Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (27) |
Imprenditori: | (0) |
Professionisti: | (0) |
Musicisti: | (0) |
Militari: | (0) |
Funzionari: | (0) |
Ecclesiastici: | (0) |
Artisti: | (0) |
Politici: | (0) |
Letterati: | (0) |
Patrioti: | (0) |
Benefattori: | ❚❚ (2) |
Enti: | (0) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (27) |
Visualizza i palchi nel 1778 | |
![]() |
Arconati Visconti Casati, Innocenza Nel 1778 possiede: n° 6, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Contessa (?-1794), figlia di Gerolamo Casati conte di Borgolavezzaro, sorella di Maria, coniugata nel 1744 con il Conte Galeazzo Arconati Visconti. Eredita il feudo dal fratello Alfonso nel 1762. | |||
Nobile | |||
Arese Lucini, Margherita Nel 1778 possiede: n° 6, 1. ordine destro - n° 7, 1. ordine destro - n° 11, 3. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1810 | ![]() | ||
Contessa (Milano 28 aprile 1746 - 12 settembre 1815), figlia di Giovanni Pietro Lucini e Maria Gambarana, nipote di Giulia Borromeo Arese Lucini e Marianna Lambertenghi Lucini, coniugata nel 1768 con il conte Benedetto Arese Lucini, palchettista. | |||
Nobile | |||
Barbò Manzoni, Clara Nel 1778 possiede: n° 9, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Contessa (17 ottobre 1733 - prima del 1811), figlia del barone Bartolomeo Manzoni e della contessa Antonia Bossi, sorella di Marianna, coniugata con il conte Gaetano Barbò. | |||
Nobile | |||
Barbò Marzorati, Carolina Nel 1778 possiede: n° 15, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa (? - 1785), nata Marzorati, coniugata nel 1747 con il conte Barnaba Barbò, e dopo il 1758, quando il matrimonio fu annullato, con Lodovico Barbò, marchese di Soresina, da cui ebbe Francesca. | |||
Nobile | |||
Barbona Solari, Antonia Nel 1778 possiede: n° 7, 1. ordine sinistro, palchettista nel 1778 | ![]() | ||
Contessa (1726-1804), figlia di don Giulio Cesare Solari nobile di origine novarese, e della domestica Giovanna Galli, coniugata nel 1746 con il marchese Pietro Brusati da cui ebbe Costanza, poi marchesa Fagnani; rimasta vedova sposò l'ottantenne Antonio Barbon, comandante del Castello di Milano (?-1750). Ebbe poi una relazione con il banchiere Giacomo Mellerio che sposò nel 1776. | |||
Anche per: Mellerio Solari, Antonia | |||
Nobile | |||
Bigli Clerici, Claudia Nel 1778 possiede: n° 2, 2. ordine sinistro - n° 4, 1. ordine destro - n° 5, 1. ordine destro, palchettista nel 1778 | ![]() |
||
Contessa, possidente (Milano 1737 - 7 ottobre 1824), figlia di Antonio Giorgio Clerici e Fulvia Visconti, coniugata nel 1752 con il conte Vitaliano Bigli, non ebbero figli. Dama della croce stellata, lasciò in eredità 2000 lire milanesi ai Luoghi Pii Elemosinieri (povere nubili della parr. di San Marco). Designò come eredi diretti il conte Giovanni Mario Dugnani, Mario Andreani e il rag. Giovanni Battista Sanvito. Lasciò la biblioteca ai padri Barnabiti di Sant'Alessandro. Abitante in contrada di Borgo Nuovo 1531. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Bolognini Attendolo Cittadini, Margherita Nel 1778 possiede: n° 7, 3. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1789 | ![]() |
||
Contessa (? - 1786), figlia di Ludovico Cittadini, coniugata con Galeazzo Bolognini Attendolo. Compare nell'elenco dei Cavalieri e delle Dame che godevano dell'accesso alla Regia Ducal Corte dal 1776. | |||
Nobile | |||
Borromeo Lucini, Giulia Nel 1778 possiede: n° 6, 1. ordine destro - n° 7, 1. ordine destro - n° 11, 3. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1794 | ![]() | ||
Contessa (Milano 8 agosto 1715 - 19 dicembre 1800), figlia del marchese Giulio Antonio Lucini e di Teresa Archinto, sorella di Marianna Lambertenghi Lucini, zia di Margherita Arese Lucini, coniugata nel 1733 con Marco Arese Lucini (1696-1745), poi con Ferrante Francesco Villani Novati (morto nel 1748) e nel 1754 con Federico Borromeo Arese da cui divorziò nel 1757; madre di Benedetto Arese Lucini. | |||
Nobile | |||
Bossi Della Porta, Eleonora Nel 1778 possiede: n° 10, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa (?-1789), figlia di Giovanni Della Porta e Virginia Calderari, coniugata con Galeazzo Bossi, madre di Benigno <1.>, Giovanni, Laura e Virginia. | |||
Nobile | |||
