|
Adriani |
Palchettista dal 1810 al 1826 |
Vedi: Andreani, Giovanni Mario |
Palchi posseduti:
Proscenio, 2. ordine sinistro, dal 1810 al 1826 |
Cerca Adriani nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Adriani nella toponomastica di Milano |
|
Agostinelli Parolini, Antonietta |
Nobile |
Palchettista dal 1882 al 1883 |
(?-1902), figlia di Alberto Parolini botanico e naturalista e Giulia Londonio, coniugata con il nobile bassanese Paolo Agostinelli. Dopo la morte del padre nel 1867, portò avanti la sua attività lasciando erede il figlio Alberto Agostinelli, che nel 1904 aggiunse al proprio il cognome del nonno. |
Palchi posseduti:
n° 3, 4. ordine sinistro, dal 1882 al 1883 |
Link esterno: |
https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Parolini |
Cerca Agostinelli Parolini, Antonietta nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Agostinelli+Parolini,+Antonietta nella toponomastica di Milano |
|
Agrati, Carlo |
Funzionario |
Palchettista dal 1790 al 1814 |
Impiegato (31 gennaio 1762-1832), figlio di Giuseppe Antonio e Maddalena Sessa, fratello di Luigi. Nel 1811 abitante in contrada della Spiga. |
Palchi posseduti:
n° 16, 4. ordine destro, dal 1790 al 1814 |
Fonti d’archivio: [I-Mt RGP 1811] |
Cerca Agrati, Carlo nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Agrati,+Carlo nella toponomastica di Milano |
|
Agrati, Giovanni Antonio |
Professionista |
Palchettista dal 1778 al 1789 |
Dottore (?-1787). Il testamento è aperto il 7 marzo 1787 dal notaio Giovanni Battista Giletti, palchettista. |
Palchi posseduti:
n° 16, 4. ordine destro, dal 1778 al 1789 |
Link esterno: |
https://books.google.it/books?id=3Il1OO0IGo8C&pg=PA191&lpg=PA191&dq=giletti+agrati&source=bl&ots=Mr6a4tFj_9&sig=ofyuFmsKVRfemtAdgAnDX1xoE4o&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiI5r6a_8PYAhUMPxQKHRqwC7kQ6AEINjAF#v=onepage&q=giletti%20agrati&f=false |
Cerca Agrati, Giovanni Antonio nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Agrati,+Giovanni+Antonio nella toponomastica di Milano |
|
Agrati, Luigi |
Imprenditore |
Palchettista dal 1790 al 1814 |
Mercante (27 agosto 1770 - 1833), figlio di Giuseppe Antonio e Maddalena Sessa, fratello di Carlo. Giovane mercante in corsia del Duomo interno 1023 accanto all'Offelleria Biffi, abitante in contrada dei Moroni 4111. |
Palchi posseduti:
n° 16, 4. ordine destro, dal 1790 al 1814 |
Fonti d’archivio: [I-Mt RGP 1811] |
Cerca Agrati, Luigi nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Agrati,+Luigi nella toponomastica di Milano |
|
 Monumento, di Luigi Marchesi
|
Ala Ponzone Ciceri Visconti, Maria |
Nobile, benefattrice |
Palchettista dal 1813 al 1835 |
Marchesa (Milano 3 agosto 1786 - Como 9 novembre 1833), figlia di Filippo Ciceri Visconti e Laura Visconti di Modrone, coniugata in prime nozze nel 1804 con Daniele Ala Ponzone (1769-1824) da cui ebbe Filippo, e in seconde con il barone Francesco Alessandro Neffzer. Dama della croce stellata, benefattrice, Luigi Marchesi ne eresse un monumento nel cortile dell'Ospedale Fatebenefratelli. |
Varianti del nome: Neffzer Visconti Ciceri, Maria
|
Palchi posseduti:
n° 10, 1. ordine sinistro, dal 1824 al 1835 n° 2, 1. ordine destro, dal 1831 al 1833 n° 14, 3. ordine destro, dal 1813 al 1835 |
|
|
Link esterni: |
