Attenzione: eventuali richieste di riproduzione vanno rivolte alle biblioteche che possiedono i manoscritti, indicate sulle schede con una sigla, non alla Braidense.
Per trovare i nomi e gli indirizzi è disponibile un elenco delle biblioteche musicali italiane.
Ricerca: Forma = '*SCENA, DUETTO*', in ordine di autore, titolo, documento
Schede da 1 a 916 di 916
Autore | Titolo | Forma | Organico | Tonalità | Numero d'opera | Localizzazione | Fondo |
Albertini, Gioacchino | Virginia. Ah se tu m'ami ancora | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Albertini, Gioacchino | Virginia. Ah se tu m'ami ancora | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Tn | Giordano | ||
Alessandri, Felice | Armida. Vieni e segui degli eroi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Alessandri, Felice | Armida. Vieni e segui degli eroi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Andreozzi, Gaetano | Alessandro nelle Indie. Se mai turbo il tuo riposo | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Bb | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Amleto. Veggo uscir da quella tomba | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Amleto. Veggo uscir da quella tomba | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Mc | Noseda | |
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. In placido sonno sopito è il mio bene | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. L'ira l'ardor lo sdegno | SCENA, DUETTO | 2T,orch | Bb | I-Rc | ||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. L'ira l'ardor lo sdegno | SCENA, DUETTO | 2T,orch | I-Rsc | |||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. L'ira l'ardor lo sdegno | SCENA, DUETTO | 2T,orch | I-Rsc | |||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Andreozzi, Gaetano | Il trionfo d'Arsace. Qual ardir il cor t'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PEsp | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | SCENA, DUETTO | I-Gl | ||||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | La morte di Giulio Cesare. Giusto ciel che fier cimento [Lasciami indegno] | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PEsp | |||
Andreozzi, Gaetano | La vergine del sole. Ah tu sei che stringo al seno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Andreozzi, Gaetano | Saulle. Sì mia vita in quest'amplesso | SCENA, DUETTO | 2S,arp | Bb | I-Tci | ||
Andreozzi, Gaetano | Saulle. Sì mia vita in quest'amplesso | SCENA, DUETTO | 2S,arp | Bb | I-Tci | ||
Andreozzi, Gaetano | Sedesclavo. Mia vita mio bene | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rc | ||
Andreozzi, Gaetano | Sedesclavo. Mia vita mio bene | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Sedesclavo. Mia vita mio bene | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Sedesclavo. Mia vita mio bene deh vieni con me | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Sedesclavo. Partirò ma questo core | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Andreozzi, Gaetano | Sedesclavo. Partirò ma questo core | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc, Rvat | |||
Anfossi, Pasquale | Alessandro nelle Indie. Se mai turbo il tuo riposo | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | Mario | ||
Anfossi, Pasquale | Demofoonte. La destra ti chiedo | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2S,bc | I-Mc | Noseda | ||
Anfossi, Pasquale | Demofoonte. Sposo consorte | SCENA, DUETTO, ARIA | 2V,orch | I-Fc | |||
Anfossi, Pasquale | Orfeo. Lascia pur l'ingiusto affetto | SCENA, DUETTO | 2V | I-PAc | |||
Anfossi, Pasquale | Quinto Fabio. Lascia pur ch'io vada a morte | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Anfossi, Pasquale | Quinto Fabio. Lascia pur ch'io vada a morte | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Anfossi, Pasquale | Zenobia in Palmira. Già s'aggira a me d'intorno | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Anfossi, Pasquale | Zenobia in Palmira. Già s'aggira a me d'intorno | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Eb | I-Rsc | ||
Anfossi, Pasquale | Zenobia in Palmira. Già s'aggira a me d'intorno | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-BZtoggenburg | |||
Anfossi, Pasquale | Zenobia in Palmira. Già s'aggira a me d'intorno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
anonimo | Bella imago degli Dei | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Tf | |||
anonimo | Credei finor di piangere | SCENA, DUETTO | S,T,bc | I-Tf | |||
anonimo | Il pirata. Perché cotanta io prendo d'uno stranier pietà | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Gl | |||
anonimo | La clemenza di Tito. Vanne | SCENA, DUETTO | T,B | I-Vnm | |||
anonimo | Nitocri. Prodi amici correte pugnate | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
anonimo | Se fossi tua sposina | SCENA, DUETTO | T,B,orch | G | I-Rsc | ||
anonimo | Se questo sangue brami spargilo pur crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Apolloni, Giuseppe | L'ebreo. Scena ; Duetto | SCENA, DUETTO | banda | I-LUi | |||
Asioli, Bonifazio | Adriano in Siria. Scelta | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Adriano in Siria. Se non ti moro a lato | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Asioli, Bonifazio | Di gel io resto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Asioli, Bonifazio | Il ciclope | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-CORc | |||
Asioli, Bonifazio | Misera dove fuggo | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Asioli, Bonifazio | Scene ; Duetti | SCENA, DUETTO | 2B,orch | I-CORc | |||
Aspa, Mario | Allan Mac Aulay. Era la notte | SCENA, DUETTO | 2V,orch | G | I-Mc | Noseda | |
autori diversi | Sonate ; Variazioni ; Scene ; Duetti ; Arie | SONATA, VARIAZIONE, SCENA, DUETTO, ARIA | orch | I-Rc | |||
autori diversi | Sonate ; Variazioni ; Scene ; Duetti ; Arie | SONATA, VARIAZIONE, SCENA, DUETTO, ARIA | orch | I-Rc | |||
autori diversi | Sonate ; Variazioni ; Scene ; Duetti ; Arie | SONATA, VARIAZIONE, SCENA, DUETTO, ARIA | orch | I-Rc | |||
autori vari | La serva bizzarra. No troppo sei ver lontata | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
autori vari | Scene ; Duetti | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fn | |||
Bandelloni, Luigi | Mi sento oh Dio che calma | SCENA, DUETTO, CORO | 2S,T,B,Coro | Bb | I-Bsf | ||
Bandelloni, Luigi | Morirò con te mio bene | SCENA, DUETTO | 2S,orch | D | I-Bsf | ||
Bellini, Vincenzo | Beatrice di Tenda. Tu qui Filippo? | SCENA, DUETTO | S,Br,orch | I-Mc | |||
Bellini, Vincenzo | Bianca e Fernando. No mia suora più non sei | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
Bellini, Vincenzo | I Capuleti e i Montecchi. Sì fuggire | SCENA, DUETTO | 2S,pf | I-Mc, Rsc | Noseda (Mc) | ||
Bellini, Vincenzo | I Capuleti e i Montecchi. Sì fuggire a noi non resta | SCENA, DUETTO | S,T,chit | D | I-Vc | Torrefranca | |
Bellini, Vincenzo | I Capuleti e i Montecchi. Stolto a un sol mio grido | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | Chigi | ||
Bellini, Vincenzo | Il pirata. Tu sciagurato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Bellini, Vincenzo | Il pirata. Tu sciagurato! Ah fuggi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Bellini, Vincenzo | La straniera. Io la vidi | SCENA, DUETTO | 2V,str | I-Mc | Noseda | ||
Bellini, Vincenzo | La straniera. Sì sulla salma del fratello | SCENA, DUETTO | T,B,orch | I-OS | |||
Bellini, Vincenzo | La straniera. Sì sulla salma del fratello | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | T,B,pf | I-BRc | Pasini | ||
Bellini, Vincenzo | Norma. Deh con te li prendi | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Bellini, Vincenzo | Norma. Va crudele e al Dio spietato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bellini, Vincenzo | Norma. Va crudele e al Dio spietato | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Benucci, Rinaldo | Cara d'amarti ognora | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Armida abbandonata. Ah tornate o Dio serene | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Vc | Correr | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Armida abbandonata. Ah tornate o Dio serene | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Vc | Correr | ||
Bertoni, Ferdinando Giuseppe | Quinto Fabio. Lascia pur ch'io vada à morte | SCENA, DUETTO | 2S,orch | A | I-SLOc | ||
Bianchi, Francesco | Artaserse. Dal braccio mio trafitto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Bianchi, Francesco | Cajo Ostilio. Del fato non lagnarti | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Bb | I-Rc | ||
Bianchi, Francesco | Cajo Ostilio. Del fato non lagnarti | SCENA, DUETTO | 2S,orch | D | I-Rc | ||
Bianchi, Francesco | Demetrio. Cara con quelle lacrime | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Bianchi, Francesco | Demetrio. Va cediamo al destin | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Bianchi, Francesco | Il disertore francese. Caro padre a te vicino | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Nc | |||
Bianchi, Francesco | Ines de Castro. Son felice amato bene | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-OS | |||
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Quel sangue a me sì caro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Bianchi, Francesco | La morte di Giulio Cesare. Quel sangue a me sì caro | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Qual gel di morte io sento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Qual gel di morte io sento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-CBp | |||
Bianchi, Francesco | La vendetta di Nino ossia La Semiramide. Qual gel di morte io sento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Nc | |||
Bianchi, Francesco | Tarara o La virtù premiata. Or che appresso a te son io il mio affanno più non sento | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rsc | |||
Bojle, Francesco | Lauso e Lidia. Se non vuoi mio ben ch'io muoia | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Bonfichi, Paolo | Abradate e Dircea. Non lagnarti d'una sposa | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Bonfichi, Paolo | Abradate e Dircea. Non lagnarti d'una sposa | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Tf | |||
Bonfichi, Paolo | Sento vorrei ma non posso | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Bonfichi, Paolo | Sento vorrei ma non posso | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Bonfichi, Paolo | Sento vorrei non posso | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Bonfichi, Paolo | Sento vorrei non posso | SCENA, DUETTO | orch | I-PAc | |||
Borghi, Giovanni Battista | La morte di Semiramide. Ombra temuta e cara | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Gl | |||
