiorre | Cantate | CANTATA | T,orch | I-ALEa | |||
Degola, Luigi | Io dormendo l'altra notte | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Degola, Luigi | Le vendemmie. Quel volto amabile | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Degola, Luigi | Penso che il mondo intero | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Degola, Luigi | Voi siete un ritrattino | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Delaiti | Qui sedes | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Eb | I-BGi | ||
Dessa | Gratias agimus tibi ; Domine Deus | GLORIA, VERSETTO | T,orch | I-Msap | |||
Donizetti, Gaetano | Alfredo il grande. Che più si tarda | ARIA, CORO | T,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Amarla tanto e perderla | ARIA | T,orch | I-CATchisari | |||
Donizetti, Gaetano | Anna Bolena. Vivi tu te ne scongiuro | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Aures de caelo | MOTTETTO | T,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Decora lux | INNO | T,orch | C | I-Nc | Donizetti. Rari | |
Donizetti, Gaetano | Dom Sébastien, roi de Portugal. Deserto in terra | ROMANZA | T,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Gemma di Vergy. Mi toglieste a un sol ardente | CAVATINA | T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | L'ajo nell'imbarazzo. Nel fior degl'anni | CAVATINA | T,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | L'ajo nell'imbarazzo. Nel fior degl'anni | RECITATIVO, CAVATINA | T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Donizetti, Gaetano | L'ajo nell'imbarazzo. Nel fior degl'anni miei | CAVATINA | T,orch | Bb | I-FZc | ||
Donizetti, Gaetano | L'ajo nell'imbarazzo. Nel fior degl'anni miei | CAVATINA | T,orch | I-Nc | Donizetti, Rari | ||
Donizetti, Gaetano | L'amor funesto | ROMANZA | T,orch | I-BGi | |||
Donizetti, Gaetano | L'elisir d'amore. Una furtiva lagrima | ROMANZA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | L'elisir d'amore. Una furtiva lagrima | ROMANZA | T,orch | I-FZc | |||
Donizetti, Gaetano | L'esule di Roma. Tacqui allor l'abbandonai | CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Le illustri rivali. In terra ci divisero | ROMANZA | T,orch | I-Bsf | |||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Orrida è questa notte | T,orch | I-Mc | Noseda | |||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Orrida è questa notte | T,orch | I-BGm | ||||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Tombe degli avi miei | SCENA, RONDÒ | T,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Tombe degli avi miei | SCENA, RONDÒ | T,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Tombe degli avi miei | SCENA, ARIA | T,orch | I-Bc | |||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Tombe degli avi miei | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Maria di Rohan o Il conte di Calais. Alma soave e cara | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Maria di Rohan. Nel fragor della festa | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Bsf | |||
Donizetti, Gaetano | Maria di Rohan. Oh mio destin crudele | ROMANZA | T,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Maria di Rudenz. Ah non avea più lagrime | ROMANZA | T,orch | I-Ria | |||
Donizetti, Gaetano | Marino Faliero. Io ti veggo | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Nisi Dominus | SALMO | T,orch | D | I-Nc | Rari | |
Donizetti, Gaetano | Nisi Dominus | SALMO | T,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Olivo e Pasquale. Parea che irato il vento | RECITATIVO, SCENA, CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Bb | I-BGm | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. A te dirò negli ultimi singhiozzi | RECITATIVO, SCENA, ARIA | T,orch | A | I-FZc | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Io ti dirò fra gli umili singhiozzi | SCENA, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Donizetti, Gaetano | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | F | I-BGm | ||
Donizetti, Gaetano | Silvio amante | CANTATA | T,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Tantum ergo | INNO | T,orch | F | I-Nc | Rari | |
Donizetti, Gaetano | Tantum ergo | INNO | T,orch | F | I-BGm | ||
Donizetti, Gaetano | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-BGm | ||
Donizetti, Gaetano | Tantum ergo | INNO | T,orch | Ab | I-Nc | Donizetti. Rari | |
