Ufficio Ricerca Fondi Musicali
I palchettisti della Scala 1778-1920
Cerca i nomi dei palchettisti
Nobili: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (96) |
Imprenditori: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (49) |
Professionisti: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (32) |
Musicisti: | ❚❚❚ (3) |
Militari: | ❚❚❚❚❚ (5) |
Funzionari: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (9) |
Ecclesiastici: | (0) |
Artisti: | (0) |
Politici: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (22) |
Letterati: | ❚❚❚ (3) |
Patrioti: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (24) |
Benefattori: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (39) |
Enti: | ❚❚❚❚ (4) |
Donne: | ❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚❚ (42) |
Visualizza i palchi nel 1878 | |
![]() |
Ala Ponzone, Filippo Nel 1878 possiede: n° 10, 1. ordine sinistro - n° 14, 3. ordine destro, palchettista dal 1826 al 1898 | ![]() | ||
Marchese (Milano 14 settembre 1814 - 25 marzo 1885), figlio di Daniele e Maria Visconti Ciceri, coniugato con Luisa Biraghi da cui ebbe Paolina; rimasto vedovo coniugato nel 1864 con Lina Zeyer da cui ebbe Adele. Ereditò i beni del padre e del cugino paterno Giuseppe Sigismondo. Abitante in Strada ai Fate-Bene-Fratelli 1975. | |||
Nobile | |||
Annoni, Aldo Nel 1878 possiede: n° 8, 1. ordine destro, palchettista dal 1873 al 1899 | ![]() |
||
Conte di Cerro, avvocato (Padova 2 settembre 1831 - Ello, Lecco 13 ottobre 1900), nato Aldo Cassia Ferri, figlio naturale di Francesco (1804-1872), legittimato nel 1866 in accordo con la moglie del padre Chiara Severino Longo; con lui si estinse la famiglia Annoni. Laureato in legge e fervente antiaustriaco, fu deputato e Senatore del Regno d'Italia, presidente della Cariplo (1881-1900), presidente del Pio Istituto Oftalmico e fondò numerose casse assistenziali. Abitante in corso di Porta Romana 4. | |||
Nobile, imprenditore, professionista, politico, patriota | |||
Antona Traversi, Giovanni Nel 1878 possiede: n° 13, 2. ordine sinistro - Proscenio, 4. ordine destro, palchettista dal 1856 al 1905 | ![]() | ||
Avvocato, possidente (Sale, Alessandria 21 febbraio 1822 - Posillipo 5 dicembre 1900), nato Antona Cordara, figlio di Francesco e Margherita Traversi, coniugato con Giulia Grismondi, padre di Luigi, Pietro, Margherita, Giovanni detto Giannino e Beatrice detta Bice; nel 1856 assunse il cognome dello zio materno Giovanni Traversi, morto senza figli. Ebbe rapporti con Mazzini e fu piĂą volte deputato della sinistra. | |||
Anche per: Antona Cordara, Giovanni Pietro | |||
Professionista, politico, patriota | |||
Antongini, Carlo Nel 1878 possiede: n° 18, 4. ordine destro, palchettista dal 1878 al 1900 | ![]() |
||
Patriota e "filandiere" (Milano 19 settembre 1836 - 30 dicembre 1902), figlio di Gaetano, fondatore del lanificio Borgosesia, e di Metilde Pezzoli, coniugato con Haydée Dubini. Fondatore e procuratore generale della casa editrice Sonzogno. Abitante in corsia di S. Marcellino 1796. Seppellito nel Cimitero Monumentale di Milano. | |||
Anche per: Antongina, Carlo | |||
Imprenditore, patriota | |||
Arese Lucini, Francesco Nel 1878 possiede: n° 9, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1848 al 1901 | ![]() |
||
Conte (Milano 14 agosto 1805 – Firenze 25 maggio 1881), figlio di Marco e di Antonietta Fagnani, coniugato con Carolina Fontanelli, padre di Antonio. Esule in Francia, partecipò alle Cinque Giornate; deputato dal 1849, senatore dal 1854 al 1881, ambasciatore presso Napoleone III. | |||
Nobile, funzionario, politico | |||
Arnaboldi Gazzaniga Marocco, Giovanna Nel 1878 possiede: n° 13, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1864 al 1905 | ![]() | ||
