Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (39) |
Imprenditori: | ❚❚❚ (3) |
Professionisti: | ❚❚❚ (3) |
Musicisti: | ❚ (1) |
Militari: | (0) |
Funzionari: | (0) |
Ecclesiastici: | (0) |
Artisti: | (0) |
Politici: | (0) |
Letterati: | (0) |
Patrioti: | ❚❚ (2) |
Benefattori: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (17) |
Enti: | (0) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (54) |
Visualizza i palchi nel 1888 | |
![]() |
Arnaboldi Gazzaniga Marocco, Giovanna Nel 1888 possiede: n° 13, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1864 al 1905 | ![]() | ||
Contessa (Trezzo d'Adda 1825-?), figlia di Bernardo Marocco e Laura Colleoni, coniugata con il conte Stefano Arnaboldi Gazzaniga, madre di Bernardo. Possidente della provincia di Pavia. Abitante in contrada di S. Romano 403. | |||
Nobile | |||
Barattieri Arborio di Gattinara, Giuseppina Nel 1888 possiede: n° 5, 1. ordine destro, palchettista dal 1873 al 1915 | ![]() | ||
Marchesa (1820-1902), coniugata con il conte Vittorio Barattieri di San Pietro (Piacenza, 15 dicembre 1819 - Milano 1883) maggior generale durante la seconda e la terza guerra di indipendenza. Nella fonte risulta vedova erroneamente dal 1873. | |||
Nobile | |||
Barbiano di Belgiojoso Greppi, Paolina Nel 1888 possiede: n° 5, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1863 al 1915 | ![]() | ||
Contessa (Milano 14 ottobre 1837 - 22 luglio 1915), figlia di Giuseppe Greppi (1800-1857) e Luigia Durini, coniugata nel 1856 con Scipione Barbiano di Belgiojoso, madre di Carolina, Antonio <2.> e Alberico <2.>. Abitante in via Verdi 8. | |||
Nobile | |||
Bertoglio Bazzetta Prata, Rosa Nel 1888 possiede: n° 15, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1888 al 1920 | ![]() | ||
Contessa (4 marzo 1836 - 21 novembre 1916), figlia di Rocco Prata, coniugata nel 1861 con Gaetano Bertoglio Bazzetta, vedova nel 1883. Lasciò per legato la propria collezione al Castello Sforzesco. Abitante in via Manzoni 5. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Borromeo Arese, Elisabetta Nel 1888 possiede: Proscenio, 2. ordine destro, palchettista dal 1845 al 1890 | ![]() | ||
Contessa (Napoli 25 novembre 1839 - Cesano Maderno 28 luglio 1928), figlia di Giberto <2.> e di Donna Livia Litta Visconti Arese, sorella di Camilla, coniugata nel 1858 con il fratello del padre, Emilio, madre di Giberto <3.>. Collezionista d'arte e pittrice, dipinse soprattutto animali ed ebbe numerosi premi. | |||
Nobile, artista | |||
Cajrati Crivelli Mesmer, Rita Nel 1888 possiede: n° 6, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1884 al 1915 | ![]() | ||
Nobile (Milano 29 maggio 1850 - 18 aprile 1915), figlia di Giovanni Crivelli Mesmer e Teresa Robecchi, coniugata il 16 luglio 1870 con l'architetto Michele Cajrati, madre di Riccardo e Matelda. Fu consigliera della sezione femminile delle Dame della Croce Rossa Italiana e benefattirice dell'Asilo infantile dei ciechi. Abitante in via della Spiga 21. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Calderari Radice, Amalia Nel 1888 possiede: n° 12, 2. ordine destro, palchettista nel 1888 | ![]() | ||
Nobile (Busto Arsizio 1831 - Arluno 24 gennaio 1895), figlia di Andrea Radice e Luigia Azimonti, sorella di Adele, coniugata nel 1850 con Francesco Calderari. Nel 1886 donò un terreno per la costruzione di un asilo ad Arluno. Abitante in via Manzoni 1. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Calvi, Elisabetta Nel 1888 possiede: n° 4, 1. ordine destro, palchettista dal 1882 al 1889 | ![]() | ||
Nobile (Milano 3 gennaio 1867 - 1936), figlia di Luigi Calvi e Marianna Confalonieri Strattmann, sorella di Paola e Maria. Abitante in contrada de' Borromei 2841. | |||
Nobile | |||
Calvi, Maria Nel 1888 possiede: n° 4, 1. ordine destro, palchettista dal 1882 al 1889 | ![]() | ||
Nobile (Milano 1860 - 1880?), figlia di Luigi e Marianna Confalonieri Strattmann, sorella di Paola ed Elisabetta. Abitante in contrada de' Borromei 2841. | |||
Nobile | |||
Calvi, Paola Nel 1888 possiede: n° 4, 1. ordine destro, palchettista dal 1882 al 1889 | ![]() | ||
Nobile (Milano 1865 - 17 ottobre 1943), figlia di Luigi Calvi e Marianna Confalonieri Strattmann, sorella di Maria ed Elisabetta. Abitante in contrada de' Borromei 2841. | |||
Nobile | |||
Camperio Ciani, Francesca Nel 1888 possiede: n° 16, 3. ordine destro, palchettista dal 1878 al 1890 | ![]() |