https://gw.geneanet.org/fcicogna?n=ala+ponzone&oc=&p=filippo http://www.borgodicastelponzone.it/borgo/wp-content/uploads/sites/3/2016/01/La-famiglia-Ponzone.pdf http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=11087 https://books.google.it/books?id=4aLAj1Tv9T0C&pg=PA1454-IA3&dq=%22filippo+visconti+ciceri%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjrqs28qZjZAhVJ6KQKHbN0A8EQ6AEIWjAJ#v=onepage&q=%22filippo%20visconti%20ciceri%22&f=false https://www.google.it/books/edition/Necrologia_di_Maria_Baronessa_Neffzer_na/eDueBSfXZpEC?hl=it&gbpv=1&dq=%22visconti+ciceri%22&pg=PA15&printsec=frontcover https://www.google.it/books/edition/Per_le_nozze_di_Daniele_Ala_Ponzoni_con/OrBb7i1sOTwC?hl=it&gbpv=1&dq=%22visconti+ciceri%22&pg=PA1&printsec=frontcover https://www.google.it/books/edition/Della_Chiesa_di_Sant_Eustorgio_in_Milano/F6IAAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=ignazio+caimi+ciceri&pg=PA25&printsec=frontcover |
Cerca Ala Ponzone Ciceri Visconti, Maria nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Ala+Ponzone+Ciceri+Visconti,+Maria nella toponomastica di Milano |
|
Ala Ponzone, Daniele |
Nobile, politico |
Palchettista dal 1809 al 1825 |
Marchese (1769 - 2 aprile 1824), figlio di Gian Francesco e Paola Cattaneo, coniugato nel 1804 con la marchesa Maria Visconti Ciceri, padre di Filippo. Ciambellano, deputato della Congregazione centrale di Cremona. |
Palchi posseduti:
n° 10, 1. ordine sinistro, dal 1813 al 1823 n° 2, 1. ordine destro, dal 1809 al 1825 |
|
|
Link esterno: |
https://books.google.it/books?id=sCZXAAAAcAAJ&pg=PA96&lpg=PA96&dq=Ala+Ponzone+Maria+Visconti+Ciceri&source=bl&ots=JcTcUtUIio&sig=EWlb057rytQmhGMJeegvO5zrS3Y&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwje8Lnpt7vXAhVCVhoKHQZMAmoQ6AEIVTAJ#v=onepage&q=Ala%20Ponzone%20Maria%20Visconti%20Ciceri&f=false |
Cerca Ala Ponzone, Daniele nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Ala+Ponzone,+Daniele nella toponomastica di Milano |
|
Ala Ponzone, Filippo |
Nobile |
Palchettista dal 1826 al 1898 |
Marchese (Milano 14 settembre 1814 - 25 marzo 1885), figlio di Daniele e Maria Visconti Ciceri, coniugato con Luisa Biraghi da cui ebbe Paolina; rimasto vedovo coniugato nel 1864 con Lina Zeyer da cui ebbe Adele. Ereditò i beni del padre e del cugino paterno Giuseppe Sigismondo. Abitante in Strada ai Fate-Bene-Fratelli 1975. |
Palchi posseduti:
n° 10, 1. ordine sinistro, dal 1836 al 1898 n° 2, 1. ordine destro, dal 1826 al 1862 n° 14, 3. ordine destro, dal 1836 al 1898 |
|
|
Fonti d’archivio: [I-Mt RGP 1835] |
Link esterni: |
https://gw.geneanet.org/fcicogna?n=ala+ponzone&oc=&p=filippo https://books.google.de/books?id=b_9s3GLZ6G4C&pg=PA10&dq=Filippo+Ala+Ponzone&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwiE98aKgrziAhWRPFAKHfA4DU0Q6AEIKTAA#v=onepage&q=Filippo%20Ala%20Ponzone&f=false https://www.google.it/books/edition/Annuario_della_nobilt%C3%A0_italiana/fI0ZAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22visconti+ciceri%22&pg=PA157&printsec=frontcover |
Cerca Ala Ponzone, Filippo nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Ala+Ponzone,+Filippo nella toponomastica di Milano |
|
 Ritratto, di Mario Biazzi
|
Ala Ponzone, Paolina |
Nobile, benefattrice |
Palchettista dal 1899 al 1920 |
