Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
![]() Ritratto, di Nicolas-Henri Jacob |
Peluso, Vittoria |
Nobile, musicista |
Palchettista dal 1809 al 1829 |
Ballerina (Milano 1756 - Turano Lodigiano 7 aprile 1828), detta la Pelosina o Pelosini, figlia del crotonese Francesco e Benedetta Savioni, sorella di Rosa, pure ballerina, coniugata nel 1783 con il marchese Bartolomeo Calderara (1747-1806), proprietario fra le altre di Villa d'Este, e nel 1808 con il conte generale Domenico Pino. Abitante in corsia di S. Giorgio 3337. |
Varianti del nome: Calderara Peluso, Vittoria Pino Calderara, Vittoria |
![]() n° 9, 1. ordine sinistro, dal 1813 al 1820 n° 5, 2. ordine sinistro, dal 1809 al 1829 |
Fonti d’archivio: [I-Mt RGP 1811] |
Link esterni: |
https://it.wikipedia.org/wiki/Vittoria_Peluso https://books.google.it/books?id=WlTem1MP5TYC&pg=PA167&dq=vittoria+peluso&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=vittoria%20peluso&f=false https://gw.geneanet.org/fcicogna?n=peluso&oc=&p=vittoria |
![]() |
![]() |