Borghi, Giovanni Battista | Piramo e Tisbe. Ah mi si gela il cuore | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Nc | |||
Borghi, Giovanni Battista | Piramo e Tisbe. Ah mi si gela il cuore | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Tn | Giordano | ||
Borghi, Giovanni Battista | Piramo e Tisbe. Che vedo mai | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Fc | |||
Calegari, Antonio | La clemenza di Tito. Vanne | SCENA, DUETTO | T,B,orch | I-Vnm | |||
Calegari, Luigi Antonio | Il matrimonio scoperto. Ah Sancio | SCENA, DUETTO | 2B,orch | I-Vnm | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Abufar ossia La famiglia araba. Cercai nell'Asia intera | SCENA, DUETTO | S,T,pf | A | I-Rsc | ||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Abufar ossia La famiglia araba. Se di te pietosa sei | SCENA, DUETTO | S,T,pf | d | I-Rsc | ||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Elisabette in Derbyshire. Lieto e placido ritorni | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Elisabette in Derbyshire. Lieto e placido ritorni | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Bb | I-Rsc | ||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Elisabette in Derbyshire. Lieto e placido ritorni | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Eufemio di Messina. Gelo di morte io sento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Gabriella di Vergy. Scena e duetto | SCENA, DUETTO | 2V | I-MAC | |||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Gabriella di Vergy. Traditor paventa al campo | SCENA, DUETTO | 2T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Carafa di Colobrano, Michele Enrico | Gabriella di Vergy. Traditor paventa al campo | SCENA, DUETTO | 2V | I-Fc | |||
Caruso, Luigi | Amleto. Rendimi lieto appieno | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Caruso, Luigi | Antigono. Non temer non sono amante | SCENA, DUETTO | 2S,bc | I-Rsc | |||
Caruso, Luigi | Composizioni | SCENA, DUETTO, RONDÒ | >V | I-Fc | |||
Caruso, Luigi | Duntalmo. Ah se l'avverso fato a me ti togli | SCENA, DUETTO | 2S,orch | A | I-Rc | ||
Caruso, Luigi | Per te mio caro amante | SCENA, DUETTO | 2V | I-PAc | |||
Catrufo, Giuseppe | Zadic. Stelle che miro è desso | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Tf | |||
Celli, Filippo | Didone. Nel rivederti o caro | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Celli, Filippo | Didone. Nel rivederti o caro | SCENA, DUETTO | orch | I-Fc | |||
Celli, Filippo | Didone. Nel rivederti o caro | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Celli, Filippo | Didone. Nel rivederti o caro | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-BGi | |||
Celli, Filippo | Emma Di Resburgo. Ah mirate quel sembiante | SCENA, DUETTO | A,Coro,orch | I-Bc | |||
Cerquetelli, Giuseppe | Guarda chi a vil ludibrio | SCENA, DUETTO | S,T,pf | c | I-TE | Cerquetelli | |
Cherubini, Luigi | Demetrio. Mille volte o mio tesoro | SCENA, DUETTO | 2S,orch | A | I-Rsc | ||
Cherubini, Luigi | Pimmalione. Ah senti ben mio | SCENA, DUETTO | 2S | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Mi brami che pena | SCENA, DUETTO | 2S,orch | C | I-Rc | ||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Mi brami che pena | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Mi brami che pena | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Mi brami che pena | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Mi brami che pena | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Mi brami che pena | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PS | |||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Mi brami che pena | SCENA, DUETTO | 2S,orch | A | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Artemisia. Mi brami che pena | SCENA, DUETTO | 2S,orch | A | I-Vc | Ospedaletto | |
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Duetto | SCENA, DUETTO | 2V | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando in campo armata | SCENA, DUETTO | 2V | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rc | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Pl | Rari | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA, DUETTO | T,S,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Quando nel campo armato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Se torni vincitor | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Bc | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Se torni vincitor | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Gl | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | G | I-Rc | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | 2S,bc | D | I-BGi | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | 2V | I-PAc | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Vnm | |||
Cimarosa, Domenico | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-VIb | |||
Cimarosa, Domenico | I traci amanti. Ha un occhio che consola | SCENA, DUETTO | 2V | I-Fc | |||
Cimarosa, Domenico | I traci amanti. Lena balla Lena cara | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | Il pittore parigino. Voi più non siete degno | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Cimarosa, Domenico | Penelope. Da questo lido sgombri | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Cimarosa, Domenico | Penelope. Scelta | SCENA, DUETTO, TERZETTO | >V | I-Fc | |||
Coccia, Carlo | Carlotta e Werter. Mentre Francesco faceva il brodo | SCENA, DUETTO | 2B,orch | I-BGi | |||
Coccia, Carlo | Deciso già mi vedi | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Bc | |||
Corbi, Pietro | Galeotto Manfredi. Signor...Elizsa! | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Mc | Noseda | ||
Cotti di Brusasco, Luigi | Ah Laurina | SCENA, DUETTO | A,B,orch | I-Tf | |||
Cristiani, Stefano | Ah se tu m'ami ancora | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-OS | |||
Cristiani, Stefano | Prima che alcun ci ascolti | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Tf | |||
Cristiani, Stefano | Prima che alcun ci ascolti | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Cristiani, Stefano | Prima che alcun ci ascolti | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Dolce amico e come puoi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Dolce amico e come puoi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-MAC | |||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Dolce amico e come puoi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Curci, Giuseppe Maria | Giulio Cesare in Egitto. Dolce amico e come puoi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Curci, Giuseppe Maria | Zulema. Di Marte la tromba | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Curci, Giuseppe Maria | Zulema. Ecco il sen verso la morte | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
D'Asdia, Ignazio | Vieni al campo e là vedrai | SCENA, DUETTO | T,B,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Del Fante, Antonio | Per te mio caro amante | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Rsc | |||
Del Fante, Antonio | Per te mio caro amante | SCENA, DUETTO | S,B,orch | Bb | I-Rsc | ||
Donizetti, Gaetano | Adelia. Sollevar la fronte ardisci | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,B,pf | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Anna Bolena. Fama? sì l'avrete | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,B,pf | I-LEpastore | |||
Donizetti, Gaetano | Anna Bolena. S'ei l'abborre io l'amo ancora | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti | ||
Donizetti, Gaetano | Anna Bolena. Sul suo capo aggravi un Dio | SCENA, DUETTO | I-Nc | Donizetti, Rari | |||
Donizetti, Gaetano | Belisario. Quando di sangue tinto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Bc | |||
Donizetti, Gaetano | Belisario. Quando di sangue tinto | MARCIA, SCENA, DUETTO | >V,orch | I-CATchisari | |||
Donizetti, Gaetano | Belisario. Quando di sangue tinto | SCENA, DUETTO | T,B,pf | I-Nc, Mc | Donizetti. Rari (Nc), Noseda (Mc) | ||
Donizetti, Gaetano | Belisario. Se vederla a me non lice | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,B,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Belisario. Taci oh dio | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Betly. Dolce istante inaspettato | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Don Pasquale. Scena ; Duetto ; Quartetto | SCENA, DUETTO, QUARTETTO | >V,orch | I-Nc | Donizetti | ||
Donizetti, Gaetano | Fausta. Licinia Licinia | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PESc | |||
Donizetti, Gaetano | Fausta. Quel tuo pianto schiude un raggio | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Fausta. Quel tuo pianto schiude un raggio | SCENA, DUETTO | S,Br/B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Fausta. Quel tuo pianto schiude un raggio | SCENA, DUETTO | S,B,pf | d | I-Rsc | ||
Donizetti, Gaetano | I pazzi per progetto. Caro caro a me tu sei | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | I pazzi per progetto. Ehi sergente appena spunta | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Il castello di Kenilworth. Non mentir su quella fronte | SCENA, DUETTO | S,Mzs,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Il castello di Kenilworth. Prova maggior potea darti | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Il furioso nell'isola di S. Domingo. La mia vittima è qui | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | L'assedio di Calais. Alcun lo scorge in palpito | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | L'assedio di Calais. Io l'udia chiamarmi a nome | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | L'elisir d'amore. Quanto amore ed io spietata | SCENA, DUETTO | pf | E | I-PEsp | ||
Donizetti, Gaetano | L'esule di Roma. Fia ver o ciel | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | L'esule di Roma. Vagiva Emilia ancora | SCENA, DUETTO | S,B,pf | g | I-Rsc | ||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. A consolarmi affrettati | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. Ah dimmi... dimmi io t'amo | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. Ah dimmi... dimmi io t'amo | SCENA, DUETTO | fl,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. Ciel che dite? Linda è morta? | SCENA, DUETTO | T,B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. Da quel dì che t'incontrai | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-LEpastore | |||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. Da quel dì che t'incontrai | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc, OS | Noseda (Mc) | ||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. Io vi dico che partiate | SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. Sei tu sola? Sì e gemeva | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Linda di Chamounix. Un buon servo del visconte | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Ashton? Sì | INTRODUZIONE, RECITATIVO, SCENA, DUETTO | T,B,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Il pallor funesto orrendo | SCENA, DUETTO | S,Br,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Lucia di Lammermoor. Sulla tomba che rinserra | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Maria di Rudenz. Che fu son io | SCENA, DUETTO | S,B,orch | C | I-Rsc | ||
