Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (35) |
Imprenditori: | ❚❚❚❚ (4) |
Professionisti: | ❚❚❚ (3) |
Musicisti: | ❚❚ (2) |
Militari: | (0) |
Funzionari: | (0) |
Ecclesiastici: | (0) |
Artisti: | (0) |
Politici: | (0) |
Letterati: | (0) |
Patrioti: | (0) |
Benefattori: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (24) |
Enti: | (0) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (55) |
Visualizza i palchi nel 1904 | |
![]() |
Ala Ponzone, Paolina Nel 1904 possiede: n° 10, 1. ordine sinistro - n° 14, 3. ordine destro, palchettista dal 1899 al 1920 | ![]() |
||
Marchesa (Napoli 31 gennaio 1843 - Cremona 26 novembre 1923), figlia di Filippo, coniugata con Federico Cimino di Valenzano. Lasciò alla sua morte tutti i suoi beni alla Regia Scuola Ala Ponzone di Cremona e un legato di 250.000 lire all'Ospedale Maggiore di Milano. Abitante in via Spiga 17. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Allocchio Villani Crivelli, Ida Nel 1904 possiede: n° 11, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1891 al 1920 | ![]() |
||
Nobile (15 dicembre 1854 - 19 settembre 1919), figlia di Filippo Villani Crivelli e Carolina Saj, coniugata con Luigi Allocchio, tenente di cavalleria, sorella ed erede di Laura, erroneamente confusa con questa nelle fonti. Benefattrice dell'Ospedale Maggiore di Milano. Abitante in via Cappuccio 16. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Antongini Dubini, HaydĂ©e Nel 1904 possiede: n° 18, 4. ordine destro, palchettista dal 1901 al 1920 | ![]() |
||
Apicultrice (Milano 1853-1933), figlia di Angelo Dubini e di Giuseppina Marocco, coniugata con Carlo Antongini, madre di Nino, Ferruccio e Giuseppina. Abitante in via Fatebenefratelli 21. | |||
Imprenditrice | |||
Arnaboldi Gazzaniga Marocco, Giovanna Nel 1904 possiede: n° 13, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1864 al 1905 | ![]() | ||
Contessa (Trezzo d'Adda 1825-?), figlia di Bernardo Marocco e Laura Colleoni, coniugata con il conte Stefano Arnaboldi Gazzaniga, madre di Bernardo. Possidente della provincia di Pavia. Abitante in contrada di S. Romano 403. | |||
Nobile | |||
Barattieri Arborio di Gattinara, Giuseppina Nel 1904 possiede: n° 5, 1. ordine destro, palchettista dal 1873 al 1915 | ![]() | ||
Marchesa (1820-1902), coniugata con il conte Vittorio Barattieri di San Pietro (Piacenza, 15 dicembre 1819 - Milano 1883) maggior generale durante la seconda e la terza guerra di indipendenza. Nella fonte risulta vedova erroneamente dal 1873. | |||
Nobile | |||
Barbavara Marani, Antonietta Nel 1904 possiede: n° 17, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1884 al 1915 | ![]() | ||
Nobile (tra il 1830 e il 1854 - 14 gennaio 1922), figlia di Giovanni Marani, coniugata nel 1870 con il conte Alessandro Barbavara di Gravellona. Membro del comitato dell'Opera pia Gerli dei piccoli contributi. Abitante in via S. Marta 23. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Barbiano di Belgiojoso Greppi, Paolina Nel 1904 possiede: n° 5, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1863 al 1915 | ![]() | ||
Contessa (Milano 14 ottobre 1837 - 22 luglio 1915), figlia di Giuseppe Greppi (1800-1857) e Luigia Durini, coniugata nel 1856 con Scipione Barbiano di Belgiojoso, madre di Carolina, Antonio <2.> e Alberico <2.>. Abitante in via Verdi 8. | |||
Nobile | |||
Bertoglio Bazzetta Prata, Rosa Nel 1904 possiede: n° 15, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1888 al 1920 | ![]() | ||
Contessa (4 marzo 1836 - 21 novembre 1916), figlia di Rocco Prata, coniugata nel 1861 con Gaetano Bertoglio Bazzetta, vedova nel 1883. Lasciò per legato la propria collezione al Castello Sforzesco. Abitante in via Manzoni 5. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Bonacossa, Rina Nel 1904 possiede: n° 16, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1902 al 1910 | ![]() | ||
Battezzata Caterina (1890-1976), figlia di Secondo e Erminia Noseda, sorella di Zelmira, erede dello zio Primo. Benefattrice, durante la prima Guerra mondiale fu crocerossina; lasciò la casa di famiglia in eredità al Piccolo Cottolengo Don Orione. | |||
Benefattrice | |||
Bonacossa, Zelmira Nel 1904 possiede: n° 16, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1902 al 1910 | ![]() | ||
(1892-1966), figlia di Secondo e Erminia Noseda, sorella di Caterina, erede dello zio Primo. Benefattrice, durante la prima Guerra mondiale fu crocerossina. | |||
Benefattrice | |||