Marchesa (Napoli 31 gennaio 1843 - Cremona 26 novembre 1923), figlia di Filippo, coniugata con Federico Cimino di Valenzano. Lasciò alla sua morte tutti i suoi beni alla Regia Scuola Ala Ponzone di Cremona e un legato di 250.000 lire all'Ospedale Maggiore di Milano. Abitante in via Spiga 17. |
Palchi posseduti:
n° 10, 1. ordine sinistro, dal 1899 al 1920 n° 14, 3. ordine destro, dal 1899 al 1920 |
|
|
Link esterno: |
https://books.google.it/books?id=ea8ACwAAQBAJ&pg=PT14&dq=Paolina+Ala+Ponzone&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwsfXNl5zlAhUB26QKHYZWAGI4ChDoAQguMAE#v=onepage&q=Paolina%20Ala%20Ponzone&f=false |
Cerca Ala Ponzone, Paolina nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Ala+Ponzone,+Paolina nella toponomastica di Milano |
|
Alari San Martino Della Motta, Marianna |
Palchettista dal 1834 al 1872 |
Vedi: Alari Visconti Della Motta, Marianna |
Palchi posseduti:
n° 4, 2. ordine destro, dal 1834 al 1872 |
Cerca Alari San Martino Della Motta, Marianna nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Alari+San+Martino+Della+Motta,+Marianna nella toponomastica di Milano |
|
Alari, Saule |
Nobile |
Palchettista dal 1813 al 1833 |
Conte (18 febbraio 1778 - 1831), figlio di Agostino Saule e Costanza Langosco, coniugato con Marianna Visconti Della Motta, fratellastro di Lodovico Barbavara di Gravellona. Scudiere del Viceré Eugenio di Beauharnais e suo ufficiale nella campagna di Russia. Nel 1799 fu riconfermato titolare del dazio sul vino forestiero per la Lombardia austriaca, abolito dai francesi. All'anagrafe Allario, in alcune fonti Sante. |
Varianti del nome: Allario, Saule
|
Palchi posseduti:
n° 4, 2. ordine destro, dal 1813 al 1833 |
Fonti d’archivio: [I-Mt RGP 1811] |
Link esterni: |
http://www.archive.org/stream/trentaquattroan00giangoog/trentaquattroan00giangoog_djvu.txt https://books.google.it/books?id=NBio0gH7HkcC&pg=PA114&lpg=PA114&dq=%22saule+alari%22&source=bl&ots=njYVgMCjKn&sig=baEGYO6-oK6L9IAhVGlz0TuSuKg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjC6Z2hsbnbAhVB6qQKHfD5D7oQ6AEIKDAA#v=onepage&q=%22saule%20alari%22&f=false https://books.google.it/books?hl=it&id=1gwvAAAAYAAJ&dq=saule+allario&focus=searchwithinvolume&q=allario https://servizi.ct2.it/ssl/webtrees/individual.php?pid=I57862&ged=ssl |
Cerca Alari, Saule nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Alari,+Saule nella toponomastica di Milano |
|
Alari Visconti Della Motta, Marianna |
Nobile |
Palchettista dal 1834 al 1872 |
Contessa (Torino 1796-1890), figlia di Felice Della Motta e Cristina Tresia, coniugata in prime nozze con il conte Saule Alari (o Allario), poi con il conte Ercole Visconti di Saliceto. |
Varianti del nome: Alari San Martino Della Motta, Marianna Visconti di Saliceto San Martino Della Motta, Marianna
|
Palchi posseduti:
n° 4, 2. ordine destro, dal 1834 al 1872 |
Fonti d’archivio: [I-Mt RGP 1811] [I-Mt RGP 1835] |
Link esterno: |
https://books.google.it/books?id=pMQ5AQAAMAAJ&pg=PA474&dq=Visconti+della+Motta+Alari+contessa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjFj77BnuDSAhXEthQKHU1KCDEQ6AEIOTAG#v=onepage&q=Visconti%20della%20Motta%20Alari%20contessa&f=false |
Cerca Alari Visconti Della Motta, Marianna nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Alari+Visconti+Della+Motta,+Marianna nella toponomastica di Milano |
|
 Ritratto
|
Albani, Carlo Francesco |
Nobile |
Palchettista dal 1783 al 1796 |
