Logo Urfm

Principi, modelli, norme e guide

Piani normativi

Principi di catalogazione
Forniscono le indicazioni di base a cui devono attenersi i cataloghi
Prodotti da gruppi di lavoro dell’IFLA
   Scopo e ambito di applicazione
   Funzioni del catalogo
   Entità, attributi e relazioni
   Struttura del catalogo
   Dati bibliografici e di autorità
   Punti di accesso
   Funzioni di ricerca, navigazione, esplorazione
Modelli concettuali
Forniscono le indicazioni sulla struttura dei dati bibliografici
Prodotti da gruppi di lavoro dell’IFLA
   Ambito e obiettivi
      Sono indipendenti dalle norme di catalogazione
   Funzioni utente
   Entità, attributi e relazioni
      Definite anche come classi (entità) e proprietà (relazioni)
1998: FRBR (Functional Requirements for Bibliographic Records, detto anche FRBRer), riveduto 2009
2009: FRAD (Functional Requirements for Authority Data), riveduto 2013
2011: FRSAD (Functional Requirements for Subject Authority Data)
2010: FRBRoo (FRBR Object-Oriented; v.2.4, 2017)
Tutti questi sono deprecati!
2017: IFLA LRM (Library Reference Model), traduzione italiana, 2020)
RiC-CM, PRESSoo, LRMoo, etc.
Norme
Forniscono le regole di catalogazione
   Per la descrizione bibliografica
   Per la registrazione dei canali di accesso
   Per le forme di autorità
   Dovrebbero rispettare i principi di catalogazione, applicare i modelli concettuali e gli standard
1957-1975: Code international de catalogage de la musique
1975: RICA (Regole italiane di catalogazione per autore)
1977: ISBD (NBM), International Standard Bibliographic Description for Non-Book Materials, 2. ed 1987
1980: ISBD (PM), International Standard Bibliographic Description for Printed Music, 2. ed 1991
2009: REICAT (Regole italiane di catalogazione)
2011: ISBD Consolidated Edition, 2022: International Standard Bibliographic Description, 2021 Update to the 2011 Consolidated Edition of ISBD
RDA, etc.
Guide applicative ai formati
Forniscono le indicazioni su come interpretare le norme nell’applicazione a ogni formato catalografico
UNIMARC manual (formato UNIMARC)
   Bibliographic
   Authorities
Guida SBN (Formato SBNMarc)
   Materiale moderno
   Materiale antico
   Materiale musicale
   Materiale audiovisivo
   Materiale cartografico
   Titolo dell’opera (registrazione d’authority)
Strumenti accessori
Vocabolari controllati
   Forniscono indicazioni su termini preferiti, varianti e equivalenti linguistici
Namespaces
   Identificano ogni elemento di un determinato universo della conoscenza
   Registrando domini, classi, proprietà e vocabolari controllati
   Servono per i linked open data