Dussek, Jan Ladislav | Temea fin'ora mio ben mia vita | CAVATINA | T,orch | C | I-CHf | ||
Ermagora, Fabio | Alma Redemptoris | ANTIFONA | T,orch | Bb | I-Vsmc | ||
Fabrizi, Vincenzo | Agitato in tanti affanni | ARIA | T,orch | I-Vnm | |||
Fabrizi, Vincenzo | Cara pace invan ti chiamo | CAVATINA | T,orch | I-Gl | |||
Fabrizi, Vincenzo | Cara pace invan ti chiamo | CAVATINA | T,orch | A | I-Rsc | ||
Fabrizi, Vincenzo | I due castellani burlati. Quando penso ai casi miei | ARIA | T,orch | C | I-PAc, Vnm | ||
Fabrizi, Vincenzo | Li due castellani. Quando penso a' casi miei | ARIA | T,orch | I-Vc | |||
Facci, Antonio | Domine Deus | T,orch | E | I-OS | |||
Facci, Antonio | Domine Deus | T,orch | E | I-OS | |||
Facci, Antonio | Laudamus ; Gratias | T,orch | Eb | I-OS | |||
Facci, Antonio | Laudamus ; Gratias | T,orch | Eb | I-OS | |||
Facci, Antonio | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | A | I-OS | ||
Facci, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-OS | ||
Facci, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-OS | ||
Fantini, Francesco | Tantum ergo | INNO | T,orch | d | I-SAasd | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Quest' è l'acciar di Marte | SCENA, ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Questo è l'acciar di Marte | SCENA, ARIA | T,orch | I-PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Questo è l'acciar di Marte | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Rsc | |||
Farinelli, Giuseppe | È dolce cosa amor | T,orch | I-Vnm | ||||
Farinelli, Giuseppe | Giulietta. D'amor brillar mi sento | POLACCA | T,orch | I-PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | Giulietta. Lei chiama in dolce accento | SCENA, CAVATINA | T,orch | I-PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | Giulietta. Lei chiama in dolce accento | SCENA, CAVATINA | T,orch | I-PS | |||
Farinelli, Giuseppe | Giulietta. Per voi brillar | POLACCA | T,orch | I-Vnm | |||
Favetti, Cesare | Francesca da Rimini. Egli turbossi | ARIA | T,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Federici, Francesco | Clari fontes murmurate | MOTTETTO | T,orch | I-Gl | |||
Federici, Francesco | Da quel gentil sembiante | ARIA | T,orch | C | I-FZc | ||
Federici, Francesco | Zaira. Piango è ver | RECITATIVO, SCENA, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Ferneris, Giuseppe Roberto | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-Rvat | |||
Ferrero, Giuseppe | Sum turbata vado errando | MOTTETTO | T,orch | I-Gl | |||
Finali, Luigi | Tantum ergo | INNO | T,orch | Bb | I-OS | ||
Finali, Luigi | Tantum ergo | INNO | T,orch | Bb | I-OS | ||
Fiodo, Vincenzo | Canta il nocchiero | T,orch | I-Mc | Noseda | |||
Fiodo, Vincenzo | In sì penoso stato | T,orch | I-Mc | Noseda | |||
Fiodo, Vincenzo | Infelice Rodrigo | SCENA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Adelaide e Comingio. Rendimi traditore | ARIA | T,orch | D | I-Rsc | ||
Fioravanti, Valentino | Adelaide maritata e Comingio pittore. Ah la mano tremante | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Adelaide maritata e Comingio pittore. Che muto orror | RECITATIVO | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Adelaide maritata e Comingio pittore. Quel lugubre metallo | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Adelaide maritata e Comintio pittore. Al ciel si corra al cielo | ARIA | T,orch | F | I-LEpastore | ||
Fioravanti, Valentino | Cara Eurilla il mio sembiante | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Fioravanti, Valentino | Chi regge i sensi miei? | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Dov'è la fè giurata | ARIA | T,orch | I-MAC | |||
Fioravanti, Valentino | La capricciosa pentita. Nel vagheggiar quel viso | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Fioravanti, Valentino | Le cantatrici villane. O sospirate mura | CAVATINA | T,orch | G | I-Bc | ||
Fioravanti, Valentino | Mentre al seno io vi stringea | SCENA, ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Fioravanti, Valentino | Mentre al seno io vi stringea | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Raoul signore di Créqui. Mentre al seno io vi stringea sposa cara | SCENA, ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Fioravanti, Valentino | Se mi descaccia altrove | ARIA | T,orch | C | I-Bc | ||