Donizetti, Gaetano | Maria di Rudenz. Onde riedi? Che mai Brami? | SCENA, DUETTO | T,Bar,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Maria di Rudenz. Scena ; Duetto | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Maria Padilla. Ah figlia incauta | SCENA, DUETTO | 2S,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Maria Padilla. Ah figlia incauta | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-CATchisari | |||
Donizetti, Gaetano | Maria Stuarda. Quando di luce rossa | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Marino Faliero. Tu non sai la nave è presta | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Olimpiade. Ne' giorni tuoi felici | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Parisina. Ah che vegg'io | SCENA, DUETTO, FINALE | >V,chit | I-Vc | Torrefranca | ||
Donizetti, Gaetano | Parisina. Ah chi vegg'io | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-CATchisari | |||
Donizetti, Gaetano | Parisina. Ah! chi vegg'io! | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Parisina. Ah! chi vegg'io! | SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Parisina. Con giostre e con tornei | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | T,2B,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Parisina. Dillo tel chieggo in merito | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Parisina. Dillo tel chieggo in merito | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Parisina. M'abbraccia Ernesto | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Pia de' Tolomei. È men fero e meno orrendo | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | T,B,pf | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Pia de' Tolomei. È men fero e meno orrendo | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | T,B,pf | I-Bsf | |||
Donizetti, Gaetano | Pia de' Tolomei. Morte! o colpa? | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-OS, PAc | |||
Donizetti, Gaetano | Poliuto. Ah fuggi da morte orribile | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Il vero intesi | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Il vero intesi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Il vero intesi | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Il vero intesi | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Il vero intesi | SCENA, DUETTO | Mzs,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Non venni mai sì mesto ; Il duca... Qual torvo sguardo! ; Un lampo un lampo orribile | SCENA, DUETTO, CABALETTA | >V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Non venni mai sì mesto ; Il duca... Qual torvo sguardo! Un lampo un lampo orribile | SCENA, DUETTO, CABALETTA | >V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Un tenero core mi rese felice | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Roberto Dereveux. Un tenero core mi rese felice | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Bsf | |||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. Colei Sofronia | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-OS | |||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. Colei Sofronia | SCENA, DUETTO | Mzs,Br,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. Colei Sofronia | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. In un'estasi che eguale | SCENA, DUETTO | T,Br,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. In un'estasi che eguale | SCENA, DUETTO | T,Br,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. In un'estasi che eguale | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. In un'estasi che eguale | SCENA, DUETTO | pf | I-BRc | Pasini | ||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. No non ti sprezzo | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. T'amo mi dice | SCENA, DUETTO | T,Br,orch | I-BGm | |||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. Va' e d'un altro | SCENA, DUETTO | Mzs,Br,pf | I-Mc | Noseda | ||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. Va' e d'un altro | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Donizetti, Gaetano | Torquato Tasso. Va' e d'un altro | SCENA, DUETTO | S,B,pf | f | I-Rsc | ||
Donizetti, Gaetano | Ugo conte di Parigi. Io lo vidi oh chi non l'ama | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Donizetti, Gaetano | Zoraide di Granata. A rispettarmi impara | SCENA, DUETTO | S,T,pf/str | I-Rrai | |||
Donizetti, Gaetano | Zoraide di Granata. A rispettarmi impara | SCENA, DUETTO | S,T,pf/str | I-Rrai | |||
Donizetti, Gaetano | Zoraide di Granata. Là nel tempio innanzi al nume | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Donizetti. Rari | ||
Farinelli, Giuseppe | Annibale in Capua. Ch'io viva in preda al mio martoro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Farinelli, Giuseppe | Annibale in Capua. Più dolce o mio tesoro | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Del figlio diletto | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Del figlio diletto | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Fc, Li | Bottini (Li) | |
Farinelli, Giuseppe | Attila. Del figlio diletto | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Del figlio diletto implora la vita | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Dunque ti stringo al core | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | G | I-Rc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Dunque ti stringo al core | SCENA, DUETTO | S,T,orch | G | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Dunque ti stringo al seno | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PEsp | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc, PAc, Rvat | Noseda (Mc) | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PS | Rospigliosi | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Ecco il sen ma al primo amore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | Attila. Estratto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-CRg | Pia Istit.Musicale | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PS | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Correr | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Al mio dolce e vivo ardore | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-OS | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rc | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-BGc | Mayr | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Fc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-OS | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | SCENA, DUETTO | 2S,orch | C | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2S,orch | C | I-Rsc | ||
Farinelli, Giuseppe | I riti d'Efeso. Mira quai lampi orribili | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Tf | |||
Farinelli, Giuseppe | Il colpevole salvato dalla colpa. Oh sacro all'amore | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | L'arrivo inaspettato. Estratto | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rc | |||
Farinelli, Giuseppe | L'arrivo inaspettato. Pensa che sei regina ti desti gloria al cuore | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Farinelli, Giuseppe | La tragedia finisce in commedia. Estratto | SCENA, DUETTO | T,B,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Oh sacro all'amore | SCENA, DUETTO | 2S,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Farinelli, Giuseppe | Pamela. La vostra Pamela | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Pl | Rari | ||
Farinelli, Giuseppe | Sei Lucinda | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Vnm | |||
Farinelli, Giuseppe | Vuoi ch'io viva al mio tormento | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Bc | |||
Favi, Luigi | Or deh pietosa | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-FZc | ||
Federici, Francesco | Virginia. Dammi almeno un altro amplesso | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,B,orch | Eb | I-Rc | ||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Ma dimmi deh taci | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vc | Ospedaletto | ||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-CATanastasi | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | SCENA, DUETTO | 2V,bc | I-MAC | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | SCENA, DUETTO | 2V,chit | I-OS | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch,bc | I-Rc | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch,bc | I-Rc | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Torna alle patrie sponde rispetta il voler mio | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Federici, Francesco | Zaira o Il trionfo della religione. Vanne da me lontano | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Ah chi sa se il bel sembiante | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,Coro,orch | I-Mc | |||
Federici, Vincenzo | Castore e Polluce. Dille che l'aure io spiro | CORO, SCENA, DUETTO | S,T,Coro,orch | I-OS | |||
Fedrigotti, Giovanni | Vanne o Donna | SCENA, DUETTO | 2V,orch | F | I-RVE | ||
Fioravanti, Valentino | Adelaide e Comingio. Versa il mio sangue | SCENA, DUETTO | S,B,orch | Eb | I-Rc | ||
Fioravanti, Valentino | Adelaide e Comingio. Versa il mio sangue | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | Adelaide e Comingio. Versa il mio sangue | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-PAc | |||
Fioravanti, Valentino | Camilla. No crudel mai non m'amasti | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | Didone. Chiamami pur così | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rc | ||
Fioravanti, Valentino | Didone. Chiamami pur così | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Fioravanti, Valentino | Didone. Chiamami pur così | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Fioravanti, Valentino | L'astuta in amore. Se d'amarlo non lasciate | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Fioravanti, Valentino | La morte di Adelaide. Ah non è ver | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Fioravanti, Valentino | La morte di Adelaide. Ah non è ver! | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Fioravanti, Valentino | La morte di Adelaide. Ah non è ver? | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Fioravanti, Valentino | La morte di Adelaide. Ah non è ver? sol per mia colpa | SCENA, DUETTO | B,S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Fioravanti, Valentino | Volea spiegarti o cara | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Gatti, Luigi | Olimpiade. Ne' giorni tuoi felici | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-OS | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Erifile. Se il sangue mio tu chiedi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Erifile. Se il sangue mio tu chiedi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Gazzaniga, Giuseppe | Giasone e Medea. Odi quel suon feroce | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Generali, Pietro | Adelina. Taci non hai difese | SCENA, DUETTO | T,orch | G | I-Bsf | ||
