Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (20) |
Imprenditori: | ❚ (1) |
Professionisti: | (0) |
Musicisti: | ❚❚ (2) |
Militari: | (0) |
Funzionari: | (0) |
Ecclesiastici: | (0) |
Artisti: | (0) |
Politici: | (0) |
Letterati: | (0) |
Patrioti: | ❚ (1) |
Benefattori: | ❚❚❚❚❚❚ (6) |
Enti: | (0) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (26) |
Visualizza i palchi nel 1857 | |
![]() |
Alari Visconti Della Motta, Marianna Nel 1857 possiede: n° 4, 2. ordine destro, palchettista dal 1834 al 1872 | ![]() | ||
Contessa (Torino 1796-1890), figlia di Felice Della Motta e Cristina Tresia, coniugata in prime nozze con il conte Saule Alari (o Allario), poi con il conte Ercole Visconti di Saliceto. | |||
Anche per: Alari San Martino Della Motta, Marianna | |||
Anche per: Visconti di Saliceto San Martino Della Motta, Marianna | |||
Nobile | |||
Borgia Ferrari Oltrocchi, Luigia Nel 1857 possiede: n° 9, 2. ordine destro, palchettista dal 1810 al 1864 | ![]() | ||
Contessa (1796 - 30 aprile 1854), figlia di Carlo Ferrari Oltrocchi, o Ferrario, e Angiola detta Ne Costa, nipote abiatica di Carlo Costa, cugina di Ignazio e Carlo Giuseppe Crotta Oltrocchi, coniugata nel 1811 con Giuseppe Cassera <1.> (1784-1813) e il 14 maggio 1822 con il conte Francesco Borgia (1794-1861); dal primo matrimonio ebbe Giuseppe <2.> e Angiola, dal secondo Alcmena e Cesare. Fu amica intima di Stendhal. Abitante in contrada della Riconoscenza 723. | |||
Anche per: Cassera Ferrari Oltrocchi, Luigia | |||
Anche per: Borgia Ferrario, Luigia | |||
Nobile | |||
Borromeo Arese, Elisabetta Nel 1857 possiede: n° 3, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1845 al 1890 | ![]() | ||
Contessa (Napoli 25 novembre 1839 - Cesano Maderno 28 luglio 1928), figlia di Giberto <2.> e di Donna Livia Litta Visconti Arese, sorella di Camilla, coniugata nel 1858 con il fratello del padre, Emilio, madre di Giberto <3.>. Collezionista d'arte e pittrice, dipinse soprattutto animali ed ebbe numerosi premi. | |||
Nobile, artista | |||
Bosisio Superti, Adelaide Nel 1857 possiede: n° 9, 4. ordine destro, palchettista dal 1856 al 1871 | ![]() | ||
Ballerina (Cremona 1815 - dopo il 1890), figlia di Dionigi Superti e Anna Vidini, coniugata nel 1839 con Carlo Bosisio, custode del Teatro alla Scala, madre di Paola che sposerà Ermenegildo Tagliabue. Danzò alla Scala tra il 1829 e il 1843. Abitante nel teatro, in piazza del Teatro alla Scala 1147. | |||
Musicista | |||
Brioschi Lorenzini, Teresa Nel 1857 possiede: n° 11, 3. ordine destro, palchettista dal 1852 al 1866 | ![]() | ||
(Milano 1789 - 4 febbraio 1865), figlia di Francesco Lorenzini e Giovanna Gillardi, coniugata con il capomastro Gaetano Brioschi, madre di Francesca. Alla morte lasciò un cospicuo patrimonio. Abitante in contrada S. Vicenzino 2349. | |||
Caglio Perego di Cremnago, Felicita Nel 1857 possiede: n° 5, 3. ordine destro, palchettista dal 1852 al 1865 | ![]() |
||
Nobile (Milano 1807 - 23 settembre 1863), figlia di Giacinto Perego e Maria Consonni, coniugata con Giovanni Caglio, venne sepolta col marito nel monumento funebre costruito nel 1892 da Enrico Butti al Monumentale di Milano. I coniugi, senza eredi, lasciarono il cospicuo patrimonio a Luigi Moneta Caglio, figlio di Ernesto Teodoro Moneta, Premio Nobel per la pace nel 1907, e di Ersilia Caglio, nipote di Giovanni. Fu benefattrice della chiesa di San Carlo. | |||
