Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (109) |
Imprenditori: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (13) |
Professionisti: | ❚❚❚❚❚❚❚ (7) |
Musicisti: | (0) |
Militari: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (9) |
Funzionari: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (17) |
Ecclesiastici: | ❚❚❚ (3) |
Artisti: | (0) |
Politici: | ❚❚❚❚ (4) |
Letterati: | ❚❚ (2) |
Patrioti: | ❚❚ (2) |
Benefattori: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (10) |
Enti: | ❚❚❚❚ (4) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (21) |
Visualizza i palchi nel 1782 | |
![]() |
Agrati, Giovanni Antonio Nel 1782 possiede: n° 16, 4. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1789 | ![]() | ||
Dottore (?-1787). Il testamento è aperto il 7 marzo 1787 dal notaio Giovanni Battista Giletti, palchettista. | |||
Professionista | |||
Andreoli, Bartolomeo Nel 1782 possiede: n° 7, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1789 | ![]() | ||
Marchese (Milano circa 1748 - ?), figlio di Gian Antonio e Costanza di Ornavasso. Tenente-colonnello, fratello di Pietro Maria e Giuseppe. Dal 5 gennaio 1795 al 22 gennaio 1801 sovrintendente del teatro alla Scala, dal 1802 al 1804 direttore generale delle bische teatrali. | |||
Nobile, militare | |||
Andreoli, Giuseppe Nel 1782 possiede: n° 7, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1789 | ![]() | ||
Marchese (?-1807?), figlio di Gian Antonio e Costanza di Ornavasso, fratello di Bartolomeo e Pietro Maria. | |||
Nobile | |||
Andreoli, Pietro Maria Nel 1782 possiede: n° 7, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1789 | ![]() | ||
Marchese (1739-1816), figlio di Gian Antonio e Costanza di Ornavasso, feudatario di Sovico e Grugno Torto, fratello di Bartolomeo e Giuseppe, coniugato con Felicita Praeysing, dama dell'Ordine della Crociera. | |||
Nobile | |||
Annoni, Giovanni Pietro Nel 1782 possiede: n° 8, 1. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Conte (1731 - Milano 2 giugno 1796), figlio di Carlo, coniugato nel 1761 con Maria Rosa Aliprandi Carena, nel 1766 con Giulia Pallavicini da cui ebbe Alessandro e nel 1784 con Teresa Castiglioni. Membro dei 60 Decurioni, Ciambellano di Sua MaestĂ Imperiale, fu magistrato dal 1755 alla morte. | |||
Nobile, funzionario | |||
Archinto, Carlo Nel 1782 possiede: n° 17, 2. ordine sinistro - n° 10, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1814 | ![]() | ||
Conte (Milano 11 novembre 1734 - 31 maggio 1804), figlio di Filippo e Giulia Borromeo Arese, coniugato nel 1770 con Maria Erba Odescalchi. 5. marchese di Parona, non ebbe figli e il feudo passò al cugino Filippo, padre di Giuseppe. | |||
Nobile | |||
Arconati Visconti Casati, Innocenza Nel 1782 possiede: n° 6, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Contessa (?-1794), figlia di Gerolamo Casati conte di Borgolavezzaro, sorella di Maria, coniugata nel 1744 con il Conte Galeazzo Arconati Visconti. Eredita il feudo dal fratello Alfonso nel 1762. | |||
Nobile | |||
Arese Lucini, Benedetto Nel 1782 possiede: n° 14, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1820 | ![]() | ||
Conte (Milano 6 novembre 1734 - 28 novembre 1804), figlio di Marco Arese conte di Barlassina e di Giulia Lucini, coniugato il 28 febbraio 1768 con Margherita Lucini. | |||
Nobile | |||
Arese Lucini, Margherita Nel 1782 possiede: n° 6, 1. ordine destro - n° 7, 1. ordine destro - n° 11, 3. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1810 | ![]() | ||
Contessa (Milano 28 aprile 1746 - 12 settembre 1815), figlia di Giovanni Pietro Lucini e Maria Gambarana, nipote di Giulia Borromeo Arese Lucini e Marianna Lambertenghi Lucini, coniugata nel 1768 con il conte Benedetto Arese Lucini, palchettista. | |||
Nobile | |||
Associazione dei palchettisti Nel 1782 possiede: Proscenio, 2. ordine sinistro - Proscenio, 4. ordine sinistro - Proscenio, 4. ordine destro - n° 1, 4. ordine destro - n° 2, 4. ordine destro - n° 3, 4. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Anche per: Nobile Associazione del teatro | |||
Anche per: Interessati nello scaduto appalto Crivelli del 1773 | |||
Anche per: Interessati nel contratto del Teatro del 1756 | |||
Anche per: Corpo dei palchettisti | |||
Bagatti, Giuseppe <1.> Nel 1782 possiede: n° 13, 4. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Abate (circa 1751 - Milano 26 agosto 1795), figlio di Pietro Antonio e Teresa Fattori, fratello di Francesco e Ambrogio. | |||
