Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
![]() Fotografia |
Ponti, Ettore |
Nobile, imprenditore, politico, benefattore |
Palchettista dal 1885 al 1920 |
Industriale tessile (Gallarate, 26 gennaio 1855 - Biumo superiore, 2 ottobre 1919), figlio di Andrea e Virginia Pigna, coniugato con la catanese Remigia Spitaleri, musicista dilettante, nonno del produttore cinematografico Carlo Ponti. Sindaco di Milano (1905-1911) e senatore (1900-1919). Cavaliere, commendatore, nominato marchese nel 1906, fu a capo dell'azienda di famiglia a Gallarate. Fu consigliere della società esercente del Teatro alla Scala. Benefattore, fece costruire all'Ospedale Maggiore i padiglioni Ponti e Moneta. Abitante in via Bigli 11. |
![]() n° 12, 1. ordine sinistro, dal 1885 al 1920 n° 17, 2. ordine sinistro, dal 1891 al 1920 |
Fonti d’archivio: [I-Mt RGP 1835] |
Link esterni: |
http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-ponti_(Dizionario-Biografico) https://gw.geneanet.org/fcicogna?p=ettore&n=ponti https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Ponti http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/0bfb046b74a984aec125711400599c6a/b89a5f7aaa5486bc4125646f005ea4be?OpenDocument https://archive.org/stream/milanosceltaguid1907mila/milanosceltaguid1907mila_djvu.txt |
![]() |
![]() |