Contessa (Trezzo d'Adda 1825-?), figlia di Bernardo Marocco e Laura Colleoni, coniugata con il conte Stefano Arnaboldi Gazzaniga, madre di Bernardo. Possidente della provincia di Pavia. Abitante in contrada di S. Romano 403. | |||
Nobile | |||
Bagatti Valsecchi, Fausto Nel 1878 possiede: n° 3, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1878 al 1913 | ![]() |
||
Nobile, avvocato (Milano 13 settembre 1843 - 16 febbraio 1914), figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, fratello di Giuseppe. Progettò la ristrutturazione completa del palazzo di famiglia, oggi Museo, in via Santo Spirito 10 e di altri edifici tra cui le ville di Menaggio e Varedo. Fu cultore delle arti e collezionista. Abitante in via del Gesù 5. | |||
Nobile, professionista | |||
Bagatti Valsecchi, Giuseppe Nel 1878 possiede: n° 3, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1878 al 1920 | ![]() |
||
Nobile, architetto e avvocato (Milano 18 agosto 1845 - 20 aprile 1934), figlio di Pietro e Carolina Angiolini, fratello di Fausto, coniugato con Carolina Borromeo Arese. Condivise con il fratello la passione per le ristrutturazioni architettoniche della casa (ora Museo), della chiesa di S. Maria della Pace, della cappella Borromeo di Oreno. Attivo nella Croce Rossa Italiana, fu benefattore dell'Ospedale maggiore. Abitante in via Santo Spirito 10. | |||
Nobile, professionista, benefattore | |||
Baragiola, Giovanni Nel 1878 possiede: n° 11, 1. ordine destro, palchettista dal 1856 al 1891 | ![]() | ||
Industriale (Como 31 agosto 1832 - 11 agosto 1884), figlio di Pietro <1.> e Anna Carletti, fratello di Antonio, zio di Pietro <2.> e Luigi. Creò a Como per testamento un'Opera pia a beneficio degli operai disoccupati. | |||
Imprenditore, benefattore | |||
Barattieri Arborio di Gattinara, Giuseppina Nel 1878 possiede: n° 5, 1. ordine destro, palchettista dal 1873 al 1915 | ![]() | ||
Marchesa (1820-1902), coniugata con il conte Vittorio Barattieri di San Pietro (Piacenza, 15 dicembre 1819 - Milano 1883) maggior generale durante la seconda e la terza guerra di indipendenza. Nella fonte risulta vedova erroneamente dal 1873. | |||
Nobile | |||
Barbiano di Belgiojoso d'Este, Ludovico Nel 1878 possiede: n° 3, 2. ordine destro, palchettista dal 1852 al 1886 | ![]() |
||
Conte (Milano 10 aprile 1814 - Milano 11 aprile 1880), figlio di Ercole e Carolina Pessina, fratello di Berengario, Rinaldo, Ricciarda, Lucrezia e Pompeo, coniugato il 9 febbraio 1852 con Amalia Rigamonti, padre di Beatrice. Fu cantante dilettante. | |||
Nobile, musicista | |||
Barbiano di Belgiojoso d'Este Rigamonti, Amalia Nel 1878 possiede: n° 3, 2. ordine destro, palchettista dal 1860 al 1880 | ![]() |
||
Contessa (Milano 20 gennaio 1832 - Milano 6 dicembre 1880), figlia di Gaetano Rigamonti e Paola Gamma, coniugata con Ludovico Barbiano di Belgiojoso d'Este, madre di Beatrice. Abitante in vicolo de' Ponzi 1409. | |||
Nobile | |||
Barbiano di Belgiojoso Greppi, Paolina Nel 1878 possiede: n° 5, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1863 al 1915 | ![]() | ||
Contessa (Milano 14 ottobre 1837 - 22 luglio 1915), figlia di Giuseppe Greppi (1800-1857) e Luigia Durini, coniugata nel 1856 con Scipione Barbiano di Belgiojoso, madre di Carolina, Antonio <2.> e Alberico <2.>. Abitante in via Verdi 8. | |||
Nobile | |||
Barbò, Adalberto Nel 1878 possiede: n° 15, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1867 al 1914 | ![]() |
||
Marchese di Soresina (Milano 10 gennaio 1835 - Milano 1 aprile 1914), figlio di Giuseppe e Camilla Resta, coniugato nel 1871 con la nobile Maria Carminati Brambilla (1848-1920), padre di Guiscardo <2.>. Patriota, fu tenente del Regio esercito. Abitante in Foro Bonaparte 3. | |||
