Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (26) |
Imprenditori: | (0) |
Professionisti: | ❚ (1) |
Musicisti: | ❚ (1) |
Militari: | (0) |
Funzionari: | (0) |
Ecclesiastici: | (0) |
Artisti: | (0) |
Politici: | (0) |
Letterati: | (0) |
Patrioti: | ❚❚❚❚ (4) |
Benefattori: | ❚❚❚❚❚❚❚❚ (8) |
Enti: | (0) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (34) |
Visualizza i palchi nel 1834 | |
![]() |
Ala Ponzone Ciceri Visconti, Maria Nel 1834 possiede: n° 10, 1. ordine sinistro - n° 14, 3. ordine destro, palchettista dal 1813 al 1835 | ![]() |
||
Marchesa (Milano 3 agosto 1786 - Como 9 novembre 1833), figlia di Filippo Ciceri Visconti e Laura Visconti di Modrone, coniugata in prime nozze nel 1804 con Daniele Ala Ponzone (1769-1824) da cui ebbe Filippo, e in seconde con il barone Francesco Alessandro Neffzer. Dama della croce stellata, benefattrice, Luigi Marchesi ne eresse un monumento nel cortile dell'Ospedale Fatebenefratelli. | |||
Anche per: Neffzer Visconti Ciceri, Maria | |||
Nobile, benefattrice | |||
Alari Visconti Della Motta, Marianna Nel 1834 possiede: n° 4, 2. ordine destro, palchettista dal 1834 al 1872 | ![]() | ||
Contessa (Torino 1796-1890), figlia di Felice Della Motta e Cristina Tresia, coniugata in prime nozze con il conte Saule Alari (o Allario), poi con il conte Ercole Visconti di Saliceto. | |||
Anche per: Alari San Martino Della Motta, Marianna | |||
Anche per: Visconti di Saliceto San Martino Della Motta, Marianna | |||
Nobile | |||
Arese Lucini Fagnani, Antonietta Nel 1834 possiede: n° 9, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1821 al 1847 | ![]() |
||
Contessa (Milano 19 novembre 1778 – Genova 11 dicembre 1847), figlia del marchese Giacomo Fagnani e Costanza Brusati, coniugata con Marco Arese Lucini (1770-1852), madre di Francesco. Dama di corte, dedicataria dell'ode All'amica risanata di Ugo Foscolo. Abitante in casa Arese, in corso di Porta Orientale 646. | |||
Nobile | |||
Barbò, Francesca Nel 1834 possiede: n° 15, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1848 | ![]() |
||
Contessa (Cremona 1762 - Milano 1845), figlia di Lodovico Barbò IV marchese di Soresina e Carolina Marzorati, coniugata con Adalberto Barbò (1757-1837) discendente di un altro ramo della famiglia, madre di Giuseppe Maria. Pittrice dilettante, eseguì una copia dell'Ultima Cena di Leonardo. | |||
Nobile, artista | |||
Bellinzaghi Pecis, Carolina Nel 1834 possiede: n° 13, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1790 al 1844 | ![]() | ||
Nobile (Milano ottobre 1749 - Milano 8 aprile 1837), figlia di Antonio Pecis fratello di Rosa, della quale è erede, e di Rosa Somazzi, sorella di Giulia e Teresa, coniugata con il conte Alessandro Bellinzaghi, madre di Carlo e Cristina coniugata con Stefano Calivi, nonna di Pompeo Calvi. Tumulata a Cantalupo, feudo della famiglia del marito, requisito alle monache agostiniane di Floriana Crivelli. | |||
Nobile | |||
Besozzi Stampa di Soncino, Livia Nel 1834 possiede: n° 16, 2. ordine destro, palchettista dal 1809 al 1837 | ![]() | ||
Contessa (Milano 8 maggio 1768 - Milano 18 marzo 1836), figlia di Massimiliano Giuseppe Stampa di Soncino e Livia Doria Sforza Visconti, sorella di Massimiliano Giovanni, coniugata nel 1785 con il conte Gaetano Besozzi. Benefattrice: Abitante in contrada del Bollo 3152. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Borgia Ferrari Oltrocchi, Luigia Nel 1834 possiede: n° 12, 1. ordine sinistro - n° 9, 2. ordine destro, palchettista dal 1810 al 1864 | ![]() | ||