Fioravanti, Valentino | Sventurati affetti miei | CAVATINA | T,orch | I-PAc | |||
Fischetti, Domenico | Se non è nata nobile che cosa importa | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Fischetti, Giovanni | La somiglianza. Un certo timore di perderti o bella | ARIA | T,orch | F | I-Rc | ||
Forini, Gerolamo | Laudate pueri | SALMO | T,orch | C | I-BGc | ||
Foroni, Jacopo | I gladiatori. Alto un suon di magnanima voce | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Franchetti, L.B. | Qui sedes | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Eb | I-Bsf | ||
Franchi, Carlo | Antigono. È la beltà del cielo | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
Franchi, Carlo | Il trionfo della costanza. Quanto è felice | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Fumagalli, Polibio | O amabile Luigi | CANTATA | T,orch | OP. 57 | I-Msc | ||
Furlanetto, Bonaventura | Gratias agimus | GLORIA, VERSETTO | T,orch | F | I-Vsmc | ||
Furlanetto, Bonaventura | Regina caeli | ANTIFONA | T,orch | F | I-CHf | ||
Fusco, Michele | Quoniam | VERSETTO, GLORIA | T,orch | Bb | I-SASd | ||
Galliardi, Agostino | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-OS | ||
Galliardi, Agostino | Tantum ergo ; Qui tollis | INNO | T,orch | I-OS | |||
Galloni, Giuseppe Prospero | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-PCd | ||
Galloni, Giuseppe Prospero | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-PCd | ||
Galuppi, Baldassarre | Adriano in Siria. Sprezza il furor del vento | ARIA | T,orch | D | I-Rc | Marefoschi | |
Galuppi, Baldassarre | Arcifanfano re dei matti. Dove son Pazzi? | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Galuppi, Baldassarre | Ciro riconosciuto. Fra mille furori che calma non hanno | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Galuppi, Baldassarre | Con quel sangue che versai | ARIA | T,orch | C | I-Bc | ||
Galuppi, Baldassarre | Demetrio. Disperato in mar turbato | ARIA | T,orch | I-Bc | |||
Galuppi, Baldassarre | Demetrio. Disperato in mar turbato | ARIA | T,orch | I-Bas | Malvezzi - Campeggi | ||
Galuppi, Baldassarre | Demetrio. Disperato in mar turbato | ARIA | T,orch | I-TLp | |||
Galuppi, Baldassarre | Demofoonte. Perfidi giaché invita | ARIA | T,orch | I-Bc | |||
Galuppi, Baldassarre | Eccomi a piedi tuoi | ARIA | T,orch | F | I-Tci | ||
Galuppi, Baldassarre | Già strepitoso il vento desta crudel tempesta | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. Nel quattro cento sei possessioni | ARIA | T,orch | I-Bs | Malvezzi - Campeggi | ||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. Nel quattro cento sei possessioni | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. Nel quattro cento sei possessioni | ARIA | T,orch | I-FZc | |||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. Se n'è nata nobile che cosa importa | ARIA | T,orch | I-FZc | |||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. Vedo un albero ch'ha un pero | ARIA | T,orch | I-FZc | |||
Galuppi, Baldassarre | Il filosofo di campagna. Voi che filosofo chiamato siete | ARIA | T,orch | I-FZc | |||
Galuppi, Baldassarre | La clemenza di Tito. Io sento che in petto | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Galuppi, Baldassarre | Quegli occhietti belli | QUARTETTO | T,orch | I-TLp | |||
Gambarana, Giovanni Arcangelo | Laudate | SALMO | T,orch | Bb | I-CMsd | ||
Gambarotta, Luigi Paolo | Tantum ergo | INNO | T,orch | A | N. 14 | I-SAasd | |
Gaspari | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-FEM | |||
Gasparini, Quirino | Fremunt procella irata | MOTTETTO | T,orch | Bb | I-Td | ||
Gassmann, Florian Leopold | L'amore artigiano. Da una parte amor mi dice | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Gassmann, Florian Leopold | L'amore artigiano. Da una parte amor mi dice | ARIA | T,orch | Eb | I-Tf | ||
Gassmann, Florian Leopold | L'amore artigiano. Già mi par sentirmi dire | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Gassmann, Florian Leopold | Merope. Mi parea del porto in seno | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
Gatti, Luigi | Il trionfo di Gedeone. Se doce fiamma in seno | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Gatti, Luigi | Nitteti. Puoi vantar le tue ritorte | ARIA | T,orch | Eb | I-Bc | ||