Generali, Pietro | Adelina. Taci non hai difese | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mcom | |||
Generali, Pietro | Jefte. Ah qual funesta benda | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-OS | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Generali, Pietro | Pamela nubile. Perdonatemi se mai | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-OS | |||
Giordani, Giuseppe | Alciade e Telesia. Fra tanti affanni miei | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Cajo Ostilio. Ch'io parta ah caro sposo | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-FZc | |||
Giordani, Giuseppe | Epponina. Come partir poss'io | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Giordani, Giuseppe | Erifile. Prence amato a te pietosa | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Gnecco, Francesco | Ah senti o caro | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Gnecco, Francesco | Chi vuol vedere | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Gnecco, Francesco | I riti dei bramini. Empio se vuoi trafiggere | SCENA, DUETTO | 2T,orch | I-PS | |||
Gnecco, Francesco | Sarebbe a dire che ho le mani anch'io | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-BGi | Piatti Lochis | ||
Gomes, Carlos Antonio | Guarany. Sento una forza indomita | SCENA, DUETTO | I-BGi | ||||
Gomes, Carlos Antonio | Salvator Rosa. Di stupore ho l'alma ripiena | SCENA, DUETTO | rid. S,T,pf | I-BGc | |||
Gomes, Carlos Antonio | Salvator Rosa. Scelta | SCENA, DUETTO | rid. banda | I-FEM | |||
Grazioli, Filippo | Il tempo scopre la verità. Se sperar volete un solo | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Rc | ||
Grazioli, Filippo | La vendetta di Agamennone. L'ombra del padre irato | SCENA, DUETTO | 2S,2vl,bc | Bb | I-Rc | ||
Grazioli, Filippo | La vendetta di Agamennone. L'ombra del padre irato | SCENA, DUETTO | 2S,bc | Bb | I-Rc | ||
Grazioli, Filippo | La vendetta di Agamennone. L'ombra del padre irato | SCENA, DUETTO | 2S,bc | Bb | I-Rvat | ||
Guglielmi, Pietro | Ah se dici o caro bene | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Debora e Sisara. Se non ti moro allato idolo del cor mio | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Enea e Lavinia. Calma il duolo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Ezio. Tergi quel pianto o cara | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Ezio. Tergi quel pianto o cara | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Il poeta di campagna. S'è pena s'è affanno | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi? | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi? | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi? | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi? | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Guglielmi, Pietro Alessandro | La morte di Cleopatra. Audace che chiedi? | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Guglielmi, Pietro Alessandro | Semiramide riconosciuta. Il cielo sdegnato minaccia vendetta | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Hasse, Johann Adolf | Demofoonte. La destra ti chiedo | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rsc | ||
Haydn, Franz Joseph | Armida. Cara sarò fedele | SCENA, DUETTO | S,T,bc | I-Tf | |||
Isola, Gaetano | I zingari in Fiera. Perché mio bel visetto perché languir mi fai | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Gl | |||
Isola, Gaetano | Penelope. Figlio che fosti ognora | SCENA, DUETTO | 2S | I-Gl | |||
Jommelli, Niccolò | Olimpiade. Ne' giorni tuoi felici | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
La Manna, Francesco | Io venia d'assai lontano | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Lavigna, Vincenzo | Palmerio e Claudia. Mentre accusi il mio tesoro | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Tf | |||
Lillo, Giuseppe | Il conte di Chalais. Ecco l'ora! O mio spavento | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Lillo, Giuseppe | Rosmunda in Ravenna. A tanto giunse costei | SCENA, DUETTO | T,B,pf | I-OS | |||
Lillo, Giuseppe | Rosmunda in Ravenna. Oh dolce amico dell'età ridente | SCENA, DUETTO | 2B,pf | I-OS | |||
Lombardi, Giuseppe | Lu scarparu e lo consalemmi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Lombardini, Giuseppe | Lu Consalemmi e lu scarparu | SCENA, DUETTO | T,B,orch | G | I-PLcon | ||
Lulli, Giovanni Battista | Armida. Armida! Vous m'allez quitter? | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Fc | |||
Magnelli, Giuseppe | Vanne a regnar | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Manfroce, Nicola Antonio | Alzira. Ah per chi serbai fin'ora | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Af | ||
Manfroce, Nicola Antonio | Alzira. Ah per chi serbai finora | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Rrostirolla | ||
Manfroce, Nicola Antonio | Alzira. Vieni t'affretta al tempio | SCENA, DUETTO | S,T,orch | C | I-FZc | ||
Mango, Girolamo | La disfatta di Turno. Se mi lasci mio tesoro | SCENA, DUETTO | 2S,orch | A | I-Rsc | ||
Mango, Girolamo | La disfatta di Turno. Se mi lasci mio tesoro | SCENA, DUETTO | 2S,orch | A | I-Rsc | ||
Marliani, Marco Aurelio | Il bravo. Non sperar crudel ch'io t'ami | SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Martín y Soler, Vicente | L'arbore di Diana. Miseri dove son | SCENA, DUETTO | 2V | I-Li | Bottini | ||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | Bb | N. 61 | I-Rc | |
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,B,orch | I-OS | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vt | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-OS | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Che al mio ben al mio tesoro | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-PS | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | RECITATIVO, SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Non lo sperar invano | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Per quel Dio che agl'astri impera | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Scelta | SCENA, DUETTO | 2S,pf | I-PS | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Scelta | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Se quel Dio che agli astri impera | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Adelasia ed Aleramo. Se quel Dio che agli astri impera | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Li, Vnm | Bottini (Li) | ||
Mayr, Johann Simon | Ah ti stringo al seno omai | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Alonso e Cora. Amor la via ci addita | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Eb | I-BGi | ||
Mayr, Johann Simon | Alonso e Cora. Caro mio ben fuggiamo | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Alonso e Cora. Cora mio ben fuggiamo | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Alonso e Cora. Serena il mesto ciglio | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Amante mi sarai? | SCENA, DUETTO | S,T,cemb | F | I-BGi | ||
Mayr, Johann Simon | Che originali. Nel pensar che padre io sono | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Che originali. Nel pensar che padre io sono | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Che originali. Son cavalier e amante | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | T,B,pf | I-OS | |||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Ah più regger non poss'io ; Quello sguardo ; Quel maestoso aspetto | SCENA, DUETTO | >v,orch | I-Rsc | |||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Cara e fatale immagine | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Cara e fatale immagine | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BEc | |||
Mayr, Johann Simon | Elisa. Cara e fatale immagine ; Qual sarà mai | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BEc | |||
Mayr, Johann Simon | Eraldo ed Emma. Eccoti inerme il seno | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Deh pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Bca | Bentivoglio | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Bc, PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-BRc | Fondo Porro | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Bb | I-Mc | Noseda | |
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-MOe | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-MOe | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-OS | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Per pietà deh non lasciarmi ; Calma o Dio la pena mia | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Qual gel mi scende | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | F | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-MOe | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | 2V,orch | F | I-COLbarcella | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,str | I-Rrai | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Mayr, Johann Simon | Ginevra di Scozia. Vieni colà t'attendo l'inganno tuo vedrai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Gli Sciti. Ah non so dirti addio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Figlio mio | SCENA, DUETTO | 2T,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Figlio mio non posso | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Sei di pietade indegno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Sei di pietade indegno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Sei di pietade indegno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Sei di pietade indegno | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | I misteri eleusini. Taci va dell'alta impresa | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | Idalide ossia Gli Americani. Ciel che mi leggi in petto | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Idalide ossia Gli Americani. Idalide basta addio | SCENA, DUETTO | S,archi | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Idalide ossia Gli Americani. No come? che dici? | SCENA, DUETTO | 2S,archi | I-BGc | Mayr | ||
Mayr, Johann Simon | Ifigenia in Aulide. Quando volto al patrio monte | SCENA, DUETTO | 2S,archi | F | I-Mc | ||
