Attenzione: eventuali richieste di riproduzione vanno rivolte alle biblioteche che possiedono i manoscritti, indicate sulle schede con una sigla, non alla Braidense.
Per trovare i nomi e gli indirizzi è disponibile un elenco delle biblioteche musicali italiane.
Ricerca: Autore = '*Rossi*', in ordine di titolo, documento
Schede da 1 a 2000 di 3652
Autore | Titolo | Forma | Organico | Tonalità | Numero d'opera | Localizzazione | Fondo |
Rossi, Luigi | A chi vive ognor contento | CANTATA | 2S,bc | I-Fc, Nc | |||
Rossini, Gioachino | A Grenade | BOLERO | Mzs | I-PESr | |||
Rossini, Gioachino | A Grenade | MELODIA | 1V,pf rid. orch | I-PESc | |||
Rossi, Luigi | A qual dardo il cor si deve | ARIA | S,bc | C | I-Rgiazotto, Bc | ||
Rossi, Luigi | A tanti sospiri | CANTATA | S,bc | a | I-Rc | ||
Rossi, Luigi | A te mio core a te non ti fidar d'un ciglio | CANTATA | S,A,bc | RICCIARDELLI 50 | I-Bc, Fc, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) | |
Rossi, Nino | A Venezia | ROMANZA | S,>str | I-Rvat | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Abite volate | MOTTETTO | I-Md | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Accurrite mortales | MOTTETTO | 2S,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ad crucem letantes | MOTTETTO | 3V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ad fontes ad undas | MOTTETTO | 2S,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ad fontes amoris | MOTTETTO | S | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ad fontes omnes bibite | MOTTETTO | S,T,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ad gaudia mortales | MOTTETTO | 4V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ad laudes ad plausus | MOTTETTO | A,T,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ad me volare | MOTTETTO | A,T | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ad mensam caelicam | MOTTETTO | S,A,T | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ad te Domine clamabo | SALMO | 8V,Coro | 2 | I-Md | ||
Rossini, Gioachino | Addio ai viennesi | 1V,pf | I-Nc | ||||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia | OPERA | >V,orch | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia | OPERA | >V,orch | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia | OPERA | >V,orch | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia | OPERA | >V,orch | I-Vt | |||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia | OPERA | >V,pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia | OPERA | >V,pf | I-Mcom | |||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia. Ahi! rossor! la più infelice | RONDÒ | 1V | I-BRc | |||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia. Mi dai corona e vita | DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia. Occhi miei piangete assai | ARIA | S,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia. Vieni tuo sposo e amante | RECITATIVO, RONDÒ | >V,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia. Vieni tuo sposo e amante | SCENA, RONDÒ | >V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Adelaide di Borgogna ossia Ottone re d'Italia. Vive Adelaide in pianto | DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Adeste populi | MOTTETTO | 3V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Adeste virgines | MOTTETTO | 3S,T | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Adeste votis | MOTTETTO | 4V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Adhesit pavimento | SALMO | 4Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Adhesit pavimento | SALMO | 8V | 6 | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Adhesit pavimento | SALMO | >V | 6 | I-Md | ||
Rossini, Gioachino | Adina | OPERA | >V,orch | I-PESr | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Adoramus te Christe | MOTTETTO | I-Md | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Adorata caeli consortia | MOTTETTO | S,A,T | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Adorate mie catene deh d'afliggermi lasciate | CANTATA | S,bc | I-Fn | Magl. | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Adorate omnes | MOTTETTO | 2S,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Afflate caelites | MOTTETTO | S | I-Md | |||
Rossini, Gioachino | Agnus Dei | AGNUS DEI | >V | I-Nc | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ah cum quanto amante ardore | MOTTETTO | 4V | I-Md | |||
Bonaccorsi Rossi, Giuseppe | Ah non so dir qual giubilo | POLKA | S,orch | A | I-Mc | Noseda | |
Rossini, Gioachino | Ah perché così lasciarmi | DUETTO | rid. 7str | I-OS | |||
Rossi, Lauro | Ah! non cessar non essere | ROMANZA | fis | I-OS | |||
Rossi, Luigi | Ahi dunque è pur vero | CANTATA | 2S,bc | I-Fc | |||
Rossi, Luigi | Ahi quante volte io moro e morendo vi chieggio | CANTATA | S,B,bc | I-Fc | |||
Rossi, Luigi | Ai sospiri al dolore ai tormenti al penare | 2S,bc | I-Bc, Nc | ||||
Rossi, Luigi | Aita o cieli aita! | ARIA | S,bc | RICCIARDELLI 48 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Al bel lume d'un bel volto questo core il volo affretta | 3S,bc | RICCIARDELLI 55 | I-Bc, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) | ||
Rossi, Luigi | Al cenno d'una speranza dal petto il cor si parti | ARIA | S,bc | RICCIARDELLI 91 | I-Rvat | ||
Rossi, Luigi | Al fulgor | 2S,T,orch | I-IBborromeo | ||||
Rossi, Luigi | Al soave spirar d'aure serene | CANTATA | S,bc | c | I-Rc, Rvat, Nc | Chigi (Rvat) | |
Rossini, Gioachino | Album : Morceaux réservés | >V | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Album : Morceaux réservés | >V | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Album de château | pf | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Album de chaumière | pf | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Album des enfants | pf | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Album des enfants adoléscentes | pf | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Album français | >V | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Album français | >V | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Album per canto italiano | >V | I-PESr | ||||
Rossi, Emidio | All'amoroso arciero | CANTATA | B,bc | I-PESc | |||
Rossi, Luigi | All'amoroso arciero | ARIA | B,bc | I-PESc | |||
Rossini, Gioachino | Alla memoria di Canova | >V,orch | I-TVco | ||||
Rossini, Gioachino | Alla memoria di Canova | >V,orch | I-[TVco?] | ||||
Rossini, Gioachino | Alle voci della gloria l'alma mia s'accende e scuote | ARIA | B,orch | Eb | I-Mts | ||
Rossini, Gioachino | Allegretto | pf | I-MAC | ||||
Rossini, Gioachino | Allegretto | pf | I-MAC | ||||
Rossini, Gioachino | Allegro | pf | G | I-FZc | |||
Rossini, Gioachino | Allegro | pf | G | I-Mdemicheli | |||
Rossi, Giuseppe | Allegro marziale | pf | I-Mc | Noseda | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Alleluia o quantum gaudium | MOTTETTO | 4V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Alma Patria quid agis? | MOTTETTO | S,A,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Alma Redemptoris | ANTIFONA | 8V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Amantes animae audite me | MOTTETTO | 2S,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Amantes superi venite | MOTTETTO | S,A,T | I-Md | |||
Grossi, Carlo <1634c-1688> | Amanti nel bramar. Amor cieco | CANTATA | I-MOe | ||||
Rossi, Luigi | Amanti piangete a miei pianti | CANTATA | S,bc | I-Nc | |||
Rossi, Luigi | Amanti sentite amor che vi chiama | CANTATA | S,A,bc | RICCIARDELLI 97 | I-Fc, Bc, Rvat | Chigi (Rvat) | |
De Rossi, Giuseppe | Amen | 4Coro(4V) | C | I-Rli | |||
Rossi, Luigi | Amo Filinda e taccio | ARIA | S,bc | I-Rn | |||
Rossi, Luigi | Amor arozza i cori con l'insegna d'un bel guardo | ARIA | S,bc | RICCIARDELLI 55 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Amor con dolci vezzi tu pur lusinghi | 2S,bc | c | I-Fc, Rc, Bc | |||
Rossi, Luigi | Amor con strana doglia tiranneggia superbo | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 58 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Amor così si fà così si premia chi per te pena? | ARIA | S,bc | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Amor mi te anelo | MOTTETTO | S,A,T | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Amor s'io mi querelo d'amar beltà superba | S,bc | G | RICCIARDELLI 35 | I-Rc, Rvat | ||
Rossi, Luigi | Amor sai perché così tu m'oltraggi | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 62 | I-PAc, Rc, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) | |
Rossi, Luigi | Amor se devo piangere voglio saper perché | CANTATA | S,A,bc | I-Fc | |||
Rossi, Isidoro | Amore | WALZER | banda | I-FEM | |||
Rossini, Gioachino | Andante | pf | G | I-Mdemicheli | |||
Rossi | Andantino | orchar | G | I-Ria | |||
Rossini, Gioachino | Andronico. Vanne se alberghi in petto | DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossi, Luigi | Anime voi che sete dalle furie d'abisso opress'ogn'hora | S,bc | c | RICCIARDELLI 27 | I-Rc | ||
Rossi, Luigi | Anime voi che sete dalle furie d'abisso opress'ogn'hora | S,bc | c | RICCIARDELLI 27 | I-Rvat, Rsc, Nc | Chigi (Rvat) | |
Grossi, Giovanni Antonio | Antifone | ANTIFONA | 4V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Antifone | ANTIFONA | 5V | I-Md | |||
Rossi, Isidoro | Antifone | ANTIFONA | 3V,orch | I-FEM | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Aperi mihi soror mea | MOTTETTO | S,A | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Apritevi o begl'occhi | CANTATA | 2S,bc | I-Fc | |||