Principe di Soriano nel Cimino (1749-1817), figlio di Orazio e della duchessa Maria Anna Cybo-Malaspina, coniugato con Teresa Casati, padre di Elena Giuseppa che sposò nel 1812 il duca Pompeo Litta Visconti Arese <2.> (1785-1835). Musicista e bibliofilo, visse a Roma, Milano e Modena; prese parte al Congresso di Vienna come rappresentante di Pio VII. |
Palchi posseduti:
n° 9, 2. ordine destro, dal 1783 al 1796 |
Link esterni: |
https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Francesco_Albani,_III_principe_di_Soriano_nel_Cimino https://gw.geneanet.org/fcicogna?lang=it&n=albani&oc=0&p=carlo+francesco |
Cerca Albani, Carlo Francesco nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Albani,+Carlo+Francesco nella toponomastica di Milano |
|
Albani Casati, Teresa |
Nobile, benefattrice |
Palchettista dal 1821 al 1824 |
Principessa (Milano 30 gennaio 1770 - 1 novembre 1824), figlia di Ferdinando Casati e Giuseppina Aliprandi Carena, coniugata nel 1783 con Carlo Francesco Albani. Nominò erede la nipote abiatica Antonietta. Benefattrice, lasciò un legato all'Ospedale maggiore di Milano. Abitante in corso di Porta Orientale 721. |
Palchi posseduti:
n° 6, 2. ordine sinistro, dal 1821 al 1824 |
Link esterno: |
https://gw.geneanet.org/fcicogna?n=casati&oc=&p=teresa |
Cerca Albani Casati, Teresa nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Albani+Casati,+Teresa nella toponomastica di Milano |
|
Albertoni Ceriana Mayneri, Giovanna |
Nobile |
Palchettista dal 1917 al 1919 |
Contessa (Torino 23 giugno 1859 - Salsomaggiore 3 agosto 1917), detta Giana, figlia di Carlo Ceriana e Teresa Mayneri, coniugata nel 1881 con il conte Francesco Lorenzo Albertoni. Dal 1882 la famiglia paterna assunse il cognome Ceriana-Mayneri. |
Palchi posseduti:
n° 14, 1. ordine sinistro, dal 1917 al 1919 |
Link esterni: |
https://gw.geneanet.org/fcicogna?n=ceriana+mayneri&oc=&p=giovanna https://www.google.it/books/edition/Annuario_della_nobilt%C3%A0_italiana/H48ZAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=quinterio&pg=PA300&printsec=frontcover |
Cerca Albertoni Ceriana Mayneri, Giovanna nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Albertoni+Ceriana+Mayneri,+Giovanna nella toponomastica di Milano |
|
Albertoni, Francesco Lorenzo |
Nobile, imprenditore, benefattore |
Palchettista dal 1904 al 1915 |
Conte di Val di Scalve (Cremona 11 ottobre 1852 - Cremona 7 luglio 1908), figlio di Antonio Maria e Luisa Carcano, nipote ed erede di Alfredo Carcano, coniugato con Giovanna Ceriana Mayneri. Nel 1887 presidente della Società di mutuo soccorso fra gli operai della Val di Scalve, lasciò in eredità la propria biblioteca al Comune di Cremona. |
Palchi posseduti:
n° 14, 1. ordine sinistro, dal 1904 al 1915 |
Link esterni: |
https://gw.geneanet.org/fcicogna?p=francesco+lorenzo&n=albertoni http://www.archivi-sias.it/Scheda_Complesso.asp?FiltraComplesso=350600234 https://www.academia.edu/26420834/Gli_statuti_di_Viadana._Repertorio_dei_manoscritti_sec._XIV-XVIII_in_Vitelliana._Viadana_e_il_suo_territorio_fra_Oglio_e_Po._Bollettino_della_Societ%C3%A0_storica_viadanese_8_2013_pp._161-208 |
Cerca Albertoni, Francesco Lorenzo nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Albertoni,+Francesco+Lorenzo nella toponomastica di Milano |
|
 Fotografia
|
Alfazio, Giovanni |
Professionista, funzionario, politico |
