Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (21) |
Imprenditori: | (0) |
Professionisti: | (0) |
Musicisti: | (0) |
Militari: | (0) |
Funzionari: | (0) |
Ecclesiastici: | (0) |
Artisti: | (0) |
Politici: | (0) |
Letterati: | (0) |
Patrioti: | ❚ (1) |
Benefattori: | ❚❚❚❚❚❚❚ (7) |
Enti: | (0) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (31) |
Visualizza i palchi nel 1874 | |
![]() |
Arnaboldi Gazzaniga Marocco, Giovanna Nel 1874 possiede: n° 13, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1864 al 1905 | ![]() | ||
Contessa (Trezzo d'Adda 1825-?), figlia di Bernardo Marocco e Laura Colleoni, coniugata con il conte Stefano Arnaboldi Gazzaniga, madre di Bernardo. Possidente della provincia di Pavia. Abitante in contrada di S. Romano 403. | |||
Nobile | |||
Barattieri Arborio di Gattinara, Giuseppina Nel 1874 possiede: n° 5, 1. ordine destro, palchettista dal 1873 al 1915 | ![]() | ||
Marchesa (1820-1902), coniugata con il conte Vittorio Barattieri di San Pietro (Piacenza, 15 dicembre 1819 - Milano 1883) maggior generale durante la seconda e la terza guerra di indipendenza. Nella fonte risulta vedova erroneamente dal 1873. | |||
Nobile | |||
Barbiano di Belgiojoso Greppi, Paolina Nel 1874 possiede: n° 5, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1863 al 1915 | ![]() | ||
Contessa (Milano 14 ottobre 1837 - 22 luglio 1915), figlia di Giuseppe Greppi (1800-1857) e Luigia Durini, coniugata nel 1856 con Scipione Barbiano di Belgiojoso, madre di Carolina, Antonio <2.> e Alberico <2.>. Abitante in via Verdi 8. | |||
Nobile | |||
Borgia Tarantola, Clementina Nel 1874 possiede: n° 10, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1863 al 1886 | ![]() | ||
Contessa (Milano 17 settembre 1803 - 9 febbraio 1884), coniugata nel 1856 con Cesare Borgia, madre di Francesco, che sposò l'11 maggio 1885 la marchesa Eugenia Litta Modignani (1861-1908). | |||
Nobile | |||
Buffoni Crotti, Teresa Nel 1874 possiede: n° 4, 4. ordine destro, palchettista dal 1873 al 1881 | ![]() | ||
(? - 29 novembre 1881), nata Crotti, coniugata con Francesco Siro Buffoni, madre di Carolina. Ereditò il palco da Pietro Buffoni. | |||
Calvi Confalonieri Strattmann, Marianna Nel 1874 possiede: n° 4, 1. ordine destro, palchettista dal 1873 al 1881 | ![]() | ||
Nobile (Milano 8 dicembre 1839 - Milano 5 luglio 1876), figlia di Luigi Confalonieri Strattmann e Maria Vigoni, coniugata nel 1858 con Luigi Calvi, madre di Alfonso, Maria, Paola e Elisabetta. Abitante in via S. Maurilio 21. | |||
Nobile | |||
Carcano Annoni, Giuseppina Nel 1874 possiede: n° 12, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1858 al 1901 | ![]() | ||
Nobile (Milano 1810 - 9 gennaio 1895), figlia di Giuseppe Antonio Annoni e Giuseppa Caldaroni, coniugata nel 1834 con il marchese Carlo Camillo Carcano, madre di Alessandro <2.>, Luigi, Anna coniugata con il conte Corrado Vimercati Sozzi e Beatrice, sposa di Giacomo Parravicini. Abitante in borgo di Porta Orientale 709A. | |||
Nobile | |||
Della Sala Dordi, Enrichetta Nel 1874 possiede: n° 4, 3. ordine destro, palchettista dal 1873 al 1886 | ![]() | ||
Contessa (1800-?), figlia di Ferdinando Dordi e Teresa Keiberg, coniugata con Emilio Della Sala. Abitante in contrada S. Ambrogio de' Disciplini 3909. | |||
Nobile | |||
De Luigi Cornalia, Matilde Nel 1874 possiede: n° 13, 3. ordine destro, palchettista dal 1873 al 1878 | ![]() | ||
Nata Cornalia, parente di Emilio direttore del Museo di storia naturale, coniugata con Giuseppe De Luigi. | |||
Fè, Emilia Nel 1874 possiede: n° 19, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1837 al 1878 | ![]() | ||
Possidente (Milano 1817-?), figlia di Carlo e Margherita Mantegazza, sorella di Virginia e Alberto <2.>. Abitante in via Bossi 1. | |||
Giulini Della Porta Barbiano di Belgiojoso d'Este, Maria Beatrice Nel 1874 possiede: n° 10, 2. ordine destro, palchettista dal 1858 al 1877 | ![]() |
||