Rossi, Luigi | Ardo per te ben mio ma cuole il crudo amore | ARIA | S,bc | RICCIARDELLI 45 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Ardo sospiro e piango | CANTATA | 2S,bc | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Argene e Melania | CANTATA | >V | I-PESr | |||
Rossini, Gioachino | Aria e coro di Maria Santissima | ARIA, CORO | >V | I-CEsm | |||
Rossini, Gioachino | Arie | ARIA | >V | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Arie | ARIA | rid. fp | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Arie | ARIA | rid. fl,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Arie | ARIA | rid. corbass,2vl,b | I-Ria | |||
Rossi, Luigi | Armatevi d'orgoglio luci belle a che tardate? | CANTATA | S,bc | I-Rc | |||
Rossi, Luigi | Armatevi di sdegno occhi guerrieri | ARIA | S,B,bc | Bb | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Armatevi di sdegno occhi guerrieri | ARIA | 2S,bc | RICCIARDELLI 55, 66 | I-Rvat | ||
Rossi, Luigi | Armatevi di sdegno offesi amanti | CANTATA | B,bc | RICCIARDELLI 97 | I-Rvat | Chigi | |
Rossi, Luigi | Armatevi di segno offesi amanti | ARIA | S,bc | RICCIARDELLI 24 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossini, Gioachino | Armida | OPERA | >V,orch | I-PESr | |||
Rossini, Gioachino | Armida | OPERA | >V,orch | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Armida | OPERA | >V,orch | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Armida | OPERA | >V,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Armida | OPERA | >V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Armida | OPERA | >V,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Armida | OPERA | rid. 2vl,vla,vlc | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Armida e Rinaldo. Dove son io | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | DUETTO | 2V,orch | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | DUETTO | S,T,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | DUETTO | 2V,orch | I-Rrostirolla | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | DUETTO | rid. vl,cl,vlc | I-Rrostirolla | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | DUETTO | 2V | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Rossini, Gioachino | Armida. Amor possente nome | RECITATIVO, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Cara per te quest'anima | rid. pf | I-Mc | Noseda | |||
Rossini, Gioachino | Armida. D'amore al dolce impero | ARIA | 1V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. D'amore al dolce impero | ARIA | 2V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Grata quest'alma costante | DUETTO | S,bc | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Rossini, Gioachino | Armida. Non soffrirò l'offesa | ARIA | 1V | I-Baf | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Nume possente | DUETTO | rid. fp | I-BGi | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Quell'astro mattutino | CORO | Coro | B-Bc | Michotte | ||
Rossini, Gioachino | Armida. Scelta | OPERA | rid. fis | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-CORc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Pl | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Sinfonia | SINFONIA | rid. pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Soavi catene | DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Armida. Soavi catene | DUETTO | S,T,pf | I-OS | |||
Grossi, Carlo <1634c-1688> | Artaxerse | OPERA | >V,orch | I-Vnm | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Aspicite felicem animam | DIALOGO | S,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Assumpta est Maria | DIALOGO | S,A,T | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Assumpta est Maria | I-Md | |||||
Grossi, Giovanni Antonio | Audite moris insulae | MOTTETTO | 3S | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Audite sentite fideles | MOTTETTO | S | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Augellin di sete acceso io ti lascio | ARIA | S,bc | a | RICCIARDELLI 49, 91 | I-Rvat, Rvat | Chigi (Rvat), Barb. Lat. (Rvat) |
Rossi, Luigi | Augellin di sete acceso io ti lascio | CANTATA | 2S,bc | RICCIARDELLI 49 | I-Fc | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Aulae caelestis | MOTTETTO | A,T,B | I-Md | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira | OPERA | >V,orch | I-CRg | Pia Ist. Musicale | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira | OPERA | >V,orch | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira | OPERA | >V,orch | I-Mcom | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira | OPERA | 3S,T,2B,orch | I-Pl | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira | OPERA | >V,orch | I-MOe | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira | OPERA | >V,orch | I-Tn | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira | OPERA | rid. fl,2vl,vla,vlc | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira | OPERA | rid. 7str | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. A pugnar m'accinsi o Roma | SCENA, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Chi sa dirmi o mia spernanza | CAVATINA | S,orch | C | I-BGc | Mayr | |
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Chi sa dirmi o mia spernanza | CAVATINA | A,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Chi sa dirmi o mia spernanza | CAVATINA | 1V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Chi sa dirmi o mia spernanza | CAVATINA | S,pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Chi sa dirmi o mia spernanza | CAVATINA | S,pf | C | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Coro | CORO | Coro | I-MAC | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Coro e introduzione | CORO, INTRODUZIONE | Coro,orch | I-Bas | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Dolce amor de' sommi | ARIA | 1V,chit | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Dolce amor de' sommi | ARIA | rid. 1V,chit | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Dolce amor de' sommi dei | SCENA, ARIA | T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Io pugnai la sorte arrise | SCENA, ARIA | 1V,orch | I-CATchisari | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. l'Asia in faville è volta | CORO | Coro(4V),orch | G | I-CHf | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. l'Asia in faville è volta ; Perché mai le luci aprimmo | rid. fis | I-OS | ||||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Mille sospiri e lagrime | TERZETTO | 3V,orch | I-CATchisari | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Mille sospiri e lagrime | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Mille sospiri e lagrime | DUETTO | 2S,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Mille sospiri e lagrime | DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Perché mai le luci aprimmo | SCENA, RONDÒ | >V,orch | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Perché mai le luci aprimmo | SCENA, CAVATINA, RONDÒ | S,orch | G | I-FZc | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Perché mai le luci aprimmo | ARIA | S,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Perché mai le luci aprimmo | SCENA, RONDÒ | >V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Perché mai le luci aprimmo | CAVATINA | S,orch | G | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Perché mai le luci aprimmo | CAVATINA | S,orch | Eb | I-VEcon | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Perché mai le luci aprimmo | ARIA | 1V,pf | I-MAC | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Perché mai le luci aprimmo | ARIA | S,pf | G | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Perché mai le luci aprimmo | CAVATINA | 1V,pf | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Se libertà t'è cara | DUETTO | S,T | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Se libertà t'è cara | DUETTO | 2V,orch | I-CATchisari | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Se tu m'ami o mia regina | DUETTO | 2S,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Se tu m'ami o mia regina | DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Se tu m'ami o mia regina | DUETTO | rid. fis | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Serena i bei rai | TERZETTO | 2S,T | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Ls | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-CEsm | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-CDO | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Ria | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Pl | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Pl | rari | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | rid. 6str | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | rid. 2vl,vlc | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | 2vl | I-Rvat | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | pf | I-Rmassimo | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | pf | I-BRc | Rota | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | pf | I-CMbc | Leardi | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | pf | I-PS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Sinfonia | SINFONIA | fp | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | 2S,orch | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | S,A | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | 2S,orch | F | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | S,A,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Va m'abbandona | SCENA, DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Aureliano in Palmira. Vivi eterno o grande Augusto | SCENA, ARIA | 1V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Ave Maria | 4V,org | I-Bc | ||||
