Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (22) |
Imprenditori: | (0) |
Professionisti: | (0) |
Musicisti: | ❚ (1) |
Militari: | (0) |
Funzionari: | (0) |
Ecclesiastici: | (0) |
Artisti: | (0) |
Politici: | (0) |
Letterati: | (0) |
Patrioti: | (0) |
Benefattori: | ❚ (1) |
Enti: | (0) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (25) |
Visualizza i palchi nel 1790 | |
![]() |
Arconati Visconti Casati, Innocenza Nel 1790 possiede: n° 6, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Contessa (?-1794), figlia di Gerolamo Casati conte di Borgolavezzaro, sorella di Maria, coniugata nel 1744 con il Conte Galeazzo Arconati Visconti. Eredita il feudo dal fratello Alfonso nel 1762. | |||
Nobile | |||
Arese Lucini, Margherita Nel 1790 possiede: n° 11, 3. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1810 | ![]() | ||
Contessa (Milano 28 aprile 1746 - 12 settembre 1815), figlia di Giovanni Pietro Lucini e Maria Gambarana, nipote di Giulia Borromeo Arese Lucini e Marianna Lambertenghi Lucini, coniugata nel 1768 con il conte Benedetto Arese Lucini, palchettista. | |||
Nobile | |||
Barbò Manzoni, Clara Nel 1790 possiede: n° 9, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Contessa (17 ottobre 1733 - prima del 1811), figlia del barone Bartolomeo Manzoni e della contessa Antonia Bossi, sorella di Marianna, coniugata con il conte Gaetano Barbò. | |||
Nobile | |||
Bellinzaghi Pecis, Carolina Nel 1790 possiede: n° 13, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1790 al 1844 | ![]() | ||
Nobile (Milano ottobre 1749 - Milano 8 aprile 1837), figlia di Antonio Pecis fratello di Rosa, della quale è erede, e di Rosa Somazzi, sorella di Giulia e Teresa, coniugata con il conte Alessandro Bellinzaghi, madre di Carlo e Cristina coniugata con Stefano Calivi, nonna di Pompeo Calvi. Tumulata a Cantalupo, feudo della famiglia del marito, requisito alle monache agostiniane di Floriana Crivelli. | |||
Nobile | |||
Bianchi Schreivogel, Caterina Nel 1790 possiede: n° 13, 3. ordine destro, palchettista dal 1783 al 1796 | ![]() | ||
Nobile (1748-1818), figlia di Antonio Schreivogel e Teresa Alburzi, sorella di Giuseppa, coniugata con Carlo Bianchi, madre di Marianna. Abitante in contrada di Borgo Nuovo 1513. | |||
Nobile | |||
Caimi Moriggia, Livia Nel 1790 possiede: n° 10, 2. ordine destro, palchettista nel 1790 | ![]() | ||
Nobile (? - circa 1800), figlia del marchese Cosimo Cesare Moriggia, sorella di Virginia madre di Cesare e Giuseppe <1.> Giulini, coniugata con Alfonso Caimi. Erede di Marianna Corbelli della Porta. | |||
Anche per: Cajmi Moriggia, Livia | |||
Nobile | |||
Casnedi Casati, Maria Nel 1790 possiede: n° 6, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa (?-1798), figlia del conte Gerolamo Casati e Antonia Casati, sorella di Innocente, coniugata nel 1764 con il marchese Francesco Maria Casnedi. | |||
Nobile | |||
Castelbarco Visconti Simonetta, Francesca Nel 1790 possiede: n° 17, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Contessa (13 settembre 1731 - 20 giugno 1796), figlia di Antonio Simonetta e Maria Teresa Castelbarco Visconti, coniugata nel 1749 con il cugino Cesare Ercole Castelbarco Visconti Simonetta, madre fra gli altri di Carlo Ercole. Il nome è legato alla dimora storica di Vaprio d'Adda (Villa Castelbarco). Nel 1754 fu promossa dama della croce stellata. | |||
Nobile | |||
Cicogna Mozzoni Marliani, Teresa Nel 1790 possiede: n° 5, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1790 al 1835 | ![]() | ||
Contessa (Milano 4 marzo 1748 - Milano 22 luglio 1835), figla del conte Carlo Marliani, coniugata con Francesco Leopoldo Cicogna Mozzoni, madre di Carlo Francesco e di Leopoldina, andata in sposa a Alessandro Annoni, palchettista, e di Giovanni Ascanio. Sorella di Anna, sposa di Gerolamo Gambarana, e di Bianca, sposa di Pietro Pietrasanta. Fu in corrispondenza con Ugo Foscolo. | |||
Nobile | |||
Corbella della Porta, Marianna Nel 1790 possiede: n° 10, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa, figlia di Giovanni Della Porta e Virginia Calderari, sorella di Eleonora coniugata Bossi. | |||