Contessa (1796 - 30 aprile 1854), figlia di Carlo Ferrari Oltrocchi, o Ferrario, e Angiola detta Ne Costa, nipote abiatica di Carlo Costa, cugina di Ignazio e Carlo Giuseppe Crotta Oltrocchi, coniugata nel 1811 con Giuseppe Cassera <1.> (1784-1813) e il 14 maggio 1822 con il conte Francesco Borgia (1794-1861); dal primo matrimonio ebbe Giuseppe <2.> e Angiola, dal secondo Alcmena e Cesare. Fu amica intima di Stendhal. Abitante in contrada della Riconoscenza 723. | |||
Anche per: Cassera Ferrari Oltrocchi, Luigia | |||
Anche per: Borgia Ferrario, Luigia | |||
Nobile | |||
Bozzolo Salvioni Nel 1834 possiede: n° 7, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1813 al 1838 | ![]() | ||
Signora. | |||
Busca Arconati Visconti Serbelloni, Maria Luigia Nel 1834 possiede: n° 4, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1848 | ![]() | ||
Marchesa (Milano 29 luglio 1772 - Milano 27 giugno 1849), figlia di Gian Galeazzo Serbelloni e Teresa Castelbarco, coniugata nel 1789 con Lodovico Busca Arconati Visconti. Dama onoraria di palazzo. Abitante in palazzo Serbelloni, borgo di Porta Orientale 659. | |||
Nobile | |||
Caccia Pinzio, Margherita Nel 1834 possiede: n° 11, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1817 al 1852 | ![]() | ||
Contessa (Novara 1784-1853), figlia di Francesco Pinzio e Giulia Ceresani, coniugata con il conte Annibale Caccia, vedova già nel 1817 e prima del 1831 coniugata con Giovanni Perego, ingegnere, nuovamente vedova prima del 1850, madre di Giuseppe Perego. I coniugi sono sepolti nel cimitero di Pagnano. | |||
Anche per: Perego Pinzio, Margherita | |||
Nobile | |||
Castelbarco Visconti Simonetta Litta Visconti Arese, Antonietta Nel 1834 possiede: n° 6, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1834 al 1864 | ![]() |
||
Contessa (Roma 8 febbraio 1814 - Milano 4 ottobre 1855), figlia del duca Pompeo Litta Visconti Arese <2.>, coniugata con Carlo Castelbarco Visconti Simonetta (1808-1880), madre di Cesare Castelbarco Albani Visconti Simonetta. | |||
Anche per: Castelbarco Litta Albani, Antonia | |||
Nobile | |||
Cicogna Mozzoni Marliani, Teresa Nel 1834 possiede: n° 5, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1790 al 1835 | ![]() | ||
Contessa (Milano 4 marzo 1748 - Milano 22 luglio 1835), figla del conte Carlo Marliani, coniugata con Francesco Leopoldo Cicogna Mozzoni, madre di Carlo Francesco e di Leopoldina, andata in sposa a Alessandro Annoni, palchettista, e di Giovanni Ascanio. Sorella di Anna, sposa di Gerolamo Gambarana, e di Bianca, sposa di Pietro Pietrasanta. Fu in corrispondenza con Ugo Foscolo. | |||
Nobile | |||
Cossa Minetti, Carolina Nel 1834 possiede: n° 1, 4. ordine destro, palchettista dal 1834 al 1869 | ![]() | ||
Nobile (16 novembre 1813 - 17 marzo 1869), figlia di Pietro Minetti e Clementina Albertelli, coniugata con Paolo Cossa e vedova nel 1848, rimaritata con Guglielmo Rossi. Benefattrice del Pio Albergo Trivulzio, delle Stelline, degli Asili Infantili e di altre istituzioni assistenziali. | |||
Anche per: Rossi Minetti, Carolina | |||
