Redigere il titolo dell’opera musicale
Fonti d’informazione
Par. 2.1, Fonti delle informazioni per il
titolo dell’opera musicale
Ordine degli elementi
Par. 2.2, Elementi del titolo dell’opera e
dell’espressione musicale e loro ordine
Elementi del titolo dell’opera
- Primo elemento
- “titolo di ordinamento”
significativo (Par. 3.1,
Trattamento dei titoli significativi)
nella lingua originale
complemento del titolo
generico (Par. 3.2,
Trattamento dei titoli generici)
in italiano, se esiste
al plurale, se non è un termine di agogica
esclusi diminutivi, vezzeggiativi, accrescitivi
- Altri elementi di identificazione e disambiguazione
- mezzo d’esecuzione
secondo le norme, par. 3.3.1
in SBN: organico sintetico e analitico, par. 1.3.6
elementi d’identificazione numerici
numero d’ordine
numero di catalogo tematico
numero d’opera
tonalità o modo
appellativo
ulteriori elementi di disambiguazione
caratteristiche dell’opera
date
forma
numero di atti o sezioni
numero distintivo arbitrario
numero e data della versione
titolo della parte
componenti che sono composizioni compiute,
par. 4.4.2
estratti, par. 4.5
- Elementi del titolo dell’espressione
- arrangiamento e mezzo d’esecuzione dell’arrangiamento,
par. 7.1
lingua della traduzione,
par. 7.4
luogo e data di esecuzione (improvvisazioni, musica aleatoria),
par. 7.6
presenza del solo testo di una composizone,
par. 7.9
completezza della stesura (abbozzi, schizzi),
par.7.10
non si considerano nel titolo dell’espressione, ma si registrano come responsabilità collegate
par. 7.8
revisione
edizione critica,
edizione con la realizzazione o armonizzazione del basso continuo,
trascrizione da un sistema di notazione a un altro,
fissazione in forma scritta o registrata di musica eseguita di tradizione orale
Punteggiatura
Par. 2.3.1, Punteggiatura e spaziatura
- Virgola, spazio
- separa gli elementi di identificazione
- Spazio, due punti, spazio
- precede un complemento del titolo
- Due punti, spazio
- precede il titolo dell’opera parafrasata
- Parentesi uncinate
- racchiudono gli elementi di disambiguazione
- Parentesi tonde
- racchiudono gli elementi dell’espressione
- Punto, spazio
- precede il titolo della parte
precede la parola Scelta nei titoli uniformi collettivi
- Spazio, punto e virgola, spazio
- separa più elementi di disambiguazione o espressione
Altri criteri di redazione
- Maiuscole e minuscole
- Par. 2.3.2, Maiuscole e minuscole
seguono l’uso della lingua
- Articoli iniziali
- Par. 2.3.3, Articoli iniziali
si mantengono per i titoli significativi
si ignorano per l’ordinamento se non sono collegati a nomi o equivalenti a numerali
- Numeri nel titolo
- Par. 2.3.4, Numeri
si mantengono per i titoli significativi
si ignorano per i titoli generici e per le opere didattiche
ma gli ordinali si riportano come numero d’ordine
Casi particolari
- Composizioni liturgiche
- Par. 3.4.1, Titolo dell'opera per le messe e le loro parti,
3.4.2, Titolo dell'opera per le altre composizioni liturgiche
Si trattano come titoli generici
- Metodi, studi, esercizi
- Par. 4.3, Metodi, studi, esercizi, etc.
Se il titolo è significativo si riporta in italiano
Si include il mezzo d’esecuzione, se non implicito nel titolo
Per disambiguare si può usare un termine relativo alla tecnica