Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (22) |
Imprenditori: | ❚ (1) |
Professionisti: | (0) |
Musicisti: | ❚❚ (2) |
Militari: | (0) |
Funzionari: | (0) |
Ecclesiastici: | (0) |
Artisti: | (0) |
Politici: | (0) |
Letterati: | (0) |
Patrioti: | (0) |
Benefattori: | ❚❚❚❚❚ (5) |
Enti: | (0) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (32) |
Visualizza i palchi nel 1809 | |
![]() |
Arese Lucini, Margherita Nel 1809 possiede: n° 14, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1810 | ![]() | ||
Contessa (Milano 28 aprile 1746 - 12 settembre 1815), figlia di Giovanni Pietro Lucini e Maria Gambarana, nipote di Giulia Borromeo Arese Lucini e Marianna Lambertenghi Lucini, coniugata nel 1768 con il conte Benedetto Arese Lucini, palchettista. | |||
Nobile | |||
Barbò, Francesca Nel 1809 possiede: n° 15, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1848 | ![]() |
||
Contessa (Cremona 1762 - Milano 1845), figlia di Lodovico Barbò IV marchese di Soresina e Carolina Marzorati, coniugata con Adalberto Barbò (1757-1837) discendente di un altro ramo della famiglia, madre di Giuseppe Maria. Pittrice dilettante, eseguì una copia dell'Ultima Cena di Leonardo. | |||
Nobile, artista | |||
Barbò Pallavicini, Teresa Nel 1809 possiede: n° 9, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1831 | ![]() | ||
Contessa (Milano 28 agosto 1769 - Monza 25 ottobre 1830), figlia di Pio Giovanni Galeazzo Pallavicini (o Pallavicino) e Marianna Locatelli, coniugata a quindici anni con Ottavio Calchi e nel 1798 con Gerolamo Giuseppe Barbò. I figli Giacomo, Giulio e Fulvio Barbò ereditarono nel 1851 il patrimonio dello zio Giuseppe Pallavicini. | |||
Anche per: Calchi Pallavicini, Teresa | |||
Anche per: Barbò Pallavicino, Teresa | |||
Nobile | |||
Bellerio Sopransi, Maria Nel 1809 possiede: n° 16, 1. ordine destro, palchettista dal 1809 al 1810 | ![]() | ||
Nobile (Milano 1786 - 1830), figlia del barone Luigi Sopransi e Giuditta Appiani, sorella di Agostino, palchettista, coniugata con il barone Andrea Bellerio, magistrato del Regno d'Italia, madre di Carlo, Luigi e Giuditta Bellerio Sidoli; rimasta vedova si risposò nel 1827 a Basilea con Achilles Bischoff. | |||
Nobile | |||
Bellinzaghi Pecis, Carolina Nel 1809 possiede: n° 13, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1790 al 1844 | ![]() | ||
Nobile (Milano ottobre 1749 - Milano 8 aprile 1837), figlia di Antonio Pecis fratello di Rosa, della quale è erede, e di Rosa Somazzi, sorella di Giulia e Teresa, coniugata con il conte Alessandro Bellinzaghi, madre di Carlo e Cristina coniugata con Stefano Calivi, nonna di Pompeo Calvi. Tumulata a Cantalupo, feudo della famiglia del marito, requisito alle monache agostiniane di Floriana Crivelli. | |||
Nobile | |||
Besozzi Stampa di Soncino, Livia Nel 1809 possiede: n° 16, 2. ordine destro, palchettista dal 1809 al 1837 | ![]() | ||
Contessa (Milano 8 maggio 1768 - Milano 18 marzo 1836), figlia di Massimiliano Giuseppe Stampa di Soncino e Livia Doria Sforza Visconti, sorella di Massimiliano Giovanni, coniugata nel 1785 con il conte Gaetano Besozzi. Benefattrice: Abitante in contrada del Bollo 3152. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Bongiovanni Visconti, Maria Nel 1809 possiede: n° 15, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1810 | ![]() | ||
Contessa (Milano ? - 1811), figlia di Gaetano Prospero Visconti di Fontaneto e Laura Crivelli, sorella di Teresa moglie di Gaetano Pertusati, coniugata con il conte Pietro Bongiovanni, nel 1775 Decurione di Milano, rimasta vedova si risposò con il conte Giovanni Maestri, nel 1811 membro del Consiglio di Stato. Benefattrice dell'ospedale di Cremona. | |||
Anche per: Bongiovanni Maestri, Maria | |||
Nobile, benefattrice | |||
Busca Arconati Visconti Serbelloni, Maria Luigia Nel 1809 possiede: n° 10, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1848 | ![]() | ||
Marchesa (Milano 29 luglio 1772 - Milano 27 giugno 1849), figlia di Gian Galeazzo Serbelloni e Teresa Castelbarco, coniugata nel 1789 con Lodovico Busca Arconati Visconti. Dama onoraria di palazzo. Abitante in palazzo Serbelloni, borgo di Porta Orientale 659. | |||
Nobile | |||
Calvi Dell'Acqua, Giuseppina Nel 1809 possiede: n° 10, 3. ordine sinistro, palchettista nel 1809 | ![]() | ||
