Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (117) |
Imprenditori: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (10) |
Professionisti: | ❚❚❚❚❚ (5) |
Musicisti: | (0) |
Militari: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (9) |
Funzionari: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (17) |
Ecclesiastici: | ❚❚❚ (3) |
Artisti: | (0) |
Politici: | ❚❚❚ (3) |
Letterati: | ❚ (1) |
Patrioti: | ❚❚ (2) |
Benefattori: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (12) |
Enti: | ❚❚❚❚ (4) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (26) |
Visualizza i palchi nel 1793 | |
![]() |
Agrati, Carlo Nel 1793 possiede: n° 16, 4. ordine destro, palchettista dal 1790 al 1814 | ![]() | ||
Impiegato (31 gennaio 1762-1832), figlio di Giuseppe Antonio e Maddalena Sessa, fratello di Luigi. Nel 1811 abitante in contrada della Spiga. | |||
Funzionario | |||
Agrati, Luigi Nel 1793 possiede: n° 16, 4. ordine destro, palchettista dal 1790 al 1814 | ![]() | ||
Mercante (27 agosto 1770 - 1833), figlio di Giuseppe Antonio e Maddalena Sessa, fratello di Carlo. Giovane mercante in corsia del Duomo interno 1023 accanto all'Offelleria Biffi, abitante in contrada dei Moroni 4111. | |||
Imprenditore | |||
Albani, Carlo Francesco Nel 1793 possiede: n° 9, 2. ordine destro, palchettista dal 1783 al 1796 | ![]() |
||
Principe di Soriano nel Cimino (1749-1817), figlio di Orazio e della duchessa Maria Anna Cybo-Malaspina, coniugato con Teresa Casati, padre di Elena Giuseppa che sposò nel 1812 il duca Pompeo Litta Visconti Arese <2.> (1785-1835). Musicista e bibliofilo, visse a Roma, Milano e Modena; prese parte al Congresso di Vienna come rappresentante di Pio VII. | |||
Nobile | |||
Andreani, Paolo Nel 1793 possiede: n° 7, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1790 al 1796 | ![]() |
||
Conte (Milano 27 maggio 1763 - Nizza 11 maggio 1823), figlio di Pietro Paolo e Cecilia Sormani, fratello di Giovanni Mario. Viaggiatore, fu il primo a volare in mongolfiera in Italia. | |||
Nobile | |||
Anguissola Secco Tedeschi Comneno, Antonio Carlo Nel 1793 possiede: n° 19, 4. ordine sinistro - n° 19, 4. ordine destro, palchettista dal 1790 al 1826 | ![]() | ||
Conte (Milano 25 settembre 1736 - 4 marzo 1807), figlio di Federico e Lucrezia Secco Suardi Comneno, coniugato nel 1777 con Bianca Busca Arconati Visconti, padre di Teresa. Il ramo si estinse perché ebbe cinque figlie. | |||
Nobile | |||
Annoni, Giovanni Pietro Nel 1793 possiede: n° 8, 1. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Conte (1731 - Milano 2 giugno 1796), figlio di Carlo, coniugato nel 1761 con Maria Rosa Aliprandi Carena, nel 1766 con Giulia Pallavicini da cui ebbe Alessandro e nel 1784 con Teresa Castiglioni. Membro dei 60 Decurioni, Ciambellano di Sua Maestà Imperiale, fu magistrato dal 1755 alla morte. | |||
Nobile, funzionario | |||
Archinto, Carlo Nel 1793 possiede: n° 17, 2. ordine sinistro - n° 10, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1814 | ![]() | ||
Conte (Milano 11 novembre 1734 - 31 maggio 1804), figlio di Filippo e Giulia Borromeo Arese, coniugato nel 1770 con Maria Erba Odescalchi. 5. marchese di Parona, non ebbe figli e il feudo passò al cugino Filippo, padre di Giuseppe. | |||
Nobile | |||
Arconati Visconti Casati, Innocenza Nel 1793 possiede: n° 6, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Contessa (?-1794), figlia di Gerolamo Casati conte di Borgolavezzaro, sorella di Maria, coniugata nel 1744 con il Conte Galeazzo Arconati Visconti. Eredita il feudo dal fratello Alfonso nel 1762. | |||
Nobile | |||
Arese Lucini, Benedetto Nel 1793 possiede: n° 14, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1820 | ![]() | ||
Conte (Milano 6 novembre 1734 - 28 novembre 1804), figlio di Marco Arese conte di Barlassina e di Giulia Lucini, coniugato il 28 febbraio 1768 con Margherita Lucini. | |||
Nobile | |||
Arese Lucini, Margherita Nel 1793 possiede: n° 6, 1. ordine destro - n° 7, 1. ordine destro - n° 11, 3. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1810 | ![]() | ||
Contessa (Milano 28 aprile 1746 - 12 settembre 1815), figlia di Giovanni Pietro Lucini e Maria Gambarana, nipote di Giulia Borromeo Arese Lucini e Marianna Lambertenghi Lucini, coniugata nel 1768 con il conte Benedetto Arese Lucini, palchettista. | |||
Nobile | |||