Mayr, Johann Simon | Io tu che intesi | SCENA, DUETTO | S,T,archi | I-LUi | Malerbi | ||
Mayr, Johann Simon | L'amor coniugale. Ciel che lessi | SCENA, DUETTO | 2B,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai che giace estinto | SCENA, DUETTO | 1V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai che giace estinto | SCENA, DUETTO | 1V,orch | I-Li | Bottini | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai che giace estinto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-FAN | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Dunque dirai? | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altra mai | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | G | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altra mai | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | G | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altra mai | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PEsp | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altra mai | SCENA, DUETTO | 2S,archi | I-Vc | Ospedaletto | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altro mai | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altro mai | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altro mai | SCENA, DUETTO | S,T,archi | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altro mai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm, Bc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Giuro che ad altro mai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto se vuoi mia vita | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | C | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto se vuoi mia vita | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Mc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto se vuoi mia vita | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio a dio | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | Eb | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio addio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Bca | Bentivoglio | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio addio | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,fiati,archi | I-Rsc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-BGi | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Eb | I-LE | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | Eb | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | Eb | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | Lodoiska. Parto ti lascio oh dio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Mayr, Johann Simon | Lubino e Carlotta. In seno all'amore | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | A | I-BGc | Mayr | |
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Non palpitar mia vita | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Non palpitar mia vita | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Rrostirolla | |||
Mayr, Johann Simon | Medea in Corinto. Non palpitar mia vita | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Tf | |||
Mayr, Johann Simon | Palmira o sia Il trionfo della virtù e dell'amore. A diventar crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Perché se vuoi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Scena e duetto | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Fc | |||
Mayr, Johann Simon | Se a quel Dio che agli astri impera | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PAc | |||
Mayr, Johann Simon | Zamorì ossia L'eroe delle Indie. A fulminarti audace lo sdegno mio s'affretta | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | F | I-Rc | ||
Mayr, Johann Simon | Zamorì ossia L'eroe delle Indie. A fulminarti audace lo sdegno mio s'affretta | SCENA, DUETTO | 2S,T,orch | F | I-Rsc | ||
Mayr, Johann Simon | Zamorì ossia L'eroe delle Indie. Vieni d'Imene all'ara | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Mayr, Johann Simon | Zulema in Firenze. Ecco in sen verso la morte | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Mazzetti, Raffaele | Marco Visconti. Deh non dirlo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | A | I-FZc | ||
Mazzucato, Alberto | La fidanzata di Lammermoor. No non temer quell'anima | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | T,B,orch | I-OS | |||
Mellara, Carlo | Qual tenero momento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Vnm | |||
Mercadante, Saverio | Amleto. Se innocente o madre sei | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Mercadante, Saverio | Donna Caritea regina di Spagna. La baldanza del tuo orgoglio | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2T,orch | I-OS | |||
Mercadante, Saverio | Donna Caritea regina di Spagna. La baldanza del tuo orgoglio | SCENA, DUETTO | 2T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | Donna Caritea regina di Spagna. Qual ardir... tu mio rivale | SCENA, DUETTO | S,T,pf | Bb | I-Rsc | ||
Mercadante, Saverio | Donna Caritea regina di Spagna. Sei pur barbara | SCENA, DUETTO | 2S,Coro(2V),orch | I-Mc | |||
Mercadante, Saverio | Elisa e Claudio ossia L'amore protetto dall'amicizia. E fia ver? Cessò lo sdegno | SCENA, DUETTO | T,B,orch | Eb | I-Rsc | ||
Mercadante, Saverio | Elisa e Claudio ossia L'amore protetto dall'amicizia. E fia ver? Cessò lo sdegno | SCENA, DUETTO | T,B,orch | I-Mc, Bc | Noseda (Mc) | ||
Mercadante, Saverio | Il bravo. Ancor giovine e proscritto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rf | |||
Mercadante, Saverio | Il bravo. Nell'orrore trascinata | SCENA, DUETTO | S,Mzs,pf | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | Il Conte d'Essex. Cielo tu fremi | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,pf | I-OS | |||
Mercadante, Saverio | Il giuramento. Ah qual nome pronunziaste | SCENA, DUETTO | S,A,orch | I-BGi | |||
Mercadante, Saverio | Il giuramento. Ah qual nome pronunziaste | SCENA, DUETTO | S,A,pf | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | Il giuramento. Di Viscardo io sono amante | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-VIb | |||
Mercadante, Saverio | Il giuramento. S'io l'amava! Sciagurata! | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | Il giuramento. S'io l'amava! Sciagurata! | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Rsc | |||
Mercadante, Saverio | La Vestale. Ah mira! gl'incensi già fumano | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | La Vestale. Di conforto un raggio solo | SCENA, DUETTO | 2S,pf | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | La Vestale. Di conforto un raggio solo | SCENA, DUETTO | Mzs,A,orch rid. fis | I-OS | |||
Mercadante, Saverio | La Vestale. E fin ver possenti spiriti | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | La Vestale. E la pace e Roma insano | SCENA, DUETTO | T,B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | La Vestale. È la patria è Roma insana | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | T,B,pf | E | I-Rsc | ||
Mercadante, Saverio | Leonora. No qual son tu ignori | SCENA, DUETTO | 2B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | Pelagio. E fra gli estremi aneliti | SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Mercadante, Saverio | Scipione in Cartagine. Non più sdegni | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Mercadante, Saverio | Zaira. Io troverò nell'Asia | SCENA, DUETTO | S,B,orch | Bb | I-Mc | ||
Mercadante, Saverio | Zaira. Io troverò nell'Asia | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,B,pf | I-OS | |||
Meyerbeer, Giacomo | Il crociato in Egitto. Va già varcasti indegno | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | A,T,orch | I-OS | |||
Meyerbeer, Giacomo | Margherita d'Anjou = Margherita d'Angiò. Scelta | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Morlacchi, Francesco | La principessa per ripiego. Non partir mi svela o cara | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Morlacchi, Francesco | Tebaldo e Isolina. Oh t'intendo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-OS | |||
Morlacchi, Francesco | Tebaldo e Isolina. Quest'acciaro che del sangue | SCENA, DUETTO | A,T,pf | I-Mc | |||
Morlacchi, Francesco | Tebaldo e Isolina. Quest'acciaro che del sangue | SCENA, DUETTO | S,T,pf | C | I-BGi | ||
Morlacchi, Francesco | Tebaldo e Isolina. Quest'acciaro che del sangue | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-Mc | |||
Morlacchi, Francesco | Tebaldo e Isolina. Quest'acciaro che del sangue | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,pf | I-OS | |||
Morlacchi, Francesco | Tebaldo e Isolina. Quest'acciaro che del sangue | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-Vnm | |||
Morlacchi, Francesco | Tebaldo e Isolina. Questo acciaro che del sangue | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Rrai | |||
Morlacchi, Francesco | Tebaldo e Isolina. Sposa adorata | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | >V,orch | I-CRg | Pia Istit.Musicale | ||
Mosca, Giuseppe | Il sedicente filosofo. Non temer che a te crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-BGi | ||
Mosca, Giuseppe | Sesostri o Le feste d'Iside. Ciel difenderotti ; Come potri dividermi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Mosca, Luigi | Del più crudel destino | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Mosca, Luigi | L'impresario burlato. Ah se di tanti affanni | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | A | I-Bsf | ||
Mosca, Luigi | L'impresario burlato. Ah se di tanti affanni | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Mozart, Wolfang Amadeus | Don Giovanni. Fuggi crudele | SCENA, DUETTO | 2V,str | I-Rrai | |||
Nasolini, Sebastiano | Achille. Vanne combatti e vinci | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Caro mi salva il figlio | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,B,orch | I-BZtoggenburg | |||
Nasolini, Sebastiano | Elfrida. Pria che da lui divisa | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc, PAc | Noseda(Mc) | ||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Nasolini, Sebastiano | Gli Indiani. Che miro Erissena | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Nasolini, Sebastiano | Il trionfo di Clelia. Non tardar io t'offro il petto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nasolini, Sebastiano | Il trionfo di Clelia. Non tardar io t'offro il petto | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. A quest'amplesso o cara | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-CNM | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. A quest'amplesso o cara | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. A quest'amplesso o cara | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. A questo amplesso o cara | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rsc | ||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Cleopatra. A questo amplesso o cara | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Mitridate. Il tuo destino ingrata | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PS | |||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Semiramide. Empio de' sdegni miei | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | C | I-Rc | ||
