Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
![]() Ritratto, di Giacomo Ceruti detto Pitocchetto |
Barbiano di Belgiojoso, Alberico <1.> |
Nobile, militare, funzionario |
Palchettista dal 1778 al 1839 |
Principe (Milano 20 gennaio 1725 - Milano 27 agosto 1813), figlio di Antonio e della contessa Barbara D'Adda, coniugato con Anna Ricciarda d'Este di cui assunse il cognome, padre fra gli altri di Ercole. Combatté con il padre nella Guerra dei sette anni, ricoprì incarichi militari a Parigi e fu nominato cavaliere della Corona Ferrea. Amante delle arti e delle lettere, la sua biblioteca venne donata dalla vedova alla Biblioteca Trivulziana; fu amico di Foscolo e fece costruire da Piermarini il palazzo Belgiojoso. |
Varianti del nome: Barbiano di Belgiojoso d'Este, Alberico |
![]() n° 14, 3. ordine sinistro, dal 1809 al 1810 n° 18, 4. ordine sinistro, dal 1778 al 1792 n° 16, 1. ordine destro, dal 1778 al 1839 n° 4, 2. ordine destro, dal 1778 al 1810 |
Link esterni: |
https://it.wikipedia.org/wiki/Alberico_Barbiano_di_Belgiojoso https://gw.geneanet.org/fcicogna?p=alberico&n=barbiano+di+belgiojoso+d+este&oc=4 https://graficheincomune.comune.milano.it/graficheincomune/immagine/Au.+C+270 |
![]() |
![]() |