Nobile, coniugata con Giovanni Battista Calvi, madre di Giovanni e Francesca. | |||
Nobile | |||
Cambiago Lavezzari, Giuseppa Nel 1809 possiede: n° 12, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1795 al 1810 | ![]() | ||
Possidente (1756 - novembre 1833), figlia di Carlo Lavezzari e Giovanna Nava, coniugata con Antonio Cambiago, o Cambiagio, separata nel 1797, madre di Giovanna detta Luigia. Aveva terreni a Castelnuovo Lario. | |||
Caroelli Borri, Carolina Nel 1809 possiede: n° 4, 2. ordine destro, palchettista nel 1809 | ![]() | ||
Contessa (Milano 1775 - 1848), figlia di Carlo Borri e Alda dei marchesi Ogliati, coniugata con il conte Carlo Caroelli, sorella di Giovanna coniugata Meroni. Abitante in corsia del Giardino 1162. | |||
Anche per: Caroelli Borra, Giovanna | |||
Nobile | |||
Caroelli Terzaghi, Anna Nel 1809 possiede: n° 15, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1810 | ![]() | ||
Contessa (1748-1831), figlia di Alessandro Terzaghi e Maria Marzorati, coniugata con il conte Luigi Caroelli, vedova dal 1801, titolare di un vitalizio. Abotante in contrada dei Bossi 1772. | |||
Nobile | |||
Confalonieri Bigli, Anna Nel 1809 possiede: n° 5, 1. ordine destro, palchettista dal 1809 al 1825 | ![]() | ||
Contessa (Milano 7 dicembre 1733 - Milano 25 marzo 1819), figlia di Gaspare Bigli e Francesca Visconti, sorella di Vitaliano e Fulvia, coniugata nel 1755 con il conte Eugenio Confalonieri, madre di Vitaliano Confalonieri Strattmann, nonna di Federico Confalonieri. Grande Maitresse e Dama d’onore della Principessa Maria Beatrice d’Este, fece costruire l'altare maggiore della chiesa di Mezzana-Bigli. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Curioni, Caterina Nel 1809 possiede: n° 3, 4. ordine destro, palchettista dal 1809 al 1810 | ![]() | ||
Come molti altri palchettisti risulta negli elenchi dei sottoscrittori per la pubblicazione delle Opere di Giuseppe Parini. | |||
De Cristoforis Prata, Maria Francesca Nel 1809 possiede: n° 15, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1848 | ![]() | ||
Nobile (1777, o novembre 1774 - Milano 28 febbraio 1834), figlia di Francesco Prata e Maria Mozzoni, coniugata con Luigi Maria De Cristoforis (1755-1816) e madre di Tomaso, Vitaliano, Luigi e Giuseppe, naturalista padre di Giuseppina. Benefattrice dell'Ospedale Maggiore. Abitante in corso di Porta Nuova 1494. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Frapolli Ballabio, Teresa Nel 1809 possiede: n° 15, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1810 | ![]() | ||
Madama, nata Ballabio, coniugata con Carlo Francesco Frapolli, madre di Carolina e Lucietta Battaglia Frapolli, amata da Foscolo. | |||
Gabrini Milesi, Antonietta Nel 1809 possiede: Proscenio, 4. ordine destro, palchettista dal 1809 al 1818 | ![]() |
||
(1782 - settembre 1814), figlia di Giovan Battista Milesi e Elena Viscontini, sorella di Francesca, coniugata con Camillo Gabrini. | |||
Gherardini Litta Visconti Arese, Teresa Nel 1809 possiede: n° 1, 2. ordine destro, palchettista dal 1783 al 1814 | ![]() |
||
Marchesa (Milano 3 ottobre 1753 - 23 febbraio 1815), figlia di Pompeo Giulio Litta Visconti Arese e Maria Elisabetta Visconti Borromeo, coniugata nel 1770 con il conte Francesco d'Adda (1726-1779) e nel 1782 con il marchese Maurizio Gherardini, madre di Vittoria Gherardini, matrigna di Maria D'Adda. | |||
Anche per: Litta Gherardini, Teresa | |||
Anche per: D'Adda Litta Visconti Arese, Teresa | |||
Nobile | |||
Grassini, Giuseppina Nel 1809 possiede: n° 4, 3. ordine sinistro, palchettista nel 1809 | ![]() |
||
Contralto (Varese 18 aprile 1773 - Milano 3 gennaio 1850), figlia di Antonio e Isabella Luini, coniugata nel 1806 con il colonnello Cesare Ragani, direttore del Théatre-Italien di Parigi fra il 1853 e il 1855. Visse a Milano, Parigi, Londra; fu amante di Alberico Barbiano di Belgiojoso, Napoleone, Rode. | |||
Anche per: Ragani Grassini, Giuseppa | |||
Musicista | |||
Lamberti Borroni, Rosalba Nel 1809 possiede: n° 4, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1810 | ![]() | ||
(1775-?), figlia del dottor Carlo Borroni e Giuseppa Pessani, coniugata Lamberti, citata da Pietro Verri come amante di Leopoldo II durante il suo soggiorno a Milano. Abitante in contrada degli Amedei 3960. | |||