Casnedi Casati, Maria Nel 1778 possiede: n° 6, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa (?-1798), figlia del conte Gerolamo Casati e Antonia Casati, sorella di Innocente, coniugata nel 1764 con il marchese Francesco Maria Casnedi. | |||
Nobile | |||
Cassera Miconi, Teresa Nel 1778 possiede: n° 12, 1. ordine sinistro, palchettista nel 1778 | ![]() | ||
Contessa, figlia di Nicola Maria Miconi e Lucia Medici, sorella di Alessandro e Antonio Maria, coniugata nel 1745 con Pietro Antonio Cassera, madre di Marco, nonna di Giuseppe <1.>, che ereditò il palco. | |||
Nobile | |||
Castelbarco Visconti Simonetta, Francesca Nel 1778 possiede: n° 17, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Contessa (13 settembre 1731 - 20 giugno 1796), figlia di Antonio Simonetta e Maria Teresa Castelbarco Visconti, coniugata nel 1749 con il cugino Cesare Ercole Castelbarco Visconti Simonetta, madre fra gli altri di Carlo Ercole. Il nome è legato alla dimora storica di Vaprio d'Adda (Villa Castelbarco). Nel 1754 fu promossa dama della croce stellata. | |||
Nobile | |||
Corbella della Porta, Marianna Nel 1778 possiede: n° 10, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa, figlia di Giovanni Della Porta e Virginia Calderari, sorella di Eleonora coniugata Bossi. | |||
Anche per: Della Porta Corbelli, Maria | |||
Anche per: Corbetta della Porta, Marianna | |||
Nobile | |||
Crivelli Bigli, Fulvia Nel 1778 possiede: n° 3, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1839 | ![]() | ||
Marchesa (Milano 8 dicembre 1741 - Milano 23 febbraio 1828), figlia di Gaspare Bigli e Francesca Visconti, sorella di Vitaliano e Anna, coniugata nel 1759 con Tiberio Crivelli, ultima erede della casata, madre di Enea, Anna e Paolo. Lasciò legati in favore dei poveri e dell'ospedale Fatebenefratelli; la lapide funeraria a Porta Comasina fu disegnata da Giuseppe Pollak. | |||
Nobile, benefattrice | |||
D'Adda Bigli, Ippolita Nel 1778 possiede: n° 15, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1782 | ![]() | ||
Contessa, Donna, figlia di Vitaliano Bigli e Giovanna Cusani Visconti, sorella di Gaspare padre di Vitaliano, dopo il 1743 seconda moglie del marchese Febo D'Adda, matrigna di Giovanni Battista D'Adda. Nel 1721 entrò come educanda al monastero dell'Annunciata. | |||
Nobile | |||
Doria Sforza Visconti von Sinzendorf, Bianca Maria Nel 1778 possiede: n° 16, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1782 | ![]() | ||
Marchesa di Caravaggio (Milano 13 novembre 1717 - 1783), figlia del conte Johann Wilhelm von Sinzendorf e Bianca Maria Sforza, coniugata con Filippo Domenico Doria Sforza Visconti, madre di Francesco, Livia, Giuseppa ed Eleonora. | |||
Nobile | |||
Erba Odescalchi Piatti, Marianna Nel 1778 possiede: n° 1, 1. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1814 | ![]() | ||
Principessa (Napoli 24 Maggio 1732 - Milano 3 gennaio 1814), nata Barbara Marianna, figlia di Ludovico Piatti e Maria Gerolama Calà , coniugata nel 1748 con il Marchese Luigi Erba Odescalchi (1716-1778), madre di Maria (1749-1816), coniugata al conte Carlo Archinto, e di Antonio Maria. | |||
Nobile | |||
Khevenhüller-Metsch Mezzabarba, Maria Giuseppina Nel 1778 possiede: n° 17, 2. ordine destro, palchettista nel 1778 | ![]() | ||
Contessa (11 luglio 1757 - 1811), figlia di Pio, conte di Corvino e Laura Olevano, coniugata nel 1773 con Johann Emanuel Khevenhüller-Metsch, madre di Leopolda e Maria. | |||
Nobile | |||
Lambertenghi Lucini, Marianna Nel 1778 possiede: n° 6, 1. ordine destro - n° 7, 1. ordine destro - n° 11, 3. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1794 | ![]() | ||
Contessa (Milano 20 agosto 1721 - Milano 10 giugno 1797), figlia del marchese Giulio Antonio Lucini e di Teresa Archinto, sorella di Giulia Borromeo Arese Lucini, zia di Margherita Arese Lucini, seconda moglie del conte Giovanni Cesare Lambertenghi (1714-1767), nel 1778 coniugata con il conte Luigi Trotti. | |||
Anche per: Trotti Lucini, Marianna | |||
Nobile | |||
Litta Visconti Arese Visconti Borromeo, Elisabetta Nel 1778 possiede: n° 1, 1. ordine sinistro - n° 2, 1. ordine sinistro - n° 3, 1. ordine sinistro - n° 6, 3. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa (Anversa 1 aprile 1730 - Milano 21 marzo 1794), figlia di Giulio Visconti Borromeo e Teresa Cusani Visconti, coniugata nel 1745 con Pompeo Litta Visconti Arese <1.>, madre di Antonio, Alfonso e altri 10 figli. | |||
Anche per: Visconti Borromeo, Maria Elisabetta | |||
Nobile | |||