Contessa (2 aprile 1794 - 1 gennaio 1871), figlia di Rinaldo Alberico Barbiano di Belgiojoso d'Este e Elisabetta Mellerio, coniugata nel 1812 con Giorgio Giulini Della Porta, madre di Cesare, Anna, Giovanna e Rinaldo. Alla morte del marito fece erigere da Giacomo Moraglia una cappella nel cimitero di Velate (detta oratorio San Felice) con sculture di Giuseppe Croff, Benedetto Cacciatori e Vincenzo Vela. | |||
Nobile | |||
Gloria Brioschi, Francesca Nel 1874 possiede: n° 11, 3. ordine destro, palchettista dal 1867 al 1887 | ![]() | ||
(1804 - 30 maggio 1878), figlia di Gaetano Brioschi e Teresa Lorenzini, coniugata con Francesco Gloria <1.>, madre di Gaetano, nonna di Francesco <2.>. Benefattrice del Pio istituto dei rachitici. Abitante in contrada S. Vicenzino 2349, poi via S. Vicenzino 9. | |||
Benefattrice | |||
Greppi Bassi, Giulia Nel 1874 possiede: n° 6, 1. ordine destro, palchettista dal 1864 al 1905 | ![]() | ||
Nobile (Milano 20 luglio 1838 - Albese con Cassano, Como 14 luglio 1902), figlia di Carlo Luigi Bassi e Virginia Olivazzi, sorella di Paolina, coniugata nel 1857 con Antonio Greppi, madre di Giuseppe. | |||
Nobile | |||
Gropallo Pertusati, Laura Nel 1874 possiede: n° 15, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1844 al 1876 | ![]() | ||
Marchesa (circa 1775 - ?), figlia di Gaetano Pertusati e Teresa Visconti, coniugata con Angelo Vincenzo Gropallo ambasciatore del Re di Sardegna a Costantinopoli, madre di Luigi, Giovanna, Gaetano, Paola, Anna e Maria. Sepolta al cimitero di Staglieno. | |||
Anche per: Groppallo Pertusati, Laura | |||
Nobile | |||
Litta Visconti Arese Attendolo Bolognini, Eugenia Nel 1874 possiede: n° 1, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1874 al 1893 | ![]() |
||
Nobile (Milano 12 febbraio 1837 - Vedano al Lambro 6 aprile 1914), detta la Bella Bolognina, figlia legittimata dal conte Gian Giacomo (in realtà della moglie Eugenia Visconti e dell'amante Alfonso Serafino Porcia), coniugata l'8 agosto 1855 con il conte Giulio Litta Visconti Arese. Fu amata da re Umberto I. Benefattrice, elargì 120.000 lire per la costruzione del padiglione di chirurgia in memoria del figlio Alfonso Litta. | |||
Nobile | |||
Marani, Francesca Nel 1874 possiede: n° 17, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1861 al 1883 | ![]() | ||
Benefattrice, moglie di Francesco Marani. | |||
Benefattrice | |||
Marinoni Ferrario, Clementina Nel 1874 possiede: n° 10, 4. ordine destro, palchettista dal 1858 al 1877 | ![]() | ||
Assistente agli asili (Milano 1832 - ?), figlia di Francesco Ferrario e Maria Larghi, coniugata Marinoni verso il 1869. Abitante in via Molino delle Armi 41. | |||
Merlotti Curioni, Adelaide Nel 1874 possiede: n° 6, 3. ordine destro - n° 8, 4. ordine destro, palchettista dal 1835 al 1897 | ![]() | ||
Nobile, possidente (Milano 1799 - 14 gennaio 1891), figlia di Giulio Cesare Curioni e Angela Rossi, coniugata con Abramo Merlotti, madre di Francesco. Erede della signora Rigola Curioni proprietaria di un palco alla Canobbiana nel 1842-48, forse nipote di Giovanni Battista Rigola. Abitante in contrada di S. Ambrogio alla Palla 3315, oggi via S. Maurilio 10. | |||
Nobile | |||
Morando de' Rizzoni Attendolo Bolognini, Clotilde Nel 1874 possiede: n° 2, 4. ordine destro, palchettista dal 1870 al 1879 | ![]() | ||
Contessa (Milano 1831 - 19 giugno 1877), figlia del conte Gian Giacomo Attendolo Bolognini, coniugata con il conte Alessandro Morando de' Rizzoni, madre di Gian Giacomo Morando Bolognini. Lasciò agli eredi un cospicuo patrimonio. | |||
Nobile | |||
Negroni Prati Morosini, Giuseppina Nel 1874 possiede: n° 14, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1873 al 1881 | ![]() |
||
Contessa, (Lugano 3 febbraio 1825 - Milano 16 marzo 1909), figlia di Giovanni Battista Morosini e Emilia Zeltner, sorella di Emilio eroe delle Cinque giornate, coniugata nel 1851 con il conte Alessandro Negroni Prati, madre di Antonietta, Luisa, Giovanni Antonio e Vincenzo. Patriota, eredita la villa del padre a Vezia (Lugano) e la usa come rifugio di patrioti esuli. | |||
Nobile, patriota | |||