Rossi, G. | Ave Maria | ANTIFONA | T,org | Gb | I-VIGsa | ||
Rossi, Giovanni Battista | Ave Maria | T,org | I-Rvat | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Ave Maria gratia plena | INGRESSA | 4V | I-Md | |||
Rossi, Giovanni Battista | Ave Maris stella | INNO | 2T,B,orch | F | I-BRd | ||
Rossi, Giuseppe | Ave Maris stella | INNO | 4V,orch | D | I-Bc | ||
Rossi, Isidoro | Ave Maris stella | INNO | 5V,orch | I-FEM | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ave virgo salve mater | MOTTETTO | 4V | I-Md | |||
Rossi, Lauro | Azema di Granata ovvero Gli abencerragi ed i zegrini | OPERA | >V,orch | I-Mr | |||
Rossi, Lauro | Azema di Granata ovvero Gli abencerragi ed i zegrini | OPERA | >V,orch | I-Mc | |||
Rossi, Lauro | Azema di Granata ovvero Gli abencerragi ed i zegrini. All'idea che un giorno Azema | CAVATINA | S,Coro,orch | I-Mc | |||
Rossi, Lauro | Azema di Granata ovvero Gli abencerragi ed i zegrini. Estrema è l'angoscia ch'io provo | DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Rossi, Lauro | Azema di Granata ovvero Gli abencerragi ed i zegrini. Segui i miei passi | DUETTO | S,T,orch | I-Mc | |||
Rossi, Lauro | Azema di Granata ovvero Gli abencerragi ed i zegrini. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Ballabile | DANZA | pf | F | I-BGi | ||
Rossi, Michelangelo | Ballate | BALLATA | >V,>str | I-Raa | |||
Rossi, Luigi | Baraba a noi si dia | PASSIONE, CANTATA | 1V/2V/3V/4V/5V,orch | RICCIARDELLI 44 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Francesco | Beati omnes | SALMO | 4V,orch | A | I-Nf | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Beati omnes | SALMO | 5V,Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Beati omnes qui amant me | DIALOGO | S,T,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Beatus vir | SALMO | 6V | A | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Beatus vir | SALMO | 9V,Coro | I-Md | |||
De Rossi, Lorenzo | Beatus vir | SALMO | S,A,B,orch | G | I-LUi | Malerbi | |
Rossi, Isidoro | Beatus vir | SALMO | 2T,B,Coro,orch | D | I-OS | ||
Rossi, Luigi | Begl'occhi che dite? | CANTATA | S,bc | I-Nc | |||
Rossi, Luigi | Begl'occhi pietà! son vinto vi cedo | ARIA | S,bc | RICCIARDELLI 49 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Begl'occhi tiranni e dove s'intese | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 59 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Bel volto m'ancidi | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 34 | I-Rvat, Rvat, MOe | Barb. Lat. (Rvat), Barb.Lat. (Rvat) | |
Rossini, Gioachino | Bell'alme avventurose | RONDÒ | 1V,pf | I-MAC | |||
Rossini, Gioachino | Bell'alme generose | CAVATINA | 1V,bc | I-OS | |||
Rossi, Luigi | Bella bocca tutta fiori delle gratie degl'amor | CANTATA | 2S,bc | Bb | I-Rc, Nc | ||
Rossi, Luigi | Bella cosa sarebbe amore se non fosse la crudeltà | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 60 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossini, Gioachino | Bellezza e cuor di ferro | rinvio | |||||
Rossi, Luigi | Ben che roca pur impetra poche note al mesto core | S,bc | RICCIARDELLI 27 | I-Gl, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) | ||
Grossi, Carlo <1634c-1688> | Ben mio dimmi perché | ARIA | S,bc | I-Vqs | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Benedictus Dominus | SALMO | 8V | I-Md | |||
Rossi, Luigi Felice | Benedictus qui venit | T,arp,harm | Bb | I-BRd | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Benedixisti Dominus | SALMO | 9V | I-Md | |||
Rossi, Lauro | Bianca contarini | OPERA | >V,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre | OPERA | >V,orch | I-Mr | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre | OPERA | >V,orch | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre | OPERA | >V,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre | OPERA | >V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Alma ben mio sì pura | ARIA | S,Coro,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Cavatina | CAVATINA | rid. pf | I-MAC | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Cielo il mio labbro ispira | RECITATIVO, QUARTETTO | 4V,orch | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Cielo il mio labbro ispira | RECITATIVO, QUARTETTO | 4V,orch | I-Li | Bottini | ||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Cielo il mio labbro ispira | RECITATIVO, QUARTETTO | 2S,T,B,orch | A | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Cielo il mio labbro ispira | RECITATIVO, QUARTETTO | 2S,T,B,orch | E | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Cielo il mio labbro ispira | RECITATIVO, QUARTETTO | 4V,orch | I-Rf | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Cielo il mio labbro ispira | QUARTETTO | rid. fl,vl,vla,vlc | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Coro e cavatina | CORO, CAVATINA | >V | I-CRg | Pia Istit.Musicale | ||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Della rosa il bel vermiglio | CORO | S,Coro,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Della rosa il bel vermiglio | CORO, CAVATINA | S,Coro,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Della rosa il bel vermiglio | >V | I-Nc | ||||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Della rosa il bel vermiglio | CAVATINA | S,Coro,pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Della rosa il bel vermiglio | CAVATINA | >V,cemb | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Figlia mia se forza al cuore | CAVATINA | 1V,pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Figlia mia se forza al cuore | CAVATINA | rid. pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Marcia | MARCIA | rid. pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Non profferir tal nome | SCENA, DUETTO | S,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Quartetto | QUARTETTO | rid. fl,2vl,vla,vlc | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Quartetto | QUARTETTO | 4V | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Recitativi | RECITATIVO | >V | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Sappi che il padre | DUETTO | 2S,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Sappi che il padre | DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Sappi che il padre | DUETTO | 2S,pf | G | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Sappi che il padre | DUETTO | 2V,orch | I-LI | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Sappi che un rio dovere | SCENA, DUETTO | S,A,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Se per l'Adira il ferro io strinsi | CORO, RECITATIVO, CAVATINA | S,Coro,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre. Sinfonia | SINFONIA | rid. cemb | I-OS | |||
Rossi | Bone Deus | B,org | F | I-VIGsa | |||
Rossini, Gioachino | Brindisi | >V | I-PESr | ||||
Rossi, Luigi | C'è altra pena che morire s'io begli'occhi v'amerò | ARIA | S,bc | RICCIARDELLI 89 | I-Nc, Rvat | Chigi (Rvat) | |
Grossi, Giovanni Antonio | Caelestes incolae | MOTTETTO | 2S,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Caelestes spiritus | MOTTETTO | S,A,T | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Caelestis genie dic | MOTTETTO | S,A,T | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Caeli duces festinate | MOTTETTO | S,A, | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Caeli enarrant | SALMO | 10V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Caeli proceres | MOTTETTO | S | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Caeli regia jucunda | MOTTETTO | A,T,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Caelita curia dum tota gaudet | MOTTETTO | 4Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Caelorum gloriam orbis victoriam | MOTTETTO | A,T,B | I-Md | |||
Rossini, Gioachino | Canone perpetuo | CANONE | 4S | I-PESr | |||
Rossini, Gioachino | Canone perpetuo | CANONE | 4S/4T | I-Fc | |||
Grossi, Carlo | Cantantibus organis | INNO | 2T,B,orch | Eb | I-MZ | ||
Rossini, Gioachino | Cantate | CANTATA | >V | I-PESr | |||
Rossini, Gioachino | Cantate | CANTATA | >V,Coro | I-Nc | |||
Rossi-Rinaldi, Angelina | Canto sacro in onore della Vergine del SS. Rosario | CANTO SACRO | >V | I-Rvat | |||
Rossi, Luigi | Cara bocca se ride o parla o se scocca dai labri | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 62 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossini, Gioachino | Cara patria invitta | ARIA | S,Coro,orch | I-Rrai | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Care stelle beate | MOTTETTO | A,T,B | I-Md | |||
Dei Rossi, Pietro | Caro mea vere est cibus | MOTTETTO | 3V | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Cavatine | CAVATINA | S | I-CEsm | |||
Rossini, Gioachino | Cavatine | CAVATINA | rid. 2vl,vlc | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Cavatine | CAVATINA | orch | I-Vt | |||
Rossi, Lauro | Cellini a Parigi | OPERA | >V,orch | I-Mr | |||
Rossi, Lauro | Cellini a Parigi. Perché sì dolce ha il murmure | CAVATINA | S,orch | Bb | I-Mc | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Cessate lacrimae abite funera | MOTTETTO | S,T,B | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Ch'amor sia foco | ARIA | >V,orch | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Rossi, Luigi | Ch'amor sia foco io me ne rido | S,bc | RICCIARDELLI 32, 72 | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Rossi, Luigi | Ch'io sospiri al vostro foco | ARIA | S,bc | RICCIARDELLI 80 | I-Fn, Rvat | Magl. (Fn), Barb. Lat. (Rvat) | |