Ecclesiastico | |||
Barbiano di Belgiojoso, Alberico <1.> Nel 1782 possiede: n° 16, 1. ordine destro - n° 4, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1839 | ![]() |
||
Principe (Milano 20 gennaio 1725 - Milano 27 agosto 1813), figlio di Antonio e della contessa Barbara D'Adda, coniugato con Anna Ricciarda d'Este di cui assunse il cognome, padre fra gli altri di Ercole. Combatté con il padre nella Guerra dei sette anni, ricoprì incarichi militari a Parigi e fu nominato cavaliere della Corona Ferrea. Amante delle arti e delle lettere, la sua biblioteca venne donata dalla vedova alla Biblioteca Trivulziana; fu amico di Foscolo e fece costruire da Piermarini il palazzo Belgiojoso. | |||
Anche per: Barbiano di Belgiojoso d'Este, Alberico | |||
Nobile, militare, funzionario | |||
Barbiano di Belgiojoso, Ludovico Nel 1782 possiede: n° 18, 4. ordine sinistro - n° 16, 1. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() |
||
Conte (Milano 2 gennaio 1728 - Milano 15 maggio 1801), figlio di Antonio e Barbara Luigia D'Adda, fratello di Alberico <1.>. Ciambellano imperiale, ambasciatore e generale maggiore. | |||
Anche per: Barbiano di Belgiojoso, Luigi | |||
Nobile, militare, funzionario | |||
Barbò Manzoni, Clara Nel 1782 possiede: n° 9, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Contessa (17 ottobre 1733 - prima del 1811), figlia del barone Bartolomeo Manzoni e della contessa Antonia Bossi, sorella di Marianna, coniugata con il conte Gaetano Barbò. | |||
Nobile | |||
Barbò Marzorati, Carolina Nel 1782 possiede: n° 15, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa (? - 1785), nata Marzorati, coniugata nel 1747 con il conte Barnaba Barbò, e dopo il 1758, quando il matrimonio fu annullato, con Lodovico Barbò, marchese di Soresina, da cui ebbe Francesca. | |||
Nobile | |||
Barchetta, Giovanni Battista Nel 1782 possiede: n° 10, 4. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1814 | ![]() | ||
Capomastro (Barca, Svizzera, 1728 - Milano 15 aprile 1807), figlio di Francesco, coniugato con Maria Succhini. Socio nell'impresa dei fratelli Fè negli interventi alle strade, ai navigli, ai canali. Partecipò anche alla gara per la trasformazione di palazzo Trivulzio in albergo per i vecchi indigenti. | |||
Imprenditore | |||
Belloni, Luigi Ignazio Nel 1782 possiede: n° 14, 4. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() |
||
Conte (1718-1783), figlio di Carlo e Daria Gambarana, coniugato nel 1748 con Vittoria Cuttica, padre di Daria Giovanna, coniugata Trotti e Costanza Orsola, coniugata a Giuseppe Gallarati Scotti. Avvocato fiscalista, con Verri, Trotti e altri faceva parte dell'Accademia degli Scelti; fu nominato principe nel 1742. | |||
Nobile, professionista | |||
Beni della Corona Nel 1782 possiede: n° 1, 2. ordine sinistro - n° 2, 2. ordine sinistro - Proscenio, 1. ordine destro - n° 3, 3. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1920 | ![]() | ||
I palchi camerali, o palchi della corona, variamente definiti nel corso del tempo, erano "i palchi di ragione del Governo ad uso esclusivo delle autoritĂ civili e militari"; la loro funzione era anche quella di ospitare le personalitĂ illustri in visita alla cittĂ : monarchi, ministri, principi e ambasciatori. | |||
Anche per: Regia Ducal Camera | |||
Anche per: Regia Ducale Corte | |||
Anche per: Imperial Regio Governo | |||
Anche per: Corte Reale Ducale | |||
Anche per: Imperial Regia Corte | |||
Anche per: Regio Governo | |||
Anche per: Reale corte | |||
Anche per: Regio Demanio | |||
Anche per: Ministri | |||
Bianconi, Giacomo Nel 1782 possiede: n° 9, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1817 | ![]() | ||
Fratello di Giovanni Battista. | |||
Bigli, Vitaliano Nel 1782 possiede: n° 4, 1. ordine destro - n° 5, 1. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1809 | ![]() | ||
Conte (1731 - 17 dicembre 1804), figlio di Gaspare e Francesca Visconti, nipote paterno di Ippolita, fratello di Anna e Fulvia, coniugato nel 1752 con Claudia Clerici, non ebbero figli. Ciambellano, maestro di campo della Milizia urbana in Porta Nuova. Fino al 1801 possedette la villa Clerici (oggi villa Carlotta) a Tremezzo. Fu uno dei Cavalieri delegati della Scala e benefattore dei Martinitt. Abitante in contrada di Borgo Nuovo 1531. | |||
Nobile, benefattore | |||