Nasolini, Sebastiano | La morte di Semiramide. Empio de' sdegni miei tutto il rigor non sai | SCENA, DUETTO | S,T,vl,bc | C | I-Rsc | ||
Nasolini, Sebastiano | Le feste d'Iside. Ah quel dì che a me concedi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nasolini, Sebastiano | Le feste d'Iside. Ah quel dì che a me concedi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Le feste d'Iside. Deh se m'ami in tal momento | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Nasolini, Sebastiano | Merope. Che ascolto chi viene? | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Nasolini, Sebastiano | Merope. Che ascolto chi viene? | SCENA, DUETTO | S,T,Coro,orch | A | I-Rsc | ||
Nasolini, Sebastiano | Non si frena a' miei lamenti | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Nasolini, Sebastiano | Odi qual suon feroce | SCENA, DUETTO | S,T,orch | D | I-Rsc | ||
Nasolini, Sebastiano | Zenobia. Audace che chiedi | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | C | I-Rsc | ||
Neri, Benedetto | I saccenti alla moda. Vieni o caro t'avvicina | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Mc | |||
Nicolini, Giuseppe | Ah più tacer nel seno | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2V,orch | I-Tf | |||
Nicolini, Giuseppe | Alzira. Ah se in ciel voi non godete | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-PLcon | ||
Nicolini, Giuseppe | Balduino duca di Spoleto. A te sleal | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Nicolini, Giuseppe | Balduino duca di Spoleto. A te sleal | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-Vnm | |||
Nicolini, Giuseppe | Balduino duca di Spoleto. Aprimi alfin la tomba | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-Tf | |||
Nicolini, Giuseppe | Balduino duca di Spoleto. Aprimi alfin la tomba | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Li, Vnm | |||
Nicolini, Giuseppe | Balduino duca di Spoleto. Guerrier presumi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Nicolini, Giuseppe | Carlo Magno. Quel ferro impugna | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Nicolini, Giuseppe | Fu per me ch'ei corse ognore sul terreno della gloria | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | D | I-Rc | ||
Nicolini, Giuseppe | Il trionfo del bel sesso. Semplicetta contadina | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Nicolini, Giuseppe | La selvaggia del Messico. A qual barbaro cimento mi voleste oh dei serbar | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Nicolini, Giuseppe | La selvaggia del Messico. Caro bell'idol mio | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,vl,bc | C | I-Rsc | ||
Nicolini, Giuseppe | La selvaggia del Messico. Caro bell'idol mio | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | c | I-Rc | ||
Nicolini, Giuseppe | La selvaggia del Messico. Caro bell'idol mio | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc, PAc, Rvat | Noseda(Mc) | ||
Nicolini, Giuseppe | La selvaggia del Messico. Caro bell'idol mio | SCENA, DUETTO | 2S,vl,bc | C | I-Rsc | ||
Nicolini, Giuseppe | La selvaggia del Messico. Caro bell'idol mio | SCENA, DUETTO | 2S,orch | C | I-Rsc | ||
Nicolini, Giuseppe | Mille furie in tal momento | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-OS | |||
Nicolini, Giuseppe | Misero padre cedilo | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-Tf | |||
Nicolini, Giuseppe | Parti tu dunque | SCENA, DUETTO | S,archi | I-Rc | Marefoschi | ||
Nicolini, Giuseppe | Qual barbaro cimento | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-LUi | Malerbi | ||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Tergi que' tuoi bei rai | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Tergi que' tuoi bei rai | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-OS | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Tergi que' tuoi bei rai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Tergi que' tuoi bei rai idolo del mio cor | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-Rrostirolla | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Tergi que' tuoi bei rai idolo del mio cor | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,orch | I-Rrostirolla | |||
Nicolini, Giuseppe | Traiano in Dacia. Tergi que' tuoi bei rai idolo del mio cor | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Nini, Alessandro | La marescialla d'Ancre. Trema il passo e l'occhio mio | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | 2S,Coro,pf | I-OS | |||
Orgitano, Raffaele | Jefte. Sposi costanti e teneri | SCENA, DUETTO | I-Fc | ||||
Orland, Ferdinando | Rodrigo di Valenza. Al pensar che in tua difesa | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,A,pf | I-OS | |||
Orland, Ferdinando | Rodrigo di Valenza. Al pensar che in tua difesa | SCENA, DUETTO | 2S,pf | I-MOe | |||
Pacini, Giovanni | Adelaide e Comingio. Tu lo sai qunat'io t'amai | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Pacini, Giovanni | Buondelmonte. Ah nota mi fosse | SCENA, DUETTO | 2S,pf | I-Mc | Noseda | ||
Pacini, Giovanni | Cesare in Egitto. Per pietà nel dirmi addio | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Pacini, Giovanni | Cesare in Egitto. Tu lo svenasti o perfido | SCENA, DUETTO | 2T,orch | D | I-Rsc | ||
Pacini, Giovanni | Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede. Ah perché fuggirmi? oh Dio! | SCENA, DUETTO | S,A,orch | I-Bc | |||
Pacini, Giovanni | Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede. Oh quanta s'aduna in lei grazia e beltà | SCENA, DUETTO | 2S,B,bc | I-Gl | |||
Pacini, Giovanni | Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede. Scelta | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Vc | Torrefranca | ||
Pacini, Giovanni | Gli Arabi nelle Gallie ossia Il trionfo della fede. Va menzogner non presto fede | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,orch | I-Vc | Torrefranca | ||
Pacini, Giovanni | Gli Elvezi. Gemi sì fremi | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,pf | I-OS | |||
Pacini, Giovanni | I crociati in Tolemaide. Ciel che parli | SCENA, DUETTO | S,A,orch | I-Bc | |||
Pacini, Giovanni | I fidanzati ossia Il contestabile di Chester. Fuggi vanne sciagurato | SCENA, DUETTO | S,pf | I-CATchisari | |||
Pacini, Giovanni | Il barone di Dolsheim. In quel cor confido e spero | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,B,orch | I-Tf | |||
Pacini, Giovanni | Il talismano. Giusto ciel!... no sciagurato | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,pf | I-OS | |||
Pacini, Giovanni | Irene o l'assedio di Messina. Fuggi ah! fuggi | SCENA, DUETTO, RECITATIVO | S,T,pf | I-OS | |||
Pacini, Giovanni | Isabella ed Enrico. Già nel fatale istante | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Li | Bottini | ||
Pacini, Giovanni | La gioventù di Enrico 5. Qual sorpresa qual contento | SCENA, DUETTO | S,B,orch | C | I-Bsf | ||
Pacini, Giovanni | La regina di Cipro. Arde un veleno orribile | SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-OS | |||
Pacini, Giovanni | La sacerdotessa d'Irminsul. Guerrier la fida scorta | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-CRg | Pio Istit.Musicale | ||
Pacini, Giovanni | La sacerdotessa d'Irminsul. Guerrier la franca scorta | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MAC | |||
Pacini, Giovanni | La sacerdotessa d'Irminsul. Io so ben | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Li | Bottini | ||
Pacini, Giovanni | Temistocle. Perfido non andrai ; È istinto di natura | SCENA, DUETTO | S,T,pf | Eb | I-Rsc | ||
Paër, Ferdinando | Achille. Giusti numi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Achille. Non ostinarti allora | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Mc | |||
Paër, Ferdinando | Achille. Vanne t'affretta | SCENA, DUETTO | T,B,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Achille. Vanne t'affretta | SCENA, DUETTO | T,B,Coro(3V),orch | I-Mc | |||
Paër, Ferdinando | Agnese. A questo sen ritorna | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Agnese. Quel sepolcro che racchiude | SCENA, DUETTO | B | I-Rc | |||
Paër, Ferdinando | Camilla ossia Il sotterraneo. No crudel tu non m'amasti | SCENA, DUETTO | S,orch | F | I-Rc | ||
Paër, Ferdinando | Camilla ossia Il sotterraneo. No crudel tu non m'amasti | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Rsc | |||
Paër, Ferdinando | Camilla ossia Il sotterraneo. No crudel tu non m'amasti | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Tf | |||
Paër, Ferdinando | Camilla ossia Il sotterraneo. No crudel tu non m'amasti | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-BRc | Porro | ||
Paër, Ferdinando | Cleopatra. Deh ti piega a' voti miei | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Deh ti piega ai voti miei | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Paër, Ferdinando | Didone. Sei vinto e pur non sai | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Paër, Ferdinando | Didone. Sei vinto e pur non sai | SCENA, DUETTO | T,B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paër, Ferdinando | Il matrimonio per sussurro. Sappiate che son io | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PESc | Rari | ||
Paër, Ferdinando | Il principe di Taranto. Perché mai sposina mia | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS, PAc | |||
Paër, Ferdinando | Il principe di Taranto. Vorrei dirti o dolce amica | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paër, Ferdinando | Non temer ch'io già rammento | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Numa Pompilio. Grazie pietoso ciel | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Numa Pompilio. Invan in te s'accende | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Numa Pompilio. Per voi lascia il ben che adora | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Numa Pompilio. Quanto è dolce il pensier d'una vendetta | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Rosina amabile | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc, PAc | Noseda(Mc) | ||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Dolce dell'anima | SCENA, DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Dolce dell'anima | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Dolce dell'anima | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Gl | |||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Dolce dell'anima | SCENA, DUETTO | >V,pf | I-Mc | |||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Dolce dell'anima | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Paër, Ferdinando | Sargino ossia L’allievo dell’amore . Dolce dell'anima | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Paër, Ferdinando | Sofonisba. Or vorrai ch'io mora ingrato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Mc | ||
