1
Norme di catalogazione della musica
- Le norme sono in costante revisione
- La prassi ISO e IFLA vuole una verifica ogni cinque anni
- Ma standard come MARC21 e UNIMARC e anche RDA sono in costante aggiornamento
- La pubblicazione su carta è un ostacolo alla revisione costante
- Le norme disponibili online su piattaforme tipo wiki possono essere aggiornate in qualsiasi momento
- Le norme sono sempre più concepite per appplicazioni di basi dati e linked open data
- Il lavoro del Gruppo musica
- Lavoro solo in remoto, riunioni ogni una-due settimane
- Wiki di lavoro suddivisa per paragrafi
- Solo pubblicazione online, sulla piattaforma https://norme.iccu.sbn.it
- Per le nuove norme pre-pubblicazione per revisione
- Il titolo dell’opera musicale dalle REICAT a oggi
- Impostazione delle norme sul titolo dell’opera musicale, 2023
- Non più esattamente come Reicat, anche se non si contraddicono le regole generali
- Seguita la logica di LRM, separando opera da espressione
- Evitati i formalismi di REICAT, si sono preferiti gli aspetti concettuali, sostanziali
- Molti paragrafi spostati rispetto alle norme del 2014 per rendere più coerente il contenuto dei capitoli
- Ogni paragrafo ha un titolo completo in sé, evitati titoli generici come "Definizioni"
- Forniscono indicazioni sull’applicazione delle norme alla catalogazione in SBN
- 0. Introduzione
- Contiene la definizione di entità, attributi e relazioni
- Contiene la definizione di aggregati
- 1. Titolo dell’opera e dell’espressione
-
- Esemplifica i tipi di opere, gli aggregati, le parti di opere e i contributi subordinati
- Esemplifica i tipi di espressioni conseguenti a modificazioni dell’espressione rappresentativa
- 2. Formulazione del titolo dell’opera musicale
-
- Indica le fonti d’informazione
- Definisce la struttura del titolo dell’opera e dell’espressione
- Indica i criteri di redazione, uso della lingua, articoli, numerali, etc.
- 3. Titoli dell’opera di singole composizioni
-
- Chiarisce come stabilire se un titolo sia significativo o generico
- Indica come trattare l’elemento iniziale del titolo significativo e generico
- Indica come riportare gli elementi di identificazione e disambiguazione: mezzo d’esecuzione, elementi numerici, tonalità, etc.
- 4. Titoli dell’opera di insiemi di opere, componenti autonome e parti di opere
-
- Indica come formulare il titolo dell’opera per cicli, album, composizioni facenti parte di insiemi ed estratti
- 5. Titoli delle opere derivate e connesse
-
- Indica come formulare il titolo per parafrasi, musiche di scena, cadenze, brani inseriti in opere altrui e continuazioni
- 6. Titoli delle opere aggreganti
-
- Indica come identificare come opera un aggregato di opere di diversi autori
- Indica se e come formulare un titolo dell’opera per gli aggregati
- 7. Formulazione del titolo dell’espressione
-
- Definisce l’uso del titolo dell’espressione e quali elementi si devono registrare
- Esamina la casistica e fornisce norme sulla formulazione del titolo dell’espressione
- 8. Titoli collettivi uniformi (aggregati di composizioni di un autore)
-
- Mantiene un concetto estraneo al titolo dell’opera ma utile per l’accesso alle risorse
- Esamina la casistica e fornisce norme sull’eventuale formulazione del titolo collettivo uniforme
- 9. Uso di rinvii e richiami
-
- Esamina la casistica e fornisce indicazioni per fornire ulteriori canali di accesso alle risorse
- 10. Responsabilità
-
- Fornisce indicazioni su gradi di responsabilità e relazioni con agenti
- Fornisce norme sull’identificazione degli agenti noti, incerti o sconosciuti
- Fornisce indicazioni sull’attribuzione di responsabilità per l’opera nei diversi tipi di risorse collegate
- Fornisce indicazioni sulle responsabilità per le opere derivate e aggreganti
- Fornisce indicazioni sulle responsabilità per l’espressione e indirette
- Appendici
- A. Titolo dell’opera per le registrazioni sonore e audiovisive musicali
- B. Lamentazioni della settimana santa
- C. Repertori
- Impostazione della Guida SBN sul titolo dell’opera musicale, 2019
- Come la Guida SBN, nell’ordine dei campi degli applicativi dell'ICCU (SBNWeb, SBNCloud, Interfaccia diretta)
- Basato su IFLA LRM, non FRBRer
- Manuale applicativo, non norme di catalogazione
- Rinvii sistematici alle norme di Titolo dell’opera musicale
- Richiederà probabilmente una revisione