Cajrati Crivelli Mesmer, Rita Nel 1904 possiede: n° 6, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1884 al 1915 | ![]() | ||
Nobile (Milano 29 maggio 1850 - 18 aprile 1915), figlia di Giovanni Crivelli Mesmer e Teresa Robecchi, coniugata il 16 luglio 1870 con l'architetto Michele Cajrati, madre di Riccardo e Matelda. Fu consigliera della sezione femminile delle Dame della Croce Rossa Italiana e benefattirice dell'Asilo infantile dei ciechi. Abitante in via della Spiga 21. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Camperio Terry, Eleonor Nel 1904 possiede: n° 16, 3. ordine destro, palchettista dal 1900 al 1920 | ![]() | ||
(Annapolis, USA 12 gennaio 1878 - 15 dicembre 1960), figlia dell'ammiraglio Sileas Terry e Luisa Mason, coniugata nel 1911 con Filippo Camperio, da cui ebbe quattro figli. Fu pianista dilettante e antifascista, tanto che il marito per proteggerla la fece ricoverare. Abitante in corso Venezia 50. | |||
Musicista | |||
Casati, Beatrice Nel 1904 possiede: n° 10, 2. ordine destro, palchettista dal 1888 al 1905 | ![]() | ||
Contessa (Milano 26 luglio 1845 - dopo il 1916), figlia di Camillo e Anna Giulini Della Porta, sorella di Rinaldo, Gian Alfonso, Giorgio e Agostino, nel 1859 seconda moglie di Luigi Agostino Casati. Fece parte del movimento emancipazionista e fu benefattrice dell'Opera pia degli asili infantili. Abitante in corso Venezia 24. | |||
Nobile, benefattrice | |||
Confalonieri Rossi, Luigia Nel 1904 possiede: n° 1, 4. ordine destro, palchettista dal 1903 al 1915 | ![]() | ||
Figlia di Guglielmo Rossi e Carolina Minetti, coniugata con Angelo Confalonieri, vedova dal 1906. Abitante in via Principe Umberto 5. | |||
Conz Negrotto Cambiaso, Alessandra Nel 1904 possiede: n° 10, 3. ordine destro, palchettista dal 1891 al 1918 | ![]() | ||
Marchesa (Como 1854 - Marlia, Lucca, ?), figlia di Stefano Negrotto Cambiaso e Rosa Lucini Passalacqua sorella di Giovanni Battista, coniugata con Angelo Ugo Conz (1871-1948), ammiraglio e senatore, madre di Enrico Stefano, Maria Luisa e Gian Franco. Fu socia della SocietĂ ligure di storia patria. Abitante a Genova. | |||
Nobile | |||
Crespi Morbio, Giulia Nel 1904 possiede: n° 8, 3. ordine destro, palchettista dal 1888 al 1920 | ![]() | ||
Nobile (Milano 1857 - Borgovico, Como 2 gennaio 1944), figlia di Carlo Morbio e Marianna Dell'Acqua, coniugata nel 1877 con Benigno Crespi comproprietario del Corriere della Sera. Fu collezionista d'arte e consigliera della sezione femminile della Croce Rossa Italiana. Abitante in contrada S. Vittore e 40 Martiri, poi in via Verri 12. | |||
Anche per: Crespi Morbio, Giulietta | |||
Nobile, imprenditrice, benefattrice | |||
Cuttica di Cassine Ponti, Maura Nel 1904 possiede: n° 5, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1877 al 1920 | ![]() | ||
Nobile (Gallarate 20 settembre 1847 - Oleggio 3 gennaio 1933), figlia di Francesco Ponti e Angela Tassini, coniugata nel 1870 con il marchese Claudio Dal Pozzo (1839-1885) e nel 1888 con il marchese Luigi Cuttica di Cassine. Socia benemerita della SocietĂ Numismatica Italiana, promotrice della SocietĂ di incoraggiamento delle arti e mestieri e collezionista di monete e medaglie napoleoniche, fu socia della Vetreria milanese Lucchini, Perego e C. Abitante in corso Venezia 81. | |||
Anche per: Dal Pozzo d'Annone Ponti, Maura | |||
Nobile, imprenditrice | |||
Dal Verme Gargantini, Giovanna Nel 1904 possiede: n° 1, 2. ordine destro, palchettista dal 1899 al 1920 | ![]() |
||
Contessa (Parigi 21 luglio 1837 - Milano 10 gennaio 1932), detta Jeannette, figlia di Antonio Gargantini <2.> e Luigia Carozzi, coniugata nel 1872 con il conte Francesco dal Verme, al quale si deve l'edificazione dell'omonimo teatro milanese. Benefattrice dell'Ospedale Maggiore di Milano. Abitante in Foro Bonaparte 21. | |||
Anche per: Dal Verme Gargantini, Jeannette | |||
Nobile, benefattrice | |||
De Herra Bertoglio Bazzetta, Carolina Nel 1904 possiede: n° 15, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1878 al 1918 | ![]() | ||
Nobile (Milano 15 aprile 1833 - Como 28 dicembre 1922), figlia di Giovanni Orazio Bertoglio Bazzetta e Luigia Vidiserti, sorella di Gaetano e Giuseppina, coniugata il 6 agosto 1855 con il nobile Giovanni de Herra (1832-1877). Abitante in via Monte di pietĂ 22. | |||
Nobile | |||
Della Sala Bassetti, Erminia <2.> Nel 1904 possiede: n° 4, 3. ordine destro, palchettista dal 1904 al 1920 | ![]() | ||
Contessa (? - 1947), benefattrice dell'Ospedale maggiore. Abitante in via S. Damiano 22. | |||
Nobile, benefattrice | |||