Paër, Ferdinando | Sofonisba. Or vorrai ch'io mora ingrato | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Paër, Ferdinando | Ulisse riconosciuto. Mori se morto il brami | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PAc | |||
Paganini, Ercole | La conquista del Messico. Se io t'amo | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Fc | |||
Paganini, Ercole | Le rivali generose. Vuoi che teco anch'io deliri | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Paini, Ferdinando | Sedecia. A vendetta il cor m'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paini, Ferdinando | Sedecia. A vendetta il cor m'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paini, Ferdinando | Sedecia. A vendetta il cor m'accende | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Paisiello, Giovanni | Antigono. Non temer non sono amante | SCENA, DUETTO | 2S,orch | F | I-Rsc | ||
Paisiello, Giovanni | Antigono. Non temer non sono amante | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-LE | |||
Paisiello, Giovanni | Antigono. Non temer non sono amante | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Paisiello, Giovanni | Catone in Utica. Confusa smarrita | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Fc | |||
Paisiello, Giovanni | Demetrio. Eccoti Cleonice al duro passo | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PAc | |||
Paisiello, Giovanni | Elfrida. Credi la mia ferita | CAVATINA, SCENA, DUETTO | 2S,orch | b | I-Rc | ||
Paisiello, Giovanni | Elfrida. Credi la mia ferita | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Paisiello, Giovanni | Elfrida. Credi la mia ferita | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Gl | |||
Paisiello, Giovanni | Elfrida. Credi la mia ferita | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-LE | |||
Paisiello, Giovanni | Elfrida. Credi la mia ferita | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Bb | I-Mc | ||
Paisiello, Giovanni | Elfrida. Credi la mia ferita | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Paisiello, Giovanni | Elfrida. Credi la mia ferita | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Paisiello, Giovanni | Elfrida. Credi la mia ferita | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Bb | I-Rsc | ||
Paisiello, Giovanni | Elfrida. Un marmo istesso | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PAc | |||
Paisiello, Giovanni | I giuochi d'Agrigento. Ah se in te lasciar degg'io | SCENA, DUETTO | 2S,orch | F | I-Mc | ||
Paisiello, Giovanni | L'ultimo istante attendo | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PAc | |||
Paisiello, Giovanni | Olimpiade. Ne' giorni tuoi felici | SCENA, DUETTO | 2S,orch | f | I-Mc | ||
Paisiello, Giovanni | Pirro. Al mio destin deh lasciami | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Gl | |||
Paisiello, Giovanni | Pirro. Al mio destin deh lasciami | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Pavesi, Stefano | Arminio ovvero L'eroe Germano. Scelta | SCENA, DUETTO, ARIA | 1V/2V,orch | I-Vnm | |||
Pavesi, Stefano | Elisabetta regina d'Inghilterra. Se un cieco amor non moderi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Pavesi, Stefano | Fingallo e Comala. Piaceri dell'anima | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Bb | I-BGc | Mayr | |
Pavesi, Stefano | Fingallo e Comala. Piaceri dell'anima | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-VIb | |||
Pavesi, Stefano | Fingallo e Comala. Scelta | SCENA, DUETTO, CAVATINA | 2V,pf | I-Vnm | |||
Pavesi, Stefano | Fingallo e Comala. Se padre mi sei | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Pavesi, Stefano | Fingallo e Comala. Se padre mi sei | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BGi | |||
Pavesi, Stefano | I baccanali di Roma. Amami sempre o cara | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Pavesi, Stefano | I baccanali di Roma. Amami sempre o cara | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Seconda signore quei moti del core | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rc | |||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Seconda signore quei moti del core | SCENA, DUETTO | A,T,orch | F | I-Bc | ||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Seconda signore quei moti del core | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Mc | ||
Pavesi, Stefano | I cherusci. Seconda signore quei moti del core | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Pavesi, Stefano | Il trionfo di Emilia. Se un tenero ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Pavesi, Stefano | Il trionfo di Emilia. Se un tenero ardore | SCENA, DUETTO | S,T,orch | F | I-Mc | ||
Pavesi, Stefano | Il trionfo di Emilia. Sì che ti leggo infida | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Pavesi, Stefano | Ines de Castro. Amami sempre o cara | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Fc | |||
Pavesi, Stefano | L'estrema tua sorte | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Pavesi, Stefano | Le Danaidi romane. Scena ; Duetto | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Vnm | |||
Pavesi, Stefano | Le Danaidi romane. Se vacillar tu puoi | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Pavesi, Stefano | Teodoro. Partirò ti lascerò | SCENA, DUETTO | S,A,orch | I-Bc | |||
Persiani, Giuseppe | Ines de Castro. Che non dice al cor tremante | SCENA, DUETTO | S,T,Coro,pf | I-OS | |||
Persiani, Giuseppe | Ines de Castro. Innanzi ai miei passi | SCENA, DUETTO | T,B,Coro,pf | I-OS | |||
Persichini, Pietro | In sì barbaro momento | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Pescetti, Giovanni Battista | Mio bel nume ah pensa | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Fc | |||
Petrella, Errico | Jone. Scena ; Duetto | SCENA, DUETTO | >V,orch. rid. banda | I-CRE | |||
Petrella, Errico | Jone. Scena ; Duetto ; Terzetto atto 1. | SCENA, DUETTO, TERZETTO | >V,orch. rid. banda | I-CRE | |||
Petrella, Errico | La contessa d'Amalfi. Scena ; Duetto | SCENA, DUETTO | >V,orch. rid. banda | I-FEM | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Demofoonte. La destra ti chiedo mio dolce sostegno | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Demofoonte. La destra ti chiedo mio dolce sostegno | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Bb | I-Rsc | ||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Dov'è lo sposo indegno | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-BZtoggenburg | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Gli Orazi e i Curiazi. Svenami ormai crudele | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Il ritorno di Serse. Taci con quegli accenti | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-OS | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Il ritorno di Serse. Tu l'ami e in cor per lui | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Il ritorno di Serse. Tu l'ami e in cor per lui | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS, OS | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Il ritorno di Serse. Tu l'ami e in cor per lui | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Il ritorno di Serse. Tu l'ami e in cor per lui | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Rsc | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Oro non compra amore. Signora mi perdoni | SCENA, DUETTO | S,B,orch | F | I-BGi | ||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Oro non compra amore. Signora mi perdoni | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Gl | |||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Oro non compra amore. Signora mi perdoni | SCENA, DUETTO | S,B,orch | F | I-Mc | ||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Quest'acciar | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Zulima. Se sciolte son le tue catene | SCENA, DUETTO | 2S,orch | A | I-Mc | ||
Portugal da Fonseca, Marcos Antonio | Zulima. Se sciolte son le tue catene | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Prati, Alessio | Semiramide ossia Vendetta di Nino. Qual gel di morte | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Prati, Alessio | Semiramide ossia Vendetta di Nino. Qual gel di morte | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Prati, Alessio | Semiramide ossia Vendetta di Nino. Qual gel di morte | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Eb | I-Rsc | ||
Pucitta, Vincenzo | Aristodemo. Scena ; Duetto | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Vnm | |||
Pucitta, Vincenzo | Teresa e Wilk. Ciel traveggo o gl'occhi miei | SCENA, DUETTO | T,B,orch | I-Rrostirolla | |||
Radicati, Felice Alessandro | Castore e Polluce. Dolce speranza in seno | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-MOe | |||
Radicati, Felice Alessandro | Zaira. Non v'è d'un'alma amante | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-PAc | |||
Radicati, Felice Alessandro | Zaira. Non v'è d'un'alma amante | SCENA, DUETTO | S,T,orch | Bb | I-Rsc | ||
Ray, Pietro | Alessandro in Armozia. Eterni omaggi accetta | SCENA, DUETTO | S,T,Coro(2V),orch | Eb | I-Mc | ||
Riario Sforza, Giovanni | L'amante filosofo. No lo giuro amato bene | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Bc | |||
Ricci, Federico | Corrado d'Altamura. Io l'amava sulla terra | SCENA, DUETTO | 2B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Ricci, Federico | Corrado d'Altamura. Io l'amava sulla terra | SCENA, DUETTO | T,B,pf | I-OS | |||
Ricci, Luigi | Chi dura vince. Ser Gennaro quante pene | SCENA, DUETTO | 2B,orch | A | I-Mc | Noseda | |
Ricci, Luigi | Chiara di Rosemberg o anche Chiara di Montalbano. Perché fuggi da un padre che ti ama | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-CDO | |||
Ricci, Luigi | Chiara di Rosemberg o anche Chiara di Montalbano. Scena ; duetto | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Vt | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | S,A | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | 2S,orch | F | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | S,A,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Non profferir tal nome | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Sappi che un rio dovere | SCENA, DUETTO | S,A,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Nello stringerti al mio petto | SCENA, DUETTO | 2S,T,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Pensa che sol per poco | SCENA, DUETTO, TERZETTO | 3V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Perché mai destin crudele | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Perché mai destin crudele | SCENA, DUETTO | rid. fis | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sì l'arcan tu strappi all'anima | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | L'assedio di Corinto. Che veggo o ciel | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | L'assedio di Corinto. Che veggo o ciel | SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | L'assedio di Corinto. Che veggo o ciel | SCENA, DUETTO | S,B,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Rossini, Gioachino | L'assedio di Corinto. Che veggo o ciel | SCENA, DUETTO | rid. 2vl,vlc | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | La Cenerentola. Un soave non so che | SCENA, DUETTO | A,T,orch | A | I-Bc | ||
