Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
|
 Ritratto, di Giacomo Bosis
|
D'Adda, Emanuele |
Nobile, politico, patriota, benefattore |
Palchettista dal 1879 al 1915 |
Marchese di Pandino (Milano 24 marzo 1847 - Arcore 19 ottobre 1911), figlio di Giovanni e Maria Isimbardi, nipote abiatico di Pietro Isimbardi, coniugato nel 1875 con Beatrice Trotti Bentivoglio. Benefattore dell'Istituto dei ciechi, nomina erede Febo Borromeo D'Adda. Fu volontario nelle guerre d'indipendenza, senatore e presidente della Società dell'Unione. Abitante in corso di Porta Nuova 1470-1469. |
Palchi posseduti:
n° 18, 3. ordine destro, dal 1879 al 1915 |
Fonti d’archivio: [I-Mt RGP 1835] |
Link esterni: |
https://gw.geneanet.org/19riccardo60?n=d+adda&oc=2&p=emanuele
http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-d-adda_%28Dizionario-Biografico%29/ https://gw.geneanet.org/fcicogna?lang=it&pz=francesco+maria&nz=cicogna+mozzoni&ocz=1&p=emanuele&n=d+adda https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0300205632 https://it.wikisource.org/wiki/Patria_Esercito_Re/Parte_prima/I_volontari https://archive.org/stream/milanosceltaguid1907mila/milanosceltaguid1907mila_djvu.txt |
Cerca D'Adda, Emanuele nel catalogo nazionale SBN |
Cerca D'Adda,+Emanuele nella toponomastica di Milano |