Anche per: Della Porta Corbelli, Maria | |||
Anche per: Corbetta della Porta, Marianna | |||
Nobile | |||
Dugnani Viani, Maria Teresa Nel 1790 possiede: n° 12, 1. ordine destro - n° 7, 4. ordine destro, palchettista dal 1790 al 1846 | ![]() | ||
Marchesa (1765-1845), figlia del marchese Giuseppe Viani e Margherita Salazar, coniugata nel 1785 con il marchese Giulio Dugnani. Benefattrice, dama della Croce stellata. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Erba Odescalchi Piatti, Marianna Nel 1790 possiede: n° 1, 1. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1814 | ![]() | ||
Principessa (Napoli 24 Maggio 1732 - Milano 3 gennaio 1814), nata Barbara Marianna, figlia di Ludovico Piatti e Maria Gerolama CalĂ , coniugata nel 1748 con il Marchese Luigi Erba Odescalchi (1716-1778), madre di Maria (1749-1816), coniugata al conte Carlo Archinto, e di Antonio Maria. | |||
Nobile | |||
Fagnani Brusati, Costanza Nel 1790 possiede: n° 7, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1780 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa (Milano 6 dicembre 1747 - 24 gennaio 1805), figlia di Pietro Brusati dei marchesi di Settala e Antonia Solari, coniugata nel 1767 con il conte Giacomo Fagnani, marchese di Gerenzano, madre di Federico e Antonietta. | |||
Nobile | |||
Gherardini Litta Visconti Arese, Teresa Nel 1790 possiede: n° 1, 2. ordine destro - n° 12, 2. ordine destro, palchettista dal 1783 al 1814 | ![]() |
||
Marchesa (Milano 3 ottobre 1753 - 23 febbraio 1815), figlia di Pompeo Giulio Litta Visconti Arese e Maria Elisabetta Visconti Borromeo, coniugata nel 1770 con il conte Francesco d'Adda (1726-1779) e nel 1782 con il marchese Maurizio Gherardini, madre di Vittoria Gherardini, matrigna di Maria D'Adda. | |||
Anche per: Litta Gherardini, Teresa | |||
Anche per: D'Adda Litta Visconti Arese, Teresa | |||
Nobile | |||
Litta Visconti Arese Visconti Borromeo, Elisabetta Nel 1790 possiede: n° 2, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa (Anversa 1 aprile 1730 - Milano 21 marzo 1794), figlia di Giulio Visconti Borromeo e Teresa Cusani Visconti, coniugata nel 1745 con Pompeo Litta Visconti Arese <1.>, madre di Antonio, Alfonso e altri 10 figli. | |||
Anche per: Visconti Borromeo, Maria Elisabetta | |||
Nobile | |||
Perabò Schreivogel, Giuseppa Nel 1790 possiede: n° 13, 3. ordine destro, palchettista dal 1783 al 1796 | ![]() | ||
Nobile (1743 - 11 gennaio 1825), figlia di Antonio Schreivogel e Teresa Alburzi, coniugata con Giuseppe Perabò. Abitante in contrada della Cervetta 367. | |||
Nobile | |||
Pietrasanta Marliani, Bianca Nel 1790 possiede: n° 5, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1790 al 1796 | ![]() | ||
Principessa (? - 1 marzo 1805), figlia del conte Carlo Marliani e di Maria Busca, coniugata con Pietro Francesco Pietrasanta, sorella di Teresa Cicogna Mozzoni Marliani, madre di Carlo Pietrasanta Reitano. | |||
Nobile | |||
Rasini Crevenna, Giovanna Nel 1790 possiede: n° 6, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1790 al 1796 | ![]() | ||
Principessa di S. Maurizio, figlia del marchese Francesco Gerolamo Crevenna, coniugata attorno al 1769 con il principe Cesare Rasini, morto nel 1793. A lungo separata dal marito, forse coniugata con Pietro Taglioretti. Dedicataria dei drammi La fedeltĂ posta a cimento e L'eroismo del sesso imbelle dell'abate Giulio Ranci (Milano, 1779). | |||
Anche per: De Rasini Crevenna del Pozzo, Giovanna | |||
Nobile | |||
Righini Cattaneo, Angiola Nel 1790 possiede: n° 8, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1783 al 1796 | ![]() | ||
(?-1809), coniugata con il dottore Carlo Righini, madre di Carolina che sposerĂ il barone Emanuel von Schlieben. | |||
Rovida Cuttica, Giuseppa Nel 1790 possiede: n° 1, 3. ordine sinistro - n° 2, 3. ordine sinistro, palchettista nel 1790 | ![]() | ||
Marchesa (?-1808), nata Cuttica, coniugata con il marchese Antonio Rovida. Sepolta presso la chiesa della Beata Vergine di Fontaneto d'Agogna (Novara). | |||
Nobile | |||