Principi di catalogazione
- 1961: Principi di Parigi
- Traduzione italiana: Definizione di Principi approvata dalla Conferenza internazionale sui principi di catalogazione, Parigi, ottobre 1961, in
Principi di catalogazione e regole italiane, traduzione di Diego Maltese, Firenze, Olschki, 1965
- Frutto del lavoro di un gruppo di esperti di tutto il mondo, riuniti dal 1959 e decisi a Parigi il 9-13 ottobre 1961
Ambito di applicazione:
Cataloghi di libri (e materiale simile)
Funzioni del catalogo: accertare se
La biblioteca possiede un libro di un autore
Quali opere e loro edizioni di un autore sono possedute
Struttura del catalogo: deve comprendere
Almeno una scheda per ogni libro catalogato
In certi casi, più di una scheda, se di interesse per l’utente
Tipi di schede:
Schede principali, complete, con un’intestazione uniforme (autore o titolo)
Schede aggiuntive, basate sulle prime, ma con diversa intestazione, per coautori, collaboratori, etc.
Rinvii ad altri punti del catalogo
Scelta dell’intestazione uniforme: al nome o al titolo nella forma più usata
Tipi di intestazione:
Autore unico, intestazione a enti, più autori
Intestazione al titolo, intestazione uniforme
Forma dei nomi
- Vedi anche:
Principi di Parigi (Wikipedia)
Osservazioni di Shyiali R. Ranganathan, 1962
- 2003: Principi di Francoforte
- Traduzione italiana: Dichiarazione di principi internazionali di catalogazione,
a cura di Maria De Panicis e altri
- Frutto del lavoro dell’IFLA Meeting of Experts on International Cataloguing Code (IME ICC), riunitosi dal 2001 e decisi a Francoforte sul Meno nel dicembre 2003
Ambito di applicazione:
Tutti i tipi di materiale
Tutti i tipi di registrazioni bibliografiche e di autorità utilizzati nei cataloghi
Basati su FRBR e FRANAR (per i soggetti)
Scopo: essere adottati nelle regole di catalogazione
Per la condivisione di dati
In vista di un codice internazionale di catalogazione
Definizione di entità, attributi e relazioni:
Entità nelle registrazioni bibliografiche
Opera
Espressone
Manifestazione
Documento (Inglese: Item)
Entità nelle registrazioni d’autorità:
WEMI
Persona, Famiglia, Ente
Concetto
Oggetto
Evento
Luogo
Attributi
Usati come elementi identificativi
Relazioni
Devono essere registrate nel catalogo se bibliograficamente significative
Funzioni del catalogo:
Reperire risorse bibliografiche
Identificare risorse e agenti
Selezionare una risorsa
Acquisire o ottenere accesso a un documento
Navigare in un catalogo
Descrizione bibliografica a vari livelli di completezza
Punti di accesso controllati e non controllati, indispensabili e aggiuntivi
Forma dei nomi
Forma dei titoli uniformi
Appendice: obiettivi per la costruzione di un codice di catalogazione
Interesse dell’utente, significatività, economia, standardizzazione
Le regole devono essere giustificabili e non arbitrarie
- 2009: Statement of international cataloguing principles
- Traduzione italiana: Dichiarazione di principi internazionali di catalogazione,
a cura di Carlo Bianchini e altri
- Frutto del lavoro dell’IME ICC, revisione dei Principi di Parigi e di Francoforte
Ambito di applicazione:
Uguale
Scopo:
Condivisione dei dati
Sviluppo di codici di catalogazione
Principi generali: come in Appendice
Interesse dell’utente, uso comune, presentazione, accuratezza, etc.
Entità, attributi e relazioni:
Uguali, ma in italiano Documento diventa Esemplare
Obiettivi e funzioni del catalogo: Uguali
Descrizione bibliografica: Uguale
Punti di accesso:
Scelta e forma dei punti di accesso autorizzati, controllati e non controllati
Varianti per l’accesso controllato
Funzioni di ricerca:
Strumenti di ricerca
Punti d’accesso indispensabili per registrazioni bibliografiche e d’autorità
Punti d’accesso aggiuntivi
Glossario: Termini non più usati
Unità bibliografica vedi Manifestazione
Intestazione vedi Punto d’accesso autorizzato, Punto d’accesso controllato
Rinvio vedi Forma variante del nome
Titolo uniforme vedi Punto d’accesso autorizzato, Forma autorizzata del nome, Nome
- Revisione ogni 5 anni
- 2016: Statement of international cataloguing principles (ICP)
2016 Edition with minor revisions, 2017
- Traduzione italiana: Dichiarazione di principi internazionali di catalogazione (ICP),
a cura del Gruppo di lavoro tecnico per la traduzione degli ICP 2016
- Frutto del lavoro dell’IME ICC, a cura di Agnese Galeffi, María Violeta Bertolini, Robert L. Bothmann, Elena Escolano Rodríguez e Dorothy McGarry
Basate su FRBR, FRAD, FRSAD
Principi generali:
Interesse dell’utente, Accuratezza, Coerenza e standardizzazione, etc., ma anche
Interoperabilità, Apertura, Accessibilità e Razionalità
Definizione di entità, attributi e relazioni
WEMI (Esemplare per Item)
Persona, Famiglia, Ente
Thema (per Concetto, Evento, Oggetto e Luogo), Nomen
Altri punti simili a ICP 2009, ma riferimenti a entità e dati bibliografici e di autorità
Punti di accesso essenziali e aggiuntivi
Obiettivi e funzione del catalogo: trovare una o più risorse, identificare, selezionare, acquisire o ottenere accesso,
navigare ed esplorare
Glossario: Registrazione di autorità e bibliografica diventano Dati d’autorità e bibliografici
Postfazione con tutte le modifiche rispetto a ICP 2009