Titolo dell’opera e dell’espressione
Obiettivi funzionali e riferimenti ai principi di catalogazione
I dati registrati riguardanti gli attributi di un’opera o un’espressione dovrebbero consentire all’utente di:
- trovare opere ed espressioni che corrisponono ai criteri di ricerca dichiarati dall’utente
- identificare l’opera o l’espressione rappresentata dai dati, cioè confermare che è quella cercata o distinguere quelle con titoli simili
- capire la relazione tra il titolo usato per rappresentare l’opera e un altro titolo con cui è conosciuta (p.es. in un’altra lingua)
- capire perché un certo titolo è stato registrato come preferito o variante
- selezionare un’opera o espressione adatta alle esigenze dell’utente riguardo alle caratteristiche del contenuto (p.es. forma, lingua, destinatario)
Le norme servono a creare titoli di opere e istruzioni in base a questi principi:
- Differenziazione e significatività: i dati nel catalogo devono distinguere opere ed espressioni diverse
- Rappresentazione: il titolo o la forma preferita del titolo dovrebbe essere:
- il titolo che si trova in fonti di riferimento
liste d’autorità delle agenzie bibliografiche nazionali
cataloghi tematici
cataloghi delle opere
enciclopedie e dizionari
edizioni critiche dell’opera omnia
monografie relative all’autore o al genere
- il titolo che si trova più di frequente in manifestazioni che materializzano l’opera nella lingua originale
- il titolo che si trova più di frequente in manifestazioni che materializzano l’opera
- Sufficienza e necessità: per favorire l'accesso altre forme dedati di autorità si dovrebbero registrare come varianti:
- titoli che si trovano in fonti di riferimento
- titoli che si trovano in manifestazioni che materializzano l’opera
- titoli che l’utente potrebbe aspettarsi di usare nel condurre una ricerca
- Coerenza e standardizzazione: le fonti devono essere utilizzate in modo critico per redigere il titolo dell’opera
- Scegliendo, ove opportuno, la lingua
Suddividendo i dati secondo le indicazione delle norme e delle guide applicative
Valutando la produzione di ogni autore