Cfr. Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate,
Par. 0.3.1
Manifestazione e item
L’entità Manifestazione (LRM-E4)
Definizione
Un insieme di tutti i supporti che si presume condividano le stesse caratteristiche per quanto riguarda contenuto intellettuale
o artistico e aspetti di forma fisica.
L’insieme è definito sia dal contenuto complessivo sia dal piano produttivo per il supporto o i supporti
Note d’ambito
[...] In altri casi, come per i manoscritti olografi, molte produzioni artigianali o artistiche o riproduzioni a scopo di conservazione,
l’intenzione è che il processo produttivo dia origine a un solo, unico item. La manifestazione in questo caso è l’insieme singoletto
(un insieme che contiene un solo elemento) che coglie l’idea dell’item in questione. [...]
Cambiamenti che si verificano in un particolare item dopo la conclusione del processo produttivo (danneggiamento, deterioramento, perdita di
una pagina, restauro, rilegatura in più volumi, ecc.) non si considerano tali da dar luogo a una nuova manifestazione. L’item si considera
semplicemente un esemplare della manifestazione che non riflette più completamente il piano produttivo originale.
Tuttavia, quando più item di manifestazioni differenti sono fisicamente combinati o uniti (libri o opuscoli rilegati insieme,
nastri audio giuntati, ecc.) il risultato è una nuova manifestazione singoletta.
L’entità Item (LRM-E5)
Definizione
Un oggetto od oggetti che recano segni destinati a veicolare contenuto intellettuale o artistico
Note d’ambito
In termini di contenuto intellettuale o artistico e di forma fisica, un item che esemplifica una manifestazione riflette di norma
tutte le caratteristiche che definiscono la manifestazione stessa.
In molti casi un item è un oggetto fisico singolo, ma in altri può consistere di più parti fisiche o più oggetti.
Un item può essere una parte di un oggetto fisico più ampio: per esempio, quando un file viene memorizzato su un disco
che contiene anche altri file, la porzione del disco che contiene quel file è il suo supporto fisico o item.
Effetti sulle norme
Piano produttivo
Tutto quello che è previsto nel piano produttivo fa parte della manifestazione
Fino alla legatura, se prevista, p.es. dal committente
Fino all’apposizione di un "visto si stampi"
Tutto quello che è successivo o gestionale fa parte dell’item
Interpolazioni
Apposizione di annotazioni, firme, note di possesso ("per uso di"), chiose
Legature non concepite originariamente, rilegature Parti aggiunte di altra mano o epoca
Stato di conservazione, mutilazioni
Dati inventariali, diritti d’uso
Compositi
Si possono catalogare come manifestazioni singolette:
Definizione al par. 1.3.1.3
Descrizione in area 4, alla voce Descrizione materiale,
par. 4.4.4 Compositi di manoscritti
Compositi di edizioni
Compositi misti
Record set (p.es. fondi o collezioni)
Piano produttivo
Quello che si descrive è il piano produttivo del composito, non delle manifestazioni che contiene
Gli elementi si possono descrivere come
Registrazioni analitiche
Monografie
Dipende
Dalla disomogeneità delle componenti
Dalla considerazione verso l’utente finale