Rossini, Gioachino | La Cenerentola. Un soave non so che | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | La Cenerentola. Un soave non so che | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Ria | |||
Rossini, Gioachino | La Cenerentola. Un soave non so che | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | Rari | ||
Rossini, Gioachino | La Cenerentola. Un soave non so che | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | La Cenerentola. Un soave non so che | SCENA, DUETTO | S,T,pf | A | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | La Cenerentola. Un soave non so che | SCENA, DUETTO | rid. fis | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | La gazza ladra. Ebben per mia memoria | SCENA, DUETTO | 2V,orch/pf | I-Rrai | |||
Rossini, Gioachino | La gazza ladra. Ebben per mia memoria | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | La gazza ladra. Ebben per mia memoria | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-CATchisari | |||
Rossini, Gioachino | La gazza ladra. Ebben per mia memoria | SCENA, DUETTO | S,A,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | La gazza ladra. Ebben per mia memoria | SCENA, DUETTO | 2S,pf | I-Pl | |||
Rossini, Gioachino | La gazza ladra. Ebben per mia memoria | SCENA, DUETTO | 2S,pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Liberi siete addio | SCENA, DUETTO | T,B,orch | I-Rf | |||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Quale assalto qual cimento | SCENA, DUETTO, QUARTETTO | >V | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Quale assalto qual cimento | SCENA, DUETTO | rid. 2V,pf | I-MAC | |||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Quale assalto qual cimento | SCENA, DUETTO | rid. 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Quale assalto qual cimento | SCENA, DUETTO | rid. 2V,pf | I-Rvat | |||
Rossini, Gioachino | Mosè in Egitto. Quale assalto qual cimento | SCENA, DUETTO | rid. fis | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Otello ossia Il moro di Venezia. Non arrestar il colpo | SCENA, DUETTO | 2V | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Otello ossia Il moro di Venezia. Non arrestar il colpo | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Ricciardo e Zoraide. Ricciardo che veggo! | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Saulle. Non mentir! | SCENA, DUETTO | S,B | I-Rf | |||
Rossini, Gioachino | Semiramide. Al tuo comando regina | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Semiramide. Bella imago degli dei | SCENA, DUETTO | 2V | I-VIb | |||
Rossini, Gioachino | Semiramide. Ebben a te ferisci | SCENA, DUETTO | >V,orch | E | I-FZc | ||
Rossini, Gioachino | Semiramide. Ebben a te ferisci | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Semiramide. Ebben a te ferisci | SCENA, DUETTO | 2S,orch | E | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Semiramide. Se la vita ancor | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Semiramide. Se la vita ancor | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Rossini, Gioachino | Sigismondo. Oggetto amabile | SCENA, DUETTO | 2V | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Tancredi. Lasciami non t'ascolto | SCENA, DUETTO | S,A,orch | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Tancredi. Lasciami non t'ascolto | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Tancredi. Lasciami non t'ascolto | SCENA, DUETTO | S,A,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Tancredi. Lasciami non t'ascolto | SCENA, DUETTO | 2V | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Tancredi. Lasciami non t'ascolto | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-OS | |||
Rustici, Alessandro | Se parte il piè tremante | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Fc | |||
Sacchini, Antonio | Armida. Ne' dolci sensi tuoi | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-PS | |||
Sacchini, Antonio | Il Cid. Nel fatale estremo addio | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Sacchini, Antonio | Il Cid. Nel fatale estremo addio | SCENA, DUETTO | S,orch | I-Rc | Marefoschi | ||
Sacchini, Antonio | Il Cid. Nel fatale estremo addio | SCENA, DUETTO | S,orch | D | I-Rsc | ||
Sanelli, Gualtiero | Luisa Strozzi. Quando l'estremo anelito | SCENA, DUETTO, TERZETTO | S,T,B,orch | I-OS | |||
Sarmiento, Salvatore | Valeria. Io ti chiesi al ciel piangente | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Sarti, Giuseppe | Medonte re d'Epiro. Se non ti placa o Dio | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Bsf | |||
Sarti, Giuseppe | Olimpiade. Ne' giorni tuoi felici ricordati di me | SCENA, DUETTO | 2S,orch | A | I-Rsc | ||
Sarti, Giuseppe | Piramo e Tisbe. Mia vita addio | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Fc | |||
Schuster, Joseph | Il Demofonte. Padre perdona | SCENA, DUETTO | orch | g | I-FZc | ||
Tarchi, Angelo | Arminio. Consola il tuo dolore | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-OS | |||
Tarchi, Angelo | Demofoonte. La destra ti chiedo | SCENA, DUETTO | 2S,orch | Eb | I-PAc | ||
Tarchi, Angelo | Demofoonte. La destra ti chiedo | SCENA, DUETTO | 2S,orch | A | I-Mc | ||
Tarchi, Angelo | Ezio. Vado a sfogar l'affanno | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-BZtoggenburg | |||
Tarchi, Angelo | Virginia. Anima mia non piangere | SCENA, DUETTO | 2S,orch | C | I-Bsf | ||
Tarchi, Angelo | Virginia. Anima mia non piangere | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Tarozzi | Les Lions. Siamo intesi ora a noi | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-CRg | Pia Ist. Musicale | ||
Traetta, Tommaso | Ifigenia in Tauride. Dì vive ancora | SCENA, DUETTO | S,B,Coro,orch | I-PS | |||
Trento, Vittorio | Odonte. Caro ben | SCENA, DUETTO | 2S,orch | G | I-Rsc | ||
Trento, Vittorio | Odonte. Caro ben nume adorato | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Tritto, Giacomo | Apelle e Campaspe. Nume che il cor accendi | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Tritto, Giacomo | Cesare in Egitto. Non temer da lumo tuoi | SCENA, DUETTO | 2S,bc | A | I-Rc | ||
Tritto, Giacomo | Le nozze in garbuglio. Và vajazzella imbelle | SCENA, DUETTO | S,B,orch | G | I-Rsc | ||
Vaccai, Nicola | Ah lascia ch'io respiri | SCENA, DUETTO | 1V,bc | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Vaccai, Nicola | Giulietta e Romeo. Ah se tu dormi svegliati | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Mc, Bc | Noseda (Mc) | ||
Vaccai, Nicola | Giulietta e Romeo. Là riposa il mio germano | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Mc | |||
Vaccai, Nicola | Giulietta e Romeo. Là riposa il mio germano | SCENA, DUETTO | >V,pf | I-Fc | |||
Vaccai, Nicola | Malvina. Nell'acerbo vostro affanno | SCENA, DUETTO | 2V | I-Vnm | |||
Vaccai, Nicola | Zadig e Astartea. Deh lascia ch'io respiri | SCENA, DUETTO | 2S,pf | I-OS | |||
Vaccai, Nicola | Zadig e Astartea. Regina al tuo voler | SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-Rsc | |||
Valentini, Carlo | Sciagurata il tempo affretta | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Valentini, Michelangelo | La sconfitta di Dario. Come non vive più? | SCENA, DUETTO | >V,orch | I-Gl | |||
Verdi, Giuseppe | Alzira. Che? vivi? non deliro? | SCENA, DUETTO | S,T,B,S,pf | I-OS | |||
Verdi, Giuseppe | Attila. Sì quello io son | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Verdi, Giuseppe | Attila. Sì quello io son | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-PESc | |||
Verdi, Giuseppe | Attila. Sì quello io son | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-OS | |||
Verdi, Giuseppe | Attila. Tardo per gli anni e tremulo | SCENA, DUETTO | 2B,orch | I-Mc | Noseda | ||
Verdi, Giuseppe | Attila. Tardo per gli anni e tremulo | SCENA, DUETTO | >V,pf | I-MAC | |||
Verdi, Giuseppe | Ernani. Ah morir potessi adesso! | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-OS | |||
Verdi, Giuseppe | Ernani. Ah morir potessi adesso! | SCENA, DUETTO | S,T,pf | G | I-Rsc | ||
Verdi, Giuseppe | Giovanna d'Arco. Dunque o cruda e gloria e trono | SCENA, DUETTO | S,T,Coro,pf | I-OS | |||
Verdi, Giuseppe | I due Foscari. Scena e duetto | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Verdi, Giuseppe | I lombardi alla prima crociata. Teco io fuggo! | SCENA, DUETTO | 2V | I-CRg | Pia Istit. Musicale | ||
Verdi, Giuseppe | I lombardi alla prima crociata. Teco io fuggo! | SCENA, DUETTO | S,T,Coro,pf | I-OS | |||
Verdi, Giuseppe | I lombardi alla prima crociata. Teco io fuggo! | SCENA, DUETTO | fl,pf | I-OS | |||
Verdi, Giuseppe | I masnadieri. È la prima! odimi Eterno | SCENA, DUETTO | 2B,pf | I-OS | |||
Verdi, Giuseppe | I masnadieri. Io t'amo Amalia io t'amo | SCENA, DUETTO | S,B,pf | I-OS | |||
Verdi, Giuseppe | I masnadieri. T'abbraccio o Carlo | SCENA, DUETTO | S,T,Coro,pf | I-OS | |||
Verdi, Giuseppe | Il Trovatore. Ma qual voce! | SCENA, DUETTO | >V,pf | I-MAC | |||
Verdi, Giuseppe | Il Trovatore. Qual voce | SCENA, DUETTO | S,Br,orch | I-Mc | Noseda | ||
Verdi, Giuseppe | Il Trovatore. Qual voce | SCENA, DUETTO | pf | I-Mdemicheli | |||
Verdi, Giuseppe | Il Trovatore. Se m'ami ancor | SCENA, DUETTO | pf | I-Mdemicheli | |||
Verdi, Giuseppe | Jerusalem. Addio mio cor mia vita | SCENA, DUETTO | S,T,pf | Eb | I-Rsc | ||
Verdi, Giuseppe | La forza del destino. Col sangue sol cancellasi | SCENA, DUETTO | t,Br,pf | I-BGi | |||
Verdi, Giuseppe | La forza del destino. Scena e duetto | SCENA, DUETTO | banda | I-FEM | |||
Verdi, Giuseppe | La forza del destino. Se caddi un giorno esanime | SCENA, DUETTO | T,Br,pf | I-Rrostirolla | |||
Verdi, Giuseppe | La Traviata. Ciel! che discopro | SCENA, DUETTO | S,Br,pf | C | I-Vlevi | ||
Verdi, Giuseppe | La Traviata. Parigi o cara noi lasceremo | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-VIb | |||
Verdi, Giuseppe | Luisa Miller. Pallida mesta sei | SCENA, DUETTO | S,B,orch | I-Nc | Verdi | ||
Verdi, Giuseppe | Luisa Miller. Pallida mesta sei | SCENA, DUETTO | 1V,pf | I-Nc | Verdi | ||
Verdi, Giuseppe | Macbeth. Fatal mia donna un murmure | SCENA, DUETTO | Br, |