Rossi, Luigi | Ch'io speri o disperi amor che ti fa? | CANTATA | S,bc | C | RICCIARDELLI 26, 80 | I-Gl, Rc, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) |
Rossi, Luigi | Ch'io vi fugga o questo no | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 92 | I-Rvat | Chigi | |
Rossi, Luigi | Ch'io vi fugga o questo no | CANTATA | 2S,bc | RICCIARDELLI 50 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Che farò? m'innamoro sì o no? | S,bc | RICCIARDELLI 27 | I-Rvat, Nc | Barb. Lat. (Rvat) | ||
Rossi, Luigi | Che non puote sereno sguardo | 2S,bc | Bb | I-Rc | |||
Rossi, Luigi | Che più far degg'io? ahi lasso | CANTATA | 2S,bc | I-Nc, Rc, Bc | |||
Rossi, Luigi | Che pretendete begl'occhi da me ch'io v'ami e v'adori | CANTATA | 2S,bc | c | I-Rc, Bc, Fc, Nc | ||
Rossi, Luigi | Che pretendete begl'occhi da me ch'io v'ami e v'adori | CANTATA | 2S,bc | c | I-Nc | ||
Rossi, Luigi | Che sospiri martiri che dolori che pianti! | CANTATA | 2S,bc | I-Fc | |||
Rossi, Luigi | Che sventura! son tant'anni ch'io vi servo | CANTATA | S,bc | C | I-Rc, Nc | ||
Rossi, Luigi | Che ti resta o mio core? | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 59 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Che volete da me vani pensieri? | CANTATA | >V,bc | RICCIARDELLI 28 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Chi ama non speri | ARIA | S,bc | I-Rn | |||
Rossi, Luigi | Chi batte il mio core? | S,bc | C | RICCIARDELLI 91 | I-Rc, Ria, Rvat | Chigi (Rvat) | |
Rossi, Luigi | Chi cercando va le pene le dimand'all'alma mia | ARIA | S,bc | I-Nc | |||
Rossi, Luigi | Chi d'amor sin'ai capelli dentro al mar se stesso | CANTATA | 2S,bc | I-Fc | |||
Rossi, Luigi | Chi di voi nova mi da d'un pensier | ARIA | S,bc | C | RICCIARDELLI 92 | I-Rvat | Chigi |
Rossi, Domenico | Chi la fa l'aspetta | BALLO | orch | N. 2 | I-Pl | ||
Rossi, Luigi | Chi non ha speranza alcuna | S,bc | A | RICCIARDELLI 62 | I-Rc, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) | |
Rossi, Luigi | Chi non sa com'un sol sguardo | CANTATA | S,Br,bc | I-Fc, Bsp, Bc, Nc | |||
Rossi, Luigi | Chi può resister chi? | CANTATA | 2S,bc | I-Bc, Nc | |||
Rossi, Luigi | Chi trovasse una speranza che da me lungi sen va | S,bc | I-Ria | ||||
Rossi, Luigi | Chiuda quest'occhi il sonno s'immagini sì belle | ARIA | S,bc | c | RICCIARDELLI 32, 69, 80 | I-Rc, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) |
Rossi, Luigi | Chiuda quest'occhi il sonno s'immagini sì belle | ARIA | S,bc | e | I-Rgiazotto | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Christi clavo bellatori | MOTTETTO | A,T,B | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Ciglia brune archi lucenti mova il ciel | CANTATA | 2S,bc | RICCIARDELLI 46 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre | OPERA | >V,orch | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre | OPERA | >V,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre | ORATORIO | 2S,2T,2B,orch | I-Pl | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre | OPERA | >V,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre | OPERA | >V,orch | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Cavatina | CAVATINA | rid. cemb,vl | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Cavatina atto 2. | CAVATINA | A,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Deh per me non v'affliggete | ARIA | S,Coro(2V),orch | I-BRc | Porro | ||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Guardie olà! | QUARTETTO | S,A,T,B,orch | Eb | I-Bc | ||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Guardie olà! | QUARTETTO | 2S,T,B,orch | I-PS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Nello stringerti al mio petto | SCENA, DUETTO | 2S,T,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Nello stringerti al mio petto | TERZETTO | 2S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Nello stringerti al mio petto | TERZETTO | rid. 2vl,vla | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Nello stringerti al mio petto | TERZETTO | rid. fis | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Nello stringerti al mio petto | TERZETTO | S | F | I-Rc | ||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Nello stringerti al mio petto | TERZETTO | 2vl,vla | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Qual crudel qual trista sorte | SCENA, ARIA | T,Coro(2V),orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Scelta | banda | I-OS | ||||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Pl | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-CDO | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Sinfonia | SINFONIA | rid. pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Sinfonia | SINFONIA | rid. 6str | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. T'abbraccio ti stringo | CAVATINA | S,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. T'abbraccio ti stringo | CAVATINA | S,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. T'abbraccio ti stringo | CAVATINA | S,pf | I-Li | Bottini | ||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. T'abbraccio ti stringo | CAVATINA | S,pf | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. T'abbraccio ti stringo | ARIA | rid. 2vl,fl,vla,vlc | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. T'arrendi alfin dipende | DUETTO | S,T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. T'arrendi alfin dipende | DUETTO | rid. fis | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Ti fida che resta speranza di calma | RECITATIVO, DUETTO | 2S,orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Ciro in Babilonia ossia La caduta di Baldassarre. Veh come pallido mesto e dolente | 1V,Coro,chit | I-OS | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Cives aeterni principis | MOTTETTO | S,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Collaudant angeli Mariam | MOTTETTO | 4V | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Colpe mie venite a piangere | rinvio | |||||
Rossi, Luigi | Come è breve il gioir d'un miser core | CANTATA | 2S,bc | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Come mai colmar le pene? | ARIA | 1V,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossi, Luigi | Come penare? | CANTATA | S,bc | c | I-Rc | ||
Rossi, Luigi | Come sete importuni amorosi pensier! | CANTATA | S,Br,bc | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Come sperar riposo ; È un bel dire che tutto al mondo | ARIA | 1V,orch | I-Fc | |||
Rossi, Luigi | Come tosto sparisce beltà caduca e frale | S,bc | F | I-Rc | |||
Rossi, Luigi | Compatite un cor di foco | S,B,bc | I-Fc | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni | I-Fas | |||||
Rossini, Gioachino | Composizioni | rid. pf | I-OS | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni | rid. fl,vl,chit | I-CDO | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni | I-NOVg | |||||
Rossini, Gioachino | Composizioni | pf | I-Bsf | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni | pf | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni | >V | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni | >V | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni | >V | I-PESr | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Composizioni sacre | LITURGIA DELLE ORE, BENEDICTUS | 9V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Composizioni sacre | >V,orch | I-Md | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Composizioni sacre | CANTICO, SALMO | >V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Composizioni sacre | >V | I-Md | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Composizioni sacre | MESSA, CANTICO | >V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Composizioni sacre | MESSA, MOTTETTO | I-Md | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Composizioni sacre | MESSA, SALMO | I-Md | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Composizioni sacre | >V | I-Md | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Composizioni sacre | >V | I-Md | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Composizioni sacre | 9V,Coro | I-Md | ||||
Lasagno, Romualdo ; Generali, Pietro ; Rossi, Luigi | Composizioni sacre | >V,orch | I-Tn | Ris. Mus. | |||
Lasagno, Romualdo ; Generali, Pietro ; Rossi, Luigi | Composizioni sacre | I-PS | |||||
Rossini, Gioachino | Composizioni strumentali | pf | I-Mr | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni strumentali | ob | I-IE | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni strumentali | >str | I-PESr | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni strumentali | >str | I-PESr | ||||
Rossi, Giuseppe | Composizioni strumentali | pf | f | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Composizioni strumentali | cemb | I-Rc | ||||
Rossi, Lauro | Composizioni strumentali | orchfi | Bb | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Composizioni teatrali | rid. fl | I-OS | ||||
Rossini, Gioachino | Composizioni teatrali | rid. pf | I-OS | ||||
Rossi, Luigi Felice | Composizioni vocali sacre | 2V/3V,org | I-Tn | Ris. Mus. | |||
Rossi | Composizioni vocali sacre | SALMO, BENEDICTUS, AGNUS DEI | 4V,org | I-VIGsa | |||
Rossi, Luigi | Con amor e senza speme un bel niente | CANTATA | S,bc | I-Gl, Nc | |||
Rossi, Luigi | Con amor si pugna invano | CANTATA | S,bc | F | RICCIARDELLI 59 | I-Rc, Nc, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) |
Rossi, Luigi | Con occhi belli e fieri colmi d'amore | CANTATA | S,bc | I-Rc | |||
Rossi, Luigi | Con rauco mormorio sciogliea lubrico il piede | CANTATA | S,bc | g | RICCIARDELLI 91 | I-Rvat, Gl | Chigi (Rvat) |