Anche per: Caglio Perego di Cremnago, Felicina | |||
Nobile, benefattrice | |||
Calderara Stabilini, Maria Nel 1857 possiede: n° 6, 4. ordine destro, palchettista dal 1852 al 1864 | ![]() | ||
(Corpi Santi di Porta Romana 1795 - Milano 1864), figlia di Giuseppe Stabilini e Giovanna Monti, coniugata con il conte Carlo Calderara (?-1854). | |||
Nobile | |||
Cambiasi Branca, Cirilla Nel 1857 possiede: n° 10, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1856 al 1873 | ![]() |
||
Compositrice e pianista (Milano 26 luglio 1809 - 12 gennaio 1883), figlia di Paolo Branca e Maria Rosa Sangiorgio, coniugata nel 1830 con Isidoro Cambiasi. Fu allieva di Rossini e per il suo virtuosismo fu detta il Liszt delle pianiste lombarde. Abitante in contrada della Cavalchina 1415. | |||
Anche per: Cambiasi Branca, Rosa | |||
Musicista | |||
Camozzi Giulini Della Porta, Giovanna Nel 1857 possiede: n° 10, 2. ordine destro, palchettista dal 1856 al 1857 | ![]() | ||
Contessa (Milano 11 ottobre 1821 - Bergamo 9 febbraio 1892), figlia di Giorgio Giulini Della Porta e Beatrice Barbiano di Belgiojoso d'Este, sorella di Cesare e Anna, coniugata nel 1839 con Giovanni Battista Camozzi Vertova, senatore. Benefattrice, sostenne l'abolizione della pena di morte. | |||
Nobile | |||
Carcano De Capitani, Rosa Nel 1857 possiede: n° 14, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1852 al 1866 | ![]() | ||
Nobile (Milano 19 luglio 1801 - 14 ottobre 1864), figlia di Giovanni Battista De Capitani e Giovanna Serbelloni Sfondrati, coniugata nel 1822 con Lorenzo Carcano, madre di Alfredo Giuseppe, Luisa e Costanza. | |||
Anche per: Carcano De Capitaneo, Rosina Giovanna | |||
Nobile | |||
Casati Giulini Della Porta, Anna Nel 1857 possiede: n° 10, 2. ordine destro, palchettista dal 1856 al 1887 | ![]() | ||
Contessa (6 settembre 1818 - Milano 10 febbraio 1883), figlia di Giorgio Giulini Della Porta e Beatrice Barbiano di Belgiojoso d'Este, sorella di Cesare e Giovanna, coniugata con Camillo Casati (1805-1869) fratello minore di Gabrio e Teresa Casati Confalonieri, madre di Rinaldo, Agostino, Giorgio, Gian Alfonso e Beatrice. Ereditò la villa San Martino di Arcore. Promotrice di iniziative benefiche. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Castelbarco Visconti Simonetta Litta Visconti Arese, Antonietta Nel 1857 possiede: n° 6, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1834 al 1864 | ![]() |
||
Contessa (Roma 8 febbraio 1814 - Milano 4 ottobre 1855), figlia del duca Pompeo Litta Visconti Arese <2.>, coniugata con Carlo Castelbarco Visconti Simonetta (1808-1880), madre di Cesare Castelbarco Albani Visconti Simonetta. | |||
Anche per: Castelbarco Litta Albani, Antonia | |||
Nobile | |||
Cavazzi della Somaglia Cassera, Angela Nel 1857 possiede: n° 12, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1821 al 1872 | ![]() | ||
Contessa e benefattrice (Milano 27 agosto 1813 - 26 novembre 1877), figlia di Giuseppe Cassera e Luisa Ferrari Oltrocchi, coniugata nel 1833 con Ercole Cavazzi della Somaglia (1806-1857), nel 1858 con Marco Greppi <2.>, senatore. | |||