Nobile, militare, patriota | |||
Bassani, Fortunato Nel 1878 possiede: n° 8, 1. ordine sinistro, palchettista dal 1860 al 1895 | ![]() | ||
Possidente e commerciante caseario (? - 13 giugno 1893), figlio di Miracolo Alessandro Bassani, mantovano giunto a Milano nel 1828, e della sua convivente, cattolica, Paola Benini, coniugato con Erminia Pedrotti, padre di Adele Alessandrina. Convertito al cattolicesimo, proprietario nel 1893 di 9 case in Milano. Benefattore, fu portabandiera del primo battaglione della Guardia nazionale. Abitante in contrada de' Rastrelli 7, poi in corso di Porta Romana 3. | |||
Imprenditore, militare, benefattore | |||
Bellotti, Cristoforo <2.> Nel 1878 possiede: n° 7, 1. ordine destro, palchettista dal 1860 al 1920 | ![]() | ||
Ittiologo, paleontologo e filantropo (Milano 31 luglio 1823 – 1919), figlio di Pietro e Carolina Mazzeri. Conservatore onorario del Museo Civico di Storia Naturale di Milano dal 1858 al 1904, fu tra i soci fondatori della Società Italiana di Scienze Naturali, di cui fu presidente dal 1902 al 1903. Ereditò dallo zio paterno Felice un fondo di manoscritti di Giuseppe Parini che donò nel 1910 alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Alcuni pezzi della sua collezione d'arte sono stati da lui donati alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Abitante in contrada della Passarella 508, poi in via Brera 10. | |||
Imprenditore, benefattore | |||
Beni della Corona Nel 1878 possiede: n° 1, 2. ordine sinistro - n° 2, 2. ordine sinistro, palchettista dal 1778 al 1920 | ![]() | ||
I palchi camerali, o palchi della corona, variamente definiti nel corso del tempo, erano "i palchi di ragione del Governo ad uso esclusivo delle autoritĂ civili e militari"; la loro funzione era anche quella di ospitare le personalitĂ illustri in visita alla cittĂ : monarchi, ministri, principi e ambasciatori. | |||
Anche per: Regia Ducal Camera | |||
Anche per: Regia Ducale Corte | |||
Anche per: Imperial Regio Governo | |||
Anche per: Corte Reale Ducale | |||
Anche per: Imperial Regia Corte | |||
Anche per: Regio Governo | |||
Anche per: Reale corte | |||
Anche per: Regio Demanio | |||
Anche per: Ministri | |||
Berra, Francesco Antonio Nel 1878 possiede: Proscenio, 3. ordine sinistro, palchettista dal 1836 al 1879 | ![]() | ||
Gelsibachicoltore (Milano 10 febbraio 1815 - 8 maggio 1874), figlio di Domenico e Carolina Frapolli, fratello di Antonia e Teresa, coniugato nel 1837 con Luigia Morosini e andò a vivere sopra Lugano, padre di Emilia che sposerà Adolfo Nathan e di Carolina che sposerà il conte ticinese Carlo Venino. Patriota, partecipò ai moti del 1848 e accolse molti patrioti. Abitante in contrada del Lauro 1843. | |||
Imprenditore, patriota | |||
Bertarelli, Giuseppe Nel 1878 possiede: n° 13, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1872 al 1878 | ![]() | ||
Commerciante (Milano 6 maggio 1804 - 8 ottobre 1875), figlio di Tomaso e Anna Zichler, fratello di Carlo e Pasquale, coniugato con Giovanna Rotondi, padre di Tomaso, Martino, Luigi, Ambrogio ed Enrico. Nel 1838 stabilì una società per il commercio di coloniali e fabbrica di candele di cera. Proprietario di una villa a Galbiate. | |||
Imprenditore | |||
Bertoglio Bazzetta, Gaetano Nel 1878 possiede: n° 15, 4. ordine sinistro, palchettista dal 1878 al 1885 | ![]() | ||
Conte di Tormo (Milano 18 ottobre 1836 - 15 giugno 1883), figlio di Giovanni Orazio e Luigia Vidiserti, coniugato nel 1831 con Rosa Prata, fratello di Carolina e Giuseppina. Ereditò i beni dal nonno Carlo Vidiserti e fu amministratore della società di trasporti Franchetti. Abitante in contrada de' Bigli 1244. | |||
Nobile, imprenditore | |||