Grossi, Giovanni Antonio | Concerti | CONCERTO | I-Md | ||||
Rossini, Gioachino | Concerti | CONCERTO | fag,orch | I-OS | Rari | ||
Rossini, Gioachino | Concerti | CONCERTO | fag,orch | I-OS | Rari | ||
Rossini, Gioachino | Concerti | CONCERTO | pf,fag | F | I-BRs | ||
Rossi, Isidoro | Confitebor | SALMO | 2T,orch | Eb | I-OS | ||
Rossi, Luigi Felice | Confitebor ; Beatus vir | SALMO | 2T,B,orch/$B,Coro(1V),orch | I-Tn | Ris. Mus. | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Confitebor Deo omnipotenti | MOTTETTO | A,orch | I-Md | |||
Rossi Bonaccorsi, Giuseppe | Confitebor tibi | OFFERTORIO | 4V,org | C | I-PEsl | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Confitebor tibi Domine | SALMO | 4V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Conserva me Domine | SALMO | 9V,Coro | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Cor dolente ferito schernito non tacer | CANTATA | S,A,T,B,bc | I-Bc | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Cor mundus militat | MOTTETTO | S,orch | I-Md | |||
Rossi, Giovanni Carlo | Core a te | ARIA | 1V,>str | I-Rdp | |||
Rossi, Luigi | Corilla danzando sul prato si sta e l'aura scherzando | CANTATA | 2S,bc | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Corradino | rinvio | |||||
Rossini, Gioachino | Corradino. Piange il mio giglio | ARIA | rid. vl,chit | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Corradino. Piange il mio giglio | ARIA | 1V,chit | I-OS | |||
Rossi, Ascanio | Così dolce la pena ch'io sento | ARIA | S,bc | c | I-Rvat | Chigi | |
De Rossi, Angelo | Così foss'io creduto ; Occhi piangete | ARIA | S,bc | I-Vc | Correr | ||
Rossi, Luigi | Così va dice il mio core in amore | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 62 | I-Nc, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) | |
Rossini, Gioachino | Creda del fato | TERZETTO | 3V,orch | I-Tn | Giordano | ||
Rossi, Francesco | Credidi ; Beati omnes | SALMO | 4V,org | I-Nf | |||
Rossi, Luigi <2.> | Credo | CREDO | 2T,B,orch | G | I-SASd | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 4V | C | I-Md | ||
Rossi, Luigi Felice | Credo | CREDO | >V,orch | F | I-PCd | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 8V | G | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 8V | d | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 8V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 8V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 10V | C | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 10V | A | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 10V | G | I-Md | ||
Rossi, Giuseppe | Credo | CREDO | 2S,org | G | I-Nc | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 16V | G | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 10V,Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 4Coro(4V) | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Credo | CREDO | 4Coro(4V) | I-Md | |||
Rossi, Isidoro | Credo | CREDO | >V,orch | I-FEM | |||
Rossi, Isidoro | Credo | CREDO | 3V,orch | I-FEM | |||
Rossi, Isidoro | Credo | CREDO | 3V,orch | I-FEM | |||
Rossi, Isidoro | Credo | CREDO | 2T,B,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Credo | CREDO | >V,harm/pf | E | I-VIGsa | ||
Grossi, Carlo | Credo | CREDO | 2T,B,orch | D | I-MZ | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Crucem sanctam adoramus | MOTTETTO, ANTIFONA | S,T,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Crucifixus | CREDO, VERSETTO | 4V | G | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Crucifixus | CREDO, VERSETTO | 4V | I-Md | |||
Rossini, Gioachino | Crucifixus | CREDO, VERSETTO | S,A,orch | Eb | I-LUi | Malerbi | |
Grossi, Giovanni Antonio | Cum invocarem | COMPIETA | 8V,orch | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Cum invocarem ; Qui habitat ; Te lucis ante ; Nunc dimittis | 8V | I-Md | ||||
Rossini, Gioachino | Cum Sancto Spiritu | GLORIA, VERSETTO | 4V,orch | D | I-LUi | Malerbi | |
Grossi, Giovanni Antonio | Currite pastores | MOTTETTO | S | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Currite populi | MOTTETTO | 2S | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Currite venatores | DIALOGO | S,2B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Custos quid de nocte? | MOTTETTO | S | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Custos quid de nocte? | MOTTETTO | S,A,B | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Da gli abissi dell'Herebo su furie | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 55, 57, 75 | I-Rvat, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) | |
Bonaccorsi Rossi, Giuseppe | Da mille affanni oppresso | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Rossi, Luigi | Da perfida speranza un'alma lusingata | CANTATA | S,bc | E | I-Rc, Vc, Fn, PAc | Correr (Vc), Magl. (Fn) | |
Rossi, Luigi | Da qual arco dardo uscì lo strale che mortale nel mio cor | CANTATA | 2S,bc | I-Fc, F-Pn | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Da virgine flores | MOTTETTO | 2S | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Dagli occhi un mar | ARIA | 1V,orch | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Rossi, Luigi | Dagli occhi un mar puoi tu | CANTATA | S,bc | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
De Rossi, Giuseppe | Dal profondo del core sospirando | CANTATA | S,bc | C | I-Rc | ||
Rossi, Luigi | Dalle spiagge sicane | CANTATA | 2V,bc | I-Nc | |||
Rossi, Luigi | Datemi pace una brev'hora almeno | ARIA | S,Mzs,bc | e | RICCIARDELLI 93 | I-Rvat | Chigi |
Rossi, Luigi | De la vita in su l'aurora | S,bc | D | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | De torrente | SALMO, VERSETTO | B,orch | C | I-LUi | Malerbi | |
Rossini, Gioachino | Dedalo. Estratto | BALLO | pf | I-OS | |||
Rossi, Luigi | Degg'io dunque in amore | ARIA | 1V | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Rossi, Luigi | Degg'io dunque in amore esser sempre tradito? | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI A35 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossini, Gioachino | Deh calma o ciel | CAVATINA | 1V,orch | I-VIb | |||
Rossi, Carlo | Deh come devo fare | CANTATA | S,bc | c | I-Vnm | ||
Rossi, Luigi | Deh perché non m'uccide il dolor del partire | S,A,Br | RICCIARDELLI 46 | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio | OPERA | >V,orch | rinvio | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio | OPERA | >V,orch | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio | OPERA | >V,orch | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio | OPERA | >V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio | OPERA | >V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio | OPERA | >V,orch | rinvio | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Del mio cuor è il solo onore | DUETTO | 2S,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Donami omai Siveno | QUARTETTO | S,A,T,B | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Donami omai Siveno | QUARTETTO | 2S,T,B,orch | Eb | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Mio figlio non sei | INTRODUZIONE, DUETTO | S,B,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Mio figlio non sei | INTRODUZIONE, DUETTO | 2V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Mio figlio non sei | DUETTO | S,B,orch | A | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Mio figlio non sei | DUETTO | S,B,orch | I-Tf | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Mio figlio non sei | DUETTO | 2V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Non cimentar lo sdegno | DUETTO | T,B,orch | F | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Non cimentar lo sdegno | DUETTO | T,B | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Perdon ti chiedo o padre | ARIA | S,orch | Eb | I-BGc | Mayr | |
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Perdon ti chiedo o padre | RONDÒ | S,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Perdon ti chiedo o padre | RONDÒ | 1V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Perdon ti chiedo o padre | RONDÒ | A,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | RONDÒ | 1V,orch | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | ARIA | S,orch | E | I-BGc | Mayr | |
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | RONDÒ | A,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | CAVATINA | 1V | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | CAVATINA | T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | RONDÒ | 1V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | CAVATINA | A,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | CAVATINA | 1V,pf | I-IBborromeo | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | ARIA | S,b | E | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | CAVATINA | rid. chit | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Pien di contento in seno | CAVATINA | rid. 2fl | I-Rvat | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Qual piacer amnor pietoso | ARIA | T,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Qual piacer amnor pietoso | CAVATINA | T,chit | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Quartetto | QUARTETTO | 4V,orch | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Questo cor ti giura amore | DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Questo cor ti giura amore | DUETTO | 2S,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Questo cor ti giura amore | DUETTO | 2V,orch | I-Rvat | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Questo cor ti giura amore | DUETTO | 2S,pf | Eb | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Questo cor ti giura amore | DUETTO | rid. 2V,chit | I-Rvat | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Questo cor ti giura amore | DUETTO | S,A,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. Sinfonia | SINFONIA | rid. pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Demetrio e Polibio. T'abbraccio ti stringo | CAVATINA | S,pf | I-Nc | |||
