I palchettisti della Scala 1778-1920
|
---|
Crediti |
La base dati raccoglie informazioni sui proprietari dei palchi del Teatro alla Scala dal 1778 al 1920, frutto di una ricerca in collaborazione tra la Fondazione Teatro alla Scala, il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e l’Ufficio Ricerca Fonti Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. |
Progetto, sviluppo e mantenimento della base dati gestionale: Massimo Gentili-Tedeschi. Controllo scientifico e ricerche biblio-archivistiche: Antonio Schilirò, Pinuccia Carrer, Massimo Gentili-Tedeschi. Redazione delle schede: Maria Grazia Campisi, Pinuccia Carrer, Giulia Ferraro, Lorenzo Paparazzo, Antonio Schilirò, Claudia Strano, Creusa Suardi, Maurizio Tassoni. Supervisione delle schede e coordinamento per il Teatro alla Scala: Franco Pulcini. |
Si ringraziano per la cessione delle immagini: |
Archivio Azienda di Servizi alla Persona Istituti Martinitt e Stelline Pio Albergo Trivulzio, Milano Archivio Cicogna Mozzoni Archivio del Senato della Repubblica Italiana Archivio Storico Ricordi, Milano Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Milano Biblioteca civica, Villasanta (MB) Cambi Casa d’Aste, Genova Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, Busto Arsizio (VA) Collezione Franco Maria Ricci, Milano Fantagreps Fondazione Cariplo, Milano Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Fondazione Teatro alla Scala, Milano Galéria mesta Bratislavy Galleria d’arte moderna di Milano Giulio Durini di Monza Museo Bagatti Valsecchi, Milano Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea, Varese Museo Morando Bolognini, Sant’Angelo Lodigiano (LO) Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino Museo Poldi Pezzoli, Milano Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, Pinerolo (TO) Museo Teatrale alla Scala, Milano Oratorio San Felice, Usmate Velate (MB) Pinacoteca di Brera, Milano Pubblico dominio Silvana Bartoli Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Milano Villa Carlotta - Museo e Giardino Botanico, Tremezzina (CO) |
Si ringraziano per la gentile collaborazione: |
Maria Pia Bortolotti Costanza Braccesi Cristina Cenedella Francesco Cicogna Mozzoni Barbara Costa Benedetto Luigi Compagnoni Maria Pia Ferraris Giampiero Fumi Antonio Fusi Rossetti Paolo Galimberti Fulco Gallarati Scotti Gerolamo Gavazzi Pierluigi Ledda Fabio Noli Maddalena Novati Chloe Ottenhoff Luciano Salmoiraghi Licia Sirch Mariagabriella Stuardi Antonietta Villa Luca Visconti di Modrone Agostina Zecca Laterza |
Archivio Azienda di Servizi alla Persona Istituti Martinitt e Stelline Pio Albergo Trivulzio, Milano Archivio Borromeo, Isola Bella, Stresa (VB) Archivio dei Luoghi Pii Elemosinieri, Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Milano Archivio di Stato di Milano Archivio NOMUS, Milano Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Milano Archivio storico dell’Istituto dei Ciechi di Milano Archivio Verri, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, Milano Archivio Visconti di Modrone, Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio «Mario Romani», Milano Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano Biblioteca Nazionale Braidense, Milano Fondazione Trivulzio, Milano Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, Milano Società Storica Lombarda, Milano The Rare Book & Manuscript Library, University of Illinois at Urbana-Champaign (USA) Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Milano |
La Biblioteca Nazionale Braidense, il Conservatorio di Milano e il Teatro alla Scala sono a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato
possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. La base dati è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY) dalla Biblioteca Nazionale Braidense – Ufficio Ricerca Fondi Musicali |