Nobile, benefattrice | |||
Crivelli Bigli, Fulvia Nel 1834 possiede: n° 15, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1839 | ![]() | ||
Marchesa (Milano 8 dicembre 1741 - Milano 23 febbraio 1828), figlia di Gaspare Bigli e Francesca Visconti, sorella di Vitaliano e Anna, coniugata nel 1759 con Tiberio Crivelli, ultima erede della casata, madre di Enea, Anna e Paolo. Lasciò legati in favore dei poveri e dell'ospedale Fatebenefratelli; la lapide funeraria a Porta Comasina fu disegnata da Giuseppe Pollak. | |||
Nobile, benefattrice | |||
De Capitani Serbelloni Sfondrati, Giovanna Nel 1834 possiede: n° 14, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1827 al 1848 | ![]() | ||
Contessa (Milano 29 agosto 1778 - 26 agosto 1854), figlia di Alessandro Serbelloni Sfondrati e Rosina von Sitzendorf, sorella di Beatrice Trivulzio, coniugata nel 1795 con Giovanni Battista de Capitani (1772-1836) e nel 1839 con Luigi Attendolo Bolognini, madre di Rosa e Pirro De Capitani. Dama di palazzo dell'imperatrice e dama della croce stellata, fu a lungo procuratrice del primo marito. | |||
Anche per: De Capitaneo Serbelloni Sfondrati, Giovanna | |||
Anche per: Bolognini Attendolo Serbelloni Sfondrati, Giovanna | |||
Nobile | |||
De Cristoforis Prata, Maria Francesca Nel 1834 possiede: n° 15, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1809 al 1848 | ![]() | ||
Nobile (1777, o novembre 1774 - Milano 28 febbraio 1834), figlia di Francesco Prata e Maria Mozzoni, coniugata con Luigi Maria De Cristoforis (1755-1816) e madre di Tomaso, Vitaliano, Luigi e Giuseppe, naturalista padre di Giuseppina. Benefattrice dell'Ospedale Maggiore. Abitante in corso di Porta Nuova 1494. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Dugnani Viani, Maria Teresa Nel 1834 possiede: n° 12, 1. ordine destro, palchettista dal 1790 al 1846 | ![]() | ||
Marchesa (1765-1845), figlia del marchese Giuseppe Viani e Margherita Salazar, coniugata nel 1785 con il marchese Giulio Dugnani. Benefattrice, dama della Croce stellata. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Ferrario Alberganti, Carolina Nel 1834 possiede: n° 10, 4. ordine destro, palchettista dal 1815 al 1843 | ![]() | ||
Possidente (1791 - Chignolo 1833), figlia di Carlo Alberganti e Anna Barchetta, coniugata con l'ingegner Carlo Ferrario, possidente nel Pavese, madre di Francesco, Antonio e Virginio. | |||
Gola Dugnani, Clara Nel 1834 possiede: n° 12, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1823 al 1836 | ![]() | ||
Contessa (19 aprile 1802? - 17 dicembre 1825), figlia di Antonio Dugnani e Teresa Carolina Lampugnani, moglie di Gerolamo Gola, madre di Carlo. Istituì una Causa pia a Santa Maria dei Servi. Abitante in borgo della Stella 211 e 213. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Litta Biumi Brentano, Antonia Nel 1834 possiede: n° 4, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1796 al 1836 | ![]() | ||
Contessa, detta Anna (1754 - Milano 3 novembre 1834), figlia di Carlo Giuseppe Brentano, coniugata nel 1777 con il conte Carlo Matteo Litta Biumi, madre di Pompeo e Antonio. A Milano il Palazzo Brentani, in via Manzoni 6, la Ca' Brentana di Carlo Porta, è oggi sede delle Gallerie d'Italia. | |||
Anche per: Litta Brentani, Anna | |||
Nobile | |||