Rossi, Luigi | Dentro negra foresta dove già la portò | S,bc | RICCIARDELLI 60 | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Desideratissime Jesu | MOTTETTO | S,A,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Det caelum gaudia | MOTTETTO | 2S | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Deus in nomine tuo | SALMO | >V,Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Deus in nomine tuo | SALMO | 16V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Deus misereatur nobis | SALMO | 8V | 1 | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Deus misereatur nobis | SALMO | 18V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Deus misereatur nobis | SALMO | 18V | I-Md | |||
Rossi, Luigi Felice | Deus tuorum militum | INNO | Coro(3V),orch | I-Tn | Ris. Mus. | ||
Rossi, Isidoro | Deus tuorum militum | INNO | >V,orch | I-FEM | |||
Rossi, Luigi | Di capo ad amarilli solo per mio tormento | CANTATA | 2S,bc | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Didone abbandonata | CANTATA | S,Coro,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Didone abbandonata. La morte di Didone | DUETTO | rid. fiati | I-OS | |||
Rossi, Luigi | Difendi mio core l'entrata ad amore | S,bc | e | I-Rc | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Dilexi et eructavit | SALMO | 4Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Dilexi quia audiet | SALMO | 8V | I-Md | |||
Rossi, Giovanni Carlo | Dio come devo fare | CANTATA | S,bc | I-Vnm | |||
Rossi, Luigi | Disleal con piè furtivo | ARIA | 1V,orch | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Rossi, Luigi | Disperate speranze a Dio | 3S,bc | RICCIARDELLI 47 | I-Bc, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) | ||
Rossi, Luigi | Disperati cor mio | ARIA | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Rossi, Luigi | Disperati cor mio e che sperar | S,bc | RICCIARDELLI 33, 45, 69 | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Rossi, Luigi | Dissi un giorno ad amore | S,bc | I-Rc | ||||
Rossi, Luigi | Dite o cieli se crudeli sono i sguardi | ARIA | S,B,bc | d | RICCIARDELLI 94 | I-Rvat, Nc | Chigi (Rvat) |
Rossi, Luigi | Dite o cieli se crudeli sono i sguardi | DUETTO | S,Br,b | I-Vc | Torrefranca | ||
Rossini, Gioachino | Divertimenti | DIVERTIMENTO | 2fl,vl,chit | I-CDO | |||
Rossini, Gioachino | Dixit | SALMO | 2T,B,orch | D | I-LUi | Malerbi | |
Rossi, Luigi <2.> | Dixit | SALMO | 2T,B,Coro(3V),org | F | I-MZ | ||
Rossi | Dixit | SALMO | 2V,org | F | I-VIGsa | ||
Rossi | Dixit | SALMO | 4V,orch | C | I-Ls | ||
Rossi | Dixit | SALMO | 4V,orch | I-Lcr | |||
Rossi, Lorenzo | Dixit | SALMO | 2S,A,T,B,orch | I-Gl | |||
De Rossi, Giuseppe | Dixit Dominus | SALMO | 4Coro(4V),4org | C | I-Rli | ||
Rossi, Giuseppe | Dixit Dominus | SALMO | 12V,org | G | I-Bc | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Dixit Dominus | SALMO | 16V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Dixit Dominus | SALMO | 16V | I-Md | |||
Rossi, Isidoro | Dixit Dominus | TERZETTO, SALMO | 2T,B,Coro,orch | G | I-OS | ||
Grossi, Carlo | Dixit Dominus | SALMO | 2T,B,orch | F | I-MZ | ||
Rossini, Gioachino | Dodo des enfants | ARIA | 1V | I-PESr | |||
Rossini, Gioachino | Dolci d'amor parole | SCENA, ARIA | 1V,orch | I-Tn | |||
Rossi, Luigi | Dolenti pensier miei datevi pace | S,A,B,bc | RICCIARDELLI 97 | I-Rvat, MOe | Chigi (Rvat), Campori (MOe) | ||
Rossini, Gioachino | Domine ad adiuvandum | SALMO, VERSETTO | 3V,orch | I-CORc | |||
Rossi, Luigi <2.> | Domine ad adiuvandum | SALMO, VERSETTO | 2V,org | c | I-NOVd | ||
Rossi, Isidoro | Domine ad adiuvandum | CORO, SALMO, VERSETTO | Coro(3V),orch | Bb | I-OS | ||
Grossi, Carlo | Domine ad adiuvandum | SALMO, VERSETTO | 2T,B,orch | D | I-MZ | ||
Rossi, Luigi <2.> | Domine ad adiuvandum ; Dixit | SALMO, VERSETTO | 2T,B,orch | F | I-SASd | ||
Rossi, Luigi <2.> | Domine ad adiuvandum ; Dixit | SALMO, VERSETTO | 2T,B,orch | F | I-PSl | ||
Rossi, Luigi <2.> | Domine ad adiuvandum ; Dixit | SALMO, VERSETTO | 2T,B,orch | F | I-SAasd | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Domine ad adiuvandum ; Dixit | SALMO, VERSETTO | 4Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Domine ad adiuvandum ; Dixit | SALMO, VERSETTO | 4Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Domine ad adiuvandum ; Dixit | SALMO, VERSETTO | 5V,Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Domine quis habitabit | SALMO | >V | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Dominus a dextris | SALMO, VERSETTO | 2T,B,org | F | I-Mc | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Dominus illuminatio mea | INNO | 8V | G | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Dominus regnavit | SALMO | 18V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Dominus regnavit | SALMO | 16V | 1 | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Dominus regnavit | SALMO | 9V | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Donzelle all'hor ch'udite d'un amatore le pene | 2S,bc | G | I-Rc | |||
Rossi, Luigi | Dove miri pensiero? ferma troppo alto | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 33, 69 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Dove più giro fra queste piante addolorate il piede | S,bc | e | I-Rc, Rsc | |||
Rossi, Giovanni Carlo | Dove vai pensiero audace? | CANTATA | S,bc | a | I-Rc | ||
Rossi, Luigi | Due feroci guerrieri | CANTATA | 2S,bc | I-Fc | |||
Rossi, Luigi | Due labra di rosa fan guerra al mio core | 2S,bc | Bb | I-Rc | |||
Rossi, Luigi | Due labra di rosa fan guerra al mio core | 2S,bc | Bb | I-Bc, Fc, Nc, Tci | |||
Rossi, Luigi <2.> | Duetti | DUETTO | 2ob. rid. 2cb | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Duetti | DUETTO | 2V,orch | I-Rrai | |||
Rossini, Gioachino | Duetti | DUETTO | rid. cl,fl,qvl,vlc | I-Ria | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Dulcis es cibus | MOTTETTO | S,A,T | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Dum caelum jubilat | MOTTETTO | 5V | I-Md | |||
Rossini, Gioachino | Dunque invano i perigli la morte | CAVATINA | B,orch | Eb | I-Bc | ||
Rossi, Luigi | E che pensi mio core con tanto dir no | CANTATA | 2S,bc | I-Nc | |||
Rossi, Luigi | E che ti costa un guardo empia che sei | S,bc | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Rossi, Luigi | E chi non piangerebbe al pianto mio | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 55 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | E pur mi ludingate amorosi pensieri | S,bc | RICCIARDELLI 33 | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Rossi, Luigi | E pur mi lusingate | ARIA | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Rossi, Luigi | E quando mai s'udì tra la dolente schiera | S,bc | d | I-Rn | |||
Rossi, Luigi | E si crede ch'io nol so bell'humore il mio pensiero | S,bc | D | I-Rc, PAc | |||
Rossini, Gioachino | È un bel dir che tutto il mondo | CAVATINA | 1V | I-Fc | |||
Rossi, Giovanni Carlo | E' così dolce la pena | CANTATA | 1V,bc | I-Rvat | Chigi | ||
Rossi, Luigi | E' d'amore foll'inganno | CANTATA | S,bc | C | I-Rsc | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc | SALMO | 3V | C | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc | SALMO | 2S,B | C | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc | SALMO | A,T,B | C | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc | SALMO | 4V,Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc | SALMO | 5V | G | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc ; Laudate | SALMO | 2S,B | D | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc ; Laudate | SALMO | 4B | D | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc ; Laudate | SALMO | 6V | G | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc ; Laudate | SALMO | 6V | F | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc ; Laudate | SALMO | 4S,4B | 3 | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Ecce nunc ; Laudate | SALMO | 8V | I-Md | |||
Rossi, Lauro | Eccomi alfin nel ciel | DUETTO | 2T,orch | D | I-Mc | ||