Palchettista dal 1903 al 1913 |
Avvocato (Poirino, Torino 3 agosto 1838 – Poirino 2 febbraio 1913), figlio di Giuseppe e Rosa Ghersi, coniugato con la contessa Carolina Ceccopieri. Fu prefetto, questore di Genova, Torino, Napoli e Milano e nel 1904 fu nominato senatore a vita. Durante il suo mandato vi fu il secondo tentativo di assassinio di re Umberto I e la strage di Bava Beccaris. Abitante in via Monforte 31. |
Palchi posseduti:
Proscenio, 1. ordine sinistro, dal 1903 al 1913 |
Link esterni: |
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Alfazio https://archive.org/details/milanosceltaguid1905mila/page/n33/mode/2up?view=theater&q=scala https://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/d7aba38662bfb3b8c125785e003c4334/bc58060262cc9b6e4125646f00583baf?OpenDocument https://web.archive.org/web/20151117185932/http://www.poliziadistato.it/articolo/1482-Giovanni_Alfazio/ |
Cerca Alfazio, Giovanni nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Alfazio,+Giovanni nella toponomastica di Milano |
|
 Fotografia
|
Alfieri Predabissi, Sofia |
Nobile, benefattore |
Palchettista dal 1836 al 1871 |
Nobile (Milano 1812 - 29 giugno 1871), figlia di Francesco Predabissi e Rosa Bellinzaghi, coniugata nel 1841 con il medico Carlo Alfieri (1802-1867), morto di colera. Feudataria di Vizzolo, benefattrice. Il 26 luglio 1863 aveva ottenuto per decreto di far aggiungere al nome di Vizzolo il proprio cognome, ancora oggi il paese si chiama Vizzolo Predabissi. Abitante in contrada del Durino 440. |
Palchi posseduti:
n° 13, 4. ordine sinistro, dal 1836 al 1871 |
Fonti d’archivio: [I-Mt RGP 1811] [I-Mt RGP 1835] |
Link esterni: |
http://www.asmilano.it/AriannaWeb/main.htm#481914_archivio https://books.google.de/books?id=YnhKAAAAcAAJ&pg=RA1-PA66&lpg=RA1-PA66&dq=predabissi+alfieri&source=bl&ots=NPNRpkFT7u&sig=ACfU3U1Su0fXngBegWsAGUuhW5sGRlE9bw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiBrNS5zInhAhUGCewKHQliAzkQ6AEwAHoECAkQAQ#v=onepage&q=predabissi%20alfieri&f=false http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI050-00101/ |
Cerca Alfieri Predabissi, Sofia nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Alfieri+Predabissi,+Sofia nella toponomastica di Milano |
|
Allario, Saule |
Palchettista dal 1813 al 1833 |
Vedi: Alari, Saule |
Palchi posseduti:
n° 4, 2. ordine destro, dal 1813 al 1833 |
Cerca Allario, Saule nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Allario,+Saule nella toponomastica di Milano |
|
 Ritratto, di Eugenio Giuseppe Conti
|
Allocchio Villani Crivelli, Ida |
Nobile, benefattrice |
Palchettista dal 1891 al 1920 |
Nobile (15 dicembre 1854 - 19 settembre 1919), figlia di Filippo Villani Crivelli e Carolina Saj, coniugata con Luigi Allocchio, tenente di cavalleria, sorella ed erede di Laura, erroneamente confusa con questa nelle fonti. Benefattrice dell'Ospedale Maggiore di Milano. Abitante in via Cappuccio 16. |
Palchi posseduti:
n° 11, 1. ordine sinistro, dal 1891 al 1920 |
Link esterni: |
http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3n040-00038/ https://gw.geneanet.org/fcicogna?n=villani+crivelli&oc=&p=ida https://archive.org/stream/milanosceltaguid1907mila/milanosceltaguid1907mila_djvu.txt |
Cerca Allocchio Villani Crivelli, Ida nel catalogo nazionale SBN |
Cerca Allocchio+Villani+Crivelli,+Ida nella toponomastica di Milano |