Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
![]() Fotografia |
Cavagna Sangiuliani, Antonio |
Nobile, professionista, militare, politico |
Palchettista dal 1857 al 1886 |
Conte (Alessandria 15 agosto 1843 - Milano 5 aprile 1913), figlio di Giovanni Battista Cavagna e Ida Fenini, adottato nel 1853 dal secondo marito della nonna materna, Antonio Sangiuliani, coniugato nel 1867 con Beatrice De Vecchi e nel 1888 con Maria Gramignola nipote di Tommaso Grossi. Laureato in legge, bibliofilo, studioso e scrittore di economia, rivestì numerose cariche pubbliche nel Pavese. Volontario, combatté nella campagna del 1866. La sua biblioteca di circa 80.000 volumi fu venduta dagli eredi nel 1921 ed è conservata presso la Biblioteca dell'Università dell'Illinois. Abitante in via Conservatorio 26. |
![]() n° 10, 2. ordine sinistro, dal 1857 al 1886 |
Link esterni: |
https://gw.geneanet.org/fcicogna?n=cavagna+sangiuliani&oc=&p=antonio http://docplayer.it/42313917-Archivio-cavagna-sangiuliani.html http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cavagna-sangiuliani_(Dizionario-Biografico)/ https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Cavagna_Sangiuliani |
![]() |
![]() |