Gatti, Luigi | Olimpiade. Bell'alme innamorate cessate di temer | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Gatti, Luigi | Olimpiade. Del destin non vi lagnate | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Gatti, Luigi | Olimpiade. In un cor che fu piagato | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Gatti, Luigi | Olimpiade. Non so donde viene | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Gatti, Luigi | Olimpiade. Siam navi all'onde | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Gatti, Luigi | Sento il cor di doppio affetto sostener la guerra in seno | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Gaudentius | Crudo amor perché involasti | CAVATINA | T,orch | A | I-Bc | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Da questo istante o cara | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Fremit procella | MOTTETTO | T,orch | Bb | I-Mc | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Idomeneo. Rimanti o figlio amato | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Gazzaniga, Giuseppe | In mezzo a mille affanni | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Gazzaniga, Giuseppe | La clemenza di Tito. Parto ma tu ben mio | ARIA | T,orch | Bb | I-PAc | ||
Gazzaniga, Giuseppe | La finta folletto. Una sposa graziosa e gentile | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | Eb | I-CHf | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Sta su quel fronte amore | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-VIGsa | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | T,orch | G | I-CRE | ||
Gazzaniga, Giuseppe | Voi mi amate dite sì | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Generali, Pietro | Addio per sempre addio | CAVATINA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Generali, Pietro | Adelina. Taci non hai difese | SCENA, DUETTO | T,orch | G | I-Bsf | ||
Generali, Pietro | Al respirar quest'aure | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Era del viver mio | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Generali, Pietro | Fra cento opposti affetti | SCENA, ARIA | T,orch | F | I-Rsc | ||
Generali, Pietro | I baccanali di Roma. Senti gran Dio | CAVATINA | T,orch | I-Fc | |||
Generali, Pietro | I baccanali di Roma. Senti gran Dio Tebano | SCENA, CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Non alterar mio bene | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Qual soave e dolce affetto | SCENA, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Qual soave e dolce affetto | SCENA, ARIA | T,orch | C | I-CHf | ||
Generali, Pietro | Rodrigo di Valenza. Ah destarsi in cor mi sento | SCENA, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Generali, Pietro | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | A | I-NOVd | ||
Generali, Pietro | Tantum ergo | INNO | T,orch | C | I-NOVd | ||
Generali, Pietro | Vanne in me t'affida | ARIA | T,orch | I-Fc | |||
Genove, Tomàs | Oh come lente l'ore | ROMANZA | T,orch | I-Mts | |||
Gentili, Serafino | Se scortese vi son io | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Gherardeschi, Filippo Maria | Domine Deus | T,orch | I-PS | ||||
Gherardeschi, Filippo Maria | Umbrosa nocte pallida | MOTTETTO | T,orch | I-Gl | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Barbaro fato... Deh serbate eterni Dei | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Domine | T,orch | I-PS | ||||
Gherardeschi, Giuseppe | Domine Deus | T,orch | C | I-Rn | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Fosca nube | ARIA | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Il voto di Jeft. Mentre al mio valor s'applaude | CAVATINA | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Incipit lamentatio Jeremiae | LAMENTAZIONE | T,orch | Bb | I-Rrostirolla | ||
Gherardeschi, Giuseppe | Lamentazioni | LAMENTAZIONE | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Lamentazioni | LAMENTAZIONE | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Lamentazioni | LAMENTAZIONE | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Lamentazioni | LAMENTAZIONE | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Lamentazioni | LAMENTAZIONE | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Laudamus | T,orch | I-PS | ||||
Gherardeschi, Giuseppe | Laudamus | T,orch | I-PS | ||||
Gherardeschi, Giuseppe | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Qui tollis ; Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Qui tollis ; Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Qui tollis ; Qui sedes ; Quoniam | VERSETTO, GLORIA | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Recordare | T,orch | I-PS | ||||
