URFM - Corso 2023
Principi, modelli, norme e guide
Principi di catalogazione
Norme e guide musicali
Terminologia
IFLA LRM
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
ISBD e ISBDM
1
|
2
|
3
L’URFM e la musica in SBN
Titolo dell’opera e dell’espressione
Funzioni e principi
Il lavoro sulle norme
Risorsa e opera musicale
Elementi, attributi e relazioni
Opere e aggregazioni
Titoli significativi e generici
Redazione del titolo
Trasformazioni
Componenti di opere
Aggregati (raccolte)
Rinvii e richiami
Responsabilità e relazioni
1
|
2
|
3
|
4
|
5
Link utili
Info
Cataloghi
Servizi
Risorse
Attività
Contatti
Riservato
IFLA Library Reference Model - 1
Preparazione del modello
Consolidamento di tre modelli separati:
FRBR (1998) + FRAD (2009) + FRSAD (2011)
Risolte incongruenze, un approccio più generale
World-Wide Review terminata il 1° maggio 2016
Testo riveduto tra agosto 2016 e aprile 2017
Approvato dal Committee on Standards dell’IFLA nell’aprile 2017
Riveduto e pubblicato nel dicembre 2017
Decisioni sul modello
Modello concettuale di livello astratto (cioè alto o generale)
Cornice che può essere espansa (estesa o dettagliata nelle sue applicazioni)
Linguaggio di modellazione entità-relazione (entità, attributi, relazioni)
Modellati i dati occorrenti per le funzioni utente, non le operazioni di biblioteca
Ogni entità, attributo e relazione ha un identificativo per essere registrato nell’
IFLA namespace
così da essere utilizzabile come linked open data