Rossini, Gioachino | Eco pietosa | CAVATINA | 1V,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Eco pietosa | CAVATINA | S,pf | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Edoardo e Cristina. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Eduard und Christine | OPERA | rid. 4archi | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina | OPERA | >V,orch | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina | OPERA | >V,orch | I-MOe | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina | OPERA | >V,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina | OPERA | >V,orch | I-PESc | Rari | ||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina | OPERA | 2S,2T,B,orch | I-Pl | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina | OPERA | >V,orch | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Ah! que' soavi sguardi | ARIA | rid. fl,chit | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Come? tu sei | DUETTO | S,T,orch | A | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Coro ed aria | CORO, ARIA | rid. fiati | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. D'esempio alle alme infide | ARIA | T,S,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Duetto | DUETTO | 2V,orch | I-MOe | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Finale | FINALE | >V | I-Nc | Rari | ||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Finale 1. | FINALE | Coro | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. La donna che ha contanti | ARIA | 1V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. La pietà che in sen serbate | CORO, SCENA, RONDÒ | A,orch | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. La pietà che in sen serbate | S,Coro(2V),orch | I-OS | ||||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Scena | SCENA | >V | I-CRg | Pia Istit.Musicale | ||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Rvat | Chigi | ||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Sinfonia | SINFONIA | orch | d | I-Ria | ||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Sinfonia | SINFONIA | rid. 4arch | I-Ria | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Sinfonia | SINFONIA | rid. 2vl,vlc | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Sinfonia | SINFONIA | rid. pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Sinfonia | SINFONIA | rid. pf | I-Rmassimo | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Vieni pur terror non hai | SCENA, ARIA | 2S,Coro,orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Eduardo e Cristina. Vinse alfin | ARIA | 1V,Coro | I-Tn | Foà-Giordano | ||
Rossini, Gioachino | Egle ed Irene | CANTATA | 2S,pf | I-OS | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Ego vado et vivo felix | MOTTETTO | S,T | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Egredimini filiae Syon | MOTTETTO | 8V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Eia chori angelorum | MOTTETTO | S,A,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Eia prospera fidelis | MOTTETTO | S,A,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Elegantes aspectibus | MOTTETTO | 2S,B | I-Md | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra | OPERA | >V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra | OPERA | >V,orch | I-PESr | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra | OPERA | >V,orch | I-Fc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra | OPERA | >V,orch | I-MOe | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra | OPERA | >V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra | OPERA | >V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra | OPERA | >V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra | OPERA | 3S,3T,orch | I-Pl | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra | OPERA | >V,orch | I-MAC | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Arie | ARIA | rid. 2vl | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Bell'alme generose | CAVATINA | 1V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Deh scusa i trasporti | DUETTO | 2T,orch | C | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Fellon la pena avrai | SCENA, ARIA | >V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Incauto che festi | DUETTO | cl,fl,2vl,vlc | I-Ria | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Misero me | TERZETTO | 3V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Non bastan queste lacrime | DUETTO | 2S,orch | F | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Osserva come esulta | QUARTETTO | 4V,orch | I-Murfm, D-B | Microfilm (Murfm) | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Osserva come esulta | QUARTETTO | 4V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Osserva come esulta | QUARTETTO | 2S,2T,Coro,pf | Eb | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Pensa che sol per poco | SCENA, TERZETTO | 2S,T,orch | I-BGc | Mayr | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Pensa che sol per poco | TERZETTO | S,A,T,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Pensa che sol per poco | SCENA, DUETTO, TERZETTO | 3V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Pensa che sol per poco | DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Pensa che sol per poco | DUETTO | 2S,pf | F | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Perché mai destin crudele | DUETTO | T,S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Perché mai destin crudele | SCENA, DUETTO | 2V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Perché mai destin crudele | DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Perché mai destin crudele | SCENA, DUETTO | rid. fis | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Quanto è grato all'alma mia | CAVATINA | S,Coro(4V),orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Quanto è grato all'alma mia | CAVATINA | rid. fis | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Scelta | OPERA | rid. pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Sempre m'avrai costante | ARIA | T | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Sento un'interna voce | ARIA | 1V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Sento un'interna voce | ARIA | S,orch | Eb | I-Rsc | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-ME | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Sinfonia | SINFONIA | rid. cemb/fp | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Sinfonia | SINFONIA | rid. pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Sinfonia ; Terzetto ; Fellon avrai la pena ; finale | SINFONIA, TERZETTO, ARIA, FINALE | rid. fiati | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Tutto mi ride introno | DUETTO | 2V,pf | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Elisabetta regina d'Inghilterra. Vieni o prode e qui tergi i sudori | CORO | Coro,orch | G | I-Rsc | ||
Grossi, Giovanni Antonio | En clara dies | MOTTETTO | S,A | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | En terra en caelum | MOTTETTO | 8V | I-Md | |||
Rossini, Gioachino | Encore un peu de blague | pf | I-PESr | ||||
Grossi, Carlo <1634c-1688> | Endimione. Havea deposto il sole | CANTATA | I-MOe | ||||
Rossi, Cristoforo | Enigma | 8V | I-Rli | ||||
Rossi, Isidoro | Enrichetta | MAZURKA | banda | I-FEM | |||
Rossi, Isidoro | Eripe me Domine | B,orch | I-FEM | ||||
Rossi, Luigi | Erminia sventurata ove t'aggiri? | S,bc | e | I-Rc, Nc, Rvat | Barb. Lat. (Rvat) | ||
Rossi, Luigi | Erminia sventurata ove t'aggiri? | S,bc | e | RICCIARDELLI 48 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Michelangelo | Erminia. Il nemico attende | ARIA | S,bc | I-Vnm | |||
Rossini, Gioachino | Ermione | OPERA | >V,orch | F-Pc | |||
Rossini, Gioachino | Ermione | OPERA | >V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Ermione. Dall'oriente l'astro del giorno | CORO | Coro | I-PESr | |||
Rossini, Gioachino | Ermione. Fra tante acerbe pene | SCENA, CAVATINA | S,orch | I-Mc | Noseda | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Eructavit cor meum | SALMO | 16V,Coro | I-Md | |||
Grossin, Estienne | Et in terra | 3V | I-Bc, TRmp | ||||
Grossin, Estienne | Et in terra | 3V | I-Bc, AO, D-Mbs | ||||
Rossi, Luigi <2.> | Et incarnatus | CREDO, VERSETTO | T,vlc,pf | D | I-Nf | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Eterna gaudia | MOTTETTO | A,T,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Exaltabo te Domine | SALMO | 8V,4Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Exaltabo te Domine | SALMO | 18V | 5 | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Exaudiat te Dominus | SALMO | 8V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Excita cor meum | MOTTETTO | 2S,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Exultantes et festivi omnes | MOTTETTO | 2S | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Exultate Deo adiutori | SALMO | 8V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Exultet claro sydere | MOTTETTO | A,T,B | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Exurge Domine ad adiuvandum me | MOTTETTO | S,T | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Fan battaglia i miei pensieri et al cor dan fiero assalto | 3S,bc | I-Bc | ||||
Rossi, Luigi | Fanciulla son io ch'amare non so ahi che mi morirò | CANTATA | S,bc | Bb | I-Rc | ||
Rossi, Luigi | Fanciulle tenete il guard'a voi | ARIA | S,bc | RICCIARDELLI 92 | I-Rvat, Nc | Chigi (Rvat) | |
Rossini, Gioachino | Fanfare | FANFARA | fiati | C | I-Mc | Noseda | |
Rossi, Luigi | Farfalletta che ten vai invaghita al foco ardente | ARIA | S,bc | I-Rvat, Nc | Chigi (Rvat) | ||
Rossini, Gioachino | Farò come colui che piange e dice | RECITATIVO | 1V | I-PESr | |||
Rossi, Luigi | Fate quel che volete begl'occhi | S,bc | I-Rc | ||||
Rossini, Gioachino | Fede speranza e carità | Coro,orch | I-Fc | ||||
Rossini, Gioachino | Fede speranza e carità | rid. fiati | I-Fc | ||||
Rossini, Gioachino | Fede speranza e carità | >str | I-FAN | ||||
Rossini, Gioachino | Fede speranza e carità | Coro | I-FAN | ||||
Rossini, Gioachino | Fede speranza e carità | Coro | I-Rrostirolla | ||||
Rossi, Luigi | Ferma piove ferma non piover più | CANTATA | S,bc | I-Rdp | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Festis organa | MOTTETTO | 4V | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Fià finita è per me d'amor ogni fortuna | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 35 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Grossi, Giovanni Antonio | Fidelis populus | MOTTETTO | 2S,T | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Filia mi relinque te | DIALOGO | S,T | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Filii hominum usque quo gravi corde | DIALOGO | S,A,T | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Filli mia altro ci vuole | S,bc | RICCIARDELLI 70 | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Rossi, Luigi | Filli non penso più a destarti nel sen fiamma d'amore | CANTATA | S,B,bc | I-Fc | |||