Gherardeschi, Giuseppe | Sento da un giusto sdegno | ARIA | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Giuseppe | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Luigi | Ecco sposa adorata... Ah serena i mesti rai | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-PS | |||
Gherardeschi, Luigi | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-PS | |||
Giacomelli |
Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-VIGsa | ||
Giacomelli, Geminiano | Più contento del suo monte si precipita il torrente | ARIA | T,orch | C | I-Rc | ||
Giacometti, Bartolomeo | Incipit oratio | LAMENTAZIONE | T,orch | A | I-VEcap | ||
Giacometti, Bartolomeo | Miserere | SALMO | T,orch | g | I-VEcap | ||
Giannetti, Raffaele | De torrente | SALMO, VERSETTO | T,orch | F | I-Nc | ||
Giannetti, Raffaele | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | Bb | I-Nc | ||
Giannetti, Raffaele | Tantum ergo | INNO | T,orch | C | I-Nc | ||
Giannetti, Raffaele | Tantum ergo | INNO | T,orch | D | I-Nc | ||
Giannoni, Cesare | Gl'inganni d'amore. Anima mia deh senti | SCENA, ARIA | T,orch | Bb | I-Rc | ||
Giarraffa, Angelo | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-ME | G. La Corte Cailler | ||
Giordani, Giacomo | Cara voi sola siete cagione | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Giordani, Giacomo | Gratias | GLORIA, VERSETTO | T,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Giordani, Giacomo | Tantum ergo | INNO | T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Giordani, Giuseppe | Asapsia. Vedrai cader trafitto | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Giordani, Giuseppe | Cajo Mario. Dei di Roma ah perdonate | CAVATINA | T,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Cajo Mario. Prendi l'estremo addio | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Cara Ortensia amabile | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-PAc | |||
Giordani, Giuseppe | Care luci omai splendete | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Giordani, Giuseppe | Dirae molestae sortis | MOTTETTO | T,orch | I-Af | |||
Giordani, Giuseppe | Epponina. Cari figli un altro amplesso | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Epponina. Cari figli un altro amplesso | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Erifile. Miei teneri affetti | SCENA, ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Erifile. Nel rammentar l'ingrata | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Erifile. Ti lascio al caro amante | SCENA, ARIA | T,orch | I-Tn | Giordano | ||
Giordani, Giuseppe | Erifile. Vanne a quell'alma altera | ARIA | T,orch | I-PEsp | |||
Giordani, Giuseppe | Fernando nel Messico. Ah Fernando è sì presto | SCENA, ARIA | T,orch | C | I-Rsc | ||
Giordani, Giuseppe | Gratias | GLORIA, VERSETTO | T,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Giordani, Giuseppe | Laudamus | T,orch | I-LUi | Malerbi | |||
Giordani, Giuseppe | Mi guardate e vi smarrite | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Parto la fè mi serba | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Giordani, Giuseppe | Pizzarro nelle Indie. Minaccia avverso il fato | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Scipione. Tornate sereni affetti | CAVATINA | T,orch | D | I-VEss | ||
Giordani, Giuseppe | Tornerà la bella calma | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Girardi, Andrea | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | C | I-Vsmc | ||
Giuliani, Giovanni Francesco | Quel bel volto e quel bel ciglio | SCENA, ARIA | T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Giuliani, Giovanni Francesco | Quel bel volto e quel bel ciglio | SCENA, ARIA | T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Giuliani, Giovanni Francesco | Quel bel volto e quel bel ciglio | SCENA, ARIA | T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Gluck, Christoph Willibald | Alceste. Misero! e che farò | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Gluck, Christoph Willibald | Alceste. Misero! e che farò | ARIA | T,orch | c | I-Rrostirolla | ||
Gluck, Christoph Willibald | Demetrio. Se fecondo e vigoroso | ARIA | T,orch | Bb | I-Mc | Noseda | |