Anche per: Greppi Cassera, Angela | |||
Nobile, benefattrice | |||
Cossa Minetti, Carolina Nel 1857 possiede: n° 1, 4. ordine destro, palchettista dal 1834 al 1869 | ![]() | ||
Nobile (16 novembre 1813 - 17 marzo 1869), figlia di Pietro Minetti e Clementina Albertelli, coniugata con Paolo Cossa e vedova nel 1848, rimaritata con Guglielmo Rossi. Benefattrice del Pio Albergo Trivulzio, delle Stelline, degli Asili Infantili e di altre istituzioni assistenziali. | |||
Anche per: Rossi Minetti, Carolina | |||
Nobile, benefattrice | |||
De Luigi Kramer, Carolina Nel 1857 possiede: n° 13, 3. ordine destro, palchettista dal 1852 al 1857 | ![]() | ||
(Milano 1789-1858), figlia dell'industriale Giovanni Adamo (Johann Adam) Kramer e Maria Teresa Spech, sorella di Carlo, Francesco, Ferdinando, Antonio, Amalia e Luigia, coniugata nel 1806 con Francesco De Luigi. Nel 1836 direttrice dell'Asilo di San Simpliciano. Abitante in contrada di S. Tommaso 5338, poi in terraggio di Porta Nuova 1456. | |||
Erba Odescalchi Grassi, Carolina Nel 1857 possiede: n° 1, 1. ordine destro, palchettista dal 1839 al 1857 | ![]() | ||
Nobile (1801-1857), figlia di Gaetano Grassi e Elisabetta Favola, coniugata il 5 marzo 1832 con Giuseppe Erba Odescalchi (1795-1847) fratello minore di Luigi. Abitante in borgo di Cittadella 3610. | |||
Nobile | |||
Ferrini Cagnolati, Eugenia Nel 1857 possiede: n° 9, 4. ordine destro, palchettista dal 1856 al 1865 | ![]() | ||
(Milano 1807 - 14 settembre 1864), figlia di Domenico Cagnolati caffettiere del Teatro alla Scala e di Francesca Sassi, coniugata nel 1824 con Gaspare Antonio Ferrini (1797-1867), farmacista a Locarno, madre di Rinaldo. | |||
Anche per: Ferrini Cagnoletti, Eugenia | |||
Imprenditrice | |||
Giovio De Cristoforis, Giuseppina Nel 1857 possiede: n° 14, 4. ordine destro, palchettista dal 1852 al 1864 | ![]() | ||
Contessa (Milano 1829 - ?), figlia di Giuseppe, naturalista, e Rosa Origo, nipote abiatica di Maria Prata, coniugata nel 1847 con Giambattista Giovio omonimo del palchettista. Patriota, compare nel 1848 nella lista delle contribuenti alla bandiera offerta all'esercito ligure-piemontese. Disegnatrice e membro della Società per le belle arti. Abitante in piazza delle Galline 1703. | |||
Nobile, artista, patriota | |||
Meli Lupi di Soragna Greppi, Antonietta Nel 1857 possiede: n° 4, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1856 al 1864 | ![]() | ||
Nobile (Milano 14 novembre 1818 - Parma 15 aprile 1893), figlia del conte Antonio <2.> e Teresa Trotti Bentivoglio, sorella di Paolo Emanuele e di Lorenzo, coniugata nel 1837 con Diofebo Meli Lupi di Soragna. Abitante in borgo di Porta Orientale 711. | |||
Nobile | |||
Merlotti Curioni, Adelaide Nel 1857 possiede: n° 6, 3. ordine destro - n° 8, 4. ordine destro, palchettista dal 1835 al 1897 | ![]() | ||
Nobile, possidente (Milano 1799 - 14 gennaio 1891), figlia di Giulio Cesare Curioni e Angela Rossi, coniugata con Abramo Merlotti, madre di Francesco. Erede della signora Rigola Curioni proprietaria di un palco alla Canobbiana nel 1842-48, forse nipote di Giovanni Battista Rigola. Abitante in contrada di S. Ambrogio alla Palla 3315, oggi via S. Maurilio 10. | |||
Nobile | |||