Rossi, Luigi | Fillide mia deh come tu mi comparti | S,bc | c | I-Rc | |||
Rossi, Luigi | Fingi che t'ho tradito Filli | S,bc | d | RICCIARDELLI 90 | I-Rn, Rvat | Chigi (Rvat) | |
Grossi, Giovanni Antonio | Frena Domine amoris impetus | MOTTETTO | A,T,B | I-Md | |||
Rossi, Luigi | Frena il pianto | CANTATA | S,A,bc | I-Fc | |||
Rossi, Lauro | Fughe | FUGA | 4archi | A | I-Mc | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Fugite dissipate o larve | MOTTETTO | S | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Fulget in caelis felix anima | MOTTETTO | 4V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Fundamenta eius | SALMO | 10V | 5 | I-Md | ||
Rossi, Luigi | Furie d'averno uditemi | CANTATA | S,bc | I-Rdp | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Gaudeamus omnes in Domino | INTROITO | I-Md | ||||
Grossi, Giovanni Antonio | Gaudete superi | MOTTETTO | A,T,B | I-Md | |||
Rossini, Gioachino | Gefte in Galaad. Ciel che feci | RECITATIVO, FINALE | 4V,Coro | I-Mc | Noseda | ||
Rossi, Luigi | Gelosia ch'a poco a poco | ARIA | 1V | I-Rvat | Barb. Lat. | ||
Rossi, Luigi | Gelosia che a poco a poco | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 34 | I-Rvat, Fc | Barb. Lat. (Rvat) | |
Rossi, Lauro | Ghiribizzo | CANONE | Mzs,3B | I-Nc | |||
Rossi, Luigi | Già dalla bella aurora arricchiti | CANTATA | S,bc | I-Rvat, Rc | Barb. Lat. (Rvat) | ||
Grossi, Carlo <1634c-1688> | Già di straniero lido richiamo il fato a ricalcar l'arene | CANTATA | S,bc | d | I-Vqs | ||
Rossi, Luigi | Già fiero il tormento s'accrescan le pene | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 63 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi | Già finita è per me | ARIA | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Rossi, Luigi | Già lo so che tocca a me penar | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 57 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossini, Gioachino | Già un raggio forier | CORO | Coro,pf | I-Nc | |||
Rossi, Luigi | Giace immobil la terra | ARIA | I-Rvat | Barb. Lat. | |||
Grossi, Carlo <1634c-1688> | Giocasta regina d'Armenia. È un Anteo la mia sventura | ARIA | S,bc | C | I-Vlevi | ||
Grossi, Carlo <1634c-1688> | Giocasta regina d'Armenia. Non è ver che la fortuna | ARIA | S,bc | C | I-Vlevi | ||
Grossi, Carlo <1634c-1688> | Giocasta regina d'Armenia. Scelta | ARIA | S,bc | I-Vqs | |||
Grossi, Carlo <1634c-1688> | Giocasta regina d'Armenia. Scelta | ARIA | S,bc | I-Vqs | |||
Grossi, Carlo <1634c-1688> | Giocasta regina d'Armenia. Siete un ciel di bellezza | ARIA | S,bc | C | I-Vlevi | ||
Rossi, Luigi | Gioir non si può quando il sospetto | CANTATA | S,bc | RICCIARDELLI 62 | I-Rc, Rvat, Rvat | Chigi (Rvat), Barb. Lat. (Rvat) | |
Rossi, Luigi | Gionto il fatale dì che Clorindo | CANTATA | S,bc | I-Nc | |||
Rossi, Luigi | Giuseppe | CANTATA | 2S,A,T,B,cemb,bc | a | N. 1 | I-Rvat | Barb. Lat. |
Rossi, Luigi | Giuseppe figlio di Giacobbe | ORATORIO, CANTATA | >V,bc | RICCIARDELLI 42, 79 | I-Rvat | Barb. Lat. | |
Rossi, Luigi Felice | Gli avventurieri | OPERA | >V,orch | I-Mc | |||
Grossi, Carlo | Gloria | GLORIA | 2T,B,orch | D | I-MZ | ||
Grossi, Carlo | Gloria | GLORIA | A,2T,B,orch | D | I-MZ | ||
Rossi, Isidoro | Gloria | GLORIA | 2T,B | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Gloria | I-Mc | Noseda, rinvio | ||||
Rossini, Gioachino | Gloria | GLORIA | T,orch | C | I-LUi | Malerbi | |
Rossini, Gioachino | Gloria | GLORIA | 4V,orch | D | I-LUi | Malerbi | |
Rossini, Gioachino | Gloria | GLORIA | 4V,orch | D | I-LUi | Malerbi | |
Rossini, Gioachino | Gloria | GLORIA | 4V,harm,pf | F | I-VIGsa | ||
Rossini, Gioachino | Gloria | GLORIA | 3T,B,orch | D | I-LUi | Malerbi | |
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria | GLORIA | >V | 1 | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria | GLORIA | 10V | 2 | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria | GLORIA | 10V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria | GLORIA | 4Coro | G | I-Md | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria | GLORIA | 8V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria | GLORIA | 9V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria | GLORIA | 9V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria | GLORIA | 9V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria | GLORIA | 16V,Coro | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria | GLORIA | 16V,org | I-Md | |||
Rossi Bonaccorsi, Giuseppe | Gloria et honore | OFFERTORIO | 4V,org | A | I-PEsl | ||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria in excelsis Deo | MOTTETTO | 5V | I-Md | |||
Grossi, Giovanni Antonio | Gloria magna virgo laus | MOTTETTO | S,A | I-Md | |||
Rossini, Gioachino | Gloria. Gratias agimus | VERSETTO, GLORIA | T,Coro | Eb | I-LUi | Malerbi | |
Rossini, Gioachino | Gloria. Laudamus ; Qui tollis ; Qui sedes | VERSETTO, GLORIA | T,S,orch | Bb | I-LUi | Malerbi | |
Grossi, Giovanni Antonio | Gloriosa voluptas | MOTTETTO | S | I-Md | |||
Rossini, Gioachino | Gorgheggi e solfeggi | SOLFEGGIO, STUDIO | 1V | I-Mc | Noseda | ||
Rossi, Lauro | Gran calenda | B,Coro,orch | C | I-Vsmc | |||
Rossi, Raffaele | Gratias | GLORIA, VERSETTO | B,orch | D | N. 2 | I-Mc | Noseda |
Rossi Bonaccorsi, Giuseppe | Gratias | GLORIA, VERSETTO | T,orch | A | I-PEsl | ||
Rossi Bonaccorsi, Giuseppe | Gratias | GLORIA, VERSETTO | B,orch | G | I-PEsl | ||
Rossi, Luigi | Grotta o speco o sasso porto | ARIA | S,bc | g | I-Rvat | Chigi | |
Rossi, Luigi | Guardate dove va la mia vana speranza | 2S,bc | I-Fc | ||||
Rossi, Luigi | Guardatevi olà nemica io sono | S,bc | C | I-Rsc | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Al fin di vendetta | QUARTETTO | S,T,2B,orch | I-Rf | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Al tuo materno sen | SCENA, TERZETTO | 3S,pf | I-BRc | Porro | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Amis de la patrie | FINALE | >V,orch | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Ciel che del mondo | CORO | Coro | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Ciel che del mondo | CORO | Coro | I-Tci | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Cinto il crine dei bei fiori | CORO | Coro,orch | I-Gl | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Congiura | I-Vt | |||||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Coro d'introduzione | INTRODUZIONE, CORO | Coro | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Coro di pastorelle | CORO | Coro | I-MAC | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Dieu de bonté | FINALE, CORO | >V | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Duetto | DUETTO | rid. orch | I-PS | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Enfants de la nature | INTRODUZIONE, CORO | >V,Coro | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Giuramento | banda | I-Rasc | ||||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Giuriam ai Numi | CORO | Coro | I-MAC | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Giuriam giuriam al patrio onor | SCENA, TERZETTO | T,2B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Gloria onore al giovinetto | I-Tn | Foà-Giordano | ||||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Guglielmo giunse il dì | CORO | Coro(3V),pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Mentre la sorte | 1V,pf | I-Nc | ||||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Non fuggir qual dolor ti assale | DUETTO | Br,T | I-Rf | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. O contrée ta journée | CORO | Coro | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. O muto asil | ARIA | T,pf | I-Ls | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Or che la sorte | TERZETTO | Br,T,B,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Or che la sorte | TERZETTO | 3V,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Passo a sei | banda | I-Rasc | ||||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Potrò vederti ancora? | SCENA, TERZETTO | 3V,orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Quel jour serein | INTRODUZIONE, CORO | >V | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Selva opaca | RECITATIVO, ROMANZA | S,fis | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sì l'arcan tu strappi all'anima | SCENA, DUETTO | S,T,pf | I-Mc | Noseda | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Bc | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-CRg | Pia Istit.Musicale | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Pl | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-FEM | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Mc | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Tn | Ris. Mus. | ||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | orch | I-Vt | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | rid. 5vlc,b | I-Nc | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | banda | I-CRE | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | banda | I-CRE | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | banda | I-FEM | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | banda | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | banda | I-Rasc | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | banda | I-Rrostirolla | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | pf | I-OS | |||
Rossini, Gioachino | Guglielmo Tell. Sinfonia | SINFONIA | pf |