Gnecco, Francesco | A quelle luci amabili | CAVATINA | T,orch | I-Bc | |||
Gnecco, Francesco | Carolina e Filandro. Quel caro sembiante che il core m'accende | ARIA | T,orch | D | I-PEsp | ||
Gnecco, Francesco | Clementina e Roberto. Io quest'aria canterò | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | Io che in pace | RONDÒ, SCENA | T,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | La morte di Cleopatra. Numi che intesi mai | SCENA, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | Laudate pueri | SALMO | T,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | Perdei del cor la pace | RECITATIVO, SCENA, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Gnecco, Francesco | Qui tollis | VERSETTO, GLORIA | T,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | Saulle. Sommo clemente Iddio | SCENA, CAVATINA | T,orch | I-PAc | |||
Gnecco, Francesco | Son guerrier mi chiama | ARIA | T,orch | C | I-CHf | ||
Gnecco, Francesco | Sono confuso son fuor di me | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | Spezzo le mie catene | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | Virginia. Le mie ragioni | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Gnocchi, Pietro | Tantum ergo | INNO | T,orch | c | I-BRd | ||
Gonzales, Antonio | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Grazioli, Filippo | La vendetta di Agamennone. Lieto regna o re possente | SCENA, CAVATINA, RECITATIVO | T,orch | I-Rsc | |||
Grazioli, Giovanni Battista | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | bb | I-Vnm | S. Maria Formosa | |
Greggiati, Antonio |
Tantum ergo | INNO | T,orch | Bb | I-OS | ||
Gretry, Andre-Ernest-Modeste | Zemire et Azor. Toi Zemire que j'adore | RECITATIVO, ARIA | T,orch | I-MOe | |||
Grotto, Antonio | O crux | T,orch | G | I-VIs | Duomo | ||
Grotto, Antonio | Salve regina | ANTIFONA | T,orch | I-VIs | Duomo | ||
Grotto, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-VIs | Duomo | |
Grotto, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | Eb | I-VIs | Duomo | |
Grotto, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-VIs | Duomo | ||
Grotto, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | Bb | I-VIs | Duomo | |
Grotto, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | Bb | I-VIs | Duomo | |
Grotto, Antonio | Tantum ergo | INNO | T,orch | I-VIs | Duomo | ||
Guglielmi | Ah che nel petto io sento | ARIA, RECITATIVO | T,orch | I-Rsc | |||
Guglielmi | Ah tu consola quest'anima agitata | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro | Cento amanti lusingate | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro | Cento amanti lusingate | ARIA | T,orch | I-Ls | |||
Guglielmi, Pietro | Di clemenza quel bel raggio | ARIA | T,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro | Fra l'orror della procella | ARIA | T,orch | D | I-Bc | ||
Guglielmi, Pietro | La fiamma soave che il core m'accende | CAVATINA | T,orch | C | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro | Non trionfar superbo | ARIA | T,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro | Non trionfar superbo | ARIA | T,orch | I-Mc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Aminta. Son guerrier pastore amante | ARIA | T,orch | I-SPEbc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Aurette placide | RECITATIVO, CAVATINA | T,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Confuso tremante | SCENA, ARIA | T,orch | I-Ria | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Debora e Sisara. Io credo a detti tuoi | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Debora e Sisara. Io credo a detti tuoi | ARIA | T,orch | I-PS | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Debora e Sisara. Tuoni il cielo | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Debora e Sisara. Tuoni il cielo | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Debora e Sisara. Tuoni il cielo a danni miei | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Degna non è d'un soglio | ARIA | T,orch | I-MAav | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Guardami audace in volto | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il mio bene io già perdei | SCENA, ARIA | T,orch | I-Bsf | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il mio bene io già perdei | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il poeta di campagna. Se ti perdo amato bene non