Arrigoni, Girolamo Nel 1793 possiede: n° 13, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1793 al 1809 | ![]() | ||
Conte, marchese (? - dopo il 1806), figlio di Domenico e Paola Carcano, coniugato con la marchesa Maria Giovanna Bellini, padre di Decio. Possidente a Verderio Superiore. | |||
Nobile | |||
Assandri, Francesco Nel 1793 possiede: n° 6, 3. ordine destro, palchettista dal 1790 al 1796 | ![]() | ||
Conte (Crema 1742 - Padova 18 giugno 1804), figlio del senatore Giovanni Battista e Paola Muttoni Visconti, coniugato nel 1768 con Elisabetta de Keillman. Direttore del demanio della Repubblica Cisalpina, visse a Firenza poi fu consigliere d'Appello a Milano, amministratore dei Pii Istituti di Crema. Incarcerato nel 1809 con l'accusa di omicidio e condannato a 12 anni, fu poi assolto in appello, difeso dall'avvocato Giuseppe Marocco, palchettista. | |||
Nobile, funzionario | |||
Associazione dei palchettisti Nel 1793 possiede: Proscenio, 4. ordine sinistro - Proscenio, 4. ordine destro - n° 1, 4. ordine destro - n° 2, 4. ordine destro - n° 3, 4. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Anche per: Nobile Associazione del teatro | |||
Anche per: Interessati nello scaduto appalto Crivelli del 1773 | |||
Anche per: Interessati nel contratto del Teatro del 1756 | |||
Anche per: Corpo dei palchettisti | |||
Bagatti, Giuseppe <1.> Nel 1793 possiede: n° 13, 4. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Abate (circa 1751 - Milano 26 agosto 1795), figlio di Pietro Antonio e Teresa Fattori, fratello di Francesco e Ambrogio. | |||
Ecclesiastico | |||
Barbiano di Belgiojoso, Alberico <1.> Nel 1793 possiede: n° 16, 1. ordine destro - n° 4, 2. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1839 | ![]() |
||
Principe (Milano 20 gennaio 1725 - Milano 27 agosto 1813), figlio di Antonio e della contessa Barbara D'Adda, coniugato con Anna Ricciarda d'Este di cui assunse il cognome, padre fra gli altri di Ercole. Combatté con il padre nella Guerra dei sette anni, ricoprì incarichi militari a Parigi e fu nominato cavaliere della Corona Ferrea. Amante delle arti e delle lettere, la sua biblioteca venne donata dalla vedova alla Biblioteca Trivulziana; fu amico di Foscolo e fece costruire da Piermarini il palazzo Belgiojoso. | |||
Anche per: Barbiano di Belgiojoso d'Este, Alberico | |||
Nobile, militare, funzionario | |||
Barbiano di Belgiojoso, Ludovico Nel 1793 possiede: n° 18, 4. ordine sinistro - n° 16, 1. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() |
||
Conte (Milano 2 gennaio 1728 - Milano 15 maggio 1801), figlio di Antonio e Barbara Luigia D'Adda, fratello di Alberico <1.>. Ciambellano imperiale, ambasciatore e generale maggiore. | |||
Anche per: Barbiano di Belgiojoso, Luigi | |||
Nobile, militare, funzionario | |||
Barbò, Gaetano Nel 1793 possiede: n° 9, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1783 al 1795 | ![]() | ||
Conte (dopo il 1711 - prima del 1796?), figlio di Giovanni e Caterina Martinengo, coniugato con Clara dei baroni Manzoni. | |||
Nobile | |||
Barbò Marzorati, Carolina Nel 1793 possiede: n° 15, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1796 | ![]() | ||
Marchesa (? - 1785), nata Marzorati, coniugata nel 1747 con il conte Barnaba Barbò, e dopo il 1758, quando il matrimonio fu annullato, con Lodovico Barbò, marchese di Soresina, da cui ebbe Francesca. | |||
Nobile | |||
Barchetta, Giovanni Battista Nel 1793 possiede: n° 10, 4. ordine destro, palchettista dal 1778 al 1814 | ![]() | ||
Capomastro (Barca, Svizzera, 1728 - Milano 15 aprile 1807), figlio di Francesco, coniugato con Maria Succhini. Socio nell'impresa dei fratelli Fè negli interventi alle strade, ai navigli, ai canali. Partecipò anche alla gara per la trasformazione di palazzo Trivulzio in albergo per i vecchi indigenti. | |||
Imprenditore | |||
Bellinzaghi Pecis, Carolina Nel 1793 possiede: n° 13, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1790 al 1844 | ![]() | ||
Nobile (Milano ottobre 1749 - Milano 8 aprile 1837), figlia di Antonio Pecis fratello di Rosa, della quale è erede, e di Rosa Somazzi, sorella di Giulia e Teresa, coniugata con il conte Alessandro Bellinzaghi, madre di Carlo e Cristina coniugata con Stefano Calivi, nonna di Pompeo Calvi. Tumulata a Cantalupo, feudo della famiglia del marito, requisito alle monache agostiniane di Floriana Crivelli. | |||
Nobile | |||