||
(Milano 1791 - 1886), figlia di Carlo <1.> Ciani e Maria Zacconi, sorella di Gaetano, coniugata nel 1808 con Carlo Camperio, madre di dieci figli tra cui Manfredo, palchettista. Uscita dal convento per il matrimonio, studiò lingue e canto, prendendo lezioni anche da Rossini. Abitante in via S. Vicenzino 9. | |||
Artista, patriota | |||
Carcano Annoni, Giuseppina Nel 1888 possiede: n° 12, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1858 al 1901 | ![]() | ||
Nobile (Milano 1810 - 9 gennaio 1895), figlia di Giuseppe Antonio Annoni e Giuseppa Caldaroni, coniugata nel 1834 con il marchese Carlo Camillo Carcano, madre di Alessandro <2.>, Luigi, Anna coniugata con il conte Corrado Vimercati Sozzi e Beatrice, sposa di Giacomo Parravicini. Abitante in borgo di Porta Orientale 709A. | |||
Nobile | |||
Casati, Beatrice Nel 1888 possiede: n° 10, 2. ordine destro, palchettista dal 1888 al 1905 | ![]() | ||
Contessa (Milano 26 luglio 1845 - dopo il 1916), figlia di Camillo e Anna Giulini Della Porta, sorella di Rinaldo, Gian Alfonso, Giorgio e Agostino, nel 1859 seconda moglie di Luigi Agostino Casati. Fece parte del movimento emancipazionista e fu benefattrice dell'Opera pia degli asili infantili. Abitante in corso Venezia 24. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Crespi Morbio, Giulia Nel 1888 possiede: n° 8, 3. ordine destro, palchettista dal 1888 al 1920 | ![]() | ||
Nobile (Milano 1857 - Borgovico, Como 2 gennaio 1944), figlia di Carlo Morbio e Marianna Dell'Acqua, coniugata nel 1877 con Benigno Crespi comproprietario del Corriere della Sera. Fu collezionista d'arte e consigliera della sezione femminile della Croce Rossa Italiana. Abitante in contrada S. Vittore e 40 Martiri, poi in via Verri 12. | |||
Anche per: Crespi Morbio, Giulietta | |||
Nobile, imprenditrice, benefattrice | |||
Crivelli Mesmer Robecchi, Teresa Nel 1888 possiede: n° 6, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1884 al 1898 | ![]() | ||
Nobile (Milano 29 settembre 1824 - 6 marzo 1899), figlia di Alessandro Robecchi e Innocenza Bignami, coniugata nel 1848 con Giovanni Crivelli Mesmer di Nerviano, madre di Rita Crivelli che sposò Michele Cajrati. Abitante in via della Spiga 21. | |||
Nobile | |||
Cuttica di Cassine Ponti, Maura Nel 1888 possiede: n° 5, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1877 al 1920 | ![]() | ||
Nobile (Gallarate 20 settembre 1847 - Oleggio 3 gennaio 1933), figlia di Francesco Ponti e Angela Tassini, coniugata nel 1870 con il marchese Claudio Dal Pozzo (1839-1885) e nel 1888 con il marchese Luigi Cuttica di Cassine. Socia benemerita della Società Numismatica Italiana, promotrice della Società di incoraggiamento delle arti e mestieri e collezionista di monete e medaglie napoleoniche, fu socia della Vetreria milanese Lucchini, Perego e C. Abitante in corso Venezia 81. | |||
Anche per: Dal Pozzo d'Annone Ponti, Maura | |||
Nobile, imprenditrice | |||
D'Adda Busca Arconati Visconti, Maria Nel 1888 possiede: n° 9, 1. ordine destro, palchettista dal 1886 al 1911 | ![]() | ||
Marchesa (Milano 30 agosto 1856 - Lomagna, Lecco 14 luglio 1931), figlia di Lodovico Paolo Busca Arconati Visconti e Clementina Lazarich, coniugata il 29 maggio 1875 con il marchese Gioacchino d'Adda, madre di Elisabetta. | |||
Nobile | |||
Dal Verme Radice, Adele Nel 1888 possiede: n° 12, 2. ordine destro, palchettista nel 1888 | ![]() | ||
Contessa (Busto Arsizio 1836 - ?), figlia di Andrea Radice e Luigia Azimonti, sorella di Amalia, coniugata nel 1856 con il conte Giorgio Dal Verme, madre di Elisa ed Eugenia. Nel 1886 donò un terreno per la costruzione di un asilo ad Arluno. Abitante in Foro Bonaparte 29. | |||
Nobile, benefattrice | |||
De Herra Bertoglio Bazzetta, Carolina Nel 1888 possiede: n° 15, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1878 al 1918 | ![]() | ||
Nobile (Milano 15 aprile 1833 - Como 28 dicembre 1922), figlia di Giovanni Orazio Bertoglio Bazzetta e Luigia Vidiserti, sorella di Gaetano e Giuseppina, coniugata il 6 agosto 1855 con il nobile Giovanni de Herra (1832-1877). Abitante in via Monte di pietà 22. | |||
Nobile | |||
Della Sala Bassetti, Erminia <1.> Nel 1888 possiede: n° 4, 3. ordine destro, palchettista dal 1887 al 1903 | ![]() | ||
Contessa (? - circa 1883). Abitante in via Pantano 17. | |||
Nobile | |||