mi resta che sperar | ARIA | T,orch | C | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il ratto della sposa. Figurati in quel sito | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il ratto della sposa. Figurati in quel sito | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il ratto della sposa. Ohimè soccorso io moro | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Oloferne. Di clemenza quel bel raggio | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Oloferne. Di clemenza quel bel raggio | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La pastorella nobile. Il mio bene | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La sposa fedele. Già divento freddo freddo | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La sposa fedele. Il cervello ha già sconvolto | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La sposa fedele. Pasqualino mi diceva | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Nell'onor de' fasti miei | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Non trionfar superbo | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Non trionfar superbo | ARIA | T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Oimé qual fosca nube | SCENA, ARIA | T,orch | Eb | I-Bsf | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Pirro. Son disperato tutti m'insultano | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Ricimero. Sei vincitore è vero | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Ricimero. Sei vincitore è vero son prigionier lo vedo | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Siroe. Gelido in ogni vena | ARIA | T,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Guglielmi, Pietro Alessandro | Siroe. Se il mio paterno amore | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Dolci aurette ascoltate | RECITATIVO, CAVATINA | T,orch | I-Mc | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Due nozze e un sol marito. Amor perché m'accendi | CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | Ecco o cara il bel momento | SCENA, ARIA | T,orch | A | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Ecco o cara il bel momento | SCENA, ARIA | T,orch | A | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Io ti lascio amato bene | ARIA | T,orch | C | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | L'inganno per amore. Che feci che risolvo? | RECITATIVO, ARIA | T,orch | Bb | I-Bc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | La scelta dello sposo. Aria | ARIA | T,orch | I-MOe | |||
Guglielmi, Pietro Carlo | La sposa bisbetica. Deh cessin le pene | ARIA | T,orch | C | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Lievi aurette che ascoltate | RECITATIVO, CAVATINA | T,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Se tu m'involi | ARIA | T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Guglielmi, Pietro Carlo | Sereno splende un raggio | POLACCA | T,orch | A | I-PAc, Bc | ||
Händel, Georg Friedrich | Rinaldo. Lascia ch'io pianga | ARIA | T,orch | BELL 37 | I-Fc | ||
Hasse, Johann Adolf | Attalo re di Bitinia. Ti guardo e con iscorno volgo da te le ciglia | ARIA | T,orch | c | I-Rc | ||
Hasse, Johann Adolf | Demofoonte. Odo il suono de' queruli accenti | ARIA | T,orch | F | I-Rsc | ||
Hasse, Johann Adolf | Ipermestra. Pensa che padre io sono | ARIA | T,orch | Bb | I-Rc | ||
Hasse, Johann Adolf | Siroe re di Persia. Tu di pietà mi spogli tu desti il mio furor | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Haydn, Franz Joseph | Armida. Bella fiamma di gloria d'onore | SCENA, CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Haydn, Franz Joseph | Armida. Dove son? che miro intorno? | RECITATIVO, CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Haydn, Franz Joseph | Armida. Odio furor dispetto | ARIA | T,orch | HOB XXVIII.12 | I-PAc | ||
Haydn, Franz Joseph | La vera costanza. A trionfar t'invita | SCENA, ARIA | T,orch | HOB XXVIII,8,7B | I-BGc | Mayr | |
Haydn, Franz Joseph | La vera costanza. Per pietà vezzosi rai | CAVATINA | T,orch | A | HOB XXVIII,8,10 | I-BGc | Mayr |
Holzbauer, Ignaz Jakob | Nel cammin di nostra vita | ARIA | T,orch | I-Tf | |||
Iannoni, Cesare | Anima mia deh senti | SCENA, ARIA | T,orch | Bb | I-Rc | ||
Isola, Gaetano | Nell'incerto e dubbio stato | ARIA | T,orch | I-Gl | |||
Jommelli, Niccolò | Achille in Sciro. Del terreno nel concavo seno | ARIA |